
Titolo progetto
S.W.O.T.: Smartworking, Women, Opportunities, Training
Cofinanziato nell’ambito del programma
Fondo Sociale Europeo in Sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR 2014-2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Obiettivo specifico POR 3 – Aumentare l’occupazione femminile. Asse I Occupabilità. DGR Decreto di approvazione n. N. 644 DEL 05/08/2020 e successive integrazioni. Valore progetto: € 187.357,00. FSE 4940-0002-526-2020
Durata
31.12.2020 – 30.04.2022
Partner
Confcommercio Veneto, Confcommercio Verona, CSC Cisl Verona*, Fondazione Centro Produttività Veneto*, Unionservices srl*, Camera di Commercio di Verona, Unione Sindacale Territoriale CISL Verona, t2i trasferimento tecnologico e innovazione (* partner operativi)
Obiettivi
- Supportare concretamente le donne nei processi di cambiamento, sostenendone la motivazione, potenziando competenze tecnico-digitali e trasversali.
- Incrementare il tasso di permanenza delle donne nel mercato del lavoro attraverso una formazione efficace, che crei spazi di confronto e consapevolezza sulla necessità di un approccio imprenditoriale alla propria professione e di forte responsabilità, anche in contesto di lavoro dipendente.
- Favorire una cultura d’impresa che miri ai risultati, alla digitalizzazione dei processi, all’efficienza e al benessere organizzativo. Per introdurre nuove forme di organizzazione, in un’ottica agile, e di valorizzazione del capitale umano.
- Coinvolgere le aziende per sostenere efficacemente l’adozione di soluzioni organizzative di tipo innovativo passando dalla “sperimentazione forzata” del lavoro agile, dovuta alla recente emergenza sanitaria, a modelli organizzativi strutturati, anche per favorire una maggiore cultura delle pari opportunità.
Contatti
Marco Brunelli
Attività di progetto
Formazione e consulenza mirata allo sviluppo delle competenze digitali e soft skills delle donne occupate in azienda o professioniste attraverso 7 moduli formativi dedicati:
- La gestione per obiettivi e risultati. Per soddisfare le esigenze connesse allo sviluppo dello smart working che enfatizza la necessità di rileggere i processi e i carichi di lavoro e di definire metodi e strumenti pratici in funzione degli obiettivi e dei risultati che si intendono raggiungere, da un punto di vista dell’azienda e dei collaboratori.
- Agile management. Un approccio innovativo e collaborativo alla gestione dei progetti che permette un maggior coinvolgimento ed è un metodo agile per gestire in modo snello e veloce i progetti aziendali, con rigore e con il massimo coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti.
- Tools per il lavoro cooperativo a distanza. Per potenziare le competenze delle partecipanti per la gestione delle nuove tecnologie digitali, collegate ai vari aspetti della gestione d’impresa in un’ottica collaborativa.
- Engagement ed Empowerment. Per motivare e coinvolgere i propri collaboratori, per creare una cultura dell’innovazione e dell’empowerment con armonia e positività.
- Employer branding. Identifica il brand di un’impresa non solo nei servizi o nei prodotti, ma anche come luogo di lavoro in grado di trattenere i talenti, attrarre nuovi collaboratori motivati e sostenere il commitment di tutto lo staff.
- Modern selling. Per offrire contenuti e strumenti per una specializzazione mirata a tutte le donne che lavorano nel settore commerciale o più in generale nella relazione con clienti.
- Gestire i feedback in modo assertivo. Strumenti per poter implementare in azienda un sistema di creazione e restituzione dei feedback che possa innescare un processo di innovazione ed evoluzione.
I PERCORSI E LE TEMATICHE
- Approccio AGILE (20 ore)
L’ottimizzazione dei flussi di attività nelle aziende richiede un ampio utilizzo di approcci di Project Management. La recente emergenza sanitaria ha messo in evidenza quanto sia importante acquisire metodologie e tecniche agili per il cooperative working, tenendosi in collegamento sulle diverse parti di un progetto e gestendo agevolmente lo scambio di informazioni tramite strumenti web.
Il corso offre quindi un approccio strutturato all’Agile Project Management, approfondendo tecniche e strumenti per individuare modalità organizzative consone ad aumentare gli standard professionali dei partecipanti, migliorando così le performance dei team e dell’azienda.
- Engagment and empowerment (20 ore)
Motivazione e realizzazione, bisogni e desideri, possibilità e scelta. C’è un sottile equilibrio tra questi concetti che creano una sinergia di azioni e di comportamenti che influenzano il contesto aziendale e la valorizzazione delle risorse stesse. Il percorso si propone quindi di fornire strumenti di facilitazione per motivare e coinvolgere i propri collaboratori, per creare una cultura dell’innovazione e dell’empowerment con armonia e positività.
- La gestione per obiettivi e risultati (20 ore)
Per sperimentare approcci e strumenti utili per la gestione per obiettivi: una tecnica di gestione del personale in cui manager e dipendenti lavorano insieme per fissare, registrare e monitorare gli obiettivi per un determinato periodo di tempo. Soprattutto nell’implementazione di percorsi di Smart working questa modalità di gestione diventa necessaria, perché in un’organizzazione smart i suoi membri non reagiscono semplicemente ad eventi e problemi, sono invece proattivi.
- Employer branding (20 ore)
È la strategia aziendale che identifica il brand di un’impresa non solo nei servizi o nei prodotti, ma anche come luogo di lavoro in grado di trattenere i talenti, attrarre nuovi collaboratori motivati e sostenere il commitment di tutto lo staff.
L’attività formativa intende illustrare approcci e strumenti utili per implementare soluzioni e strategie di Employer Branding applicabili, a misura di PMI.
- Tools per il lavoro cooperativo a distanza (20 ore)
In linea con le crescenti esigenze aziendali derivanti dalla collaborazione a distanza intra-inter aziendali, questo percorso intende potenziare le competenze delle partecipanti per la gestione delle nuove tecnologie digitali, collegate ai vari aspetti della gestione d’impresa in un’ottica collaborativa. Il percorso verrà realizzato proprio sperimentando strumenti collaborativi a distanza per la comunicazione, la condivisione e lo sviluppo di progetti.
- Modern selling (20 ore)
Le professionalità più premiate sono quelle in grado di rispondere alle esigenze del cliente, di risolvere i suoi problemi, di soddisfare i suoi bisogni e le sue aspettative. Gli approcci di vendita moderni utilizzano la tecnologia, per informare i clienti, per individuare i loro fabbisogni, per aiutarli a paragonare proposte sui prodotti, sui punti di prezzo e anche sulle offerte dei concorrenti.
Questo percorso intende quindi offrire contenuti e strumenti per una specializzazione mirata a tutte le donne che lavorano nel settore commerciale o più in generale nella relazione con clienti, o per professioniste che vogliano rinforzare le loro competenze tecnico specifiche in questo ambito.
- Gestire i feedback in modo assertivo (16 ore)
Nell’ultimo periodo nei contesti aziendali si è assistito ad una significativa evoluzione del concetto del feedback. Questo, se usato correttamente all’interno di un’organizzazione, permette di creare relazioni sane, efficaci e un clima organizzativo positivo. Scopo di questo laboratorio è quello di fornire strumenti alle donne coinvolte per poter implementare in azienda un sistema di creazione e restituzione dei feedback che possa innescare un processo di innovazione ed evoluzione.
DESTINATARI
I percorsi sono rivolti a donne occupate presso aziende con sede nel territorio regionale o lavoratrici autonome, partner di progetto.