t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

UNI – Inchiesta pubblica preliminare per 12 progetti di norma

uni-logoDal 2 al 17 febbraio si trovano in fase di inchiesta pubblica preliminare 12 progetti di norma su molteplici argomenti: professioni, rumore, saldature, mobili, settore alimentare, edilizia… E’ quindi possibile inviare i propri commenti e, dove possibile, segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione (>> consulta la banca dati).

Eccoli brevemente:

– il progetto U08000170 (proposto dalla Commissione Attività professionali non regolamentate) intende definire la figura professionale del designer in tutte le fasi della sua attività, dal rapporto con la committenza, pubblica o privata, alle prime fasi di lavorazione ed elaborazione del progetto in fase strategica e di primi layout, alla gestione del processo produttivo ed esecutivo, fino alla verifica finale e al riscontro sugli impatti che il progetto produce in termini di recezione da parte dell’utenza e della committenza, o dell’ambiente, fisico o virtuale.

– il progetto U8300A160 (Commissione Servizi), che aggiorna la UNI 10801:1998, definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’amministratore condominiale, al fine di fornire all’utente e a tutta la comunità un’effettiva garanzia sui servizi erogati e sulla trasparenza ed efficacia della gestione tecnico-amministrativa dei loro beni e servizi di carattere immobiliare.

– Tre progetti sono di competenza della Commissione Agroalimentare e riguardano specificamente lo yogurt: Il progetto U59099510 (revisione della UNI 10358:1993) definisce lo yogurt e lo yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari, la composizione e le caratteristiche al momento del consumo; il progetto U59099490 specifica un metodo per il conteggio dei microrganismi caratteristici dello yogurt mediante la tecnica della conta delle colonie a 37 °C e si applica allo yogurt in cui sono presenti e vitali entrambi i microrganismi caratteristici (Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e Streptococcus thermophilus); il progetto U59099480 specifica le prove per l’identificazione dei microrganismi caratteristici dello yogurt sulla base delle proprietà morfologiche, colturali e fisiologiche. Questi ultimi due progetti sono adozioni di norme ISO e a sostituire le norme UNI 10356 e UNI 10357 del 1993.

– Il progetto U11000310 (Commissioni Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti) riguarda i principi generali per il controllo delle apparecchiature per le misurazioni dimensionali e la loro idoneità.

– Il progetto U20002721 (Commissione Acustica e vibrazioni) intende definire un metodo tecnico progettuale per la misurazione del rumore emesso dai veicoli stradali di categoria M e N in condizioni tipiche di traffico urbano.

– Il progetto U28001030 (Commissione Saldature) intende stabilire i parametri di trattamento termico dopo saldatura dell’acciaio con riguardo alle temperature e dei tempi di diversi materiali e spessori (si tratta dell’adozione del CEN ISO/TR 14745:2015).

– Il progetto U41002640 (Commissione Mobili) rappresenta la revisione della norma UNI 9240 del 1987 e descrive un metodo di prova per verificare, mediante una prova di trazione, la resistenza dei materiali di superficie di mobili all’adesione al supporto.

– Altri tre progetti sono di competenza della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio: il progetto U87007274, futura specifica tecnica, definisce con riferimento al metodo BIM-Building Information Modeling, i livelli di dettaglio delle informazioni geometriche e alfanumeriche e quelli di sviluppo e definizione informativa nel processo decisionale, esecutivo e gestionale; il progetto U87007930 fornisce i criteri di scelta e progettazione e definisce la corretta installazione e manutenzione di un pavimento modulare sopraelevato con struttura smontabile e pannelli amovibili singolarmente; il progetto U87007271 (sostituzione della norma UNI 11337:2009) stabilisce i criteri d’indirizzo per l’identificazione e la descrizione di opere, attività e risorse. La futura norma intende uniformare i principi attraverso i quali è possibile riconoscere in modo univoco un qualsiasi soggetto, oggetto o azione della filiera delle costruzioni, comprendendone la natura e le specifiche caratteristiche, attraverso una “informazione” che sia normalizzata nella sua strutturazione, condivisa nei contenuti e interoperabile nel formato.

L”inchiesta pubblica preliminare sui 12 progetti di norma scadrà il prossimo 17 febbraio. Sino a quella data è possibile inviare commenti nelle apposite pagine del sito web dell’UNI  (>> vai alla banca dati). Gli interessati possono inoltre segnalare all’UNI il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione, nei casi in cui è possibile

 

Fonte: UNI – Ente Italiano di Normazione

Per maggiori informazioni:
Punto UNI  – t2i scarl
unicei@t2i.it

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK