t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Un network internazionale di professionisti per trasformare il patrimonio artistico in asset economico

Mercoledì 16 luglio al Parco Vega di Venezia, l’evento conclusivo del progetto europeo Macc, Modern Art Conservation Centre, per la valorizzazione e il restauro dell’arte moderna e contemporanea. t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione partner del progetto insieme a Vega, Fondazione Bevilacqua La Masa e Università degli Studi di Padova.  

Treviso, 14 luglio 2014 – Trasformare il recupero e il restauro del patrimonio artistico in un asset economico, mappare le opere e le tecnologie per valorizzare l’architettura e l’arte moderna e contemporanea, valutare la sostenibilità e la salubrità dei materiali in architettura, utilizzare strumenti per favorire l’efficienza energetica nella ristrutturazione degli edifici di pregio artistico.

Sono questi i temi di approfondimento sui quali si è sviluppato il progetto europeo MACC, Modern Art Conservation Centre, che si concluderà con il convegno “Arte Moderna e Contemporanea, tecnologie e best practices per la sua valorizzazione” in programma mercoledì 16 luglio dalle ore 9.30 presso il VEGA, Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia, Via della Libertà, 12.

t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile per l’innovazione promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, è partner del progetto europeo MACC, insieme ad altri prestigiosi enti di formazione e ricerca e istituzioni di Italia e Slovenia, tra i quali Fondazione Bevilacqua La Masa, Vega e Università degli Studi di Padova.

t2i ha contribuito al progetto approfondendo gli aspetti relativi allo studio dei materiali impiegati nelle opere di restauro (con particolare attenzione agli aspetti di  sostenibilità e la salubrità degli stessi) e l’analisi delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie per favorire l’efficienza energetica nella ristrutturazione di edifici di pregio artistico, oltre che portando la sua esperienza di trasferimento tecnologico per la creazione di un network di eccellenze tecniche e scientifiche.

Il progetto MACC “Modern Art Conservation Centre” è stato finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera “Italia Slovenia 2007 – 2013”.

Obiettivo del progetto è stato quello di creare un network di coordinamento transfrontaliero fra le professionalità tecniche e scientifiche presenti nel settore dell’arte moderna e contemporanea in grado di affiancare e supportare aziende ed enti di ricerca impegnati in opere di restauro.

L’evento conclusivo sarà dedicato ai temi del restauro e della valorizzazione del patrimonio artistico moderno e contemporaneo, con particolare attenzione alle opere architettoniche. L’architettura moderna e contemporanea, infatti, richiede che si coniughino la tutela artistica con le aspettative di fruizione da parte degli utenti, combinando competenze eterogenee, che includono tra l’altro materiali, efficienza energetica, domotica.

Dopo i saluti di Tommaso Santini, AD di Vega, Roberto Santolamazza, Direttore di t2i e di Francesca Sibilla e Marko Glavina del Segretariato Tecnico Congiunto del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia 2007-2013, nella sessione mattutina sono in programma le relazioni degli esperti che affronteranno diversi aspetti legati ai temi del recupero e del restauro delle opere architettoniche moderne e contemporanee.

Nel pomeriggio si terranno due workshop tematici, il primo “Trasformare il patrimonio artistico in un asset economico”, sarà dedicato alle best practices per valorizzare i beni culturali e alle tecnologie innovative di fruizione. Il secondo “Tecnologie e materiali per il restauro dell’arte contemporanea”, approfondirà il tema delle tecnologie e materiali per il mantenimento del patrimonio artistico contemporaneo. Entrambi i workshop saranno caratterizzati da una tavola rotonda nella quale interverranno i partner del progetto MACC.

 

RASSEGNA STAMPA

Archeomatica.it – 15.07.14

Venezia Today.it – 15.07.14

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK