t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Network europeo di ricerca e tecnologie innovative per la sostenibilità energetica del lattiero caseario

SUSMILK-logo-150Nell’industria lattiero casearia, settore che rappresenta il 13% della produzione di alimenti e bevande in Europa, il latte subisce una varietà di processi di riscaldamento e raffreddamento che assorbono un consumo rilevante di acqua ed energia. Realizzando una sostituzione totale dell’energia fossile con quella rinnovabile, l’industria casearia potrebbe risparmiare fino al 50% del consumo energetico totale e fino al 30% di acqua. Il progetto di ricerca SUSMILK (www.susmilk.com) mira ad esprimere il grande potenziale di sostenibilità nei processi di trasformazione del latte tramite lo sviluppo di tecnologie innovative ed efficienti per un modello di “caseificio ecosostenibile” che rispecchia gli obiettivi inclusi nella “Roadmap to a resource-efficient Europe” per il 2020.

SUSMILK-concept

“L’ottimizzazione del ciclo produttivo di latte e derivati si basa sulla sperimentazione ed analisi delle installaziani pilota presso cinque caseifici di diversa dimensione. Combiniamo per esempio il solare termico ad alta temperatura con una caldaia a biomassa per la produzione di vapore e riutilizziamo il calore disperso nei processi di raffreddamento in modo tale da non sprecare energia” riferisce il coordinatore Dr. Christoph Glasner dell’istituto per le Tecnologie Ambientali, della Sicurezza e dell’Energia Fraunhofer UMSICHT.

I 21 partner coinvolti nel progetto, provenienti da 9 paesi europei, includono università, istituti di ricerca, provider tecnologici, aziende del lattiero-caseario, esperti di LCA e di promozione industriale, una combinazione ideale di competenze per sviluppare e implementare le soluzioni innovative. L’investimento del consorzio è di quasi 8 milioni di euro, finanziati al 70% dall’Unione Europea attraverso il 7° Programma Quadro, e fra questi vi sono quattro partner italiani: Parker HZFD, Acram, Università di Parma e t2i – trasferimento tecnologico e innovazione.

I sistemi di refrigerazione nei caseifici sono generalmente alimentati ad energia elettrica o combustibile fossile. Parker HZFD (Hiross Zander Filtration Division), società di ingegneria per applicazioni industriali, idrauliche e aerospaziali con sede a Sant’Angelo di Piove (PD), è incaricata di progettare e sviluppare un nuovo refrigeratore ad assorbimento da 50 kW per il recupero del calore disperso. Le performance del prototipo vengono testate in Spagna presso l’azienda Feiraco, cooperativa di produttori di latte che associa oltre tremila allevatori in Galizia.

Per ridurre i costi energetici collegati al trasporto in temperatura controllata dai punti di raccolta ai caseifici e in alternativa al processo di evaporazione utilizzato nelle lavorazioni interne dei caseifici, è stato ideato un innovativo sistema di concentrazione a bassa temperatura che sostituisce quello per evaporazione e che integra diversi processi di separazione a membrana (UF, OI, MF). ACRAM, azienda veronese produttrice di impianti e macchinari per il prelevamento e la misurazione del latte, ha il compito di sviluppare e costruire il sistema di concentrazione che verrà testato in un caseificio di Wiegert Milch in Germania.

Il team del Dipartimento di Scienze Alimentari dell’Università di Parma contribuisce alla fase di definizione delle procedure di gestione dei campioni di latte e derivati originati dal progetto da distribuire ai vari partner, analizza alcune proprietà del latte concentrato con filtrazione a membrana e dei prodotti anidri derivati da una innovativa tecnica di essiccamento, valutando caratteristiche di qualità (chimica, microbiologica e fisica) e sicurezza.

Il progetto SUSMILK sviluppa altre tecnologie per la generazione e la distribuzione di calore: solare termico ad alta temperatura e pompe di calore ad alta temperatura. Le acque reflue degli impianti di sanificazione CIP vengono classificate per ottimizzarne la resa nella produzione di bioetanolo/acido lattico/biogas.

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione, società di Treviso che supporta le imprese nei progetti di R&S, coordinerà la pubblicazione online ad aprile 2016 di uno strumento di simulazione che supporterà gli ingegneri e l’industria casearia a progettare nuovi impianti e adattare quelli esistenti per renderli più competitivi ed ecosostenibili. Il simulatore aiuterà anche i caseifici a conduzione familiare ad ottimizzare i loro processi.

t2i ha contribuito anche a lanciare una piattaforma online per la promozione della sostenibilità energetica nei processi di produzione di latte e derivati. La registrazione gratuita nel sito www.greendairy.net (in inglese) permette di consultare i profili degli esperti (ricercatori, accademici, manager ambientali, aziende casearie, fornitori di tecnologie, consulenti LCA), condividere applicazioni innovative e interagire nelle community tematiche.

Il progetto SUSMILK, già presentato in occasione di eventi come il congresso AiTel, CibusTec e Anuga FoodTec, aprirà il 24 settembre 2015 la conferenza sulle tecnologie sostenibili all’IDF World Dairy Summit 2015 a Vilnius.

G2

 

© wk1003mike/Shutterstock.com

Info: Marco Battistella, Project Manager, t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c.a r.l.
Via Roma, 4 31020 Villorba (TV) Italy | T. +39 0422 1742129 | F. +39 0422 608866| e-mail: marco.battistella@t2i.it
GreenDairy.Net Platform Administrator | Susmilk.com Project Dissemination Manager

Progetto: “SUSMILK | Re-design of the dairy industry for sustainable milk processing”
Accordo di sovvenzione 613589 | Strumento: Progetti Collaborativi | Durata: 3 anni | novembre 2013 – ottobre 2016
Lista partner e ruoli: susmilk.com/partners | brochure: susmilk.com/press-material | video e interviste: susmilk.com/videos
Coordinatore: Prof. Dr. Görge Deerberg, Fraunhofer Institute for Enviromental, Safety and Energy Technology UMSICHT

 

RASSEGNA STAMPA

Susmilk. Formaggio da fonti rinnovabili – Italia Oggi, 29.07.2015

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK