Attualmente, con l’avvento della manifattura digitale e in ottica di industria 4.0, le competenze trasversali diventano preziose per seguire l’intero processo progettuale, dal concept fino al prodotto. Mentre in passato si ricercava la massima specializzazione, ora una formazione crossover diventa valore aggiunto per il professionista poiché gli consente di parlare linguaggi differenti seguendo in modo consapevole i vari step che portano alla realizzazione di un prodotto.
Questo corso parametrico costruttivo di base desidera avvicinare i partecipanti a questo tipo di competenza crossover, integrando modellazione digitale e stampa 3D per lo sviluppo di prototipi (bit to atom) con un focus sul workflow operativo e l’ottimizzazione del tempo di produzione.
Durante il corso si lavorerà su un tema concreto, un esempio pratico di produzione di un oggetto, attraverso la metodologia dell’imparare facendo (Learning by Doing).
Il progetto formativo vuole essere uno strumento utile e concreto per aumentare le competenze dei partecipanti, sia per coloro che abbiano voglia di intraprendere un percorso da liberi professionisti, sia per chi voglia inserirsi in un contesto aziendale. I rami di applicazione delle competenze che si andranno ad acquisire sono i più vari: solo per fare qualche esempio, si può spaziare dal design alla meccanica, dal medicale al mondo dell’automotive, fino all’architettura.