
Titolo progetto
EDU4future
Cofinanziato nell’ambito del programma
Il progetto ha ricevuto il finanziamento nell’ambito dell’azione Key 2 del programma Erasmus +, partenariati strategici.
Durata
Novembre 2020 – Dicembre 2022
Partner
SLOVAK CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY /TRENČÍN REGIONAL CHAMBER (SOPK) Lead Partner
TREXIMA, Ltd.
t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l (t2i)
Akademie für berufliche Bildung gGmbH (AFBB)
ConPlusUltra GmbH
G&P svetovanje Gregor Jagodič s.p.
Obiettivi
Lo scopo del progetto è identificare i meccanismi per il trasferimento dei requisiti dei datori di lavoro legati alla digitalizzazione e all’industria 4.0 nella formazione professionale.
L’implementazione del progetto contribuirà al miglioramento dei programmi educativi delle scuole secondarie con le esigenze del futuro (Industria 4.0), ma anche alla nuova situazione del mercato del lavoro, nata in connessione con la pandemia Covid-19.
Risultati attesi del progetto:
Metodologia internazionale: compilazione di una metodologia universalmente applicabile per confrontare diversi modi di trasferire le esigenze del mercato del lavoro “digitale” all’istruzione e alla formazione professionale. Mappatura della situazione nei singoli paesi.
Relazioni per paese – Valutazioni per paese ed esempi di buone pratiche – integrazione della situazione dei singoli paesi, descrizione dell’attuazione dei bisogni digitali dei datori di lavoro nel contenuto dell’istruzione, esempi di buone pratiche.
Analisi comparativa: confronto di sistemi uniformi tra paesi partner.
Raccomandazioni: creazione di un manuale di raccomandazioni per organizzazioni del settore pubblico, scuole secondarie, aziende, cluster, ecc.
Contatti
Marco Braga
Chiara Remundos
Documenti di progetto
Nota Stampa di avvio di Progetto (EN)