t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Punto Impresa Digitale: i primi risultati sul grado di maturità delle imprese

Comunicato stampa


 

 

Un grande impegno di un cambio di cultura d’impresa.

Treviso, 06 Maggio 2019 –  Dalla recente indagine di Unioncamere sulle attività dei PID (Punti Impresa Digitale) in tutta Italia emerge la crescita del grado di maturità digitale delle imprese che si sono rivolte alle Camere di commercio. La rete dei Punti Impresa Digitale è un progetto realizzato dal Sistema camerale per la diffusione e l’adozione degli strumenti di digitalizzazione avanzata.

Dall’istantanea scattata da Unioncamere, che ha messo a confronto i risultati del test di autovalutazione Selfi4.0, effettuato online dalle imprese tra il 2018 e il 2019, è emerso che il 33% delle imprese che lo scorso anno risultava a digiuno di conoscenze digitali, attestandosi come “Esordiente” al self-assessment (autovalutazione), è avanzato a maggio di quest’anno al grado di “Apprendista” grazie all’utilizzo di strumenti base di digitalizzazione all’interno della propria attività.

Sono invece cresciuti del 24% gli imprenditori classificatisi “Esperti” o “Campioni” perché hanno imparato, nello stesso arco temporale, ad applicare con successo i principi dell’Impresa 4.0 arrivando ad una buona digitalizzazione dei propri processi.

Per quanto riguarda il nostro territorio, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e la propria partecipata T2i, nell’ambito del Punto Impresa Digitale, hanno messo in campo un articolato insieme di servizi di diverso livello, al fine di accompagnare efficacemente le  imprese del territorio nella digital transformation, ovvero in un processo di innovazione digitale, con l’intento di diffondere le competenze necessarie per una nuova competitività.

In particolare, nel 2018, la Camera di Commercio e T2i hanno organizzato oltre 40 tra incontri ed eventi di approfondimento, finalizzati ad approfondire aspetti specifici delle tecnologie digitali, quali IoT, realtà aumentata, tecnologie 3d, presenza sui social media, con più di 1100 partecipanti.

Bene l’azione di digitalizzazione delle imprese che ci portano ad essere, per Treviso e Belluno, al quarto posto  in Italia per apertura dei cassetti digitali dell’imprenditore, ciò significa che l’azione fatta ha avuto una decisa conversione digitale nel modo di fare impresa – afferma il Presidente Mario Pozza -. E’ importante porsi nuovi obiettivi di risultato affinché le nostre imprese rimangano competitive in mercati sempre più sofisticati, veloci ed esigenti e competitor sempre più agguerriti, per cui essere digitali nei processi aziendali, nell’applicazione per esempio della blockchain per difendere le filiere di produzione di qualità non sono che semplici applicazioni per fare impresa più serenamente.

Gli incontri di formazione digitale hanno permesso una prima identificazione dei bisogni aziendali, di valutare come le tecnologie digitali possano aiutare a soddisfarli, di quali possono essere le opportunità di sviluppo di nuovi modelli di business, nonché presentare le opportunità offerte dai bandi camerali, tra i quali quello ancora aperto per la concessione di contributi a fondo perduto per il 50% delle spese ammissibili, il cui testo è reperibile accedendo al sito internet della Camera di Commercio a questo link: http://bit.ly/2K4ixuo

Il servizio prosegue con l’obiettivo di supportare il maggior numero di imprese possibile nel processo di digital transformation.

“La Digital Transformation è una rivoluzione che sta cambiando in modo radicale il mondo dell’impresa – ha commentato Giorgio Zanchetta, Presidente di t2i trasferimento tecnologico e innovazione sistema camerale veneto – Si tratta di un cambiamento epocale che non si traduce solo in un’evoluzione tecnica e tecnologica, ma soprattutto impone la formazione continua, lo sviluppo di skills abilitanti e sempre aggiornate capaci di governare la rivoluzione e guidare la riorganizzazione dei modelli di business. Una rivoluzione tecnologica, perciò, che non può prescindere dalla centralità dell’uomo. In questo contesto la rete dei PID svolge un ruolo centrale nella diffusione della conoscenza di base sulle tecnologie in ambito Industria 4.0 e t2i, attraverso la sua attività di supporto al Pid della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, vuole essere sempre di più un punto di riferimento nell’affiancare le imprese del territorio nella sfida della digital transformation. t2i infatti è stato riconosciuto come primo  Digital Innovation Hub (DIH) europeo del Triveneto nell’ambito del programma I4MS e questa è la testimonianza più autorevole dell’expertise che la nostra società ha maturato nello sviluppo di progetti di innovazione in ambito digitale. Una specializzazione che puntiamo a incrementare sempre di più  con l’obiettivo di diventare partner per le imprese che vogliono sviluppare nuove competenze digitali in ambito organizzativo e produttivo oggi imprescindibili per una rinnovata competitività.”

Informazioni per la stampa
Silvia Trevisan
Responsabile comunicazione
Staff del Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno
Cell.:391 3236809

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK