Sono in inchiesta pubblica finale 12 nuovi progetti di norma.
Per due di essi l’inchiesta terminerà il 14 ottobre prossimo. Si tratta del progetto E14D20060 “Guida alla Gestione dei software e delle reti IT-medicali nel contesto sanitario – Parte 1: Gestione del Software”, sviluppato da UNINFO e CEI, e il progetto U20002530 “Acustica – Rassegna dei metodi per la valutazione del rumore da sorgenti fisse riportati in norme tecniche o in provvedimenti legislativi nazionali in relazione alla sua accettabilità” della commissione tecnica “Acustica e vibrazioni”.
Della stessa commissione sono altri cinque progetti, la cui inchiesta pubblica terminerà invece il 24 novembre. Essi riguardano la valutazione dell’incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica (U20001352), la misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio (U20002600 e U20002610), i programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro (U20002640) e la strumentazione e analisi per la misura delle vibrazioni (U20022630).
Dalla commissione “Ambiente” vengono invece le linee guida per la redazione di capitolati standard e per l’affidamento di servizi di manutenzione di veicoli ed attrezzature per l’igiene: si tratta del progetto U53002450, anch’esso in inchiesta pubblica finale sino al 24 novembre.
Appartiene al filone delle norme dedicate alle attività professionali non regolamentate il progetto U71002120, elaborato dalla commissione “Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture”, e che riguarda la qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali. L’inchiesta pubblica terminerà anche in questo caso il 24 novembre prossimo.
Stesso termine per l’invio di eventuali commenti anche per i restanti progetti:
Fonte: UNI – Ente Italiano di Normazione
Per maggiori informazioni:
Punto UNI – t2i scarl
unicei@t2i.it