t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

ODEON HACKATHON On line – Open data, accesso, valore, trasparenza – 21/23 aprile 2020

ON LINE HACKATHON

L’emergenza Covid-19 ci ha insegnato il valore degli Open Data come strumento per poter governare le nostre decisioni.

Usiamo gli Open Data per vincere la sfida più importante: la ripartenza della nostra economia!

Sai come valorizzare e sfruttare gli Open Data in un’ottica creativa? Non vedi l’ora di far conoscere la tua idea? Questa può essere la tua grande occasione!

Partecipa all’Odeon Virtual Hackathon e contribuisci, con le tue idee sugli open Data, a sostenere le sfide economiche e sociali per la ripartenza della nostra economia.

Avrai la possibilità non solo di farla germogliare, condividerla e presentarla a una platea di addetti ai lavori, ma anche di partecipare a Study Visits con realtà regionali di eccellenza nell’ambito dello sviluppo e utilizzo di open data.

Gli Open Data possono essere una vera miniera d’oro da cui estrarre valore e possono essere utilizzati per creare prodotti e servizi innovativi. Per questo, se sei un creativo, un maker, un imprenditore o artigiano, ma anche uno studente o semplice appassionato di DIY (do it yourself), aspettiamo di conoscere il tuo progetto!

ODEON HACKATHON

Odeon Hackathon è un contest gratuito, rivolto a singoli o team, startup innovative e imprese. È organizzato nell’ambito del Progetto Odeon finanziato dal programma Interreg Mediterranean con l’obiettivo di selezionare i migliori progetti per la realizzazione di soluzioni tecnologiche e creative dedicate alla valorizzazione degli Open Data nel settore delle Industrie Creative e Culturali e della Green Economy.

L’evento si terrà da martedì 21 aprile a giovedì 23 aprile 2020, in modalità ONLINE – OFFLINE, attraverso la piattaforma Zoom.

Le tematiche proposte dagli organizzatori riguardano le seguenti sfide:

  1. Ripresa economica post Covid-19: gli Open Data possono essere strumenti utili per lo sviluppo di soluzioni che facilitano la ripresa economica territoriale? Per dare un contributo reale alla ripresa economica del territorio, messa in forte difficoltà dall’emergenza Coronavirus, si propone di sviluppare idee che dotino imprese e/o amministrazioni di strumenti di conoscenza e di supporto alle decisioni, per attivare le corrette politiche aziendali e di territorio utili alla ripartenza.
  2. Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile: quali soluzioni innovative possono migliorare la mobilità dolce, condurre a una transizione ambientale efficiente, e a un luogo migliore e più sicuro in cui vivere?
  3. Economia Circolare: Quali soluzioni innovative possono essere identificate per gestire le risorse naturali e i rifiuti derivanti dall’industria alimentare, tessile, automobilistico e della mobilità, elettronica, plastica e packaging e ecobuilding?
  4. Decarbonizzazione: oltre l’80% delle persone che vivono nelle aree urbane è esposto a una scarsa qualità dell’aria. La riduzione dell’inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità per tutte le città, non solo per ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, ma anche per la salute dei cittadini. Il ritmo rapido dello sviluppo umano sta creando quantità di emissioni di carbonio. Come possono le tecnologie odierne ridurre l’impronta di carbonio umana e quali soluzioni esistono per implementare questa riduzione nella vita quotidiana dei cittadini?
  5. Energia e Costruzioni: gli edifici svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e sono direttamente collegati alla resilienza dei futuri quartieri, distretti e città. Quali soluzioni è fondamentale che le città attuino in modo tale da determinare un aumento significativo dei tassi di retrofit attuali per realizzare l’obiettivo di Parigi “ben al di sotto dei due gradi”?

I diversi temi potranno essere declinati attraverso l’utilizzo delle seguenti metodologie tecnologicamente validanti, ossia progetti che prevedono l’impiego o l’utilizzo di sistemi di rielaborazione degli Open Data in maniera significativa.

  • Data science: sviluppare una metodologia per consentire la mappatura delle competenze e specializzazioni
  • Data harvesting: dimostrare in che modo le tecnologie abilitanti possono facilitare la raccolta e l’utilizzo degli Open Data
  • Interaction Design: sviluppare una soluzione interattiva per rendere la fruizione e/o visualizzazione degli Open Data un’esperienza immersiva.
  • Earth Observation: sfruttare i dati aperti forniti dal programma europeo Copernicus, il portale Open Data e la piattaforma Odeon opendatahubs.eu per creare un’applicazione dedicata alla green growth

Il progetto deve considerare almeno una tra le metodologie tecnologicamente validanti sopra descritte.

Le iscrizioni termineranno sabato 18 aprile 2020.

Come si svolge l’evento?

20 APRILE Ore 9.30: Verifica tecnica di collegamento in piattaforma Zoom

Convocazione in call conference dei partecipanti per la verifica tecnica di collegamento.

21 APRILE Ore 9.30: Avvio dell’Hackathon con collegamento in piattaforma Zoom

  • Saluti istituzionali da parte di Gianluigi Cogo, Project manager della Regione Veneto e Roberto Crosta, segretario generale di CCIAA Padova
  • Istruzioni organizzative, spiegazione delle sfide da sviluppare e modalità di costruzione dei progetti
  • Sessione formativa su interpretazione e compilazione del Business Model Canvas, a cura di Luca Giuman
  • Sessione formativa su come realizzare una presentazione efficace, online e in poco tempo, a cura di Giacomo Brunoro

Formazione sui contenuti di comunicazione

Al termine di questa sessione, l’attività relativa allo sviluppo dei progetti sarà svolta in modalità OFF LINE.

22 APRILE Ore 9.30: Verifica progetti

Call di verifica sullo stato di avanzamento dei progetti e per intervenire su eventuali dubbi o chiarimenti

23 APRILE Ore 9.30: Pitching e Matching Event

Presentazione delle idee progettuali alla Giuria di valutazione e ad una platea di potenziali partner istituzionali, economici e finanziari.

Proclamazione dei sei migliori progetti e, tra questi, il vincitore dell’Hackathon.

Composizione Giuria:

La Giuria è composta da un rappresentante di: CCCIA PD, Regione Veneto, CNA Padova, DIH Confartigianato Vicenza, T2I, ITalent, Quantitas srl

La partecipazione all’ Hackathon è gratuita

COME ISCRIVERSI?

Basta compilare il form CLICCANDO QUI (FARE CLIC DIRETTO A QUESTO LINK )

Attenzione: per finalizzare l’iscrizione è necessario SCARICARE IL REGOLAMENTO COMPLETO e inviarlo firmato a progetto.odeon@pd.cna.it

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK