t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • Incubatore di startup
    • Start-Up, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Start Up
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto

Post navigation

Le strategie per valorizzare il patrimonio culturale immateriale

Oggi a Verona il workshop organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione nell’ambito del progetto europeo ARTISTIC

Verona, 4 settembre 2019 – Valorizzare gli asset culturali intangibili che spesso non vengono adeguatamente finanziati a causa della scarsità di fondi e di investimenti, sia pubblici che privati: è stato questo il tema al centro del workshop “Il progetto ARTISTIC: strategia per la valorizzazione del Capitale Culturale Immateriale” organizzato oggi, 4 settembre, a Verona da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile per l’innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia- Rovigo, in collaborazione con l’Ufficio Cultura e Turismo della Camera di Commercio di Verona.

Ha aperto il workshop il saluto di benvenuto di Roberto Santolamazza, Direttore di t2i trasferimento tecnologico e innovazione, seguito dalla relazione di Annachiara De Carlo, Responsabile Ufficio Turismo Cultura della Camera di Commercio di Verona, focalizzata sugli strumenti e le competenze della Camera di Commercio di Verona per lo sviluppo e la promozione turistica e culturale. A seguire l’intervento di Roberto Sandrini, Project Consultant di t2i, che ha raccontato gli obiettivi del progetto ARTISTIC e la strategia per la valorizzazione del capitale culturale immateriale.

Il workshop si è concluso con l’intervento della professoressa Valentina Zingari, UNESCO ICH Facilitator e consulente tecnico di AGA Associazione Giochi Antichi, che ha messo in evidenza le ricadute concrete del patrimonio culturale immateriale sul territorio in termini di salvaguardia di tradizioni, saperi, culture e come opportunità di sviluppo locale e che, insieme a Giuseppe Giacon, Vice Presidente dell’Associazione Giochi Antichi, ha presentato l’esperienza di AGA che progetta realizza a Verona da ben 17 anni il Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada.

A settembre, infatti, le attività relative al progetto ARTISTIC proseguiranno durante il Tocatì stesso, con l’ospitalità di un gruppo di 10 operatori culturali provenienti dai paesi partner del progetto e con la selezione di idee di impresa che, dopo essere state accompagnate alla predisposizione del Business Plan, potranno accedere a campagne di finanziamento tramite crowdfunding. Eventi rivolti agli operatori e al pubblico sul tema avvio e finanziamento delle idee di impresa verranno inoltre realizzati nei prossimi mesi.

Il workshop si inserisce nell’ambito delle attività del progetto europeo ARTISTIC, finanziato da Interreg CENTRAL EUROPE. Il progetto, di cui t2i è capofila e che si concluderà nel 2020, prevede un finanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro. Sono 12 i partner coinvolti provenienti da 8 paesi: Austria, Germania Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Polonia e Italia. Obiettivo del progetto ARTISTIC è la valorizzazione del capitale culturale immateriale, sostenendo le esperienze locali e favorendo lo start up di imprese soprattutto giovanili. Il progetto si propone inoltre di supportare la formazione degli operatori culturali e favorire la diffusione di forme di finanza alternativa come il crowdfunding, per favorire l’accesso al credito di soggetti spesso non così appetibili per le forme tradizionali di finanziamento.

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK