
L’impresa individuale si avvia attraverso la Comunicazione Unica con l’invio telematico agli enti coinvolti: Agenzia delle Entrate per la richiesta della partita iva, Camera di Commercio, INPS, INAIL, Comune.
E’ l’intera procedura che fa scattare dei costi per chi avvia un’impresa.
Innanzitutto al momento della pratica di comunicazione unica bisogna mettere in conto il compenso per l’invio della pratica telematica se ci si avvale di un professionista o di uno sportello dedicato. Il costo varia a seconda della pratica compresi diritti di segreteria e imposte di iscrizione alla Camera di Commercio.
Al momento della pratica o entro i 30 giorni successivi all’iscrizione alla Camera di Commercio si deve versare il diritto annuo della Camera di Commercio. Per il 2021 per le imprese individuali a Verona è di 53,00€. Il diritto annuo andrà pagato tutti gli anni.
Tutte le imprese hanno l’obbligo di avere un proprio indirizzo PEC di Posta Elettronica Certificata, che viene comunicato alla Camera di Commercio. Per attivare una casella PEC è necessario rivolgersi ad uno dei Gestori, l’elenco è consultabile sul sito www.digitpa.gov.it. L’acquisto avviene online. Il servizio di PEC è a pagamento.
La partita iva in sé non ha costi fissi. Al momento della richiesta della partita iva all’Agenzia delle Entrate va indicata eventualmente la scelta per il regime contabile e fiscale agevolato se si soddisfano le condizioni previste, come il regime forfetario.
L’INPS richiede il versamento dei contributi previdenziali dalla data di iscrizione con inizio dell’attività alla Camera di Commercio e per tutti gli anni successivi di attività dell’impresa e prevede un minimale che è fissato di anno in anno in base ad un reddito minimo che per il 2021 è di € 15.953,00. Pertanto richiede anche se il reddito risultasse inferiore:
– per gli artigiani: un minimale di versamento di € 3.836,16
– per i commercianti: un minimale di versamento di € 3.850,52
Il pagamento non si fa al momento dell’iscrizione ma a scadenze prestabilite, in 4 rate trimestrali, tramite il modello F24. Per le quote di reddito che superano il reddito minimale il soggetto sarà chiamato a versare un contributo integrativo calcolato applicando una percentuale alla parte di reddito eccedente. Per il 2021:
– 24% Artigiani
– 24,09% Commercianti
L’iscrizione all’INAIL e il conseguente pagamento del premio assicurativo per gli infortuni sul lavoro dell’INAIL sono obbligatori, per tutta la durata dell’attività dell’impresa, per le imprese artigiane e per tutte le imprese nel caso in cui ci sia presenza di collaboratori e dipendenti. Come per l’INPS, il pagamento del premio non si fa subito al momento dell’iscrizione ma l’INAIL manda una comunicazione con i termini di pagamento, da effettuarsi tramite modello F24. L’ammontare varia a seconda della tipologia di attività esercitata.
Se è previsto l’invio al SUAP – Sportello Unico delle Attività produttive del Comune, questo può prevedere il pagamento di diritti e imposte che sono da verificare caso per caso (in particolare verificare la tassa dei rifiuti per le attività).
Nel procedimento possono essere coinvolti anche altri enti (es. ULSS, Provincia, …) in base all’attività esercitata e pertanto possono aggiungersi altri costi.
Dopo l’apertura inizia la gestione contabile e fiscale dell’impresa in base al regime adottato. Nelle scadenze prefissate vanno presentate le dichiarazioni iva e dei redditi e fatti i versamenti delle imposte.
Se ci affideremo ad una struttura di servizi o ad un consulente, oltre che per l’apertura, anche per la gestione degli adempimenti successivi ci sarà da corrispondere un compenso. Non è possibile quantificare una cifra standard, quindi è importante richiedere un preventivo dei compensi per i vari servizi.
QUI SI FA Guida per l’aspirante imprenditore (PDF)
Aspirante imprenditore? Scopri il nostro portale
Contatti Servizio Nuova Impresa
Sede di Verona
Corso Porta Nuova, 96
37122 – Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
sni@t2i.it
Sede di Rovigo
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
sviluppoimpresa@t2i.it