t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Per superare la crisi, un sostegno innovativo per il settore ittico

di Veronica Olivi
Area Ricerca e Sviluppo di t2i

Il tessuto imprenditoriale del nostro paese è caratterizzato da un forte legame tra chi produce e chi vende; ne è prova concreta la forte crisi che sta interessando il settore ittico, a causa dell’emergenza Covid-19 e della chiusura forzata del canale HORECA (Hotel, Ristoranti e Catering) e di conseguenza il blocco delle forniture del pescato.

I dati di Veneto Agricoltura e del suo Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell’Acquacoltura evidenziano come, ad esempio, il Mercato ittico di Chioggia, sicuramente rappresentativo della situazione regionale e non solo, abbia registrato dallo scorso Marzo una contrazione del valore della produzione locale di quasi il -61%, mentre in termini di quantità la diminuzione è stata del -49%.

Dati significativi se si pensa che la produzione del settore ittico in Veneto copre una delle attività economiche più importanti, soprattutto per le province di Venezia e di Rovigo, con un valore di 200 milioni di euro, 7 mila addetti, 4000 imprese e quasi 700 imbarcazioni.

Lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria potrebbe però essere motivo di riflessione per le tante aziende del settore e momento di riorganizzazione della propria struttura interna, in termini innovativi. Molto spesso si sente dire, a chi viene proposto di investire in formazione o in innovazione, che non c’è abbastanza tempo a disposizione; ora può essere il momento giusto per dedicarsi a queste attività.
Qualche spunto potrebbe essere dato dalle nuove tecnologie su cui già alcune aziende stanno investendo e dai contributi messi a disposizione per finanziare progetti innovativi. Su questi punti e più in generale sul reale bisogno di innovazione delle imprese si fonda il progetto Investinfish, finanziato dal programma Interreg V A Italia Croazia.
Le attività del progetto si rivolgono alle aziende del settore ittico del territorio veneto che vogliono orientarsi verso le nuove tecnologie e gli strumenti innovativi disponibili sul mercato. Un gruppo di esperti metterà a disposizione delle aziende la propria competenza in vari settori, che possono riguardare l’efficientamento del servizio, la valorizzazione dei prodotti, la maggiore qualità del pescato, controlli e sicurezza.

Con grande probabilità, nel prossimo futuro, i consumatori faranno molta più attenzione all’origine dei prodotti e alla qualità nonché richiederanno servizi sempre più personalizzati: si tenderà a rivolgersi al mercato locale piuttosto che alle grandi catene di distribuzione, ci si informerà sui processi di produzione, sull’impatto ambientale e sulla salute del consumatore. Farsi trovare preparati, ora più che mai, rappresenta una necessità, di fronte ad un futuro economico incerto ma che sicuramente richiederà avanguardia e adeguamento alle nuove norme sociali.

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK