t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

L’Open Innovation per la competitività delle PMI

cerchio2

COMUNICATO STAMPA

Martedì 24 febbraio a Treviso l’evento finale del progetto europeo Rapid Open Innovation guidato da t2i

Methodology toolbox, Funnel dell’innovazione e Technology Roadmapping: sono questi alcuni dei risultati del progetto europeo Rapid Open Innovation – Speeding Time To Market  che saranno presentati nel corso dell’evento finale del progetto in programma martedì 24 febbraio 2015 a partire dalle ore 9.00 presso la sala convegni del BHR Treviso Hotel a Quinto di Treviso (Via Postumia Castellana, 2).

t2i – trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile delle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, è capofila del progetto europeo che ha come partner istituzioni e qualificati centri di ricerca italiani e austriaci: Fraunhofer Italia IEC, Regione del Veneto, Certottica scarl, Transidee Tranferzentrum Universität Innsbruck GmbH, Innovations und Technologietransfer Salzburg GmbH e Wirtschaftskammer Tirol.

Attraverso il progetto i partner hanno sviluppato un modello, strumenti, servizi, approcci laboratoriali e soluzioni di matching con centri di ricerca e di innovazione per favorire l’accesso delle piccole e medie imprese a percorsi di innovazione secondo la logica dell’Open Innovation.

Rapid Open Innovation – Speeding Time to Market, si è rivolto, in particolare, ad aziende appartenenti ai settori delle filiere della bio-edilizia, della meccanica e del legno-arredo, ma la sua trasversalità permette di fornire know-how e strumenti e servizi a tutti i settori economici.

Si tratta di un progetto sviluppato e finanziato all’interno del Programma Interreg IV Italia-Austria, nato con l’obiettivo di migliorare, attraverso l’approccio dell’Open Innovation, la competitività e la capacità di innovazione delle PMI che operano nell’area transfrontaliera Italia-Austria.

La capacità innovativa di un’impresa infatti affonda le sue radici nella robustezza del processo di gestione dell’innovazione, che deve essere da un lato efficace ed efficiente per essere sostenibile nel tempo, dall’altro aperto e collaborativo per far sì che l’azienda sia veloce e vincente sul mercato.

L’evento finale, rivolto a dirigenti e titolari d’impresa, personale tecnico e gestionale e figure coinvolte nei processi di innovazione di prodotto, vuole offrire indicazioni e spunti concreti per permettere alle PMI di agire in modo innovativo.

Saranno illustrate le modalità di gestire la collaborazione e lo scambio tra aziende e mondo della ricerca nel contesto austriaco e in quello veneto. Oltre alla presentazione dei principali risultati emersi ed output conseguiti nell’ambito del progetto, il cuore dell’incontro prevede la possibilità di partecipare a workshop, che si svolgeranno in tre sessioni parallele, per la condivisione di metodologie e strumenti a supporto dell’innovazione e dell’Open Innovation.

I workshop seguiranno tre filoni tematici: il primo sarà dedicato ad approfondire il “Methodology Toolbox”, uno strumento che permette di individuare e selezionare metodi e tecniche creative a sostegno di un processo di sviluppo prodotto innovativo. Il secondo sarà dedicato ad un approfondimento sul “Funnel dell’innovazione” e sull’applicazione del “Technology Roadmapping” che consentono di pianificare il processo di innovazione. Nel terzo workshop, infine, verrà presentata l’esperienza dell’iniziativa “Open Innovation Südtirol” con esempi pratici di progetti realizzati da PMI che hanno utilizzato l’Open Innovation in processi interni di innovazione.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi entro il 23 febbraio. Le modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sull’evento sono disponibili al link http://www.t2i.it/eventi/

 

RASSEGNA STAMPA

Corriere Innovazione – 20.02.2015

La Tribuna di Treviso – 22.02.2015

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK