t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Il futuro dell’industria: internet of things e integrazione della filiera

Comunicato stampa

Al seminario di t2i trasferimento tecnologico e innovazione in collaborazione con Unindustria Treviso, interverranno gli esperti di Università di Padova e Fraunhofer FOKUS di Berlino e saranno presentati alcuni casi di studio aziendali.

Treviso, 20 novembre 2017 – Un elemento chiave per la trasformazione digitale delle imprese è la completa integrazione delle soluzioni IT (sensori, analisi dei dati, cloud) nel processo produttivo e logistico. L’internet-of-things applicato alle imprese manifatturiere può essere paradigma abilitante per coniugare efficienza produttiva e customizzazione del prodotto.

Per approfondire questi aspetti, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta-Lagunare, in collaborazione con Unindustria Treviso ha organizzato il seminario “Industrial internet-of-things (IoT) and supply chain integration”

L’appuntamento è in programma giovedì 23 novembre 2017, dalle 15.00 alle 19.00, a Treviso presso Palazzo Giacomelli (Piazza Giuseppe Garibaldi, 13).

Il programma vedrà l’intervento di esperti di istituti di ricerca (Fraunhofer FOKUS) e di esponenti del mondo accademico dell’Università di Padova. Verranno poi presentate alcune case history aziendali per raccontare come l’accesso ad un “ecosistema di competenze” consente alle PMI di incrementare l’impatto delle applicazioni Industrial Internet of Things nell’adozione di modelli di business non convenzionali, integrando, ad esempio, innovativi sensori, il monitoraggio remoto, l’analisi e la manutenzione predittiva per macchine utensili o un efficiente Manufacturing Operations Management.

L’appuntamento è il secondo di tre seminari del ciclo “Trasformazione digitale per una fabbrica 4.0 uomo-centrica” organizzato da t2i nell’ambito del progetto europeo NUCLEI e promosso da Unindustria Treviso. Il prossimo appuntamento si terrà l’8 febbraio 2018 e sarà dedicato alla robotica collaborativa nella fabbrica del futuro.

Partito a luglio 2016, e della durata di tre anni, NUCLEI nasce dall’esigenza di favorire i processi di innovazione nelle industrie europee dell’automazione e meccatronica delle regioni centro-europee. Scopo di NUCLEI è quello di accelerare la trasposizione nel manifatturiero avanzato di tecnologie abilitanti fondamentali (Key Enabling Technologies – KET) in nuovi componenti e applicazioni passando da un approccio di scouting tecnologico “local-based” a un pool transnazionale di conoscenza che sostiene l’innovazione oltre i confini regionali. NUCLEI conta su un budget di 2 milioni di euro, co-finanziati dal programma Interreg Central Europe dell’UE, e coinvolge 10 partner di elevato standing nel campo della ricerca applicata e dell’innovazione, tra cui t2i.

Il seminario si rivolge a imprenditori, responsabili della produzione, responsabili ricerca e sviluppo, digital transformation e innovation manager.

Ulteriori informazioni e le indicazioni per iscriversi all’evento sono disponibili al link:

http://www.t2i.it/iot-tv

 

Di seguito il programma degli interventi:

Saluti introduttivi

Bruno Carrera, vicedirettore

Unindustria Treviso

 

Trasformazione competitiva e digitale: dalle strategie al ruolo di Digital Innovation Hub

Roberto Santolamazza, direttore generale

t2i trasferimento tecnologico e innovazione

 

Modellazione e controllo di sistema applicati ai processi manifatturieri

Alessandro Beghi, Professore Ordinario di Automazione, Dip. di Ingegneria dell’Informazione (DEI)

Università degli Studi di Padova

 

Un “ecosistema di competenze” per cavalcare il paradigma IoT: dalla validazione dell’idea alla soluzione di sistema

Luciano Pini, Direttore Vendite Sviluppo IoT Sud Europa e Presidente Anie Componenti Elettronici

STMicroelectronics NV

 

Industria 4.0 in una visione olistica della Supply Chain

Patrizia Cavallo, Business Development Manager

Reply S.p.A.

 

Monitoraggio, analisi e predittività su macchine utensili e impianti di processo: Breton, un caso di successo

Christian Peloso, Executive Sales Manager B.U. Industry 4.0 & Business Analytics

beanTech S.p.A.

 

OpenMTC – oneM2M middleware for prototyping IoT services

Ronald Steinke, Business Unit Software-based Networks (NGNI)

Fraunhofer FOKUS Institute for Open Communication Systems

 

 

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK