t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

t2i: nasce il primo Digital Innovation Hub del Triveneto riconosciuto dall’Unione Europea

Presentato oggi il percorso di t2i e Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, per creare nel Triveneto una rete di sportelli per favorire la digitalizzazione della manifattura

Treviso, 2 marzo 2017 – t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, sostenuta da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici (CSIT),  ha ottenuto la qualifica come primo Digital Innovation Hub (DIH) del Triveneto riconosciuto dall’Unione Europea, nell’ambito del programma I4MS (ICT Innovation for Manufacturing SMEs) che promuove la digital transformation delle aziende manifatturiere.

Il percorso, avviato in collaborazione con CSIT, porterà alla creazione di una rete diffusa di sportelli nel Triveneto per favorire la digitalizzazione della manifattura in linea con i principi dell’Industria 4.0.

Il progetto è stato presentato oggi a Treviso presso la sede di t2i alla presenza di Roberto Marcato, Assessore alle Attività Produttive della Regione Veneto, Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Roberto Crosta, Segretario Generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare, Gianni Potti, Presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e Roberto Santolamazza, Direttore di t2i trasferimento tecnologico e innovazione.

Il Digital Innovation Hub europeo di t2i è il primo del Triveneto e il sesto in Italia attivato in collaborazione con Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – gli altri in Puglia, Lazio, Marche, Emilia Romagna e Piemonte – e fa parte di una rete di 39 DIH in tutta Europa, voluti e finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del programma I4MS per portare innovazione nelle aziende e nelle PMI manifatturiere.

t2i è stato riconosciuto come Digital Innovation Hub nella rete europea in base all’esperienza sviluppata in progetti di innovazione e Ricerca&Sviluppo, a cui ha portato alcune aziende del territorio, sulla base di tre ambiti di specializzazione: HPC- High Performance Computing (simulazioni online di calcolo distribuito con uso intensivo di risorse computazionali), Cyber Physical System (sistemi robotici avanzati di tipo collaborativo o autonomo a supporto dell’operatore) e l’Internet of Things (supporto al primo miglio dell’IoT per PMI e sviluppo di piccole applicazioni aziendali).

In particolare, il percorso che ha portato al riconoscimento di t2i come Digital Innovation Hub è il risultato dell’impegno di t2i come promotore dell’innovazione, non solo digitale. Grazie a prestigiosi progetti europei, il laboratorio NeroLuce di t2i ha sviluppato delle competenze digitali al servizio dell’innovazione nell’ambito dell’usabilità, della realtà aumentata, del design funzionale, della computazione parallela e dei servizi per l’internet delle cose. Accordi ed iniziative con molti istituti, come il CINECA di Bologna, la Fondazione Bruno Kessler di Trento o l’Università di Pisa, hanno inoltre permesso di sviluppare servizi ad alto valore aggiunto.

Le altre componenti qualificanti di t2i sono state le attività di formazione delle competenze digitali, il riconoscimento come ente di ricerca e la qualifica di incubatore certificato per start-up innovative.

t2i ha inoltre avuto un ruolo importante nel supportare la nascita degli altri DIH italiani in collaborazione con il coordinamento nazionale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici e attualmente è impegnata nello sviluppo di tematiche come la robotica collaborativa e il Data Science per le imprese.

“Esprimo il mio apprezzamento per il lavoro svolto per promuovere la digital transformation delle aziende manifatturiere – ha dichiarato Gianluca Forcolin, Vice Presidente della Regione Veneto con delega all’Agenda Digitale – Il processo di diffusione delle nuove tecnologie è sicuramente un valore aggiunto e le istituzioni hanno il compito di aiutare a far propri nuovi modelli. L’innovazione tecnologica è infatti uno degli assi portanti della nuova programmazione europea. Occorre favorire un nuovo approccio imprenditoriale a questa materia e sfruttare fino in fondo tutte le opportunità per favorire sia un modo nuovo di fare impresa, sia le occasioni di occupazione per i giovani. Innovare è una sfida che riguarda anche la pubblica amministrazione ed è una strada che stiamo facendo insieme, anche grazie all’Agenda Digitale, per essere in grado di dare risposte puntuali alle esigenze del mondo delle imprese e del territorio.”

