t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

PREMIO STARTUP LUCIANO MIOTTO 2020

BANDO DI PARTECIPAZIONE

 

1. Premessa

Il Premio Luciano Miotto è stato istituito nel 2018 in ricordo dell’ingegnere e titolare di Imesa spa e rivolto a progetti imprenditoriali innovativi e digitali.

Il premio intende selezionare e promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana favorendo le connessioni tra startup, centri di ricerca e il mondo delle imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita.

2. Categorie

Le categorie prevista dal bando sono:
– Hi-tech&Digital
– Servizi innovativi alle imprese
– Innovazione Sociale ed economia circolare.

3. Requisiti per la partecipazione al bando

Al bando possono partecipare persone fisiche, team di progetto, nuove imprese (avviate da non più di 2 anni dalla data di apertura del bando) che offrano/intendono offrire soluzioni innovative in ogni ambito di applicazione.

Possono partecipare al Concorso (requisiti alternativi):

a) se neo impresa già costituita, con sede legale e operativa nel territorio di tutta Italia, avviata al massimo entro 2 anni dalla data di pubblicazione del bando;

b) se impresa non ancora costituita: – i progetti d’impresa i cui promotori intendono collocare una sede operativa in Italia – i progetti d’impresa in cui almeno uno dei promotori è nato o domiciliato in Italia.

4. Modalità di partecipazione

Le startup che intendono concorrere al premio devono inviare la domanda di presentazione allegata al presente bando, che sviluppa i seguenti punti:

1) Nome/nomi dei partecipanti e riferimenti; nel caso di un team indicare il referente
2) Problemi e opportunità affrontati
3) Valore aggiunto che la nuova impresa o la nuova idea porta rispetto alla risoluzione del problema/opportunit
4) La novità/innovazione (tecnologica, digitale, di mercato, organizzativa) che propone
5) Il Modello di Business
6) Necessità di investimento iniziale e modalità di copertura
7) Proiezione Costi annuali di gestione e Obiettivi di vendita (proiezione 2-3 anni)
8) Stadio di sviluppo dell’impresa (o idee di impresa).

5. Scadenza e modalità di presentazione

Le candidature devono pervenire entro il 20 novembre 2020.
Per candidarsi, inviare direttamente a formazione@t2i.it la domanda allegata al bando. E’ possibile integrare la domanda allegando un pitch di massimo 12 slide.

6. Tempi e Aspetti organizzativi

Entro il 26 novembre 2020, una giuria tecnica selezionerà le prime tre start up che saranno premiate in occasione dell’evento:

Open Innovation Day
1° dicembre 2020, dalle ore 15.00
organizzato da Unicredit e Assindustria Veneto Centro
che si svolgerà in modalità online

Si specifica che alle 3 startup finaliste non è richiesto alcun contributo economico, ma dovranno essere presenti all’evento e nelle modalità che verranno concordate.

7. Valutazione

La giuria tecnica, composta da soggetti rappresentanti del mondo imprenditoriale, associativo e di t2i, sulla base dei documenti presentati in fase di iscrizione (per tutte le candidature presentate e ammissibili), proclamerà nell’evento live la startup vincitrice sulla base dei seguenti parametri:

– Team (valore, competenze ed esperienze)
– Innovazione (capacità innovativa, capacità competitiva, impatto sociale)
– Business Model (completezza, sostenibilità, coerenza)
– Sostenibilità delle previsioni economiche e finanziarie

8. Premi

Il premio Startup Luciano Miotto 2020 assegna al primo classificato un anno di incubazione virtuale gratuita presso l’Incubatore Certificato t2i, composto dei seguenti servizi:

Servizi logistici e di costituzione della società
• Percorso di assistenza alla costituzione della società in forma di startup innovativa
• Domicilio della startup innovativa, comprensivo dell’apertura di una unità locale con destinazione attività “ufficio” presso l’Incubatore t2i

Assistenza in business planning, formazione e networking
• 2 pillole di formazione organizzate da t2i
• 1 incontro per la valutazione iniziale dello stato dell’arte rispetto ai titoli di Proprietà Intellettuale e di orientamento alla tutela
• 3 incontri quadrimestrali dedicati alla valutazione dei fabbisogni e allo sviluppo/review del modello di business
• Coinvolgimento dell’azienda vincitrice del premio, ai fini della sua promozione e/o accelerazione, in attività di diffusione tecnologica, di animazione e di networking, organizzate da t²i

Promozione e comunicazione:
• Promozione dell’azienda nello spazio web dell’apposita sezione del sito di t²i e due post annuali nei canali social di t²i
• Un servizio di SOCIAL MEDIA AUDIT e uno di analisi di usabilità del sito web aziendale

Supporto al finanziamento:
• Informazioni verso opportunità di finanziamento pubblico e/o tramite Microcredito o Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale

Il premio assegna al secondo e terzo classificato, i seguenti servizi a supporto della fase di startup e sviluppo aziendale:
• 2 pillole di formazione presente nel Catalogo formazione di t²i (www.t2i.it/corsi)
• 1 incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni e allo sviluppo/review del modello di business

9. Contatti

Per informazioni e chiarimenti, contattare la segreteria organizzativa di t2i:
– Email: formazione@t2i.it
– Telefono: 0422 1742100

 

BANDO PREMIO STARTUP LUCIANO MIOTTO 2020

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK