t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Nasce “I-Center”, l’agorà dell’innovazione per accompagnare le pmi verso la “Società 5.0”

Comunicato stampa

Dalla sinergia tra Considi, t2i, e Tag Padova nasce un progetto distribuito per aiutare le PMI nel percorso di trasformazione digitale, mettendo al centro la persona.

9 agosto 2018 –  Industria 4.0, PMI, trasformazione digitale, visione 5.0, formazione, competenze, persona al centro: sono questi i pilastri che danno vita a “I-Center”, un progetto per costituire una offerta di servizi innovativi specializzata che nasce dalla sinergia tra Considi, società di consulenza che, ispirandosi al metodo giapponese TPS – Toyota Production System, affianca le aziende nei processi di cambiamento, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, e Talent Garden Padova, il campus degli innovatori del network di co-working internazionale più grande d’Europa.

I-Center nasce con l’obiettivo di accompagnare le piccole e medie imprese italiane nel percorso di trasformazione digitale per una maggiore competitività, portando nuove competenze e le migliori tecnologie all’interno alle aziende. I-Center si propone di diventare una vera e propria “Agorà dell’Innovazione”, una palestra delle menti e dell’anima nel processo di rinnovamento delle PMI, in cui le aziende possono condividere e generare nuovi processi di innovazione, mettendo a fattor comune le esperienze per dare risposta alle sfide quotidiane e accrescere le competenze delle persone.

Un processo di innovazione che sarà applicato concretamente con l’approccio di “Society 5.0”, un modello in cui la digitalizzazione dei processi non esclude l’uomo, ma lo mette al centro. Una nuova società intelligente, che assorbe le innovazioni della Quarta Rivoluzione Industriale non solo per migliorare efficienza e produttività, ma anche per accrescere le competenze e contribuire a migliorare la vita quotidiana delle persone.

In un contesto polarizzato in cui, da un lato, le grandi aziende stanno progettando o sono già entrate a grandi passi nella Quarta Rivoluzione Industriale, e dall’altro, le PMI faticano a integrare l’approccio 4.0 nel proprio modello di business, I-Center si propone come interlocutore per le PMI per stimolare, interloquire, suggerire e individuare processi di cambiamento e innovazione accompagnando l’imprenditore e le sue persone nell’ideazione e attivazione di percorsi autonomi di Digital Transformation.

I-Center sarà una rete aperta e innovativa che lavorerà in partnership con enti e istituzioni italiane e internazionali – dal sistema universitario e della ricerca, ai Digital Innovation Hub, dal network dei Fraunhofer Institutes a prestigiose aziende mondiali come Toyota – proponendo un network di servizi orientati a creare processi innovativi partendo dal basso.

“Le PMI italiane – afferma Fabio Cappellozza, Presidente di Considi – stanno attraversando una fase cruciale in cui sono chiamate ad affrontare un fondamentale passo in avanti dal punto di vista delle tecnologie e delle competenze digitali delle sue persone. Ma come ci dimostrano alcuni paesi come il Giappone, già entrato a pieno ritmo nella Quarta Rivoluzione Industriale, la digitalizzazione è un mondo fatto non solo di applicazioni tecnologiche, ma un contesto dove l’uomo assume un ruolo ancora più centrale in quella che ormai viene chiamata società 5.0. Con I-Center vogliamo quindi progettare e attivare il cambiamento culturale che ben presto porterà la Society 5.0 anche in Italia contribuendo a costruire un vera e propria task force per favorire il processo di digitalizzazione delle PMI e creare il giusto ecosistema per la formazione delle competenze digitali.”

“Secondo l’ultima indagine del Mise – ha aggiunto Giorgio Zanchetta, Presidente di t2i –  le aziende italiane che hanno adottato politiche digitali sono solo l’8,4% del totale. Ciò significa che c’è ancora tanto da fare, dal momento che oltre il 90% delle aziende deve ancora iniziare un vero e proprio percorso di digitalizzazione. Con I-Center vogliamo dare impulso al lavoro già avviato con t2i diventando polo aggregante per altri soggetti e mettendo il nostro Digital Innovation Hub europeo al servizio delle imprese, come piattaforma di collegamento diretto con l’Europa. I-Center non si pone in competizioni con altre organizzazione come i Digital Innovation Hub o i Competence Center, al contrario vuole diventare un ulteriore nodo di questa rete per portare le migliori best practice internazionali a servizio delle PMI italiane, dando peso e diffusione ai processi di digitalizzazione.”

“I-Center – ha concluso Gianni Potti, co-founder di TAG Padova – ricorda già nel nome che l’io, l’uomo non è escluso dalla rivoluzione digitale, al contrario ne è parte integrante, se non decisiva. Se la visione tedesca della digitalizzazione è incentrata sulla riduzione dei costi e la produttività, il modello Society 5.0 e la visione giapponese, mettono l’uomo al centro dell’ecosistema digitale, insegnandoci che digitalizzazione e tecnologia non sono solo sinonimi di efficienza, ma anche di un nuovo approccio che influenza ogni aspetto della vita quotidiana. Ed è proprio il valore aggiunto della visione 5.0 e l’approccio “uomo-centrico” che, grazie a I-Center, vogliamo contribuire a diffondere. La persona al centro, in una sorta di innovativo “umanesimo digitale”.

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK