t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Parte da Treviso il progetto europeo DesAlps: t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione è il capofila

Comunicato stampa

2 milioni di euro di investimenti per sviluppare le strategie di innovazione delle PMI basate sulla metodologia del Design Thinking

t2i-kickoff-meeting_desalps-partner_rzTreviso, 2 dicembre 2016 – E’ partito ufficialmente da Treviso il progetto europeo “DesAlps – Design Thinking for a Smart Innovation Eco-System in Alpine Space” che vede come capofila t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare.

Il kick off meeting del progetto si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede di t2i a Lancenigo di Villorba. Hanno partecipato, oltre al capofila t2i, i rappresentanti dei 9 partner del consorzio che svilupperà il progetto che coinvolge prestigiosi enti di ricerca, istituzioni e agenzie per l’innovazione da tutta Europa: Francia (Toulon Var Technologies  e Agence Régionale pour l’Innovation et l’Intenationalisation des Entreprises de Provence-Alpes-Côte d’Azur), Germania (BWCon – Baden-Württemberg Connected), Austria (BizUp- Business Upper Austria e Innovations und Technologietransfer Salzburg), Slovenia (Camera di commercio e dell’industria di Lubiana e Maribor Development Agency) e Italia (Città Metropolitana di Torino e Camera di Commercio di Padova).

Il Progetto “DesAlps”, della durata di 3 anni, è finanziato dal programma Interreg Alpine Space e metterà a disposizione dei partner 2 milioni di Euro per sviluppare un ecosistema favorevole all’applicazione di strategie di innovazione per le PMI basate sul Design Thinking, metodologia di problem solving creativo che mira a cambiamenti nella strategia di business delle imprese, rendendola più flessibile ai cambiamenti del mercato e attenta bisogni dell’utente.

Il Design Thinking si adatta a tutti i tipi di aziende e di settori produttivi ed è applicabile a diversi tipi di problemi, che siano di strategia, di organizzazione, di sviluppo nuovi prodotti o servizi.

Due le strategie che il progetto attiverà per costruire un ecosistema favorevole all’utilizzo del Design Thinking:

  • migliorare le politiche a supporto dell’innovazione delle PMI favorendo l’inclusione del Design Thinking, attraverso il coinvolgimento diretto di un consiglio di Osservatori regionali nelle attività di progetto.
  • attivare dei Design Thinking Lab, centri di diffusione e di formazione sul Design Thinking nelle regioni partner, migliorando le sinergie con gli strumenti di innovazione già esistenti e favorendo la diffusione dei risultati di progetto attraverso un Centro di Formazione Virtuale permanente che fungerà da network per imprese e formatori.

Il progetto DesAlps si svilupperà in 4 fasi fondamentali:

  1. Ricerca sullo stato dell’arte dell’innovazione nelle varie aree coinvolte dal progetto;
  2. Formazione degli operatori sul tema del Design Thinking;
  3. Test della metodologia sulle aziende e di successiva ottimizzare del modello operativo e dei suoi strumenti;
  4. Capitalizzazione e diffusione dei risultati, con l’avvio operativo permanente dei Design Thinking Lab.

Per ulteriori informazioni sul progetto: t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione s.c.a r.l. – Sede di Treviso, tel. 0422 1742100 e-mail formazione@t2i.it.

RASSEGNA STAMPA

“T2i” guida il progetto Des Alps – Il Gazzettino di Treviso, 11.12.2016

Due milioni per l’innovazione. Un piano europeo per le Pmi – La Tribuna di Treviso, 06.12.2016

Design Thinking, il progetto europeo DesAlps lo porta nelle Pmi – Venetoeconomia.it, 02.12.2016

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK