t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Quanto tempo ci vuole per registrare un marchio?

Data news: 16.06.2017

Molti utenti ci contattano per capire quanto tempo impiega una domanda di marchio per giungere a registrazione.
La risposta è: dipende! In particolare dipende dal territorio in cui si desidera proteggere il segno stesso e di conseguenza da quale Ente tratterà la richiesta di registrazione.

Facciamo un esempio pratico.
Supponiamo che l’Azienda Agricola Tal dei Tali voglia registrare un marchio connesso a una loro linea di “vini e mosti”.

Attualmente il mercato di riferimento è quello italiano, ma vista la crescente domanda e il crescente successo riscosso dal vino italiano nel mercato estero, non si esclude un possibile avvio verso l’esportazione.

A tal fine l’azienda sta valutando l’alternativa tra procedere col deposito di un marchio italiano o depositare una domanda di marchio comunitario.

Al di là dell’aspetto territoriale del titolo e dei costi connessi al deposito, diventa di fondamentale importanza valutare anche quanto tempo impiega il processo di registrazione.

Il processo di registrazione di un marchio, sia esso un titolo italiano o comunitario, è composto dalle seguenti fasi:

  • Deposito del marchio
  • Esame della richiesta da parte dell’Ente di riferimento
  • Pubblicazione del marchio
  • Periodo di opposizione
  • Registrazione del marchio.

TEMPI MEDI DI REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO ITALIANO.
Ente di riferimento: Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

TEMPI MEDI DI REGISTRAZIONE DI UN MARCHIO COMUNITARIO.
Ente di riferimento: Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale

Si nota immediatamente che le due procedure hanno tempi diversi. Un marchio italiano che non trova ostacoli durante il suo percorso verso la registrazione, quali ad esempio rilievi o opposizioni, viene registrato dopo più di un anno. Un marchio comunitario, invece, sempre se non ci sono intoppi, giunge a registrazione entro 5 mesi.

Per quanto il marchio sia tutelato dal momento del deposito, i diritti derivanti dalla registrazione sono azionabili in tempi di gran lunga differenti.

E’ pertanto fondamentale valutare, assieme a tutti gli altri aspetti strategici connessi al deposito, quanta urgenza si ha di ottenere la registrazione del marchio.

Per un supporto nella valutazione della miglior strategia di deposito e per ogni ulteriore informazione non esitate a contattare il nostro Ufficio Infotech.

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK