t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Al via i laboratori esperienziali dei PID – Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio di Venezia Rovigo e Treviso Belluno

Dal 15 novembre parte il corso in 3 incontri, dedicati alle PMI di Venezia, Rovigo, Treviso e Belluno, “IoT per ideare prodotti innovativi” in collaborazione con t2i – Trasferimento Tecnologico Innovazione

Venezia – Rovigo – Treviso – Belluno, 10 novembre 2022 – Il 15 novembre 2022 parte il primo corso organizzato dagli uffici PID delle Camere di Commercio di Venezia Rovigo e Treviso Belluno, in collaborazione con t2i – Trasferimento Tecnologico Innovazione, con laboratorio esperienziale in presenza, “IoT per ideare prodotti innovativi”.
Si tratta, per entrambe le Camere di Commercio, di una nuova modalità di coinvolgimento delle piccole, medie imprese del territorio ed in particolare gli addetti all’area sviluppo prodotti delle aziende stesse. Il corso, che si svolgerà in 3 incontri, di cui due online e uno in presenza, è volto a presentare i concetti fondamentali delle tecnologie IoT – Internet of Things e Cloud, in particolare nelle applicazioni dedicate allo sviluppo di prodotti innovativi.

I tre incontri si svolgeranno nei seguenti giorni:

– Prima giornata
15 novembre 2022 – ore 16:30 – 18:00 (online) con focus su: Metodologia di sviluppo e principi di applicazione dell’IoT – Design thinking per le tecnologie digitali – Strumenti IoT per prototipare prodotti innovativi

– Seconda giornata con realizzazione di prodotti innovativi e lavoro di gruppo a scelta tra:
21 novembre 2022 – ore 15:00 – 18:00 – laboratorio esperienziale in presenza presso la sede t2i di Treviso
22 novembre 2022 – ore 15:00 – 18:00 – laboratorio esperienziale in presenza presso la sede t2i di Rovigo

– Terza giornata
29 novembre 2022 – ore 16:30 – 18:00 (online) con focus su: Come rendere concorrenziali prodotti e servizi grazie all’IoT – Analisi dei risultati della sessione pratica – Best practices per fattibilità e sostenibilità delle soluzioni.

Ricordiamo che i PID – Punto Impresa Digitale sono nati, nel contesto delle policy di sviluppo comunitarie tradotte nel Piano Industria 4.0 del Mise e dall’Agenda Digitale, per accompagnare le imprese nella nuova era imprenditoriale del 4.0 verso la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico del sistema imprese. I PID, forniscono percorsi info-formativi, servizi di orientamento verso gli altri attori del network 4.0 che forniscono servizi specialistici, strumenti di assessment digitali per l’impresa per misurare il livello di maturità digitale delle imprese stesse, il grado di rischio agli attacchi informatici e le competenze digitali dei lavoratori. Promuovono, inoltre, l’avvicinamento delle imprese ai servizi digitali della PA quali il
MEPA – Mercato Elettronico della PA, la fatturazione elettronica e libri digitali, SPID e Cassetto Digitale dell’Imprenditore, Firma digitale. In questo ambito ricadono anche i servizi per l’innovazione e trasferimento tecnologico, offerti tramite la società consortile partecipata delle camere venete t2i – trasferimento
tecnologico e innovazione.

“I laboratori esperienziali – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Massimo Zanon – sono la nuova frontiera dei servizi che le Camere di Commercio offrono alle aziende per innovare i loro prodotti e spingere sempre più verso la Ricerca&Sviluppo e la digitalizzazione. Per rimanere
concorrenziali, in un mondo che evolve ad una velocità rapidissima, dobbiamo mettere a disposizione delle aziende del nostro territorio risorse e know how. Inoltre, il progetto si fonda sul principio test before invest ovvero nel far testare le tecnologie alle imprese prima di fare investimenti in esse. Poter effettuare questo corso assieme alla Camera di Commercio di Treviso Belluno ed a t2i ci consente di fare rete tra quattro province, che pur con le loro peculiarità, sono estremamente interconnesse e ricche di aziende innovative.”

“Senza mai fermarsi il sistema camerale veneto ha portato avanti la formazione digitale con i propri uffici PID anche durante il lockdown con webinar e un dinamico customer care con le aziende, rispondendo alle innumerevoli domande che pervenivano e che continuano a caratterizzare la stretta collaborazione rivolta alle singole necessità delle imprese. Ora – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti Mario Pozza – nell’ambito del programma nazionale dei PID, facciamo tornare le aziende con la formazione in presenza e ancor di più in laboratorio IoT. Vogliamo che i momenti formativi siano anche esperienziali, con attività pratica, per essere ancor più facilitatori della transizione digitale delle nostre
imprese.”

“Le nuove tecnologie digitali sono strategiche per la competitività delle imprese del nostro territorio. – afferma il Presidente di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione Giorgio Zanchetta – Questi laboratori esperienziali permettono di conoscerle con maggiore concretezza e attenzione alle necessità delle PMI, dato il nostro ruolo di Digital Innovation Hub europeo. È da sempre la filosofia di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione – per cui le nuove tecnologie sono strumento per raggiungere obiettivi di business, e l’innovazione deve massimizzare il ritorno dell’investimento che richiede, accelerandone i tempi. La lunga esperienza di t2i in progetti di innovazione, sia nazionali che internazionali, e grazie a partnership di altissimo livello, permette di rendere particolarmente efficaci questi laboratori.”

Per le aziende interessate a partecipare sarà possibile iscriversi al corso fino al giorno 11 novembre 2022 compilando i moduli di riferimento per il proprio territorio di appartenenza.

MODULO DI ISCRIZIONE PER VENEZIA E ROVIGO: bit.ly/3NPlNIi

MODULO DI ISCRIZIONE PER TREVISO E BELLUNO: bit.ly/3UlESUJ

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:
pid@dl.camcom.it (per le imprese iscritte alla Camera di Commercio di Venezia Rovigo)
innovazione@t2i.it

oppure consultare le news nei siti camerali:

Camera di Commercio di Venezia Rovigo
https://www.dl.camcom.it/Corso.aspx?cod_oggetto=c0a60f68dfe04fc8b45a33df700454ce

Camera di Commercio di Treviso Belluno
https://www.tb.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=2149

 

Rassegna Stampa

Prime lezioni sull’innovazione digitale per le piccole imprese – Il Gazzettino di Rovigo, 11.11.2022

Industria 4.0: al via corso su Internet of Things –  Ansa, 10.11.2022

Al via i laboratori dei Punto Impresa Digitale delle Camere di Commercio – TrevisoToday.it, 10.11.2022

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK