t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Gli strumenti per le intellectual property rights intensive industries: esperienze a confronto (Venezia, 9 ottobre 2018)

Il 9 ottobre 2018, nell’ambito del Progetto Marchi e Disegni Comunitari 2018 e della Venice Design Week, il Consorzio Camerale per il credito e la finanza, l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale e l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in collaborazione con Unioncamere Veneto, la Camera di Commercio Delta Lagunare e t2i scarl, organizzano un seminario finalizzato a fornire gli strumenti pratici e teorici affinché le cosiddette IPR-intensive industries possano, con maggiore consapevolezza, sfruttare le loro creazioni senza generare conflitti con diritti di terzi.
Le IPR-intensive industries (laddove IPR è l’’acronimo inglese per dire “diritti di proprietà industriale e intellettuale”) sono quelle imprese, di qualunque natura giuridica, dalle spa alle ditte individuali, che hanno in uno o più diritti di proprietà industriale e intellettuale il loro maggiore valore (asset).
Uno studio realizzato in comunione tra EUIPO e EPO (rispettivamente, l’Ufficio Europeo della Proprietà Intellettuale e Ufficio Europeo Brevetti) ha dimostrato che le Intellectual property rights intensive industries sono le imprese che nell’ultimo decennio hanno avuto le migliori performance economiche e hanno prodotto i migliori (anche in termini di qualità della vita) posti occupazionali.
Il seminario vuole essere un’occasione di scambio di esperienze tra coloro che già operano in una Intellectual property rights intensive industry e coloro che si accingono a intraprendere attività economiche che muovono dallo sfruttamento preminente di un asset immateriale.
Per ottenere il risultato si proverà a ribaltare la modalità tradizionale e si metteranno al centro una serie di IPR-intensive industries che racconteranno le loro esperienze nel creare e difendere i diritti di proprietà intellettuale.
Ogni caso esposto, verrà “contro-relazionato” da un professionista della materia con diversa specializzazione che metterà in luce i profili generali che si possono estrarre dal caso particolare.

 

PROGRAMMA

09.15 – 09.30
Registrazione dei partecipanti

09.30 – 09.45
Saluti di apertura
Roberto Crosta – Segretario Generale Unioncamere Veneto

09.45 – 10.00
Presentazione del progetto “Marchi e disegni comunitari”
Carlo Bettonica – Consorzio Camerale per il credito e la finanza

10.00 – 10.15
Il Progetto Marchi e Disegni Comunitari 2018: perché parlare di IPR-S Intensive Industries
Emanuele Montelione – Coordinatore scientifico del progetto “Marchi e disegni comunitari”

10.15 – 10.45
Come difendere una DOP: il caso del Prosecco DOC
Alessandra Zuccato – CONSORZIO DI TUTELA DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA PROSECCO
Discussant: Maurizio Borghese, Avvocato

10.45 – 11.15
Come tutelare i modelli nei mercati esteri: il caso VARASCHIN SPA
Verena Varaschin – VARASCHIN SPA
Discussant: Elisa Toniolo, t2i scarl

11.15 – 11.45
Il brand Modigliani
Andrea Mazzon – ITINERANT SHOWROOM SRL
Discussant: Emanuele Montelione, Avvocato

11.45 – 12.15
Spunti per la gestione degli IPR’s nel settore medicale
Alice Bertoli – DECO MED Srl
Discussant: Michela Maggi, Avvocato

12.15 – 12.35
Alcuni tool a disposizione delle aziende per accrescere l’uso degli strumenti IPR
Roberto Sandrini – VIP4SME – coordinatore per la Camera di Commercio di Venezia Rovigo

12.35 – 13.00
Le esperienze dei partecipanti

13.00 – 13.15
Dibattito e Conclusioni

13.15 – 14.30
Light lunch

La partecipazione è gratuita, previa ISCRIZIONE ONLINE

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK