t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

t2i accelera sulla Bioedilizia…

Firmato l’accordo tra il consorzio trevigiano e la nuova società per l’innovazione camerale per promuovere cultura e progetti per una edilizia sostenibile.
Tra gli obiettivi già in atto, l’implementazione del progetto PAES territoriale dell’Area Pedemontana del Grappa per lo sviluppo sostenibile e l’efficientamento energetico.

Treviso, 27 febbraio 2014 – t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la nuova società consortile per l’innovazione nata lo scorso dicembre dall’integrazione di attività, progetti, risorse umane e infrastrutture di Treviso Tecnologia e Polesine Innovazione, ha siglato un accordo con il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia (CBS), ente di riferimento della Provincia di Treviso per la tutela e lo sviluppo dell’edilizia ecosostenibile.

L’accordo si propone di facilitare l’accesso alle imprese e alle pubbliche amministrazioni del territorio ai temi e alle competenze legate allo sviluppo sostenibile per favorire nuove opportunità di crescita, modificando i cicli produttivi verso la Green Economy. Inoltre, intende favorire la diffusione di competenze legate alle innovazioni tecnologiche per l’energia e l’ambiente attraverso la cooperazione territoriale e progetti legati allo sviluppo sostenibile del territorio.

L’accordo tra t2i e il Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia mira, in particolare, a implementare e completare il progetto già attivo per la realizzazione del primo PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) territoriale del Veneto che coinvolge 12 Comuni dell’Area Pedemontana del Grappa. Si tratta di un patto territoriale, siglato lo scorso mese di dicembre, con cui i comuni aderenti hanno scelto di superare i propri confini territoriali e pianificare in modo condiviso gli interventi destinati all’efficientamento energetico e alla lotta ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di ridurre le emissioni e i consumi energetici, ad aumentare l’uso delle rinnovabili di oltre il 20% entro il 2020.

Quest’accordo intende fare leva sulla specializzazione del Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia in ambito di certificazione e formazione per il mondo delle costruzioni e il ruolo di t2i quale facilitatore nell’informazione, formazione e sviluppo di servizi per lo sviluppo di competenze e organizzazioni innovative, la valorizzazione e certificazione dei prodotti e lo sviluppo di prodotti, processi e servizi innovativi.

“L’accordo che abbiamo siglato con t2i – commenta Michele Noal, Presidente del Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia, – determina un valore aggiunto nel rafforzare il nostro impegno a servizio delle imprese del territorio al fine di dare risposte sempre più immediate ed efficienti a chi sceglie l’innovazione, l’uso di energia da fonti rinnovabili, il contenimento degli sprechi a vantaggio di uno sviluppo più equo e sostenibile, considerando la Green Economy un’opportunità di riposizionamento strategico. Grazie a questa partnership, vogliamo dare un nuovo impulso verso lo sviluppo di reti territoriali che incentivino la sostenibilità e superino la logica dei campanili.”

“t2i – commenta Roberto Santolamazza, Direttore di t2i – ha tra i suoi obiettivi fondamentali quello di accompagnare le aziende sulla strada dell’innovazione e del trasferimento tecnologico promuovendo una cultura di impresa visionaria e competitiva. Questo accordo ci permetterà una collaborazione sul piano “tecnico” mettendo a disposizione le nostre strutture di laboratorio all’avanguardia per la certificazione dei prodotti e sul piano “strategico” attraverso la nostra rete di servizi a valore aggiunto anche con il posizionamento nei network internazionali, in una visione di grande condivisione a sostegno di progetti di qualità per il futuro e di rilancio delle imprese in chiave ecosostenibile.”

 

RASSEGNA STAMPA

Keygo.it – 26.02.14

Alternativasostenibile.it – 27.02.14

Nordest.info – 28.02.14

Oggi Treviso – 28.02.14

Rinnovabili.it – 28.02.14

Ilsostenibile.it – 01.03.14

Il Gazzettino di Treviso – 04.03.14

Edilone.it – 05.03.14

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK