
t2i affianca le aziende nel rendere l’innovazione un processo continuo in azienda come leva fondamentale per riguadagnare competitività sui mercati, accompagnandole nella definizione e sviluppo di percorsi di innovazione attraverso i suoi servizi.
t2i si rivolge a tutte le tipologie di imprese, accompagnando sia neo imprenditori nella definizione e nascita di un’impresa innovativa, sia supportando grandi aziende o multinazionali in progetti di ricerca, a livello internazionale.
I nostri servizi
più efficienti e sostenibili
Proprieta intellettuale
Marchi, Brevetti e Normativa Tecnica: servizi per la tutela della proprietà intellettuale dell’azienda e informazioni e orientamento su norme UNI e CEI.
Laboratori
Laboratori di Prova e Taratura e User centered design: laboratori all’avanguardia per sostenere la qualificazione e il riconoscimento dei prodotti nei mercati, e per testare nuovi prodotti in fase di realizzazione.
Ricerca e sviluppo
Innovazione, Ricerca e Opportunità di finanziamento: servizi per supportare le imprese nello sviluppo di progetti di innovazione e ricerca.
Formazione
Formazione, organizzazione e sviluppo delle competenze: percorsi di sviluppo delle competenze, sia per le aziende che per le persone in cerca di nuove opportunità formative e lavorative.
Start-up e incubatore certificato
Avvio start up d’impresa e Incubatore Certificato: servizi a supporto della nascita di nuove imprese innovative tramite attività di accompagnamento e l’opportunità di insediamento presso l’Incubatore.
La nostra storia
Dall’integrazione di attività, progetti, risorse umane e infrastrutture di Treviso Tecnologia e Polesine Innovazione, nasce nel 2014 t2i, una società consortile dedicata all’innovazione, i cui soci fondatori sono la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
A partire dal 1° gennaio 2016, Verona Innovazione, azienda speciale della Camera di Commercio di Verona, è entrata ufficialmente a far parte di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione.
Con l’ingresso di Verona Innovazione, t2i diventa la cabina di regia per la costruzione di un sistema veneto dell’innovazione e la prima azienda in Italia di dimensione regionale partecipata da più enti camerali (Camere di Commercio di Treviso – Belluno, Verona e Venezia Rovigo).
t2i si propone alle aziende anche come partner di ricerca consolidato che, grazie alle collaborazioni con un ampio network di centri di eccellenza a livello locale, nazionale ed internazionale (ad es. Fraunhofer Institutes in Germania), permette di creare gruppi di lavoro multidisciplinari “su misura” in grado di soddisfare le richieste del committente.
A conferma di ciò, t2i è Organismo di ricerca ai sensi del Reg.UE 651/2014, ed è iscritta al Catalogo degli OdR del portale Innoveneto, e fa parte della rete dei Laboratori Universitari e della rete dei Laboratori delle Camere di Commercio italiane.
Il Consiglio di Amministrazione di t2i è formato da:
- Gian Michele Gambato Presidente
- Valentina Barbieri Amministratore
- Carlo De Paoli Amministratore
- Marco Buzzavo Sindaco Unico
Direttore: Roberto Santolamazza




Formazione
t2i promuove il "processo di Trasformazione e Innovazione", mediante la realizzazione di attività che divulgano non solo una cultura aziendale ma che accompagnano anche le persone nella loro trasformazione digitale. t2i è accreditata dalla Regione Veneto per la formazione continua, superiore e l'orientamento con il codice accreditamento A0599, nonché per la fornitura di servizi di lavoro con il codice di accreditamento L174.

Proprietà intellettuale
Il Centro PatLib (Patent Library) di t2i è accreditato al network dei centri europei di informazione brevettuale Patlib diretti dall’Ufficio Europeo Brevetti e dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Laboratori
I Laboratori del CERT sono tutti accreditati in funzione delle specifiche necessità del contesto imprenditoriale del Nord Est e/o in possesso di autorizzazioni e notifiche atte a fornire le debite garanzie di competenza e qualità ai requisiti internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
Il Laboratorio chimico è accreditato ACCREDIA LAB 170 per le prove specificate nel sito www.accredia.it. Con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il laboratorio è autorizzato ad eseguire, per l’intero territorio nazionale, analisi ufficiali nel settore vitivinicolo per la certificazione DOC/DOCG, e a rilasciare i relativi certificati di analisi, aventi valore ufficiale anche ai fini dell’esportazione. Il Laboratorio metrologico è accreditato come centro di taratura ACCREDIA LAT 137 (ex SIT) per assicurare la riferibilità, secondo quanto previsto nella tabella di accreditamento nel sito www.accredia.it, ai campioni primari nazionali/internazionali.

Il Laboratorio prove fisiche e meccaniche è notificato con il n° 1600 (Notifica Europea) per prove valide ai fini della marcatura CE dei prodotti da costruzione quali: isolanti termici per edilizia, porte industriali, commerciali e da garage, pavimentazioni in legno, rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni, pannelli a base legno, porte e finestre esterne, controsoffitti, lastre di gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termo/acustici, laminati decorativi ad alta pressione, rivestimenti interni ed esterni di pareti con elementi in legno massicci.
Collaborazioni permanenti con Organizzazioni Europee:
- Commissione Europea – Direzione Generale Ricerca e Innovazione (DG RTD)
- Commissione Europea – Direzione Generale Energia (DG ENER)
- Commissione Europea – Direzione Generale Imprese e Industria (DG ENTR)
- Piattaforma Tecnologica Europea del settore tessile (Future Textiles and Clothing)
- Piattaforma Tecnologica Europea del settore manifatturiero (Manufuture)
- Piattaforma Tecnologica Europea del settore calzaturiero (Footwear ETP)
- Piattaforma Tecnologica Europea del settore sportsystem (EPSI)
- Associazione europea per l’efficienza energetica nelle costruzioni (E2B Association)
- European Alliance for Innovation (EAI)
Centri di ricerca europei pubblici e privati:
- Fraunhofer Institutes (DE): la maggior rete europea di centri di ricerca applicata
- Philips Research (NL): Business Unit di Philips per la ricerca applicata
- TNO (NL): Ente per la ricerca applicata olandese
- INESCOP (ES): Centro di ricerca spagnolo per i prodotti calzaturieri
- CITEVE (PT): Centro Tecnologico dell’Industria Tessile e Abbigliamento portoghese
- CNR (IT): Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano
- ENEA (IT): Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile italiana
- CERTOTTICA (IT): Istituto Italiano di Certificazione dei prodotti ottici
Collaborazioni Internazionali
CINA
INDIA
- Indian Institutes of Technology (IIT): istituti di istruzione superiore con sedi in tutto il territorio indiano con focus su temi ingegneristici e tecnologici
- Veermata Jijabai Technological Institute (VJTI): istituto universitario per la formazione tecnica di alto livello
- Tata Research and Development: unità R&S del rinomato gruppo industriale indiano Tata
- European Business and Technology Centre (EBTC): Centro per le imprese, l’innovazione e la ricerca a Delhi
USA
- MIT: il Massachussets Institute of Technology è uno dei maggiori istituti universitari di ricerca applicata al mondo
oppure
Contattaci!
Hai una domanda? Noi ti aiuteremo.
+ 39 0422 1742100