t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Percorso finanziato “Cradle to Cradle” per piccole e medie imprese

Grazie alla collaborazione con UniSMART – Fondazione Università di Padova, t2i trasferimento tecnologico e innovazione sta realizzando alcune interessanti esperienze sulla sostenibilità, rivolte alle aziende del nostro territorio, come questo percorso finanziato ‘Cradle to Cradle’ (dalla culla alla culla).

Cosa è:

Il modello “Cradle to Cradle” tiene conto di ogni aspetto del processo: dalla progettazione alla realizzazione, fino ai risvolti sociali, questo metodo punta a creare processi efficienti, con il minimo spreco. I partecipanti al corso avranno modo di avvicinarsi all’approccio C2C e, tramite i project work, proveranno a valutarlo sul loro contesto produttivo, supportati e accompagnati da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova.

 

Programma:

Durata 20 ore dal 9 marzo al 16 giugno.

Il corso si articola in 2 workshop della durata di 12 ore ciascuno su due giorni consecutivi all’inizio (09 e 10 marzo 2023) e alla fine del percorso formativo (15 e 16 giugno 2023).
Secondo metodologia KAIN (Knowledge Acquisition according to Individual Needs), il corso prevede inoltre lo sviluppo di un project work individuale che ogni partecipante realizzerà su circa tre mesi (130 ore, comprensive anche di studio individuale) supportato da ricercatori dell’Università degli Studi di Padova.

 

Avvio:
giovedì 9 marzo, 14:00 – 18:00, presso GALDI Village, via E. Fermi 43/B, Paese (TV)

 

Per info e per aderire al percorso finanziato: https://lnkd.in/ep4b5Bfh

Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Three-level Centers of Professional Excellence: Qualification, Entrepreneurship and Innovation in the Green Economy” (3LoE).

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK