Webinar – Smart Manufacturing & Digitalizzazione: best practices europee (21 ottobre 2025)
24 Settembre 2025YouCo: Il partner italiano per l’innovazione, la mobilità e la sicurezza digitale
30 Settembre 2025Il Laboratorio di t2i cresce e si consolida come polo di riferimento per la filiera delle costruzioni nel Nordest
In circa un anno le aziende servite sono triplicate, arrivando a 158 nel 2025; ad oggi sono circa 830 i report di prodotto e notifica realizzati, per un totale di oltre 1300 prove effettuate.
Il laboratorio è stato al centro dell’evento “Sostenibilità e competitività. La transizione sostenibile per una nuova competitività nella filiera delle costruzioni”, organizzato oggi a Rovigo da t2i e TEHA Group parte del network The European House – Ambrosetti, con la partecipazione di ANCE Vicenza, Fondazione Nordest e Manni Green Tech (Manni Group)
Rovigo, 29 settembre 2025 – Sicurezza, sostenibilità e innovazione: queste le tre leve su cui si gioca oggi la competitività della filiera delle costruzioni. Ed è in questo contesto, che il Laboratorio di Test e Certificazione dei Prodotti da Costruzione di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, si sta consolidando come polo strategico e punto di riferimento per le imprese del Nordest.
Insediatosi presso l’area del CenSer di Rovigo alla fine del 2023 e operativo a partire da settembre 2024, in circa un anno questo laboratorio accreditato ha triplicato il numero di aziende servite, passando da poco più di 50 a 158 nel 2025, oltre il 60% delle quali provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: dati che testimoniano come la struttura rappresenti non solo un punto di riferimento per il contesto locale, ma per un’intera macroarea che si estende dalle regioni dell’Italia settentrionale al centro della Penisola. Dall’avvio delle attività sono stati infatti oltre 500 i report tecnici di prodotto realizzati, per un totale di oltre 980 prove effettuate, e oltre 331 i report di notifica, per un totale di 640 prove.
Realizzato grazie ad un investimento di 1,5 milioni di euro sostenuto dalla Regione del Veneto, da Fondazione Cariparo e dalle Camere di Commercio di Venezia-Rovigo, Treviso-Belluno | Dolomiti e Verona, il laboratorio ha una superficie complessiva di 1.200 mq, è dotato di impianti di ultima generazione, e rappresenta oggi una delle strutture più avanzate a livello nazionale, nonché l’unica nel Nordest a garantire alle imprese un approccio one-stop-shop, ovvero un unico centro capace di coprire un ampio perimetro di servizi: dalle prove fisico-meccaniche ai test di reazione al fuoco fino ai servizi di certificazione.
Tra i principali ambiti di intervento si distingue il comparto della serramentistica e molte famiglie di componenti per l’involucro edilizio, in cui il laboratorio assicura un supporto completo e altamente specializzato. A questo si affiancano i test sui materiali innovativi e sulla sicurezza, con particolare attenzione alla resistenza al fuoco, ambito in cui gli standard normativi sono stati sensibilmente rafforzati per garantire edifici moderni più sicuri.
In virtù del ruolo chiave che ricopre per la filiera delle costruzioni a Nordest, il laboratorio è stato oggi protagonista dell’evento “Sostenibilità e competitività. La transizione sostenibile per una nuova competitività nella filiera delle costruzioni”, promosso al CenSer di Rovigo da t2i in collaborazione con TEHA Group, parte del network The European House – Ambrosetti: una prestigiosa occasione che ha riunito professionisti, imprenditori e policy maker chiamati a confrontarsi su come integrare in modo concreto i principi della sostenibilità lungo l’intera filiera delle costruzioni.
Il workshop ha visto gli interventi di Carlo Cici (Partner e Head of Sustainability Practice – TEHA Group), Michele Cattaneo (Presidente di Manni Green Tech), Claudio Pozza (Presidente ANCE Vicenza), Oreste Poli (Partner TEHA Group), e Roberto Santolamazza (Direttore Generale t2i). Al centro del confronto temi cruciali come economia circolare, efficienza energetica, utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale e le più recenti innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è stato quello di fornire alle imprese strumenti e strategie capaci di trasformare le sfide ambientali, sociali ed economiche in opportunità di crescita sostenibile.
“Il laboratorio di Test e Certificazione dei Prodotti da Costruzione sta diventando sempre di più un asset competitivo per le imprese della filiera delle costruzioni in tutto il Nordest – ha commentato Roberto Santolamazza, Direttore Generale di t2i. – Grazie alle prove condotte dai nostri tecnici e alle certificazioni rilasciate, le aziende sono in grado di rispondere a normative sempre più stringenti, acquisendo inoltre un vantaggio competitivo, grazie al quale possono rafforzare il proprio posizionamento in un contesto nazionale e internazionale sempre più regolato, selettivo e orientato all’innovazione. Oggi, insieme a TEHA Group e a tutti i partner che hanno preso parte all’evento, abbiamo fatto il punto su uno scenario in continua evoluzione, evidenziando inoltre il ruolo chiave che questo laboratorio all’avanguardia e t2i, ricoprono in quanto punto di connessione tra imprese, ricerca e istituzioni, capace di trasformare la sostenibilità e la sicurezza in driver concreti di crescita e sviluppo industriale”.
“Integrare la sostenibilità nella filiera del Real Estate è un percorso che punta ad anticipare il cambiamento assicurando la marginalità di breve e di lungo termine attraverso l’innovazione – ha dichiarato Carlo Cici, Partner e Head of Sustainability Practice – TEHA Group. – Solo l’innovazione potrà aiutarci a fare di più con meno. Ma ciò non basta in una congiuntura geopolitica in cui le istituzioni rallentano o fanno passi indietro sulla sostenibilità. È necessario fare alleanze e advocacy per cambiare le regole di mercato perché in un mercato insostenibile le aziende non potranno prosperare”.
Rassegna stampa:
- Polo tecnologico, il laboratorio del Censer sempre più strategico – t2i riferimento per le costruzioni (Voce di Rovigo, p. 9)
- T2I riferimento per le costruzioni(Polesine24.it)