“t2i, strumento delle Camere di Commercio, è espressione del lavoro di messa in rete del sistema camerale. Grazie a questa azione congiunta t2i si mette a disposizione delle imprese in ambito d’innovazione tecnologica. Bene il riconoscimento a Digital Innovation Hub da parte della commissione europea per rafforzare il lavoro di accompagnamento alle imprese nella digitalizzazione dei processi – afferma il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza”

“L’intesa tra t2i e CSIT per la nascita del primo Digital Innovation Hub del Triveneto – ha aggiunto Gianni Potti, Presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – è fondamentale perché la trasformazione digitale ha come fattore competitivo lo sviluppo di servizi a valore aggiunto e la creazione di nuovi modelli di business attraverso la cosiddetta servitization, cioè la forte integrazione tra manifatturiero e servizi innovativi e tecnologici. L’obiettivo del DIH di t2i, attraverso la rete di sportelli sul territorio che andremo a costruire, sarà proprio quello di fare modo che il patrimonio industriale del Triveneto, composto in larga parte da PMI, possa cogliere appieno le opportunità della trasformazione digitale 4.0.”

“Siamo orgogliosi che t2i sia stato riconosciuto come primo Digital Innovation Hub del Triveneto – ha concluso Roberto Santolamazza, Direttore di t2i – t2i è una struttura tecnica e con questo riconoscimento sono stati premiati l’expertise e il know how che la nostra società ha saputo creare negli anni anche grazie alle collaborazioni e all’inserimento in network di eccellenza europei e internazionali. La particolarità del Digital Innovation Hub di t2i sarà proprio quella di essere radicato sul territorio, ma saldamente inserito in una rete europea nella quale gli ecosistemi dell’innovazione industriale, formati da imprese, scienziati, investitori, università, possono rafforzarsi reciprocamente. Il DIH di t2i non sarà in contrasto con altre strutture nascenti, ma al contrario intende essere uno snodo del network di DIH e avere un ruolo di interfaccia con i Competence Center, con una chiara specializzazione orientata alla digitalizzazione dei processi nel settore manifatturiero.”

Comunicato stampa in pdf

I Digital Innovation Hub dell’iniziativa I4MS

 

RASSEGNA STAMPA

E con i Digital Hub il Veneto rischia i campanili 4.0: “Subito una regia” – Corriere del Veneto, 04.03.2017

A Treviso nasce il primo digital hub del Triveneto – Cronaca del Veneto, 04.03.2017

Metamorfosi per Industry 4.0 – Milano Finanza Nordest, 04.03.2017

Perché i Digital Hub sono il primo strumento concreto per evangelizzare le Pmi italiane – AgendaDigitale.eu, 03.03.2017

Debutta t2i, polo digitale per le piccole medie imprese – Il Gazzettino, 03.03.2017

Digitale e start-up. Treviso frontiera dell’innovazione – Il Gazzettino di Treviso, 03.03.2017

E’ una battaglia decisiva, il Nordest può morire – Il Gazzettino di Treviso, 03.03.2017

H-Farm l’altra frontiera – Il Gazzettino di Treviso, 03.03.2017

Le vie della banda ultralarga – La Nuova di Venezia e Mestre, 03.03.2017

Il primo hub digitale per imprese 4.0 – La Tribuna di Treviso, 03.03.2017

Un grande passo in Europa di Gianni Potti – La Tribuna di Treviso, 03.03.2017

Ecco il terzo Hub digitale – Corriere del Veneto, 03.03.2017

ICT: t2i, primo Digital Innovation Hub del Triveneto riconosciuto da UE – Adnkronos/Labitalia, 03.03.2017

A Treviso il nuovo polo per la trasformazione digitale delle aziende – Radio Veneto Uno, 02.03.2017

Il Nordest protagonista della rivoluzione digitale di Roberto Santolamazza – La Tribuna di Treviso, 02.03.2017

Rivoluzione digitale una rete per lo sviluppo delle imprese a Nordest di Roberto Santolamazza – Il Gazzettino, 02.03.2017

A Treviso nasce il primo digital hub del Triveneto – Nordesteconomia.it, 02.03.2017

t2i, il primo digital innovation hub del Triveneto – OggiTreviso.it, 02.03.2017

T2i promuove il primo Digital Innovation Hub del Triveneto riconosciuto dalla UE – Venetoeconomia.it, 02.03.2017

4.0: nasce t2i, il Digital Innovation Hub del triveneto riconosciuto dalla UE – VeneziePost.it, 02.03.2017

Industria 4.0: al via a Treviso Digital Innovation Hub t2i – ANSA, 02.03.2017

Impresa 4.0. Un progetto con t2i – La Tribuna di Treviso, 01.03.2017

 




 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK