t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Normativa tecnica: novità di luglio dal punto UNI CEI

Novità da UNI  – Ente Nazionale Italiano di Unificazione

uni-logoNorme ISO sulle biciclette: cosa cambia dal mese di agosto 2015
Dal mese di Agosto 2015 le norme UNI EN 14764, 14765, 14766, 14781 cessano il periodo di coesistenza con la serie di norme UNI EN ISO 4210 e UNI EN ISO 8098 che di fatto diverranno le uniche valide in ambito internazionale per il cosiddetto criterio di “presunzione di sicurezza” del prodotto bicicletta.
Nello specifico, la serie ISO 4210 riguarda le biciclette da adulto e da ragazzo mentre la serie UNI EN ISO 8098 riguarda le biciclette per bambini.

Inchiesta finale per 13 progetti di norma
Da lunedì 29 giugno al 18 luglio 2015 si trovano nella fase di inchiesta pubblica finale 2 progetti di norma sugli avvisatori acustici e luminosi antincendio e sulle caratteristiche del servizio di coaching. Altri 11 documenti termineranno invece l’inchiesta in data 3 settembre 2015. Entro la scadenza dell’inchiesta è possibile inviare i propri commenti. Link ai progetti di norma

Dispositivi di misurazione del gas su base oraria: UNI/TS 11291-11-6
pubblicata la norma UNI/TS 11291-11-6 relativa alle specifiche di prova per la valutazione di conformità dei dispositivi di misurazione del gas. La specifica tecnica completa i requisiti normativi tecnici, definiti nelle parti applicabili delle specifiche UNI/TS 11291, al fine di consentire l’intercambiabilità dei gruppi di misura del gas naturale destinati al “mass market” (<G10) nonché degli altri apparati che operano nelle reti punto-multipunto. La specifica tecnica si applica ai GdM al servizio dei Punti di Riconsegna degli impianti di distribuzione aventi portata massima minore di 10 m3/h alle condizioni di riferimento (o contatore <G10), che comunicano con protocollo punto-multipunto. La specifica tecnica si applica altresì ai concentratori/gateway della rete di telegestione. Essa definisce, ai fini dell’intercambiabilità, la procedura di prova per la valutazione di conformità di contatori e gateway/concentratori, utilizzando le differenti interfacce di comunicazione disponibili. Le prove del presente documento sono utilizzabili per la valutazione di conformità del solo GdM, del gateway o di entrambi, essendo del tutto indipendenti per ciascuno di dispositivi citati.

 

Novità da CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano

logo CEIProposte di nuovi lavori nazionali CEI
Nuovi lavori in inchiesta pubblica preliminare che, se approvati, potrebbero diventare norme e guide tecniche CEI.
Consulta lavori in inchiesta pubblica

 

 

Si ricorda che presso t2i s.c. a r.l. è possibile consultare la normativa tecnica UNI e CEI o chiedere un preventivo per l’acquisto dei prodotti UNI e dei prodotti CEI.

Contatti:
Dott.ssa Elisa Toniolo
t2i s.c. a r.l.
Telefono: 0422/1742100 interno 2
E-mail: unicei@t2i.it

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK