-
T2I presenta l’Activity Report 2022 – Verso il modello society 5.0: l’uomo al centro della transizione digitale e sostenibile
data News: 30/05/2023
Anno all’insegna dell’incertezza, il 2022 si conferma tuttavia positivo per t2i, che mantiene stabile il fatturato, oltre i 4 mln di euro; salgono rispettivamente a 7.158 e 1.211 le aziende e i partner europei con cui la società ha lavorato dal 2014, anno della sua fondazione, mirando ad un costante allargamento del suo bacino di relazioni, servizi e progetti. Annunciato inoltre il lancio del nuovo sito web (www.t2i.it), online da inizio giugno: completamente rinnovato nel design, garantirà al visitatore un’esperienza di navigazione maggiormente intuitiva e accessibile, da qualunque device. Treviso, 30 maggio 2023 – Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dell’Activity Report 2022 di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, di Verona e di Venezia-Rovigo. Al centro, la sintesi del documento che traccia l’ampio bilancio dei servizi offerti, dei progetti realizzati e delle partnership sviluppate nel corso dell’ultimo anno: una preziosa occasione per approfondire, inoltre, le strategie future di crescita e gli scenari in cui opera la Società. Alla conferenza stampa, svoltasi in modalità digitale, hanno preso parte il Direttore generale di t2i Roberto Santolamazza e il presidente di t2i Giorgio Zanchetta, che ha portato i saluti del Presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno| Dolomiti e di Unioncamere Veneto, Mario Pozza. “La ricerca e l’innovazione rappresentano fondamentali pilastri strategici - evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno| Dolomiti, Mario Pozza - per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti del mercato e per rimanere competitivi. Nel contesto del Veneto, una regione al quinto posto in Italia per il numero di brevetti registrati e che gode di una consolidata tradizione imprenditoriale e una forte capacità produttiva, è di vitale importanza investire in ricerca e sviluppo al fine di preservare e rafforzare la posizione delle imprese sul mercato nazionale e internazionale”. Introdotta dal presidente Zanchetta, la conferenza è proseguita con l’intervento del direttore Santolamazza, che ha illustrato le attività realizzate e i risultati conseguiti nel corso del 2022: un anno nel segno dell’incertezza, caratterizzato da complessità di diversa natura, che tuttavia ha visto t2i confermarsi punto di riferimento per le imprese del Nordest, impegnate ad affrontare le ambiziose sfide poste dalla cosiddetta “twin transition” - il duplice processo di transizione verso un futuro sempre più digitale e sostenibile - in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un percorso che – come evidenziato dal direttore Santolamazza - per esprimere a pieno il proprio potenziale, non deve semplicemente tendere alla pura evoluzione tecnologica ma completarla, ponendo al centro il ruolo dell’essere umano, in un’ottica che integri la dimensione sociale, ambientale ed economica: un modello di Society 5.0, digitalmente evoluta, interconnessa, sostenibile e funzionale alla vita dei cittadini. Ed è proprio questa visione di cambiamento che guida l’attività quotidiana di t2i, da sempre impegnata nel consolidamento di un ecosistema innovativo capace di coinvolgere gli stakeholder del territorio, favorire la crescita di nuove sinergie e lo sviluppo di competenze. Giorgio Zanchetta, presidente di t2i ha commentato: “Dalla formazione alla ricerca applicata, dal supporto alle start-up innovative alla tutela e certificazione dei prodotti, dei servizi e lo sviluppo della proprietà intellettuale, ancora una volta t2i si è confermata un compagno di viaggio competente e affidabile, capace affiancare le imprese nelle sfide strategiche e tecnologiche imposte dai mercati nazionali e globali. Come dimostra questa nuova edizione dell’Activity Report, nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato il 2022, t2i ha continuato a ricoprire un ruolo chiave per il territorio, quale promotore di una vera cultura dell’innovazione in logica ESG, oltre che come punto di riferimento per il tessuto produttivo e per lo sviluppo del capitale umano del Nordest”. Annunciato infine anche il lancio del nuovo sito web della società consortile, completamente rinnovato. Caratterizzato da un design elegante e intuitivo, che permette ai visitatori di navigare facilmente tra le diverse sezioni e di accedere rapidamente alle informazioni rilevanti, il nuovo sito presenta una struttura progettata per garantire una migliore esperienza utente, offrendo contenuti chiari e accessibili in tutte le pagine, con una nuova modalità di navigazione incentrata sull’utente, che consentirà di navigare agevolmente da qualunque device. L’Activity Report in numeri Sebbene caratterizzato da incertezza e instabilità a tutti i livelli, il 2022 si è confermato un anno positivo per t2i, a partire dai principali indicatori: pressoché stabile rispetto al 2021 il fatturato, che supera i 4 milioni di euro, mentre salgono rispettivamente a 7.158 e 1.211 le aziende e i partner europei con cui la società ha lavorato dal 2014, anno della sua fondazione. In una fase storica che vede il mercato del lavoro polarizzato a livello strutturale e caratterizzato dal mancato incontro tra domanda e offerta, nonché dalla carenza di competenze specifiche, la formazione ricopre un ruolo sempre più fondamentale: uno scenario che vede t2i in prima linea nell’accompagnare le PMI nello sviluppo di know-how tecnico e competenze aziendali, cogliendo le opportunità della trasformazione digitale. Nel 2022 t2i ha infatti erogato 175 corsi, 1.707 ore di formazione, con 2.177 partecipanti ai corsi e ai laboratori proposti: un lavoro che ha contribuito a coinvolgere 469 aziende nelle attività formative, per un totale di 777 dipendenti. Anche le fasi di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi rappresentano uno degli aspetti su cui si è concentrata l’attività di t2i a supporto delle aziende. Sono stati 18 i progetti di digitalizzazione, con 182 partner coinvolti. Per quanto riguarda invece le startup, l’Incubatore Certificato t2i si conferma anche nel 2022 il primo Incubatore certificato pubblico, riferito al sistema camerale Veneto, accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico: 60 le startup incubate, 11 le nuove idee di impresa realizzate, 456 i colloqui di orientamento e 327 le ore di consulenza personalizzata per l’avvio di nuove imprese, con 7 aspiranti imprenditori che hanno potuto usufruire dell’accesso al finanziamento, il tutto per un capitale erogato di oltre 150.200 €. In aumento anche i dati relativi all’attività dei laboratori CERT, area chiave dell’offerta consortile, presso i quali nel 2022 sono stati 6.115 i certificati di taratura emessi dal Laboratorio Metrologico (+17% sul 2021) e 6.200 i campioni di vino analizzati dal Laboratorio Chimico (+7% sul 2021): numeri che testimoniano il costante lavoro di sviluppo che, ad oggi, ha permesso a t2i sia di rispondere alle esigenze reali delle aziende del territorio, sia di essere riconosciuti eccellenti a livello nazionale ed internazionale, risolvendo a fianco delle imprese le sfide tecniche e di performance dei prodotti, in continua evoluzione. Importante è stato anche l’impegno per il Diritto di Proprietà Intellettuale: dal 2020 il centro di competenza di t2i è infatti membro del Comitato di Transizione PatLib 2.0, incarico conferito dall’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) per l’elevata qualità dei servizi offerti alle PMI e l’intensa attività in materia di diffusione della cultura della Proprietà intellettuale. Oltre 1.920 le realtà imprenditoriali supportate da t2i nella costruzione di competenza in materia, mentre 90 sono state le imprese direttamente assistite per la presentazione della domanda di contributo per i bandi europei Misura Sme Fund e ministeriali Marchi+. L’Activity report 2022 di t2i è consultabile al seguente LINK Rassegna stampa Specialisti nella gestione dell'acqua tra le nuove professioni - Il Gazzettino di Treviso, 01.06.2023 "Otto start-up su dieci, incubate in t2i sono cresciute" - Corriere del Veneto, Venezia e Mestre, 31.05.2023 Compagni di viaggio per le imprese - La Voce di Rovigo, 31.05.2023 Dagli analisti di dati alla sicurezza, la formazione è sempre più digitale - La Tribuna di Treviso, 31.05.2023 Consorzio camerale t2i, 4 milioni di fatturato nel 2022 - Ansa, 30.05.2023
-
Bando per il consolidamento delle Start-Up innovative – PR FESR 2021-2027 – Regione Veneto
data News: 11/05/2023
COS’È? Intervento mirato a sostenere il consolidamento di Start-Up innovative già costituite, nella fase “early stage”, per l’accesso alla successiva fase “early growth” propedeutica all’accesso al mercato. CHI PUO’ PARTECIPARE Start-Up innovative già costituite, da non più di 60 mesi, con un’unità operativa attiva in Veneto, con avvenuta iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese. COSA FINANZIA- Investimenti in beni strumentali materiali (macchinari, strumenti, attrezzature) e immateriali (know-how, software, brevetti, ecc.)
- Utilizzo di beni strumentali e di beni immobili (canoni di locazione)
- Consulenze specialistiche: consulenze tecniche (servizi per la progettazione, sviluppo, test, prototipazioni), di business (validazione dell’efficacia del prototipo), di brevettazione e protezione asset (consulenza e costi brevettazione)
- Spese per garanzie (per fideiussione o garanzia richieste per l’erogazione dell’anticipo)
- Spese di personale (max 20% di a+b+c+d)
- Spese generali (forfait 7% di a+b+c+d+e).
- Validazione del prodotto/servizio, “market fit” in ambiente simulato o reale tramite coinvolgimento di un campione di utenti
- Validazione delle proposte di valore “Value proposition” del Modello di Business, delle relazioni con i clienti “Customer relationships”, dei canali di distribuzione “Channels”, dei segmenti di clientela “Customer segments ”
- Validazione dell’efficacia del prototipo di prodotto/servizio con dimostrazione su larga scala, in ambiente operativo reale, ossia con il coinvolgimento di un’ampia selezione di utenti finali.
- Progettazione
- Sviluppo
- Test
- Prototipazioni
- Servizi di business per la validazione dell’efficacia del prototipo
- Servizi di brevettazione e protezione asset.
-
PREMIO STARTUP D’IMPRESA LUCIANO MIOTTO PROCLAMATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE RECORD
data News: 29/03/2023
Record assoluto di candidature: 76 provenienti da tutta Italia, di cui circa 30 dal Veneto. 43 i progetti imprenditoriali e 33 le startup innovative che hanno preso parte a questa edizione, la più partecipata di sempre. Ad aggiudicarsi il primo premio “Live Information System”, spinoff dell’Università Politecnica delle Marche; secondo posto per la bresciana “Inxense”; medaglia di bronzo per la startup di Treviso “Securesì” Treviso, 29 marzo 2023 – Record di candidature, provenienti da tutta Italia, per il “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto”, iniziativa ideata da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo, nata con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana, incoraggiando la connessione tra startup, centri di ricerca e imprese. Sostenuta da Imesa Spa, con la partnership tecnica del Sistema Invitalia e di Confindustria Veneto Est, l’edizione 2022-2023 è stata la più partecipata di sempre, registrando ben 76 candidature provenienti dall’intero territorio nazionale (circa 30 dal Veneto), di cui 43 progetti imprenditoriali e 33 startup innovative, riguardanti diversi ambiti di business e innovazioni tecnologico-digitali, di prodotto e di mercato, con riferimento a molteplici settori, tra cui: hi-tech&Digital (come ad esempio soluzioni fondate su tecnologia BlockChain), turismo e digitalizzazione, innovazione sociale, health e biotecnologie. Proclamati da Alessia Miotto, vicepresidente di Imesa Spa e figlia di Luciano Miotto, imprenditore visionario prematuramente scomparso nell’estate del 2018, a cui è intitolato il Premio, i vincitori sono stati annunciati ieri pomeriggio, in occasione del webinar “Finanziare la crescita e l’innovazione delle start up”, introdotto dal Presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti e di Unioncamere del Veneto Mario Pozza. “Questo premio è per noi tutti – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti Mario Pozza - un momento significativo per dare continuità con il ricordo alla figura di Luciano Miotto. Il ringraziamento va alla figlia Alessia che perpetua, anche con un premio in denaro per una startup, l’idea d’innovazione e ricerca continua così cara a Luciano e che ha reso, con il fratello Carlo, Imesa azienda leader del sistema imprenditoriale trevigiano. Questo atteggiamento volto all’innovazione continua è sì il futuro per le nostre imprese, ma è soprattutto il presente per rimanere competitive e affrontare con successo le sfide imminenti e incessanti che si stanno presentando”. A vincere la competizione è stata “Live Information System” (Ancona), spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, che ha presentato un progetto di software multi-piattaforma, connesso a dispositivi IoT e sensori e basato sull’utilizzo di algoritmi e modelli legati alla metodologia BIM (Building Information Modeling), volti a trasformare gli edifici in strutture intelligenti e sostenibili. Il team si è così aggiudicato un premio in denaro del valore di 5.000 euro e un contratto di un anno di incubazione domiciliare gratuita presso l’Incubatore Certificato t2i. A conquistare il secondo posto “Inxense” (Brescia), che ha presentato un progetto finalizzato a rendere gli oggetti intelligenti, tramite l’applicazione di sensori e circuiti in grado di percepire le grandezze naturali circostanti, elaborare dati e condividerli con altri oggetti e server. Sul terzo gradino del podio la startup innovativa “Securesì” (Treviso), impegnata nella realizzazione di progetti di prototipazione e industrializzazione di prodotti in diversi settori merceologici, che utilizzano sistemi elettronici per ridurre i rischi connessi alla salute. Ai due progetti sono quindi andati rispettivamente due premi in denaro (2.500 per Inxense e 1.000 euro per Securesì), entrambi associati a un incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni, digitalizzazione e allo sviluppo/review del modello di business. Le tre candidature finaliste si sono aggiudicate inoltre un servizio di orientamento e accompagnamento offerto dal Sistema Invitalia, per presentare domanda di finanziamento per gli incentivi gestiti dall’Agenzia. “Quest’anno il Premio Startup d’Impresa ha registrato un’adesione senza precedenti, raccogliendo un significativo numero di progetti e nuove idee di business provenienti da tutta Italia - afferma il direttore generale di t2i Roberto Santolamazza. Non solo è aumentato il numero delle candidature ma sono cresciuti anche il valore, la qualità dei progetti e la copertura dei settori interessati: un successo dovuto anche al prezioso supporto del Sistema Invitalia, partner tecnico di questa edizione”. Di seguito il riepilogo dei 3 team finalisti:- PRIMO CLASSIFICATO: LIVE INFORMATION SYSTEM SRL (ANCONA) Team: Gian Marco Revel, Marco Arnesano, Rifat Seferi, Luigi La Sala, Abdelouahed Bihi, Ledian Goxhabelli, Iris Agalliu.
- SECONDO CLASSIFICATO: INXENSE SRL (BRESCIA) Team: Emilio Sardini, Nicola Francesco Lopomo, Edoardo Cantù, Paolo Bellitti.
- TERZO CLASSIFICATO: SECURESÌ SRL (TREVISO) Team: Sisto Girardi, Nicola Facco, Gianni Guarisa, Daniele Cortolezzis, Claudia Ogriseg.
-
Bikeen lancia la campagna di Crowdfunding!
data News: 26/01/2023
Bikeen, startup incubata presso l'Incubatore certificato di t2i, è un marketplace dedicato al settore della bicicletta che ambisce a diventare il punto di riferimento nel mercato dell’usato e km0 di qualità mettendo in contatto rivenditori, noleggiatori e appassionati delle due ruote. In che modo? Creando un vero e proprio ecosistema della bicicletta dove poter acquistare, vendere e promuovere prodotti e servizi legati al mondo delle bike. Bikeen è nata dalla visione di un team di professionisti appassionati di ciclismo e di innovazione con l’idea di valorizzare le bici di seconda mano o km 0 che spesso subiscono una forte svalutazione dopo pochi anni dalla loro messa in strada. Tra poco partirà la prima campagna di equity crowdfunding per far crescere Bikeen. 3 motivi per credere e investire nel progetto: 1) La vision di Bikeen è in linea con i trend del futuro della mobilità sostenibile e della circular economy 2) Sta crescendo il mercato dell’usato dopo il boom registrato negli ultimi anni dalla “bikenomics” (22 milioni di vendite in Europa e +175% operazioni di investimento nel settore) 3)Bikeen ha come obiettivo diventare il bike-ecosystem di riferimento dove poter comprare e vendere prodotti e servizi dedicati al mondo della bicicletta BIKEEN IN NUMERI 250k utenti unici - 1.800€ valore medio annuncio – oltre 10k utenti privati profilati – oltre 1.600 annunci pubblicati – oltre 1.000.000 visualizzazioni di pagina - >200k visite verticali annunci - 40 articoli su stampa - 120 negozi/noleggi B2B iscritti LASCIA I TUOI CONTATTI PER RICEVERE ULTERIORI APPROFONDIMENTI Il team Bikeen è a disposizione per qualsiasi informazione
-
ULTIME SETTIMANE PER ISCRIVERSI ALL’EDIZIONE 2022 DEL PREMIO STARTUP D’IMPRESA LUCIANO MIOTTO
data News: 24/01/2023
Si chiude il 5 febbraio 2023 la finestra per la presentazione delle candidature: per i primi tre classificati, in palio premi in denaro e servizi per supportare la crescita dei progetti. Treviso, 23 gennaio 2023 – Si chiudono il 5 febbraio 2023 le iscrizioni per la quinta edizione del “Premio Start Up d’Impresa”, iniziativa ideata da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo, intitolata all’Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario, aperto al futuro e all’innovazione, prematuramente scomparso nell’estate del 2018. Quest’anno, grazie al sostegno di Imesa Spa, per i tre progetti finalisti sono previsti premi in denaro: al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro del valore di 5.000 euro e un contratto di un anno di incubazione domiciliare gratuita presso l’Incubatore Certificato t2i, grazie alla quale sarà affiancato in tutte le fasi di sviluppo della startup: dalla costituzione allo sviluppo del business plan, dall’attività di networking alla promozione, fino al supporto informativo per l’accesso a finanziamenti pubblici. Al secondo e terzo classificato saranno invece assegnati rispettivamente premi in denaro del valore di 2.500 euro e 1.000 euro, entrambi associati a un incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni, digitalizzazione e allo sviluppo/review del modello di business. Alle prime tre candidature finaliste, Invitalia offrirà infine un servizio di orientamento e accompagnamento per presentare domanda di finanziamento per gli incentivi gestiti dall’Agenzia. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana, incoraggiando la connessione tra startup, centri di ricerca e imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita. Una missione che, da sempre, vede impegnata t2i tramite l’azione dell’Incubatore Certificato di Rovigo, che nel 2021 si è confermato il primo Incubatore certificato pubblico riferito al sistema camerale Veneto (accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico), con 80 startup incubate (+100% rispetto al 2020) e un capitale erogato superiore ai 300.000 euro. Il Premio prevede la collaborazione tecnica di Invitalia per t2i, partner del Sistema Invitalia Startup, la collaborazione con Confindustria Veneto Est e la sponsorizzazione di Imesa Spa e Asac srl, società fondate da Luciano Miotto. Aperto a progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia, il Premio è rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei settori hi-tech e digitale, servizi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione. I soggetti interessati possono presentare la propria candidatura compilando l’apposito form scaricabile al seguente link (https://www.t2i.it/eventi/scheda-evento-2/?IDC=4038840), e inviandolo all’indirizzo mail formazione@t2i.it. Per maggiori dettagli sul regolamento e la modalità di partecipazione al concorso, è possibile consultare il bando al seguente LINK. Entro il 20 febbraio, i progetti saranno valutati da una giuria tecnica composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale, associativo, di t2i, nonché da esperti di Invitalia, che selezioneranno le cinque startup finaliste, di cui le prime tre vincitrici saranno premiate in occasione di un evento organizzato in collaborazione con Confindustria Veneto Est. Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la segreteria organizzativa di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione ai seguenti recapiti: formazione@t2i.it - tel. 0422 1742100. Rassegna stampa Premio Startup d'impresa: iniziate le iscrizioni - L'Arena Economie, 30.01.23 Aperte fino al 5 febbraio le iscrizioni al "Premio Startup d'Impresa" - L'Arena, 24.01.23 Innovazione, Premio Startup d’Impresa: ultime settimane per iscriversi - Veneziepost.it, 24.01.23 Innovazione: al via iscrizioni al Premio Start Up d'Impresa - Ansa.it, 23.01.23 Premio startup d’impresa, ultime settimane per iscriversi - Rovigo.news, 23.01.23 Innovazione e digitale, ultime settimane per iscriversi all’edizione 2022 del premio “Startup d’impresa Luciano Miotto” - Qdp.news.it, 23.01.23 Premio Start Up d’Impresa dedicato a Luciano Miotto, candidature aperte - Innovation-nation.it, 23.01.23 Premio StartUp d’Impresa: invio candidature entro il 5 febbraio 2023 - bitmat.it, 23.01.23 -
Acca Industries vince il MITDesignX Venice 2022
data News: 20/12/2022
La nostra startup Acca Industries ha vinto la prima Edizione del prestigioso concorso MITDesignX Venice 2022! Mercoledì 23 novembre, 10 Tech-Startup innovative hanno presentato le loro iniziative davanti a un pubblico di investitori, Istituzioni, ministeri, leader del settore e sostenitori della Fondazione Venezia e dell'Università IUAV di Venezia. L’ MIT DesignX Venice è stato ideato dal Massachusetts Institute of Technology-MIT di Boston in collaborazione con SerenDPT, una Benefit Corporation che ha come missione di aiutare a ripopolare Venezia sostenendo la creazione di startup che produrranno posti di lavoro di alta qualità nella città storica. Acca Industries fa parte delle 10 startup selezionate (tra 56 candidature) in funzione del loro impegno a presentare progetti dedicati a soluzioni per la città di Venezia e per ambienti vulnerabili di tutto il mondo, usando Venezia come microcosmo e laboratorio. Hanno vinto presentando un dispositivo che produce una miscela di idrogeno/ossigeno on-demand (su richiesta) da applicare come retrofit ai motori a combustione interna, per renderli più “Green”. Per Venezia, Acca Industries ha proposto il proprio dispositivo per le barche di trasporto merce, pescherecci lagunari e barche turistiche. Approccio hi-tech, potenzialità di sviluppo e capacità di stabilire sinergie sono alcuni dei criteri che hanno guidato la giuria, composta da esponenti del mondo d’impresa, del venture capital, del mondo istituzionale e universitario. Grazie a questa vittoria, Acca Industries potrà accelerare lo sviluppo e la diffusione di questa tecnologia sul mercato e dare un contributo forte a una transizione energetica completamente sostenibile. -
Auguri da t2i e chiusure natalizie
data News: 21/12/2022
Lo staff di t2i vi augura BUONE FESTE e vi ringrazia per essere stati presenti in questo nostro 2022. Gli uffici di t2 rimarranno chiusi : Sede di Treviso, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Sede di Verona dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Sede di Rovigo e Incubatore, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Laboratori Cert: Laboratorio Metrologico, dal 2 all’8 gennaio 2023 Laboratorio Analisi Chimiche, dal 2 all’8 gennaio 2023 Laboratorio Prove Fisiche, Meccaniche e Reazione al Fuoco, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 Ci vediamo l’anno prossimo con tante belle opportunità. STAY TUNED… www.t2i.it -
Giovani e imprese innovative: aperte le iscrizioni per l’edizione 2022 del premio startup d’impresa Luciano Miotto
data News: 9/01/2023
Comunicato stampaAl via il concorso ideato da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, intitolato all’imprenditore Luciano Miotto e dedicato allo sviluppo di progetti innovativi e digitali. 5 febbraio 2023 il termine per la presentazione delle candidature; per i primi tre classificati, in palio premi in denaro e servizi per supportare la crescita dei progetti. Il Premio conferma il ruolo chiave dell’Incubatore Certificato t2i per il sistema imprenditoriale del Veneto, con un capitale erogato a favore delle startup che nel 2021 ha superato i 300.000 euro. Treviso, 20 dicembre 2022 – Sono aperte le iscrizioni per la quinta edizione del “Premio Start Up d’Impresa”, iniziativa ideata da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo, intitolata all’Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario, aperto al futuro e all’innovazione, prematuramente scomparso nell’estate del 2018. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana, incoraggiando la connessione tra startup, centri di ricerca e imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita. Una missione che, da sempre, vede impegnata t2i tramite l’azione dell’Incubatore Certificato di Rovigo, che nel 2021 si è confermato il primo Incubatore certificato pubblico riferito al sistema camerale Veneto (accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico), con 80 startup incubate (+100% rispetto al 2020) e un capitale erogato superiore ai 300.000 euro. Il Premio prevede la collaborazione tecnica di Invitalia per t2i, partner del Sistema Invitalia Startup, la collaborazione con Assindustria Veneto Centro e la sponsorizzazione di Imesa Spa e Asac srl, società fondate da Luciano Miotto. Aperto a progetti imprenditoriali provenienti da tutta Italia, il Premio è rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei settori hi-tech e digitale, servizi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione. I soggetti interessati possono presentare la propria candidatura entro il 5 febbraio 2023, compilando l’apposito form scaricabile al seguente link (https://www.t2i.it/eventi/scheda-evento-2/?IDC=4038840), e inviandolo all’indirizzo mail formazione@t2i.it. Per maggiori dettagli sul regolamento e la modalità di partecipazione al concorso, è possibile consultare il bando al seguente LINK. Entro il 20 febbraio, i progetti saranno valutati da una giuria tecnica composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale, associativo, di t2i, nonché da esperti di Invitalia, che selezioneranno le cinque startup finaliste, di cui le prime tre vincitrici saranno premiate in occasione di un evento organizzato in collaborazione con Assindustria Venetocentro. Quest’anno, grazie al sostegno di Imesa Spa, per i tre finalisti sono inoltre previsti anche premi in denaro: al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro del valore di 5.000 euro e un contratto di un anno di incubazione domiciliare gratuita presso l’Incubatore Certificato t2i, grazie alla quale sarà affiancato in tutte le fasi di sviluppo della startup: dalla costituzione allo sviluppo del business plan, dall’attività di networking alla promozione, fino al supporto informativo per l’accesso a finanziamenti pubblici. Al secondo e terzo classificato saranno invece assegnati rispettivamente premi in denaro del valore di 2.500 euro e 1.000 euro, entrambi associati a un incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni, digitalizzazione e allo sviluppo/review del modello di business. Alle prime tre candidature finaliste, Invitalia offrirà infine un servizio di orientamento e accompagnamento per presentare domanda di finanziamento per gli incentivi gestiti dall’Agenzia. Per informazioni e chiarimenti, si invita a contattare la segreteria organizzativa di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione ai seguenti recapiti: formazione@t2i.it - tel. 0422 1742100. Rassegna stampa Aperte le iscrizioni per l'edizione 2022 del Premio Startup d'impresa Luciano Miotto - startupmagazine.it, 09.01.2023 Startup in corsa al premio Miotto per sviluppare l'impresa - Il Gazzettino di Rovigo, 05.01.2023 Giovani e imprese innovative: aperte le iscrizioni per l’edizione 2022 del premio startup d’impresa Luciano Miotto, iscrizioni fino al 5 febbraio - Qdpnews.it, 01.01.2023 Giovani e imprese innovative, via le iscrizioni al premio - La Voce di Rovigo, 28.12.2022 Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto - InnexHub.it, 22.12.2022 Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto - Emiliaromagnastartup.it, 22.12.2022 t2i, in memoria di Miotto l'innovazione che vince - La Tribuna di Treviso, 21.12.22 Premio STARTUP D’IMPRESA Luciano Miotto 2022 - Trevisoperte.it, 21.12.2022 Premio Start Up d’Impresa, via alle iscrizioni - TrevisoToday, 21.12.2022 Premio Miotto Startup d’impresa: al via il nuovo bando 2023 - F-Mag.it, 21.12.2022 Aperte le iscrizioni del premio startup d’impresa Luciano Miotto - Rovigo.news, 20.12.2022 Aperte le iscrizioni per il premio Startup d’impresa Luciano Miotto 2023 - FIRST_ARTER, 15.12.2022
-
Premio Creativity Startup Competition 2022
data News: 11/10/2022
Nell’ambito della Treviso Creativity Week, l’Innovation Future School organizza il premio “Creativity Startup 2022”, che premierà aspiranti imprenditori e imprenditrici di tutta Italia, con idee e soluzioni che possono essere impattanti su Sostenibilità e Circular Economy e che siano riconducibili ad uno o più dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Le categorie a cui verrà data una particolare attenzione sono:
- Circular Economy
- Social Innovation
- Mobilità
- Turismo & Cultura.
- Percorso di mentorship personalizzata erogato dallo staff di STARTUP GRIND VENETO
- Biglietto di ingresso al Global Conference di San Francisco di aprile 2023.
- Il premio speciale LABOMAR, alla startup che avrà proposto una soluzione/idea particolarmente interessante ed innovativa nel miglioramento del Benessere delle persone
- Il premio speciale ASCOTRADE, alla startup che avrà proposto una soluzione/idea particolarmente interessante ed innovativa nell’ambito della green economy
- Premio speciale AIM , alla startup che avrà proposto una soluzione/idea particolarmente innovativa nell’ambito del settore digital
- Premio speciale del pubblico, con votazione dei 10 progetti finalisti che saranno caricati sulle pagine social della TCW dal 24/10 al 10/11.
- nome/nomi dei partecipanti e riferimenti, nel caso di un team indicare il referente
- problemi e opportunità affrontati
- valore aggiunto che la nuova impresa o la nuova idea porta rispetto alla risoluzione del problema/opportunità
- la novità/innovazione (tecnologica o meno) che propone
- il modello di Business
- analisi dei competitor
- previsioni economico-finanziarie
- stadio di sviluppo
-
Settembre Innoclub: startup business, prodotti da costruzione e proprietà intellettuale
data News: 9/09/2022 11:30
La Startup Innovativa come strumento di accelerazione dell’innovazione Martedì 13 settembre – ore 16.00 - 17.00 Webinar gratuito Quella della Startup Innovativa è la forma giuridica più appropriata e, per molti aspetti, conveniente per la gestione di progetti imprenditoriali innovativi, ad alto contenuto tecnologico e ad alto valore aggiunto. In questo incontro si approfondirà lo strumento della startup innovativa: come pensarla, come e perchè costituirla, come gestirla al meglio per massimizzarne i risultati. Il focus group è rivolto ad imprenditori, amministratori e manager che in azienda sono impegnati in prima persona nell’innovazione di prodotti e processi e che vogliono approfondire le opportunità offerte dal sistema delle Startup innovative. ISCRIZIONE ONLINE La trasmittanza termica, il fattore solare, la resistenza termica aggiuntiva da dichiarare per il 110% dei serramenti, chiusure oscuranti, tende Giovedì 15 settembre – ore 16.00 - 17.00 Webinar gratuito Nel webinar saranno indicati, analizzati e commentati i dati, i limiti legislativi ed i prodotti che devono essere considerati per poter accedere agli incentivi fiscali senza difficoltà; verranno elencati ed illustrati i documenti necessari per la loro presentazione ai soggetti preposti. ISCRIZIONE ONLINE Le misure di Agevolazione Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ Martedì 20 settembre – ore 10.00 - 12.00 Webinar gratuito Con il prossimo 27 Settembre 2022 riaprono gli sportelli per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Come per le edizioni precedenti, anche per l’edizione 2022, t2i in collaborazione con la Camera di Commercio Treviso Belluno e la Camera di Commercio Venezia Rovigo, presenterà le Misure. Durante l’incontro interverranno gli esperti di SiCamera scrl e Invitalia Spa. ISCRIZIONE ONLINE Marchi e Brevetti: incontri individuali gratuiti di primo orientamento Nel mese di settembre e ottobre, t2i è a disposizione delle aziende, per incontri individuali GRATUITI, della durata di circa un’ora, per una valutazione competente dei singoli casi, in materia di Proprietà Intellettuale. PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
-
Strategy Innovation Forum 2022
data News: 26/08/2022
Giovedì 8 e venerdì 9 settembre 2022 torna lo Strategy Innovation Forum (SIF) con la settima edizione che verterà sul tema de “L’impatto del Deep Tech sui modelli di business”.
Il Deep Tech è la quarta ondata d’innovazione, probabilmente la più dirompente dopo quelle sprigionate dalla rivoluzione industriale nei campi della chimica, dei materiali, dell’elettricità e comunicazioni, dai grandi laboratori di ricerca aziendali e, quindi, dalle start-up digitali e biotecnologiche. Esso rappresenta un’opportunità unica di ripensare le fondamenta del business, grazie alla sua capacità di moltiplicare a una velocità senza precedenti le opzioni per risolvere i maggiori problemi dell’umanità, con un impatto che avrà una risonanza enorme in tutto il mondo.
SIF 2022 ospita anche i VeniSIA Days per raccogliere la community di innovatori attorno al tema del Deep Tech quale approccio che le imprese dovranno adottare per sviluppare soluzioni innovative e dirompenti alle principali sfide di sostenibilità. VeniSIA, l’acceleratore di innovazione sulla sostenibilità, fa leva sul Deep Tech per identificare, scalare e commercializzare soluzione tecnologiche attraverso l’innovazione del modello di business.
Dal 2015, SIF - Strategy Innovation Forum alimenta ogni anno a Venezia l'unico think tank italiano in materia di innovazione strategica. Il forum coinvolge imprenditori, manager, professionisti, accademici e figure politiche per creare e diffondere conoscenza e relazioni, a favore della trasformazione del sistema imprenditoriale.
Per maggiori informazioni sull’agenda dell’evento visita il sito.
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi online.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming. Per assistere da remoto, non è necessaria l'iscrizione, basta connettersi ai seguenti link:
-
“Eccellenza certificata” per accompagnare una transizione digitale e sostenibile: t2i presenta l’Activity Report 2021
data News: 25/05/2022
Comunicato stampaSi è svolta oggi la conferenza stampa digitale di presentazione dell’Activity Report di t2i
Treviso, 24 maggio 2022 – Si è tenuta oggi la presentazione dell’Activity Report 2021 di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione. Anche quest’anno, la società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, di Verona e di Venezia-Rovigo ha elaborato il documento che traccia la sintesi dei servizi offerti, dei progetti realizzati, delle partnership locali delle collaborazioni internazionali sviluppate nell’ultimo anno, illustrando al tempo stesso le linee guida di crescita e i molteplici scenari di contesto in cui opera la Società. Il report include inoltre le testimonianze dirette delle aziende clienti, che raccontano la loro esperienza nell’interazione con t2i.
Alla conferenza stampa, svoltasi in modalità digitale, hanno preso parte Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti e Presidente Unioncamere Veneto, Gian Michele Gambato, Vicepresidente Vicario della Camera di Commercio Venezia Rovigo, Roberto Santolamazza, Direttore generale di t2i e Giorgio Zanchetta, presidente di t2i.
“Lo sviluppo di un territorio deve avere una pianificazione strutturata e strategica, capace di anticipare le criticità evitando di lavorare in continua emergenza - sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti e di Unioncamere del Veneto Mario Pozza-. Il sistema camerale vuole interpretare come opportunità, i nuovi modelli di business e le nuove tecnologie che hanno rivoluzionato, in maniera repentina, il sistema economico, soprattutto dopo la pandemia. Vogliamo essere accanto alle imprese - conclude il Presidente - per affrontare questo particolare momento, strutturando, in sintonia con i tempi richiesti dai mercati nazionali e internazionali, azioni concrete, per mantenere il vantaggio competitivo che ha da sempre caratterizzato il Veneto. Questa è la mission dell’azienda consortile camerale t2i volta a mantenere un ruolo attivo nel panorama delle strutture di ricerca e del trasferimento tecnologico del Veneto”.
Focus della conferenza, aperta dai saluti istituzionali dei presidenti Pozza e Zanchetta, è stato l’intervento del direttore Santolamazza, che ha presentato numeri e progettualità realizzate nel 2021, evidenziando il ruolo strategico di t2i, in quanto perno di un ecosistema di innovazione capace di valorizzare le unicità, generare imprenditorialità diffusa e accompagnare le aziende nel duplice processo di transizione verso tecnologie digitali e percorsi di evoluzione più sostenibili. Una vera e propria “eccellenza certificata” al servizio del territorio, la cui competenza e affidabilità sono garantite da riconoscimenti ufficiali di qualità per ogni campo in cui t2i è impegnata: dalla formazione alla ricerca, dall’incubazione di startup alla tutela della proprietà intellettuale, fino ai test condotti dai laboratori CERT di Oderzo, che lo scorso dicembre hanno celebrato il prestigioso traguardo dei 25 anni di attività.
“L’Activity Report presenta la sintesi del lavoro da noi sviluppato nel 2021: nel corso dell’anno t2i ha cercato di facilitare i processi di cambiamento sul territorio, riorganizzando anche sé stessa in favore di un’offerta sempre più digitale per lo sviluppo di competenze innovative e di un nuovo approccio ai servizi per le imprese, in ragione delle nuove necessità di mercato. Questo grazie a un attento lavoro di ascolto delle principali associazioni di categoria e filiere di imprese, per supportare al meglio i meccanismi e le traiettorie di evoluzione verso una transizione digitale e sostenibile” – ha commentato Giorgio Zanchetta, presidente di t2i.
In linea con lo spirito del 2021, anno di rinascita dopo l’emergenza pandemica, l’Activity report registra numeri molto positivi: aumentano il fatturato, che raggiunge i 4,18 milioni di euro (+24% sul 2020) e i servizi a mercato (+41% sul 2020); salgono rispettivamente a 6.860 e 1.143 le aziende e i partner europei con cui t2i ha lavorato dal 2014, anno di fondazione della società. Un trend di crescita generale che si riflette in tutti i settori di attività illustrati nel rapporto.
Grande attenzione è stata posta da t2i nell’ambito della formazione e della digital transformation: in un contesto lavorativo che vede, a livello nazionale, un graduale aumento delle assunzioni ma al tempo stesso la difficoltà da parte delle aziende di reperire professionalità e competenze specifiche, diventa sempre più fondamentale accompagnare le imprese e, in particolare le PMI, nell’innovazione dei processi di formazione aziendale, incluso un maggiore utilizzo del digitale. A questo fine, nel 2021 t2i ha erogato 221 corsi (+64% sul 2020), 1.980 ore di formazione, di cui 1830 online, con 3.063 partecipanti ai corsi e ai laboratori proposti, 2.908 dei quali connessi da remoto. Un lavoro che ha contribuito a coinvolgere 795 aziende nelle attività formative, registrando un aumento del 75% rispetto al 2020.
Anche le fasi di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi rappresentano uno degli aspetti su cui si è concentrata l’attività di t2i a supporto delle aziende. Sono stati 12 i progetti di digitalizzazione, con 70 imprese coinvolte (+75% rispetto al 2020); 20 invece i Workshop del ciclo “Innovation Workout”, organizzati in collaborazione con Assindustria Venetocentro e Galileo Visionary District, che hanno visto la partecipazione di 1.375 aziende. Per quanto riguarda invece le startup, l’Incubatore Certificato t2i si conferma anche nel 2021 il primo Incubatore certificato pubblico, riferito al sistema camerale Veneto, accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico: 80 le startup incubate (+100% rispetto al 2020), 12 le idee di impresa realizzate, 40 gli aspiranti imprenditori che hanno potuto usufruire dell’accesso al finanziamento, per un capitale erogato salito nel 2021 a oltre 300.000 €.
In aumento anche i dati relativi all’attività dei laboratori CERT, area chiave dell’offerta consortile, presso i quali nel 2021 sono stati effettuati 783 test, 5.313 certificati di taratura emessi dal Laboratorio Metrologico (+25% sul 2020) e 5.740 campioni di vino analizzati dal Laboratorio Chimico (+29% sul 2020): numeri che testimoniano il costante lavoro di sviluppo che, ad oggi, ha permesso a t2i sia di rispondere alle esigenze reali delle aziende del territorio, sia di essere riconosciuti eccellenti a livello nazionale ed internazionale, risolvendo a fianco delle imprese le sfide tecniche e di performance dei prodotti, in continua evoluzione.
Importante è stato anche l’impegno per il Diritto di Proprietà Intellettuale: dal 2020 il centro di competenza di t2i è infatti membro del Comitato di Transizione PatLib 2.0, incarico conferito dall’Ufficio Europeo Brevetti (EPO) per l’elevata qualità dei servizi offerti alle PMI e l’intensa attività in materia di diffusione della cultura della Proprietà intellettuale. Oltre 1.800 le realtà imprenditoriali supportate da t2i nella costruzione di competenza in materia; nel 2021 sono state infine 840 le ricerche documentali condotte (+25% rispetto all’anno precedente), di cui 558 per marchi di impresa e 281 per brevetti e modelli.
Numeri e risultati in continua crescita, che premiano il percorso intrapreso da t2i a fianco delle imprese del territorio: un viaggio verso un futuro incerto, in quanto legato ai nuovi equilibri politico-economici che si stanno delineando negli ultimi mesi, ma al tempo stesso caratterizzato da obiettivi ambiziosi, sfide complesse, nonché ricco di preziose opportunità da cogliere, una su tutte quella offerta dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
E' possibile scaricare l'Activity Report in PDF oppure visionare la versione sfogliabile.
Rassegna stampa Innovazione, i soci di t2i e Galileo valutano i piani di integrazione - Corriere del Veneto, ed. Venezia Mestre, 25.05.2022 Transizione digitale: T2i aiuta le imprese ad affrontare il futuro - Il Gazzettino di Rovigo, 25.05.2022 T2i, attività record: 4 milioni di incassi - Il Gazzettino di Treviso, 25.05.2022 La "fame" di digitale fa volare i numeri di t2i - La Tribuna di Treviso, 25.05.2022 Transizione digitale sostenibile - La Voce di Rovigo, 25.05.2022 -
Equity Crowdfunding, un nuovo strumento per gli imprenditori
data News: 19/05/2022
di Filippo Mazzaro, Co-fondatore di NEstMoney.it e NEstReward.it L’equity crowdfunding è paragonabile ad una piccola quotazione in borsa. Questo strumento prevede la pubblicazione del progetto imprenditoriale in un portale autorizzato da Consob, allo scopo di raccogliere fondi che saranno investiti nell'azienda attraverso l’ingresso di nuovi soci. Spesso per i progetti innovativi rappresenta una fonte complementare al finanziamento bancario. Il portale ha il compito di esaminare la valutazione dell'azienda attraverso un controllo dei documenti, anche per validare la bontà dell'iniziativa. Attivare questo strumento ha costi molto contenuti e permette di farsi pubblicità e ampliare il proprio network. I soggetti coinvolti in una operazione di equity crowdfundingQuesto nuovo strumento rappresenta un'opportunità per gli imprenditori a prescindere dalla loro esperienza. La possibilità di investimento è aperta a chiunque (persone fisiche e giuridiche), anche allo scopo di creare sinergie. In caso di investimenti in Startup e PMI innovative è previsa una agevolazione fiscale che può raggiungere il 50%. Il documento fondamentale per valutare la potenzialità dell'iniziativa è il Business Plan, che ha il compito di tradurre in numeri la strategia dell'imprenditore e fornire la valutazione dell'azienda. Finanza Condivisa, gestore del portale NEstMoney.it e T2i – trasferimento tecnologico e innovazione, azienda del Sistema Camerale Veneto, stanno collaborando ad un progetto di formazione gratuita dedicata alle imprese che stanno pensando a una campagna di raccolta fondi per far decollare il proprio business. L'obiettivo è di approfondire la conoscenza dello strumento di equity crowdfunding, prepararsi adeguatamente alla campagna e disegnare la propria strategia. Gli argomenti trattati saranno:
- Equity crowdfunding: un nuovo strumento per finanziare startup e PMI
- Analisi degli elementi necessari ad una campagna di equity crowdfunding
- Come predisporre un semplice Business Plan
- Valutazione della propria azienda e ascolto dell’esperienza di un promotore di una campagna.
-
Premio TOP of the PID 2022
data News: 18/05/2022
Fonte: puntoimpresadigitale.camcom.it
Obiettivo del Premio “Top of the Pid 2022” è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di transizione digitale. In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti delle singole imprese o di gruppi di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti: 1. Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico. 2. Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.). 3. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0. 4. Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio. 5. Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati. 6. Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali. Candidature entro il 1° luglio 2022. Documentazione per partecipare:Il Premio “Top of the PID” indetto annualmente dalla rete nazionale dei Punti Impresa Digitale seleziona progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i prodotti o i modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.
- Regolamento del Premio 2022 – IV Edizione
- Domanda di adesione (composta da due parti: mod. I parte in word + mod. II parte in excel)
TOP of the PID MIRABILIA Il Premio “Top of the PID MIRABILIA” nasce dall’unione fra la rete dei PID e l’Associazione Mirabilia delle Camere di Commercio per premiare le soluzioni più innovative sviluppate da PMI italiane per far ripartire il turismo. Premio che va nella direzione delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale del Turismo UNWTO che prevedono un ruolo importantissimo del turismo nella rinascita che dovrà essere sano, sicuro e sostenibile e che viene affidato all’innovazione e alle nuove tecnologie, il cui uso viene incoraggiato per rendere l’esperienza turistica unica e indimenticabile pur nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure necessarie di igiene. Candidature entro il 1° luglio 2022. Per maggiori informazioni: https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/paginainterna/premio-top-of-the-pid -
Hackathon Digiti@mo vince un app per promuovere la mobilità solidale tra i più giovani
data News: 3/05/2022
Conegliano, 29 aprile 2022 - Una app per consentire ai più giovani di spostarsi in autonomia, sicurezza e, perché no, di fare anche nuove amicizie: è questo il progetto vincitore del concorso di idee finalizzato alla generazione di proposte per la riqualificazione di spazi pubblici organizzato venerdì scorso nell’ambito dell’Innovation Lab Digiti@mo, promosso dal Comune di Conegliano (capofila) e dai Comuni di Cappella Maggiore, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Fior, San Pietro di Feletto, Susegana, Vazzola, in collaborazione con t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ente delle Camere di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti, di Verona e di Venezia – Rovigo. Una quarantina i partecipanti all’Hackathon – molti dei quali studenti di istituti scolastici locali - che suddivisi in 9 gruppi di lavoro si sono sfidati a colpi di creatività e proposte innovative, supportati dal team di esperti e facilitatori di t2i. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato “Safe Share – Viaggia in compagnia”, il progetto ideato dagli studenti dell’Istituto da Collo, con l’obiettivo di favorire e rendere più sicura la mobilità dei più giovani. In particolare, la proposta consiste in una app per smartphone che offra l’opportunità di condividere gratuitamente mezzi di trasporto e compagnia, ai ragazzi che, per motivi di studio o personali, devono spostarsi frequentemente nell’arco della giornata. I vincitori si sono quindi aggiudicati i biglietti di ingresso al We Make Future – WMF 2022, il più grande Festival sull’innovazione Digitale e Sociale, in programma a Rimini il 16-17-18 giugno, dedicato a una grande varietà di temi, tra cui robotica, intelligenza artificiale, big data, aerospace, gaming e sostenibilità. A tutti gli studenti che hanno partecipato è stato inoltre rilasciato da t2i, in qualità di Ente di formazione accreditato, l'attestato di partecipazione finalizzato alla riconoscibilità delle 8 ore in Alternanza Scuola Lavoro. L’Hackathon chiude la ricca serie di iniziative di Digiti@mo, progetto nato con l’obiettivo di diffondere una maggiore cultura del digitale, capace di chiamare a raccolta oltre 3.500 persone (la metà dei quali studenti) e di coinvolgerle in 111 eventi tra webinar, laboratori, workshop e seminari esperienziali. Promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del programma comunitario POR FESR, Digiti@mo ha visto la partecipazione di numerosi attori del territorio dell’area di Conegliano, tra cui i Comuni contigui, associazioni di categoria, di volontariato, del Terzo Settore e partner altamente qualificati in diversi rami dell’innovazione digitale, tra cui t2i. "L'Hackathon è stata un'ottima occasione di incontro e confronto tra generazioni. La massiccia presenza dei ragazzi degli istituti superiori del Comune di Conegliano ha dato un valore aggiunto alla manifestazione, creando una importantissima sinergia che, come amministrazione, abbiamo intenzione di perseguire e accompagnare per il futuro utilizzando le strutture del Progetto InnovationLab Digiti@mo. Complimenti per il coraggio e la visione ai vincitori e a tutti e nove i progetti presentati che hanno reso l'evento un vero e proprio laboratorio innovativo perfettamente in linea con la mission di InnovationLab" – ha commentato Gianbruno Panizzutti - Assessore alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Innovazione Tecnologica del Comune di Conegliano. Rassegna stampa "App" per spostarsi e conoscere. Trionfa il progetto del "Da Collo" - La Tribuna di Treviso, 09.05.2022 Hackathon Digiti@mo: vince un’App per promuovere la mobilità solidale tra i più giovani - QualBuonVento.com, 03.05.2022 Conegliano, premiata l’app che favorisce la mobilità e le nuove amicizie tra i giovani - La Tribuna di Treviso, 02.05.2022 Conegliano, progettano un’app per condividere l’auto e viaggiare in compagnia: vincono gli studenti del Da Collo - OggiTreviso.it, 30.04.2022 -
Hackathon Digiti@mo: un concorso di idee per ripensare gli spazi pubblici in ottica sostenibile e solidale
data News: 14/04/2022
Aperte le iscrizioni per il concorso di idee promosso dall’Innovation Lab del Comune di Conegliano e t2i, in programma venerdì 22 aprile presso l’Ex Convento di San Francesco. In palio i biglietti per il WMF 2022 di Rimini, il più grande festival sull’innovazione digitale e sociale in Italia. L’evento chiude le iniziative del progetto Digiti@mo: oltre 3.500 le persone coinvolte nei 111 eventi, tra webinar, laboratori, workshop e seminari. Conegliano, 14 aprile 2022 – Un concorso di idee per stimolare la creatività dei cittadini e sviluppare insieme proposte per riqualificare aree e spazi pubblici in un’ottica sostenibile e solidale: è questo il tema dell’Hackathon che si terrà a Conegliano venerdì 22 aprile, a partire dalle ore 9.00, presso l’ex Convento di San Francesco (via Edmondo de Amicis 2). L’iniziativa è promossa dall’Innovation Lab del Comune di Conegliano (capofila) e dai Comuni di Cappella Maggiore, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Fior, San Pietro di Feletto, Susegana, Vazzola, in collaborazione con t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ente delle Camere di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti, di Verona e di Venezia – Rovigo. L’obiettivo dell’Hackathon è quello di sviluppare soluzioni che rispondano a bisogni reali del territorio, grazie all’utilizzo del digitale e di strumenti innovativi che contribuiscano a migliorarne la vivibilità: una sfida a ripensare la destinazione di aree e spazi pubblici, che potrebbero essere riqualificate e trasformate in nuovi servizi. L’evento, a cui è possibile iscriversi gratuitamente tramite il seguente LINK, chiude la ricca serie di iniziative di Digiti@mo, progetto nato con l’obiettivo di diffondere una maggiore cultura del digitale, capace di chiamare a raccolta oltre 3.500 persone (la metà dei quali studenti) e di coinvolgerle in 111 eventi tra webinar, laboratori, workshop e seminari esperienziali. Promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del programma comunitario POR FESR, Digiti@mo ha visto la partecipazione di numerosi attori del territorio dell’area di Conegliano, tra cui i Comuni contigui, associazioni di categoria, di volontariato, del Terzo Settore e partner altamente qualificati in diversi rami dell’innovazione digitale, tra cui t2i. Dopo un primo momento di plenaria, i partecipanti saranno organizzati in gruppi di lavoro dove, con il supporto di esperti e facilitatori, lavoreranno allo sviluppo dell'idea seguendo l'approccio del Design Thinking. La competizione si concluderà nel tardo pomeriggio con la presentazione delle proposte sviluppate dai singoli gruppi di lavoro, che verranno valutate da una giuria tecnica composta da rappresentanti di Regione Veneto, delle associazioni di categoria, delle imprese, del mondo della finanza e della scuola. Il gruppo di lavoro che presenterà la migliore progettualità si aggiudicherà i biglietti di ingresso al We Make Future – WMF 2022, il più grande Festival sull’innovazione Digitale e Sociale, in programma a Rimini il 16-17-18 giugno, dedicato a una grande varietà di temi, tra cui robotica, intelligenza artificiale, big data, aerospace, gaming e sostenibilità. Un appuntamento chiave per il settore, che nell’edizione 2021 ha visto oltre 24.000 partecipanti, 100 eventi, più di 600 speaker provenienti da tutto il mondo, nonché una vasta platea di espositori e sponsor che ha incluso Ministeri, Regioni, Comuni, Enti pubblici e più di 700 startup e investitori. A tutti gli studenti che avranno partecipato all’Hackathon sarà inoltre rilasciato da t2i, in qualità di Ente di formazione accreditato, l'attestato di partecipazione finalizzato alla riconoscibilità delle 8 ore in Alternanza Scuola Lavoro. “L’Hackathon, azione promossa nell’ambito del Progetto InnovationLab digiti@mo, è un importante evento dedicato a tutti gli abitanti del Coneglianese e dei comuni limitrofi perché affronta tematiche legate ai bisogni reali del nostro territorio, cercando soluzioni sostenibili tramite strumenti innovativi. Il tema è fondamentale e di estrema attualità e, nell’ambito del tema dell’evento che consiste della ricerca di soluzioni per il miglioramento e la riqualificazione di spazi pubblici, abbiamo fortemente voluto il coinvolgimento anche delle scuole per stimolare quel valore aggiunto che potrebbe arrivare da un confronto costruttivo tra generazioni – ha commentato Gianbruno Panizzutti - Assessore alla Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Innovazione Tecnologica. “Digiti@mo si è rivelato un progetto di successo perché in grado di coniugare innovazione e digitale con i bisogni reali del territorio, espressi da cittadini ed imprese. Questi sono i due target a cui l’iniziativa Innovation Lab si rivolge, fornendo un servizio di orientamento tra le tecnologie digitali unito al loro utilizzo attraverso la disponibilità di spazi attrezzati, infrastrutture informatiche e connettività. Oltre alle competenze innovative siamo riusciti ad implementare meccanismi di innovazione sociale rivolti a cittadini, studenti, imprenditori e startup che, nonostante i forti limiti imposti dalla pandemia, hanno generato percorsi virtuosi di crescita ed apprendimento.” - afferma Roberto Santolamazza, direttore generale di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione. Maggiori informazioni sullo svolgimento dell’Hackathon Digiti@mo sono disponibili al seguente LINK. Rassegna stampa La sfida Hackathon, concorso di idee sugli spazi pubblici - La Tribuna di Treviso, 22.04.2022 Hackathon digiti@mo: un concorso di idee per ripensare gli spazi pubblici in ottica sostenibile e solidale - qualbunvento.com, 20.04.2022 A Conegliano un hackathon per riqualificare spazi pubblici in modo sostenibile e solidale - TrevisoToday.it - 19.04.2022 Conegliano, un concorso di idee per ripensare gli spazi pubblici in ottica sostenibile - OggiTreviso.it, 19.04.2022 CONEGLIANO: un concorso di idee per stimolare la creatività dei cittadini - L'Azione.it, 19.04.2022 -
Corso per Futuri Imprenditori della CCIAA VE-RO (aprile 2022)
data News: 30/03/2022
Questo corso ha lo scopo di diffondere la cultura d’impresa presso il territorio di Venezia Rovigo, per favorire e sostenere l’"Imprenditorialità consapevole", ovvero fornire tutti quegli elementi utili a capire se la propria idea imprenditoriale ha possibilità di successo o se il rischio di vederla naufragare a breve termine è troppo elevato.
Il corso è in avvio il 5 aprile. Si tratta di 5 incontri tematici, che si svolgono online dalle 18:00-20:00.
Informazioni e registrazione qui: https://bit.ly/FUTIMPRVERO_apr22
Il Corso è realizzato dalla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e da T2i ed è rivolto agli aspiranti imprenditori e imprenditrici delle province di Venezia e Rovigo.
-
Corso CREA LA TUA IMPRESA ed.4 Progetto Futurae della CCIAA VE-RO
data News: 30/03/2022
Stai pensando di metterti in proprio o di sviluppare un progetto professionale di lavoro autonomo?
La Camera di Commercio di Venezia Rovigo e t2i proseguono le attività finanziate dal progetto FUTURAE - Unioncamere, grazie al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
- 14 aprile: webinar gratuito di presentazione del Corso di formazione online;
- 29 aprile: avvio del Corso di formazione online e gratuito di 56 ore Crea la tua impresa – ed.4, che fornisce strumenti per la valutazione della propria idea imprenditoriale e per la redazione del Business Plan.
Maggiori informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/FUTURAERoVe_04_22
-
Percorso di assistenza personalizzato CCIAA VR– Progetto Futurae
data News: 30/03/2022
Sono aperte le iscrizioni per aderire al percorso di accompagnamento individuale, one to one, gratuito, di assistenza personalizzata alla stesura del Business Plan di 24 ore che mira a supportare nella definizione della propria idea imprenditoriale e per verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa o di lavoro autonomo. I colloqui di 2 ore alla volta, si terranno a distanza su appuntamento e sono riservati a 6 cittadini con background migratorio, con priorità a residenti e /o domiciliati in provincia di Verona.
Maggiori informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/FUTURAE_VR_mar22
Il progetto è promosso dalla
grazie all'iniziativa Futurae, Progetto per imprese migranti, mentre le attività sono progettate e realizzate da T2i.
-
VIBES SRL VINCE LA 4^ EDIZIONE DEL PREMIO STARTUP D’IMPRESA LUCIANO MIOTTO
data News: 10/02/2022
Comunicato stampa La startup vicentina si aggiudica un anno di incubazione virtuale gratuita presso l’Incubatore Certificato di t²i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. 45 le candidature provenienti dall’intero territorio nazionale, tra progetti imprenditoriali e startup attive da meno di 2 anni. Ai 5 finalisti il servizio di orientamento e accompagnamento offerto dal Sistema Invitalia Startup.Treviso, 10 febbraio 2022 – È la startup vicentina Vibes Srl la vincitrice del “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto 2021”, iniziativa ideata da t²i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo, nata con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana, incoraggiando la connessione tra startup, centri di ricerca e imprese. La proclamazione dei vincitori ha avuto luogo ieri pomeriggio in occasione dell’evento conclusivo dell’Innovation Workout, ciclo di incontri dedicato all’innovazione, sviluppato da Assindustria Venetocentro insieme a t²i e al Galileo Visionary District. Ad annunciare il vincitore, Alessia Miotto, vicepresidente di Imesa e figlia di Luciano Miotto, imprenditore visionario prematuramente scomparso nell’estate del 2018, a cui è intitolato il Premio, giunto ormai alla quarta edizione. 45 le candidature provenienti dall’intero territorio nazionale che hanno preso parte al concorso, tra progetti imprenditoriali e startup avviate da non più di 2 anni, riguardanti diversi ambiti di business e innovazioni tecnologico-digitali, di prodotto e di mercato, con riferimento a molteplici settori, tra cui: gestione privacy, gestione dati e blockchain, soluzioni innovative per processi produttivi industriali, fashion, tecnologie innovazione di prodotto e commercializzazione per l’alimentare e horeca, intrattenimento e librerie, sanificazioni e sicurezza personale, tecnologie per l’agricoltura, turismo e valorizzazione patrimonio artistico e recupero, formazione, trasporto pubblico, manifattura additiva, home automation e servizi alle imprese. Composta da un team prevalentemente under 30, Vibes Srl ha vinto il concorso grazie a un progetto di sviluppo di soluzioni per la gestione della manutenzione predittiva per contesti industriali attraverso tecnologie 4.0, aggiudicandosi un anno di incubazione virtuale gratuita presso l’Incubatore Certificato t²i, grazie alla quale sarà affiancata in tutte le fasi di sviluppo della startup: da azioni di business checkup allo sviluppo del modello di business, dall’attività di networking alla promozione, fino al supporto informativo per l’accesso a finanziamenti pubblici e supporto alla proprietà industriale. Ad aggiudicarsi il secondo posto, la startup innovativa Enismaro di Salerno, composta da una coppia di ragazzi under 35, che hanno presentato un sistema di tracciabilità per i prodotti agroalimentari end-to-end che fornisce un'unica visione del ciclo di vita del prodotto lungo tutta la catena di approvvigionamento, attraverso l'utilizzo di tecnologie 4.0, in particolare Blockchain e sensori IOT. Il terzo posto è stato invece conquistato dal team rodigino guidato da Luca Signorin e Raffaele Rugin, che ha sviluppato uno smart controller per gestire il ricircolo negli ambienti interni, con l’obiettivo di minimizzare i costi energetici e massimizzare la qualità dell’aria. Ad entrambi i progetti sono stati assegnati alcuni servizi a supporto della fase di startup, valutazione dei fabbisogni, digitalizzazione e sviluppo/review del modello di business e supporto formativo per la gestione d’impresa. Quarta e quinta classificata, le startup Dabo Hts 4.0 (Padova) e Quinck Srl (Bologna): la prima, selezionata per lo sviluppo di un sistema di radiazione per l’eliminazione automatica di virus e batteri da pulsantiere e touchscreen; la seconda, sviluppatrice di un app per l’accesso universale e automatico ai servizi di trasporto in Italia e nell’Unione Europea. Insieme alle prime tre classificate, Dabo Hts 4.0 e Quinck Srl avranno quindi diritto a un servizio di orientamento e accompagnamento per presentare domanda di finanziamento, offerto alle cinque finaliste da Invitalia per t²i, partner del Sistema Invitalia Startup. “Le startup e i progetti imprenditoriali innovativi rappresentano uno dei principali impulsi allo sviluppo del sistema imprenditoriale italiano e veneto, sia come nuovi business sia perché di supporto ai diversi settori economici che si avvalgono proprio della capacità innovativa di queste realtà per innovare a loro volta i propri prodotti, processi e business” – afferma il direttore generale di t²i Roberto Santolamazza. “Il premio Startup d’Impresa, che rientra in quest’ottica di open innovation, nasce proprio per supportare i giovani imprenditori nel coltivare e rendere solide le basi dei propri progetti, offrendo loro l’opportunità di trasformare un sogno in un vero progetto di business”. Di seguito il riepilogo dei 5 team finalisti: 1) PRIMO CLASSIFICATO: VIBES SRL (VICENZA) Team: Luca Sanson, Matteo Pozzi, Cesare Vicentini, Silvia Carrettiero, Jennifer Niec, Filippo Visentin, Davide Pivato, Luca Bergamin. 2) SECONDO CLASSIFICATO: ENISMARO SRL (SALERNO) Team: Isabella D’Addeo, Marco D’Addeo. 3) TERZO CLASSIFICATO: PROGETTO Sistemi Integrati per l’aria e termodinamica nell’home automation (ROVIGO) Team: Luca Signorin, Raffaele Rugin. 4) QUARTO CLASSIFICATO: DABO HTS 4.0 (PADOVA) Team: Stefano Bottesin, Paola Brun, Andrea Bortolotto. 5) QUINTO CLASSIFICATO: QUINCK SRL (BOLOGNA) Team: Umberto Ciriello, Antonio Marotta, Stefano Righini, Samuele Medici, Michele Lacorte, Mirko Mazzolani, Nosanin Abdollahian, Lorenzo Galassi, Francesco Del Fagio, Fabio Poli. Rassegna stampa Una startup da podio - La Voce di Rovigo, 12.02.2022 Premio start-up vinto con un progetto di riciclo dell'aria - Il Gazzettino di Rovigo, 11.02.2022 Vibes vince il “Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto 2021” - I-Talicom.net, 10.02.2022 Premio Startup d’Impresa Luciano Miotto 2021: vince Vibes - BitMAT.it, 10.02.2022 Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto 2021, la salernitana Ensimaro terza - La Gazzetta di Salerno, 10.02.2022 Premio Start Up d’Impresa Luciano Miotto 2021, Rovigo sul podio - RovigoOggi.it, 10.02.2022
-
45 le imprese che hanno partecipato al Premio Startup d’impresa Luciano Miotto 2021
data News: 3/02/2022
3 febbraio 2022 Ottimi risultati per il Premio Startup d’impresa Luciano Miotto 2021, apertosi a fine novembre e chiuso il 20 gennaio, che ha visto la presentazione di 45 domande tra progetti imprenditoriali e startup avviate da meno di 2 anni. Scopo principale della startup competition di t2i - Premio Miotto 2021, al suo terzo anno è quello di favorire lo sviluppo del tessuto economico, fatto di imprese manifatturiere e la loro competitività a lungo termine, attraverso le capacità innovativa delle startup in un’ottica di partnership e collaborazione. Il Premio Luciano Miotto è stato istituito nel 2018 da t2i – azienda del Sistema Camerale Veneto di formazione e servizi per l’innovazione e incubatore certificato di startup innovative - in ricordo dell’ingegnere e titolare di Imesa spa e rivolto a Progetti Imprenditoriali Innovativi e Digitali. Il premio Startup d’impresa Miotto 2021 intende promuovere la digitalizzazione, l’Hi-tech e più in generale l’innovazione italiana favorendo le connessioni tra startup, centri di ricerca e il mondo delle imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita. Le aziende che si sono candidate operano in ambiti di business con relative innovazioni tecnologiche, digitali, di innovazione sociale e/o internazionalizzazione e riguardano i seguenti settori: gestione privacy, gestione dati e blockchain - Soluzioni innovative processi produttivi industriali - fashion - tecnologie innovazione di prodotto e commercializzazione per l’alimentare e horeca, intrattenimento e librerie, ambito sanificazioni e sicurezza personale, tecnologie per l’agricoltura, turismo e valorizzazione patrimonio artistico e recupero, manutenzione industriale, formazione, trasporto pubblico, manifattura additiva, home automation per il benessere personale, servizi alle imprese e soluzioni tecnologiche processi di internazionalizzazione. I progetti coprono l’intero territorio nazionale, grazie anche alla collaborazione promozionale e tecnica di Invitalia per t2i, partner del Sistema Invitalia Startup che ha contribuito attivamente al successo della competizione e ha dato respiro nazionale al Premio. Le startup innovative e i progetti imprenditoriali innovativi rappresentano uno dei principali impulsi allo sviluppo innovativo del sistema imprenditoriale italiano e veneto in particolare, che si avvale proprio della capacità innovativa di queste realtà per innovare a sua volta i propri prodotti, processi e business in un’ottica di open innovation. In questo senso si ricollega l’interesse e la collaborazione al Premio Miotto da parte di Assindustria Venetocentro, che da oltre un anno sta organizzando l’iniziativa INNOVATION WORKOUT un percorso per l’innovazione attraverso un ciclo di incontri specialistici che approfondiscono tutti gli ambiti dell’innovazione: strategia, processo produttivo, prodotto, mercato, risorse umane. Un primo passo per poi affiancare le aziende in processi di innovation management. La premiazione delle 3 aziende vincitrici del Premio Miotto 2021 avverrà durante l’ultimo evento di Innovation Workout che si terrà il giorno 9 febbraio 2022, dalle 17 alle 19, evento aperto a tutti attraverso l’iscrizione online
-
“MIGLIORARE CONEGLIANO ATTRAVERSO IL DIGITALE”: AL VIA IL LABORATORIO DI SOCIAL INNOVATION
data News: 28/01/2022
Comunicato stampa Aperte le iscrizioni per il laboratorio formativo organizzato da T2i e il Comune di Conegliano nell’ambito del progetto Digiti@mo: si comincia il 2 febbraio Conegliano, 28 gennaio 2022 – Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio di Social Innovation organizzato dall’Innovation Lab DIGITI@MO del Comune di Conegliano in collaborazione con T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, di Verona e di Venezia-Rovigo. L’attività rientra nella lunga serie di iniziative previste da DIGITI@MO, progetto promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del programma comunitario POR FESR, che coinvolge numerosi attori del territorio dell’area di Conegliano, tra cui i Comuni contigui (Cappella Maggiore, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Fior, San Pietro di Feletto, Susegana, Vazzola), associazioni di categoria, di volontariato, del Terzo Settore e partner altamente qualificati in diversi rami dell’innovazione digitale, tra cui T2i. Nato per rafforzare le conoscenze in merito a processi di digital transformation (inclusi i concetti di Open Data, IOT, Smart Cities e Industria 4.0), il laboratorio sarà focalizzato sul tema “Generazione di Idee per migliorare Conegliano attraverso il Digitale” e consisterà in un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti strumenti, contenuti e approcci per favorire l’ideazione di nuove proposte di innovazione sociale. Dopo una prima fase dedicata alle principali tecnologie 4.0, i partecipanti saranno supportati nel processo di sviluppo di idee innovative, dalla generazione allo storytelling digitale, fino alla selezione di quelle più utili e percorribili. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il punto InformaGiovani - InformaCittà "C. Pavesi" di Conegliano (Piazzale Fratelli Zoppas) e saranno schedulate in 6 mezze giornate, dal 2 al 18 febbraio, per un totale di 24 ore. È possibile iscriversi gratuitamente, accedendo al sito web dell’iniziativa tramite il seguente LINK. “Il Progetto InnovationLab Digiti@mo si sta rivelando un vero e proprio volano per lo sviluppo tecnologico del coneglianese, avendo reso fruibili in modalità completamente gratuita moltissime importanti iniziative volte a favorire lo scambio e la condivisione delle informazioni, vera e attuale strategia per una visione prospettica delle esigenze e per dare risposte concrete alle necessità del nostro territorio” - afferma l’Assessore all’Innovazione Tecnologica del Comune di Conegliano, Gianbruno Panizzutti. “E’ nostra intenzione, anche successivamente al termine di questo primo progetto previsto per luglio 2022, portare avanti l’InnovationLab e le Palestre Digitali con rinnovata sinergia e collaborazione con il territorio tramite eventi e iniziative dedicate in particolare al futuro dei nostri giovani”. Sempre nell’ambito di DIGITI@MO saranno attivati nel mese di febbraio anche tre webinar:- “L’importanza del contenuto online: come e cosa dire online, perché la comunicazione non diventi un boomerang”, webinar gratuito dedicato alla creazione di contenuti web efficaci, tenuto da Elisabeth Rainer Sorentino, esperta di comunicazione aziendale con pluriennale esperienza per brand di fama internazionale (7 e 8 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00 – LINK per iscriversi).
- “Cloud computing: strumenti di facile approccio”, webinar gratuito, tenuto da Riccardo Piazza, esperto di organizzazione e ridefinizione dei processi aziendali (17 e 24 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00 - LINK per iscriversi).
- “Digital privacy: diritti e doveri”, webinar gratuito sulla normativa relativa alla protezione dei dati personali, tenuto dall’avv. Zammataro, esperta in Protezione dei dati personali anche in ambito aziendale (21 e 22 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00 – LINK per iscriversi).
-
La Fondazione UniSMART e t2i firmano un accordo quadro
data News: 11/01/2022 15:30
La Fondazione Università degli Studi di Padova e t2i trasferimento tecnologico e innovazione attivano una collaborazione sinergica lungo tutta la filiera dell’innovazione per i progetti che prevedono il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Padova. UniSMART – Fondazione Università degli Studi di Padova e t2i trasferimento tecnologico innovazione consolidano e ufficializzano la loro partnership nell’ambito di progetti di ricerca, progettazione europea e formazione alle imprese. t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile dedicata all’innovazione i cui soci sono la Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, la Camera di Commercio di Venezia Rovigo e la Camera di Commercio di Verona, affianca le aziende nel rendere l’innovazione un processo continuo in azienda, accompagnandole nella definizione e sviluppo di percorsi di innovazione. Nello specifico t2i offre alle imprese supporto in progetti di Ricerca e Sviluppo, servizi dedicati alla Formazione, alla Proprietà Intellettuale, un Incubatore certificato per la nascita di nuove imprese innovative e un servizio di test e certificazioni di prodotti, grazie ai Laboratori accreditati. L’accordo quadro stipula che le due realtà collaboreranno lungo tutta la filiera dell’innovazione, soprattutto nell’ambito di progetti di ricerca commissionati da aziende ed enti, attività di laboratorio e iniziative di diversa natura che prevedano il coinvolgimento di ricercatori e studenti dell’Università degli Studi di Padova, nonché nell’ambito della formazione alle imprese. La Fondazione UniSMART e t2i si impegnano inoltre a instaurare un rapporto collaborativo nell’ambito della progettazione europea per la ricerca applicata, individuando ove possibili opportunità di co-sviluppo e co-scrittura su tematiche comuni, al fine di competere efficacemente in Europa.
-
PREMIO STARTUP D’IMPRESA LUCIANO MIOTTO AL VIA L’EDIZIONE 2021
data News: 14/12/2021
Comunicato stampa Aperte le iscrizioni per il concorso ideato da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, intitolato all’imprenditore Luciano Miotto e dedicato all’innovazione tecnologica, di prodotto/servizio e di mercato. Termine per la presentazione delle candidature: 20 gennaio 2022 Treviso, dicembre 2021 – Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2021 del “Premio Start Up d’Impresa”. Ideata da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo, l’iniziativa è intitolata alla memoria dell’Ing. Luciano Miotto, imprenditore visionario, aperto al futuro e all’innovazione, prematuramente scomparso nell’estate del 2018. Giunto alla sua quarta edizione, il progetto ha l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana, incoraggiando la connessione tra startup, centri di ricerca e imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita. Quest’anno il Premio Startup Luciano Miotto 2021 prevede la collaborazione tecnica di Invitalia per t2i, partner del Sistema Invitalia Startup e dell’associazione imprenditoriale Assindustria Venetocentro. Il Premio è quindi rivolto a singole persone, team di progetto o nuove imprese che offrano o intendono offrire soluzioni innovative nei seguenti settori: Hi-tech e digitale, servizi alle imprese, innovazione sociale ed economia circolare, tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione. Il Premio è aperto a progetti imprenditoriali e startup provenienti da tutta Italia, per attirare talenti imprenditoriali nel territorio veneto. I soggetti interessati possono presentare la propria candidatura entro il 20 gennaio 2022, compilando l’apposito form scaricabile dal sito di T²i, e inviandolo all’indirizzo mail formazione@t2i.it. Per maggiori dettagli sul regolamento e la modalità di partecipazione al concorso, è possibile consultare il bando sul sito di t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione (LINK). Entro il 26 gennaio, i progetti saranno valutati da una giuria tecnica composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale, associativo, di T²i, nonché da esperti di Invitalia, che quest’anno metterà a disposizione un pacchetto di servizi per sostenere la crescita e lo sviluppo dei progetti d’investimento delle cinque startup finaliste selezionate dalla giuria. Al primo classificato sarà assegnato come premio un anno di incubazione virtuale gratuita presso l’Incubatore Certificato T²i, grazie alla quale sarà affiancato in tutte le fasi di sviluppo della startup: dalla costituzione allo sviluppo del business plan, dall’attività di networking alla promozione, fino al supporto informativo per l’accesso a finanziamenti pubblici. Al secondo e terzo classificato saranno invece assegnati alcuni servizi a supporto della fase di startup, in particolare due pillole di formazione presenti nel Catalogo formazione di T²i e un incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni, digitalizzazione e allo sviluppo/review del modello di business. Alle 5 candidature finaliste, Invitalia offre un servizio di orientamento e accompagnamento per presentare domanda di finanziamento per uno degli incentivi gestiti dall’Agenzia I primi tre classificati saranno premiati in occasione di un evento organizzato in collaborazione con Assindustria Venetocentro a fine gennaio-inizio febbraio. Rassegna stampa Premio "Start Up" dell'ente Camera in ricordo di Miotto - La Tribuna di Treviso, 04.01.2022 Premio alla memoria dell'ingegner Luciano Miotto - Il Resto del Carlino, ed. Rovigo, 19.12.2021 Premio Startup Luciano Miotto per incentivi gestiti da Invitalia - www.businessintelligencegroup.it Un premio dedicato alle Startup d'impresa - La Voce di Rovigo, 16.12.2021 Premio Start Up d’Impresa 2021: aperte le iscrizioni - www.ceotech.it , 15.12.2021 Premio Miotto, sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2021 del “Premio Start Up d’Impresa” - www.startupmagazine.it , 15.12.2021 Premio Startup d’impresa Luciano Miotto. Al Via l’edizione 2021 - www.radiorovigo.net , 15.12.2021 -
Premio Startup d’Impresa Luciano Miotto 2021
data News: 30/11/2021 11:30
Aperte le candidature per il Premio Startup Luciano Miotto rivolto a NEO IMPRESE E PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI E/O DIGITALI Presentazione delle domande entro il 20 gennaio 2022. Il premio rivolto a startup e progetti imprenditoriali, intende selezionare e promuovere la digitalizzazione, l’Hi-tech e più in generale l’innovazione italiana e le connessioni tra startup, centri di ricerca e il mondo delle imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita. Quest’anno il Premio Startup Luciano Miotto 2021 prevede la collaborazione tecnica di Invitalia per t2i, partner del Sistema Invitalia Startup che contribuirà attivamente al successo della competizione e offrirà servizi di supporto come indicato nel bando. PREMI – Al 1° classificato verrà assegnato un anno di incubazione virtuale gratuita presso l’Incubatore Certificato t2i con tutti i servizi connessi – Al 2° e 3° classificato verranno assegnati servizi per lo sviluppo del business e formazione. Alle prime 5 candidature finaliste, Invitalia offre un servizio di orientamento e accompagnamento per presentare domanda di finanziamento per gli incentivi gestiti dall’Agenzia. DESTINATARI Persone fisiche, team di progetto, nuove imprese (avviate da non più di 2 anni dalla data di apertura del bando) che offrano/intendono offrire soluzioni innovative in ogni ambito di applicazione. Gli ambiti di business previsti dal bando sono: – Hi-tech&Digital – Servizi innovativi alle imprese – Innovazione Sociale ed economia circolare – Tecnologie e innovazione per l’internazionalizzazione. Scarica il bando completo e la domanda di ammissione I progetti imprenditoriali e/o startup che intendono concorrere al premio devono necessariamente compilare e inviare la domanda di ammissione allegata al bando. Per informazioni: t2i Trasferimento tecnologico innovazione Piazza delle Istituzioni 34/a 31100 Treviso Telefono: 0422 1742100 – interno 1 E-mail: formazione@t2i.it
-
Futurcraft: sai qual è il livello di maturità digitale della tua azienda?
data News: 26/11/2021
Sei un'impresa artigiana con sede in Treviso o Belluno o Venezia e hai almeno un dipendente? Se ti interessa fare un check sulla tua maturità digitale e sperimentare un'attività consulenziale volta a sviluppare competenze interne per migliorare i processi aziendali, qui abbiamo un'opportunità per te.
Con il finanziamento del progetto europeo Futurcraft, stiamo cercando 2 imprese artigiane disponibili a testare alcuni strumenti sviluppati dal partenariato italo - austriaco.Due aziende, tra quelle che manifestano interesse per il servizio rispondendo all’annuncio entro il 10/12/2021, saranno selezionate in base a criteri specificati nel bando e parteciperanno ad un intervento personalizzato di 12 ore così strutturato:- assessment sulla maturità digitale della struttura, con focus sulle potenzialità e sulle competenze che l'impresa vuole/necessità sviluppare. Questa prima fase porta alla restituzione di un report che è una fotografia di valore, che l'azienda potrà utilizzare per varie finalità
- consulenza personalizzata, in orari e sede da concordare in base alle disponibilità dell'impresa coinvolta, per colmare alcuni gap di competenze emersi nella prima fase. Questa fase permette di testare la mappa delle competenze elaborata nel progetto FuturCRAFT.
-
Premiate sabato 9 ottobre le idee e i progetti innovativi per la promozione turistica del territorio polesano lanciate da Urban Digital Center – InnovationLab
data News: 13/10/2021
Comunicato stampa Si è concluso sabato 9 Ottobre l’InnovHack4LandVisit, il contest che aveva come obiettivo il far emergere proposte innovative per la promozione e diffusione dell’immagine turistica e di visitazione, nonchè la valorizzazione dei beni culturali e delle attività del territorio di Rovigo, dei Comuni di Adria e Villadose e dell’intera provincia. 13 team, accompagnati da mentor qualificati, si sono contesi le premialità messe a disposizione da importanti realtà del territorio locale e nazionale, in una giornata piena di confronto, scambio e contaminazione di idee. Le sfide lanciate nei mesi scorsi a cui candidarsi erano 4, tutte finalizzate a trovare soluzioni innovative per riqualificare l’esperienza legata alla visita del territorio e rafforzare la competitività del sistema turistico a partire dalla progettazione di azioni innovative, digitali e sostenibili. I vincitori si sono contraddistinti per aver presentato progetti in grado di individuare strumenti che rilancino il settore turistico e culturale nella fase di post - emergenza, migliorino la fruibilità del patrimonio culturale, favoriscano l’incontro tra domanda e offerta di beni e servizi da parte del sistema degli operatori economici del territorio e della pubblica amministrazione e agevolino il posizionamento dell'offerta turistica attraverso l’utilizzo degli Open Data verso fasce differenziate, ampliando così anche i target turistici di riferimento, per creare al tempo stesso valore economico e sociale per il territorio e le comunità locali. Una giuria composta da membri di Regione del Veneto, Camera di Commercio Venezia-Rovigo, T2i incubatore certificato d’impresa, Confcommercio, Associazione Startup Turismo, Rete Innovativa Regionale SmartLand e Twissen-Rinascita APS hanno selezionato le seguenti idee vincitrici dei premi messi in palio: APPEATY - Premio migliore idea InnovHack4LandVisit “Niente più attese per ordinare e pagare al ristorante, conosci quello che offri, scegli consapevole e paghi in anticipo quello che mangi”. COCOUP - Premio miglior Business Model “Coupon cooperativi per incentivare gli acquisti locali e per consigliare destinazioni ai turisti”. MIA ROVIGO - Premio miglior idea Data Driven “Creazione di strumenti innovativi per tutti per aumentare la consapevolezza della popolazione residente sul patrimonio storico, artistico, paesaggistico e produttivo esistente”. INTRIGO - Premio migliore Startup “Sistema di raccolta dati attraverso dinamiche coinvolgenti di gamification per gli utenti”. SCOPERTA CENTRO CITTÀ - Premio miglior Prodotto/Servizio “Sviluppo di un'APP per profilare cittadini e turisti dei centri urbani mediante il gaming e il ricorso al Machine Learning”. ISPIRO.FOOD - Premio miglior Prototipo “Sistema di raccolta di feedback dei partecipanti ad un evento a supporto dell’organizzazione”. Il contest è stato promosso in collaborazione con Gruppo Scuola Cooperativa sociale (Parma) e CASCO, centro per l’apprendimento e sviluppo di competenze e con la partnership di T2i trasferimento tecnologico e innovazione ed EDI - Confcommercio. Un ringraziamento va anche a The Data Appeal, Twissen, Associazione Start up Turismo, Rinascita Italia, per aver supportato e sostenuto l’hackathon in tutte le sue fasi. È possibile rivedere i pitch delle idee e la premiazione sul canale YouTube di Urban Digital Center – InnovationLab Rovigo. Rassegna stampa Martedì 12 ottobre: Gazzettino di Rovigo, Il Resto del Carlino - ed. Rovigo, La Voce di Rovigo -
t2i e NEstMoney: la partnership per aiutare le pmi nell’equity crowdfunding
data News: 10/09/2021
Comunicato stampaL’accordo permetterà alle aziende seguite dalla società consortile di acquisire le competenze necessarie per raccogliere i fondi necessari allo sviluppo del progetto imprenditoriale. Siglato l’accordo tra t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione e NEstMoney, prima piattaforma di equity crowdfunding, con sede in Veneto. La società consortile dedicata all’innovazione – i cui soci sono la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, la Camera di Commercio di Venezia-Rovigo e la Camera di Commercio di Verona – che da anni affianca le imprese nel rendere l’innovazione un processo continuo, ha aggiunto un tassello ulteriore alla sua offerta, ampliando la capacità di raccogliere risorse finanziarie per le startup del territorio. La collaborazione permetterà infatti l’affiancamento di professionisti del settore, in grado di supportare le aziende nella definizione di progetti, che possano mettere gli imprenditori nelle condizioni di pubblicare una campagna di equity crowdfunding di successo. Ciò è reso possibile grazie al metodo di lavoro di NEstMoney, con il suo information memorandum, che prevede 3 processi definiti: in primis, la comprensione, la verifica, l’inquadramento e sostenibilità dell'iniziativa; in secondo luogo, l’analisi di mercato e delle potenzialità; per ultimo, l’analisi del Business plan. La localizzazione di NEstMoney, che ha sede a Padova, agevola poi un dialogo diretto con le startup che nascono nel territorio veneto. Un accordo importante, spiega il direttore di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione, Roberto Santolamazza, che saluta così la nuova collaborazione con NEstMoney. «Questo accordo ci permetterà di aggiungere un altro tassello fondamentale al lavoro che svolgiamo quotidianamente con le imprese del territorio. Il cambiamento e l’innovazione hanno bisogno di investitori e compagni di viaggio, che supportino il lavoro e lo portino sempre di più alla trasformazione in opportunità». La convenienza dell’equity crowdfunding è notevole per le PMI, in quanto risulta uno strumento che consente di trovare investitori, in cambio di una partecipazione nell’impresa, rendendoli soci. Questo permette di non aderire ai soliti canali bancari, che solitamente richiedono numerose garanzie, di favorire la crescita, aumentando l'autonomia e la valorizzazione dell'azienda, oltre a non necessitare di intermediazione, grazie ad adempimenti semplici a costi contenuti. A spiegarlo è Filippo Mazzaro, co-founder di NEstMoney: «Siamo lieti di collaborare con t2i, realtà importante del tessuto economico del Nord Est. La nostra offerta potrà completare l’egregio lavoro che l’incubatore fa, avvicinando le aziende agli investitori, per raccogliere i fondi necessari allo sviluppo del progetto imprenditoriale. Ciò renderà le aziende seguite dall’incubatore t2i capaci di potenziare il marketing e la comunicazione, migliorare i propri indici e la propria affidabilità verso gli stakeholders ed evitare ingerenze di gestione attraverso l'emissione di quote senza diritti di voto».
-
Avvio Impresa Smart: webinar per mettersi in proprio
data News: 19/08/2021
Data: 15 settembre 2021 Orario 11:00 - 13:00 Scadenza iscrizioni: 13 settembre 2021 T2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione propone un webinar per offrire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale. Durante l'incontro saranno presentati: - gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutarne la fattibilità; - le principali indicazioni per l’avvio di attività d’impresa e di lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche); - le agevolazioni pubbliche per le nuove imprese. L’incontro è rivolto a donne aspiranti e future imprenditrici/professioniste e, in generale, a chi è interessato a sviluppare un proprio progetto imprenditoriale o professionale. La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati. ISCRIZIONI ONLINE Per maggiori informazioni: info.verona@t2i.it L'intervento rientra nell'ambito del progetto cod. FSE 4940-0001-526-2020 "F.I.L.O. Formazione Imprenditorialità Lavoro Opportunità" cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. 644 del 05/08/2019.
-
Corso CREA LA TUA IMPRESA (per migranti). Ed.2
data News: 19/08/2021
Sei un cittadino extra UE o di origine extra UE e vuoi avviare una tua attività imprenditoriale? Possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in una vera e propria impresa! Clicca qui per iscriverti Il percorso di gruppo 'Crea la tua impresa' di 56 ore mira a fornire conoscenze e strumenti per la valutazione della propria idea imprenditoriale e la predisposizione del Business Plan per verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa o di lavoro autonomo. Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:
- Business Plan;
- Competenze imprenditoriali;
- Aspetti di marketing e comunicazione;
- Piani economico-finanziari dell’iniziativa;
- Panoramica sulle forme giuridiche;
- Agevolazioni e fonti di finanziamento.
-
t2i e Bio4Dreams insieme per l’innovazione sul territorio veneto
data News: 19/07/2021
t2i e Bio4Dreams hanno attivato una collaborazione per migliorare i processi di scouting e sostenere startup e progetti imprenditoriali innovativi sul territorio veneto. t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione e Bio4Dreams hanno attivato una collaborazione bilaterale per promuovere l’innovazione sul territorio veneto integrando, da una parte, i servizi di t2i finalizzati a valorizzare innovazione e sviluppo dell’imprenditoria e, dall’altra, le competenze manageriali, tecnico-scientifiche, di networking e di sviluppo di business di Bio4Dreams, focalizzate nel settore delle Scienze della Vita. Le Parti potranno condividere i deal flow e i need di startup e idee imprenditoriali dei rispettivi network e supportarle con adeguate strutture, competenze e risorse. Inoltre, nell’ambito del progetto HIVE-M9, nuovo hub di innovazione a Venezia Mestre, del quale Bio4Dreams è il soggetto gestore, in sinergia con Fondazione di Venezia e M9 District, potranno essere:
- avviate attività congiunte di Grant Office, sfruttando il contesto sovraregionale che Bio4Dreams sta sviluppando;
- organizzate attività di formazione specificatamente indirizzate allo stimolo dell’imprenditoria giovanile e allo sviluppo di startup innovative, avvalendosi delle esperienze congiunte di Bio4Dreams e t2i;
- realizzati programmi di Open Innovation che siano capaci di andare incontro a bisogni e necessità di innovazione dei rispettivi network e delle corporate presenti sul territorio.
“La partnership tra Bio4Dreams e t2i sancisce l’avvio di attività concrete finalizzate allo stimolo dell’imprenditoria giovanile e di nuova generazione sul territorio veneto per portare, attraverso lo sviluppo di startup innovative e il supporto alle nuove competenze, ulteriore valore e occupazione qualificata.”
Chiara Bortolini, Innovation Hubs Developer, Bio4Dreams“La presenza di Bio4Dreams in Veneto, e le possibilità di collaborazione che ne nasceranno, sono una bellissima notizia per questo territorio e gli aspiranti imprenditori innovativi, perché la competizione odierna richiede di attivare le migliori competenze scientifiche e lo sviluppo continuo di reti di collaborazione eccellenti in un quadro di Open Innovation. t2i sarà al fianco di Bio4Dreams nello scouting di nuove idee di impresa e lo sviluppo di competenze e networking nazionale ed internazionale.”
Roberto Santolamazza, Direttore generale, t2i Comunicato stampa -
Bando di concessione di agevolazioni regionali a favore di imprese e liberi professionisti a sostegno di progetti di innovazione
data News: 22/06/2021
La presentazione delle domande è possibile dal 5 al 12 luglio per professionisti e dal 19 al 26 luglio per le imprese. t2i, in qualità di Organismo di Ricerca, è a disposizione delle imprese e dei liberi professionisti per collaborare e supportare le attività di innovazione, finanziate in questo Bando. Per maggiori informazioni è possibile contattare il dott. Marco Galanti: innovazione@t2i.it FINALITA' DEL BANDO Il bando sostiene l'innovazione delle imprese, dei liberi professionisti, delle associazioni professionali e delle società tra professionisti quale misura anticrisi per la ripartenza del sistema economico e produttivo del Veneto a seguito della pandemia da “Covid-19”. BENEFICIARI Possono beneficiare della concessione delle agevolazioni i seguenti soggetti:- le imprese di qualunque dimensione (PMI e grandi imprese), regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio, con una unità locale situata in Veneto, e che svolgono un'attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C - Attività manifatturiere” (da codice ATECO “10” fino a codice ATECO “33.20.09”).
- i liberi professionisti con partita IVA attiva, regolarmente iscritti all'ordine o collegio professionale e il cui luogo di esercizio prevalente dell'attività sia identificato all'interno del territorio della regione Veneto;
- le associazioni professionali (compresi gli “studi associati”), con partita IVA attiva e il cui luogo di esercizio prevalente dell'attività sia identificato all'interno del territorio della regione Veneto;
- le società tra professionisti, con un'unità locale situata in Veneto, risultante dalla visura camerale, in cui saranno realizzate le attività finanziate con il presente bando.
La domanda potrà essere presentata nei periodi di seguito indicati:
La domanda di agevolazione deve essere presentata tramite la procedura informatica del sistema informativo denominato “Finanza 3000” accessibile al seguente indirizzo: https://www.venetosviluppo.it/f3000/ Sul sito Internet www.venetosviluppo.it è disponibile il manuale per l'accreditamento e per la presentazione della domanda di agevolazione. TERMINI DI REALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO Tutti gli interventi ammessi alle agevolazioni dovranno concludersi entro 18 mesi decorrenti dalla data di ricezione della notifica della concessione delle agevolazioni inviata dal Gestore all'indirizzo di posta elettronica certificata del Beneficiario. Gli interventi ammessi alle agevolazioni devono essere rendicontati entro e non oltre 60 giorni decorrenti dalla data di conclusione. BANDO E MODULISTICA Copia integrale del bando e dei relativi allegati sono pubblicati sul sito Internet di Veneto Sviluppo. Bando integrale CONTATTI Per informazioni e chiarimenti: Veneto Sviluppo - Area Agevolazioni, Telefono: 041/3967251 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13). Email: agevolazioni@venetosviluppo.it.SOGGETTO RICHIEDENTE APERTURA DEI TERMINI CHIUSURA DEI TERMINI LIBERI PROFESSIONISTI / ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI / SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI 5 LUGLIO 2021 ore 10.00 12 LUGLIO 2021 ore 17.00 IMPRESE 19 LUGLIO 2021 ore 10.00 26 LUGLIO 2021 ore 17.00 Fonte: Camera di Commercio Treviso-Belluno -
Il cambiamento come opportunità: presentato l’Activity Report 2020 di t2i
data News: 1/06/2021
Comunicato stampaSi è svolta oggi la conferenza stampa digitale di presentazione del Report del 2020 Versione sfogliabile Versione PDF Treviso, 31 maggio 2020 – È stato presentato l’Activity Report 2020 di t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. La società consortile – partecipata dalle Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Venezia-Rovigo e Verona – ha elaborato, anche quest’anno, lo stato dell’arte a proposito dei servizi offerti, dei progetti, delle partnership locali e delle collaborazioni internazionali sviluppate nel corso dell’ultimo anno dalla società, raccontando, allo stesso tempo, le linee guida di crescita e sviluppo per il futuro. Durante la conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti Francesco Rossato, viceSegretario generale vicario della Camera di Commercio Treviso e Belluno, Giorgio Zanchetta presidente di t2i e Roberto Santolamazza, direttore di T2i. I loro contributi hanno illustrato i numeri e i progetti di t2i dell’anno passato, oltre a raccontare il lavoro quotidiano di un’eccellenza che in tutti questi anni ha saputo dimostrarsi partner affidabile di aziende e realtà produttive nel processo, spesso non facile, di innovazione e trasformazione digitale (oltre 400 nuove aziende servite solo nel 2020). Il cambiamento come opportunità. Da qui parte il focus dell’Activity Report 2020 di t2i, che ha interpretato il difficile contesto storico. Come spiegato, dal presidente Zanchetta e dall’ad Santolamazza, sarà necessario per le aziende tradurre il continuo mutamento tecnologico e sociale, che quest’epoca richiede, per renderla occasione di miglioramento in chiave sostenibile. Un contesto in continua evoluzione che ha sconvolto anche l’operato di t2i: l’arrivo della pandemia ha sconvolto inizialmente i piani della società consortile, ma la capacità di intercettare il cambiamento ha permesso, seppur con grandi difficoltà, di ritrovare la rotta e rimanere faro per l’evoluzione delle aziende. Da quest’esperienza l’Activity Report prende ispirazione, illustrando, per ogni settore affrontato, le criticità causate dal Covid e le opportunità nate allo stesso tempo. Grande attenzione è stata posta da t2i nella digital trasformation, che crea continuamente nuove competenze e professionalità e che ha mutato radicalmente la geografia economica internazionale. Servirà, nei prossimi mesi, allenare le imprese a nuovi approcci e metodologie innovative. T2i, in questo, è da sempre in prima linea traducendo le keywords e i trend sul “fare impresa” in maniera innovativa, incubando le startup innovative e sviluppando la propria crescita. A questo fine sono 1.264 le ore di formazione erogate nel 2020, di cui 600 erogate online, con 1.749 partecipanti ai corsi e ai laboratori proposti, 1.195 connessi da remoto. Un lavoro che ha contribuito a coinvolgere 499 aziende nelle attività formative, registrando un aumento del 109% rispetto al 2019. Non è bastata la pandemia a fermare l’operato della società consortile, che, anzi, dall’online ha potuto “abbattere” i confini territoriali, stringendo sinergie nuove con interlocutori che prima si sarebbero raggiunti con un diverso investimento di risorse. Anche le fasi di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi rappresenta uno degli aspetti su cui si concentra l’attività di t2i a supporto delle aziende. Sono state 72 le imprese accompagnate in accesso a finanziamenti e contributi per la Ricerca, mentre 26 sono quelle accompagnate in attività di Ricerca e Innovazione, con 12 progetti di Ricerca e Sviluppo portati avanti. 40 sono invece le startup innovative incubate (34 SUI, 6 PMI), realizzando 27 idee di impresa. T2i ha realizzato anche 172 colloqui di orientamento per l’avvio di nuove imprese, erogando 250.000 € di capitale finanziato. Nonostante le difficoltà per le aziende che non hanno potuto assistere alle prove, per problemi oggettivi, e nel ritardo nelle forniture, poiché la catena di approvvigionamento talvolta si è fermata, la rete di laboratori accreditati di t2i ha continuato a lavorare per procedere alla fase sperimentale dei prodotti sviluppati. Sono stati effettuati 981 test, 4.266 certificati di taratura emessi dal Laboratorio Metrologico e 4.448 campioni di vino analizzati dal Laboratorio Chimico. T2i è impegnata anche nel lancio del nuovo servizio in materia di proprietà intellettuale “Innochain t2i scarl”. Realizzato in collaborazione con Bernstein Technologies GmbH, il nuovo strumento di accompagnamento e certificazione dei progetti/processi, basato su tecnologica blockchain, attribuisce univocamente la data certa di origine di un qualsiasi progetto/ processo e di datare gli eventuali successivi sviluppi sino alla divulgazione del progetto stesso. Un impegno proficuo quello per il Diritto di Proprietà Intellettuale, sottolineati anche dagli ottimi risultati importanti anche rispetto al lavoro di affiancamento di t2i alle aziende riguardo la valorizzazione della proprietà intellettuale stessa. Sono 1.800 gli incontri individuali realizzati nel 2020, con 673 ricerche documentali condotte e 70 imprese direttamente assistite per la presentazione domanda di contributo Misura Marchi+. Il lavoro di t2i non si ferma e continua anche nel 2021, anno strategico per le sorti del paese, al servizio delle imprese innovative, accogliendo il cambiamento e rendendolo opportunità per rimettere in sesto il motore produttivo. Verso un Rinascimento digitale e sostenibile. Rassegna stampa Formazione online per quasi 500 aziende - Nuova Venezia - Mattino di Padova - Tribuna di Treviso, 02.06.2021 Innovazione: "La pandemia non frena le startup" - Il Gazzettino di Treviso, 01.06.2021 Innovazione: Activity Report t2i, supporto per oltre 400 nuove aziende - Adnkronos/Labitalia, 31.05.2021
-
Webinar 4.0: tavole rotonde su esperienze reali di tecnologie digitali
data News: 6/05/2021
Un ciclo di tavole rotonde dedicato a discutere esperienze reali di applicazione di tecnologie digitali innovative in PMI. Di fronte alle sfide che le imprese si trovano di fronte, nell’attuale contesto economico, le tecnologie digitali rappresentano uno strumento fondamentale per essere competitivi sul mercato, e realizzare processi più flessibili, anticipare i trend, ottimizzare processi e prodotti. Negli incontri ci si confronterà di casi concreti di applicazioni, i benefici delle soluzioni adottate, ma anche delle difficoltà e degli errori da non commettere.
Le imprese partecipanti alla tavola rotonda avranno la possibilità di avere gratuitamente un assessment di primo livello del loro grado di maturità digitale, da parte degli esperti di t2i.
FLESSIBILITÀ ED OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
GIOVEDÌ 12 MAGGIO
ore 16.00 – 17.00
Rendere dinamica la capacità produttiva: flessibilità, esternalizzazione, e come è cambiato il significato diverso negli ultimi anni. Il passaggio dalle “catene produttive” alle “reti di valore”.
- AirCNC: una piattaforma per connettere clienti e fornitori nell’industria manifatturiera
- Absolutex: un caso di integrazione con i fornitori, per proporre un prodotto innovativo ed ecologico
- Nerosubianco: ottimizzare i processi e capire quali possono essere esternalizzati e quali devono essere gestiti internamente
- t2i: trasformazione digitale o crescita digitale? L’innovazione come percorso
Per iscrizioni: http://bit.ly/webinar40_1205
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: APPLICAZIONI PRATICHE PER LE PMI
GIOVEDÌ 19 MAGGIO
ore 16.00 – 17.00
Le opportunità offerte da Intelligenza Artificiale ed IoT per le imprese: non solo un mezzo per ridurre i costi, ma nuove vie per creare valore.
- beanTech: dalla business analytics all’ecientamento automatico e predittivo
- beSquare: Internet of Things per tutti
- Nerosubianco: un approccio a 360° per aumentare la propria competitività
- t2i: le opportunità per nuovi modelli di business consentite dalla IA
Per iscrizioni: http://bit.ly/webinar40_1905
DIGITAL TWIN PER PROCESSI PIÙ EFFICIENTI E PRODOTTI MIGLIORI
GIOVEDÌ 26 MAGGIO
ore 16.00 – 17.30
I benefici delle tecnologie di simulazione: nuove frontiere per l’ottimizzazione di prodotti e processi. Sempre più alla portata delle PMI.
- Enginsoft: il ruolo della simulazione nello sviluppo del digital twin
- Novotic: I digital twin nei processi produttivi
- Nerosubianco: come evitare di “digitalizzare le inecienze”
- t2i: ripensare prodotti e processi, metodologie per creare idee di successo
Per iscrizioni: http://bit.ly/webinar40_2605
-
Ciclo di webinar AVVIO DI IMPRESA SMART! Finanziato dal progetto Interreg CENTRAL EUROPE InduCCI
data News: 5/05/2021
Stai pensando di metterti in proprio o di sviluppare un progetto professionale di lavoro autonomo? Vorresti capire cosa sono le Industrie Culturali e Creative e come avviarne una? T2i propone un ciclo di incontri online gratuiti per favorire l’ideazione e lo sviluppo, per offrire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e per acquisire in breve le principali informazioni sulle principali fonti di finanziamento pubblico: > AVVIO DI IMPRESA SMART!, 12 maggio 2021, 11:00-13:00 Informazioni e Registrazioni > DESIGN THINKING LAB, 19 maggio 2021, 11:00-13:00 Informazioni e Registrazioni I seminari sono realizzati grazie al contributo della Camera di Commercio di Padova, all’interno del progetto Interreg CENTRAL EUROPE InduCCI.
-
Servizi digitali per l’imprenditore e per l’identità digitale: attivo nuovo sportello presso la sede di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione a Treviso
data News: 5/05/2021
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno apre un nuovo punto di distribuzione sul territorio Trevigiano per la diffusione devi servizi digitali. Deliberato dalla Giunta Camerale il 9 aprile u.s., presso la sede di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione, presente in Piazza delle Istituzioni, 34/a Edificio M al secondo piano a Treviso, è possibile ottenere il rilascio dei servizi digitali. PRENOTA ONLINE IL TUO APPUNTAMENTO I servizi digitali che le imprese del territorio possono ottenere sono i seguenti:Carta Nazionale dei Servizi (CNS) | Firma digitale: La Carta Nazionale dei Servizi (CNS): è un certificato digitale di autenticazione che consente l’identificazione certa in rete del suo titolare il quale potrà accedere: ai servizi online della Pubblica Amministrazione, a tutte le informazioni relative alla propria azienda contenute nel Registro Imprese. Attraverso il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) viene rilasciato il dispositivo che consente l'identificazione e la firma digitale.
SPID | Identità digitale: Il nuovo sistema di autenticazione che permette sia ai cittadini e sia alle imprese di accedere in modalità sicura e garantita ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, con un'unica Identità Digitale certificata.
Cassetto digitale: Sei un imprenditore? Con l’attivazione di SPID e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) puoi accedere gratuitamente alle informazioni ed ai documenti ufficiali della tua impresa. Visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch. E’ obbligatoria la prenotazione per il rilascio dei servizi digitali al seguente link: PRENOTA ONLINE IL TUO APPUNTAMENTO Come raggiungere la sede t2i – trasferimento tecnologico e innovazione a Treviso? https://goo.gl/maps/pfA7cZY2Rtc4LY2c7 Per maggiori informazioni o chiarimenti: E-mail: servizidigitali@t2i.it Telefono: +39 04221742123 oppure +39 04221742124 SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO il servizio di sportello è attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 15,30, mentre il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 15,00 Pagamento da effettuarsi tramite POS oppure PAGOPA (Poste, ricevitorie SISAL, etc. etc.). Ulteriori informazioni relative a:
- Costi e dispositivi rilasciati;
- Documenti che devono essere presentati sono consultabili alla seguente pagina: della Firma Digitale - CNS - CCIAA Treviso-Belluno (camcom.gov.it)
-
Nuove imprese a tasso zero: Invitalia risponde con un incontro di approfondimento
data News: 3/05/2021
Venerdì 14 maggio dalle 15 alle 17, webinar in live streaming.L'incontro, organizzato da Unioncamere del Veneto e la Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con Invitalia, prevede un focus di approfondimento su “Nuove Imprese a tasso zero”, l'incentivo appena rinnovato che si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, che varia a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.
Durante il webinar interverrà Federica Garbolino, Responsabile Sviluppo, Mercato e Servizi di Invitalia per presentare le attività e i servizi a favore delle imprese. Seguirà l’intervento tecnico di Massimo Calzoni, Coordinatore Servizi per le imprese, che illustrerà le caratteristiche della nuova misura e sarà a disposizione per rispondere ai quesiti dei partecipanti.
Gli interessati sono invitati a consultare la sezione dedicata sul sito di Invitalia per approfondire le novità normative e prepararsi alla presentazione della domanda di finanziamento. Lo sportello apre il 19 maggio p.v.
Link per registrarsi all'evento: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfzGhNYZIPNfMmWkfVN9RMvqoZMqQOrtn4Jzi6ZSpWxlZTJ4A/viewform
-
IT MANAGER 4.0: TRA ICT E INNOVAZIONE
data News: 27/04/2021
Corso online: inizio 25 maggio Durata: 21 ore In un’epoca in cui ogni azienda è un’azienda IT, gestire in modo ottimale i sistemi informatici e garantire la sicurezza del patrimonio di impresa, tangibile ed intangibile, è una priorità ineludibile. Il corso ha come obiettivo di far apprendere agli IT manager lo «stato dell’arte» delle tecnologie e delle metodologie per gestire il sistema informativo dell’azienda moderna. Si parlerà di Cybersecurity, di Data Protection, di Monitoring & Antivirus, di Cloud, di Virtualizzazione e di altri argomenti indispensabili! PERCHE' ISCRIVERSI Il corso fornisce una panoramica su alcuni aspetti essenziali della gestione di una moderna infrastruttura informatica soffermandosi su strumenti e metodi utili ad amministrare i vostri utenti ed a garantire un elevato livello di protezione e di sicurezza al perimetro aziendale, perimetro che sempre più spesso si estende fino al Cloud. Presenteremo soluzioni all’avanguardia per la protezione dei vostri endopoint, dei workload e per la modernizzazione dei vostri datacenter attraverso architetture iperconvergenti. Verranno analizzate soluzioni di Virtual Desktop che permettono di effettuare il provisioning rapido degli endpoint utente e di garantire un’esperienza utente eccellente e familiare anche da remoto. Tratteremo le possibili applicazioni di strumenti quali PowerBI per l’analisi avanzata di dati da fonti eterogenee e Powerplatform per realizzare applicativi in modo rapido e senza l’utilizzo di codice. Infine, illustreremo soluzioni per la digital transformation, la raccolta e gestione del dato on edge in modo sicuro. ISCRIZIONE ONLINE PROGRAMMA
SEZIONE 1 – Cybersecurity
Cybersecurity (2 ore)
-
- Evoluzione della sicurezza it
- Garantire la difesa delle infrastrutture in modo agile e resiliente.
- Vulnerability Scan, Penetration Test, Network segmentation, Next Generation Firewall (dpi), vpn, monitoraggio, honeypot,
- Siem: wazuh, netwrix
DOCENTI:
Identity and Access Management and protection (1 ora)
-
- IAM (Identity and Access Management),
- Identity Protection (Ad, Azure AD, ambienti ibridi, Duo Security, MFA)
- EDR (protezione asset aziendali ai tempi del covid
- Defender ATP e office 365 security center),
DOCENTE:
SEZIONE 2 – Cloud (3 ore) DATA 27 MAGGIO 9.00 – 12.00
- Cloud Adoption
- Migrazione workload,
- Azure Well Managed,
- Iot
DOCENTE:
SEZIONE 3 – power bi e power platform DATA 1 GIUGNO 9.00 – 12.00
Power BI (2 ore)
-
- Power BI
- Introduzione e demo da foglio bianco a report di analisi
DOCENTE:
Power Plattform (1 ora)
-
- Power Platform (introduzione a power apps, power automate)
DOCENTE:
SEZIONE 4 – virtualizzazione e protezione del dato DATA 3 GIUGNO 9.00 – 13.00
Virtualizzazione (2 ore)
-
- Iperconvergenza)
- Virtualizzazione
- (vsan/vxrail vs nutanix)
DOCENTE:
Protezione del dato (2 ore)
-
- Data Protection - resilienza:
- Dfs, cloud tier. (opzionale)
- Backup & replication: veeam, datadomain.
- Cenni di Disaster Recovery
- Presentazione di un caso pratico
DOCENTE:
SEZIONE 5 – Virtual Desktop DATA 8 GIUGNO 9.00 – 13.00
Virtual Desktop (4 ore)
-
- VDI (Azure WVD e Horizon) e azure virtual lab (solo classico)
- Horizon view
- Deployment e profili utente
- GPU
- Live Demo
- accelerazione 3D su Azure
- LIVE Demo
DOCENTE:
SEZIONE 6 - Digital Trasformation DATA 10 GIUGNO 9.00 – 13.00
Digital Trasformation (3 ore)
-
- Digital trasformation e sensorizzazione
- security del dato on edge
DOCENTI:
PREREQUISITI Il corso verrà fatto in modalità on line su piattaforma Microsoft Teams; si consiglia di seguire il corso su un pc. Prima dell’ avvio del corso verrà somministrato un test d’ingresso a tutti i partecipanti. DESTINATARI Dipendenti, Referenti Aziendali, Consulenti che abbiano conoscenze base di sistemi informativi e infrastrutture IT. DOCENTI Consulenti Senior beanTech ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento test finale sottoscritto da beanTech e t2i -
-
Startups & Growth: A guide to equity (16 aprile)
data News: 12/04/2021
Evento online gratuito organizzato in partnership tra T2i e UniCredit Start Lab, con il Patrocinio della Camera di Commercio di Treviso e Belluno Dolomiti che si svolgerà venerdì 16 aprile 2021, ore 15:30-16:45 Con la partecipazione di: Mario Pozza (CCIAA TV-BL), Gianni Potti (Confindustria Veneto), Renzo Chervatin (UniCredit), Massimo Calzolari (Invitalia), Alessandro Bruscagin (Archeide Lux), Roberto Santolamazza (t2i), Giusy Stanziola (UniCredit). Modera: Francesca Favaretto. Sarà un pomeriggio dedicato alle Start Up Innovative, alle PMI Innovative e a tutti coloro che vogliono trasformare un'idea innovativa in un'impresa con l’obiettivo di calarli in un percorso mirato a scoprire:- Cosa propongono i rappresentanti dell’Ecosistema dell’innovazione a sostegno delle start-up innovative nel 2021
- Quali sono le misure agevolative a sostegno delle startup innovative e come accedervi facilmente
- Come un fondo di venture capital sceglie e finanza le startup innovative
- Qual è il ruolo degli incubatori per la crescita delle startup innovative
- Quali opportunità ci sono dietro ad un Programma di Accelerazione (UniCredit Start Lab).
-
Le iniziative di t2i per l’accompagnamento all’avvio di impresa, alla ricerca di lavoro e all’aggiornamento delle competenze rivolte alle DONNE
data News: 26/04/2021
Sulla scia delle iniziative al femminile dell’8 marzo, ricordiamo che t2i è da sempre impegnata, al fianco della Regione Veneto e degli enti formativi del territorio, nel promuovere l’imprenditorialità al femminile, lo sviluppo di competenze delle donne che vogliono aggiornarsi rispetto al ruolo professionale e favorire la ricerca di nuove opportunità lavorative per le donne in transizione lavorativa.
Tra le altre, t2i partecipa all’iniziativa regionale ‘Il Veneto delle donne’, finanziato nell’ambito del Fondo Sociale Europeo.
Segnaliamo le prossime iniziative:
Progetto “F.I.L.O.: Fare Imparare Lavorare Orientarsi”: l’obiettivo del progetto e dei suoi interventi è quello di supportare le donne nei processi di cambiamento che caratterizzano il mercato del lavoro, valorizzando le attitudini creative e umanistico-relazionali, integrandole con lo sviluppo di competenze digitali e tecnologiche e canalizzando la loro naturale autonomia verso percorsi di autoimprenditorialità e di imprenditorialità efficace e sostenibile.Le prossime attività sono:
- PERCORSO MODERN SELLER (Domande di ammissione da inviare entro il 13 settembre 2021): Nuovi approcci e strumenti innovativi, rispetto alle tendenze attualmente più efficaci, per donne interessate a lavorare nel settore commerciale o più in generale nella relazione con clienti: – Utilizzo dei Social Network, strumenti digitali e Web per raccogliere informazioni e le esigenze dei potenziali e propri clienti per gestire una relazione fatta di interessi, affinità lavorative e di business legata allo sviluppo commerciale; – Implementazione di piani di comunicazione con utilizzo degli strumenti web e dei social media per promuovere il business aziendale, analizzando, anche attraverso i data analytics, i feedback dei clienti e dei follower; – Gestire le fasi di negoziazione commerciale, anche con l’utilizzo dei moderni device e integrando modalità comunicative diverse; – Gestire la relazione con il proprio cliente, imparare a rispondere alle sue domande e a risolvere i problemi.
Progetto S.W.O.T per donne occupate che vogliono aggiornare il proprio bagaglio professionale, in particolare rispetto a competenze digitali e trasversali, anche nell'ottica dello smart working.
Le prossime attività sono:
- APPROCCIO AGILE(webinar) – 20 ore dal 12 maggio Per acquisire un metodo per gestire in modo snello e veloce i progetti aziendali e con il massimo coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti
- MODERN SELLING(webinar) – 20 ore dal 19 maggio Per acquisire contenuti e strumenti per sviluppare relazioni commerciali più efficaci e profittevoli
- ENGAGEMENT E EMPOWERMENT(webinar) – 20 ore dal 9 giugno Per un coinvolgimento ottimale delle risorse all’interno del contesto aziendale, perché la motivazione è la leva strategica.
Per maggiori informazioni:
t2i sede di Verona Tel. 045-8766940 E-mail: info.verona@t2i.it -
Webinar Mettersi in Proprio: AVVIO IMPRESA SMART (24 marzo)
data News: 5/03/2021
Mercoledì 24 marzo 2021 Orario: 11:00 – 13:00
Stai pensando di metterti in proprio o di sviluppare un progetto professionale di lavoro autonomo?
T2i propone un incontro di gruppo in modalità webinar per offrire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.
Durante l’incontro saranno presentati:
– gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutarne la fattibilità;
– le principali indicazioni per l’avvio di attività d’impresa e di lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche);
– le agevolazioni pubbliche per le nuove imprese.
DESTINATARI
L’incontro è rivolto a donne aspiranti e future imprenditrici/professioniste e, in generale, a chi è interessato a sviluppare un proprio progetto imprenditoriale o professionale.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati.
Il webinar sarà attivato al raggiungimento del numero minimo previsto e seguirà l’invio del link di collegamento.
CONTATTI
T2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione sede di Verona c/o Camera di Commercio, Corso Porta Nuova, 96 - 37122 Verona tel. 045/87 66 940 info.verona@t2i.it www.t2i.it
Scarica la locandina informativa
Le attività rientrano nel progetto FSE cod. 4940-0001-526-2020 "F.I.L.O.: Fare imparare lavorare orientarsi" finanziato dalla Regione Veneto, DGR n. 526/2020 – “Il Veneto delle donne. Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro".
-
Webinar Mettersi in proprio: AVVIO IMPRESA SMART (24 febbraio)
data News: 2/02/2021
Mercoledì 24 febbraio 2021 Orario: 11:00 – 13:00
Stai pensando di metterti in proprio o di sviluppare un progetto professionale di lavoro autonomo?
T2i propone un incontro di gruppo in modalità webinar per offrire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale.
Durante l’incontro saranno presentati:
– gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutarne la fattibilità;
– le principali indicazioni per l’avvio di attività d’impresa e di lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche);
– le agevolazioni pubbliche per le nuove imprese.
DESTINATARI
L’incontro è rivolto a donne aspiranti e future imprenditrici/professioniste e, in generale, a chi è interessato a sviluppare un proprio progetto imprenditoriale o professionale.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati.
Il webinar sarà attivato al raggiungimento del numero minimo previsto e seguirà l’invio del link di collegamento.
CONTATTI
T2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione sede di Verona c/o Camera di Commercio, Corso Porta Nuova, 96 - 37122 Verona tel. 045/87 66 940 info.verona@t2i.it www.t2i.it
Scarica la locandina informativa
Le attività rientrano nel progetto FSE cod. 4940-0001-526-2020 "F.I.L.O.: Fare imparare lavorare orientarsi" finanziato dalla Regione Veneto, DGR n. 526/2020 – “Il Veneto delle donne. Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro".
-
STAGEAIR SI AGGIUDICA IL “PREMIO START-UP INNOVATIVA” INTITOLATO A LUCIANO MIOTTO
data News: 2/12/2020
Comunicato stampaAlla start-up il riconoscimento alla memoria dell’imprenditore, ideato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno con t2i - Trasferimento tecnologico e innovazione Treviso, 1 dicembre 2020 – StageAir si è aggiudicata il “Premio Start-Up Innovativa”, ideato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno con t2i trasferimento tecnologico e innovazione e intitolato alla memoria dell’Ing. Luciano Miotto, imprenditore da sempre attento all’innovazione tecnologica e alla ricerca di nuove soluzioni. A consegnare il premio alla founder Anita Da Ros è stata direttamente e virtualmente Alessia Miotto, VicePresidente di Imesa, società di cui suo padre Luciano Miotto era titolare, in occasione dell’Open Innovation Day del Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Venetocentro. Lo speciale premio è stato ideato per ricordare la figura di Luciano Miotto, un imprenditore visionario, aperto al futuro e all’innovazione prematuramente scomparso nell’estate del 2018, che negli anni ha ricoperto significativi ruoli istituzionali nelle istituzioni del territorio, dando sempre contributi originali di grande livello e impegno sia tecnico che di indirizzo strategico. Il premio è stato assegnato a StageAir, una start-up innovativa che rivoluziona il mondo degli stage lavorativi, con la seguente motivazione: “Promuove una soluzione innovativa digitale per supportare i percorsi di inserimento di giovani nel mercato del Lavoro oltre che facilitare il reinserimento di donne e di persone in cerca di occupazione, privilegiando un approccio di Alternanza Formazione & Esperienze internazionali di lavoro, molto caro all’ing. Luciano Miotto”. In particolare la piattaforma progettata da StageAir permette di gestire l’incontro tra domanda e offerta di stage a livello italiano e globale. Il tutto sfruttando intelligenza artificiale e chatbot, per ridurre i tempi di assunzione e orientare i lavoratori verso la soluzione ideale. Grazie al premio, il vincitore avrà la possibilità di essere incubato virtualmente per un anno nell’incubatore certificato di t2i e usufruire dei servizi di consulenza per l’analisi del modello di business, analisi della fattibilità economica dell’idea, verifica degli eventuali strumenti di tutela della proprietà intellettuale, azioni di networking con altre start-up e aziende consolidate e ricerca di eventuali finanziamenti o investitori per lo sviluppo dello start-up. “L’atteggiamento positivo verso il futuro, l’apertura a una visione globale e la sensibilità verso i temi sociali di Luciano Miotto rimarranno un grandissimo insegnamento che tutta la nostra comunità di persone cercherà di sviluppare nell’impegno quotidiano - ha detto Giorgio Zanchetta, Presidente di t2i trasferimento tecnologico e innovazione – Queste sono anche le motivazioni che spingono startupper e nuovi imprenditori a progettare nuove idee di business. Ma l’idea per diventare una start-up ha bisogno di essere coltivata. Il premio va proprio in questa direzione: dare l’opportunità ai giovani imprenditori di coltivare il proprio sogno e farlo crescere per gettare solide basi che consentano all’idea di diventare un vero e proprio progetto di business.” Rassegna stampa Premio Start-Up innovativa alle "soluzioni" di StageAir - Il Gazzettino di Treviso, 02.12.2020 Premio Miotto va a StageAir, impresa giovane e innovativa - Il Gazzettino di Padova, 02.12.2020 Un progetto digitale per trovare lavoro. Premio Start-Up innovativa a StageAir - La Tribuna di Treviso, 02.12.2020 StageAir vince il premio innovazione - Il Mattino di Padova, 02.12.2020 Stageair “Premio start up innovativa” secondo il concorso intitolato a Luciano Miotto - Padova24ore.it, 01.12.2020 Imprese e innovazione: assegnato alla startup StageAir il Premio Miotto - TrevisoToday.it, 01.12.2020 Imprese e innovazione: assegnato alla startup StageAir il Premio Miotto - Socialmediamanager.it, 01.12.2020
-
La “nostra” Startup Eugene slr lancia il test genetico DNAPRO
data News: 10/11/2020 12:30
Eugene srl, la startup innovativa ospite del nostro Incubatore d'Impresa, ha sviluppato il test genetico DNAPRO. È un test genetico sviluppato per individuare la correlazione tra il tuo DNA e la nutrizione, il metabolismo, la salute della pelle e la performance fisica. Grazie ad un’attenta selezione dei polimorfismi (SNPs) il test DNAPRO ti permette di scoprire come vitamine, minerali e nutrienti siano assorbiti dal tuo corpo e come le tue predisposizioni fisiche possano interagire con le performance, con la prevenzione dei traumi e con la salute della tua pelle. DNApro è un importante strumento per mantenere e migliorare il tuo benessere. Potrai condividere i risultati forniti con il tuo specialista, il quale avrà a disposizione dati scientificamente comprovati per elaborare piani di intervento personalizzati per l’alimentazione, l’allenamento ed i trattamenti estetici. I risultati di DNApro saranno in costante aggiornamento. Con un semplice tampone buccale, fatto una sola volta nella vita, avrai sempre gli aggiornamenti per il tuo benessere e sarai informato di ogni progresso della scienza e della ricerca genetica. I passaggi per l’utilizzo del test: • Accedi alla pagina d’acquisto dnapro.it ad alta sicurezza dei dati. • Ricevi al tuo indirizzo il kit di prelievo con le semplici istruzioni per l’utilizzo del tampone buccale (swab). • Attiva il test online inserendo i codici che troverai nella confezione. • Esegui il test in pochissimi minuti. • Controlla che lo swab si richiuda ermeticamente con un click dopo il suo utilizzo. • Restituisci il campione al nostro laboratorio utilizzando le buste preaffrancate fornite. > INFO • Riceverai via email aggiornamenti sul ricevimento in laboratorio e pubblicazione dei risultati. • Accedi ai risultati attraverso il tuo profilo, con user e password registrate in precedenza. www.dnapro.it https://www.instagram.com/Dnapro.it/
-
La “nostra” Startup Realstarting: un modello innovativo per il settore immobiliare
data News: 10/11/2020 11:30
Intervista a Cristiano Cucchiara di Realstarting, la Startup innovativa ospitata presso l?incubatore d'impresa t2i: un modello innovativo per il settore immobiliare Cristiano Cucchiara : Fortunatamente bene, innanzitutto per la salute che come sempre è la cosa più importante, ma anche a livello professionale con la nostra startup l’attività è ripresa a buon ritmo, questo grazie anche alle tecnologie messe in campo, che tra le tante innovazioni ci hanno aiutato a limitare la necessità della presenza fisica dell persone. Inoltre, abbiamo sempre operato nel rispetto della sicurezza dei clienti e dei nostri collaboratori. Ci parli di lei, della sua carriera e di come nasce Realstarting ? Cristiano Cucchiara : Sia io che il mio socio, Cristiano Ortolani, abbiamo un’esperienza di oltre vent’anni nel settore immobiliare. Lavoro da sempre come consulente immobiliare, anche in ambiti legati al design come amministratore unico di cplan srl (officinaveneta.it) e ho sempre avuto una vision molto orientata all’innovazione, peculiarità che mi ha portato a sviluppare le mie conoscenze nel campo dell’ equity crowdfunding e ad entrare nel Cda di WeAreStarting srl (che detiene l’omonimo portale di equity crowdfunding). Questo è il background che ci qualifica professionalmente ma l’idea di Realstarting è nata soprattutto dall’esigenza, che entrambi avevamo, di innovare un settore ingessato da anni. Siamo molto soddisfatti dei risultati ad oggi ottenuti, siamo partiti dal nostro territorio, Verona, che conosciamo bene e nel quale abbiamo un reputation consolidata, ma l’idea è quella di portare il nostro modello in tutto il Paese e perché no, guardando al futuro, oltre confine. Come innova Realstarting ? Cristiano Cucchiara : Realstarting è una startup nata per rivoluzionare il settore dell’intermediazione immobiliare, azzerando i costi per i venditori e andando a svolgere in modo professionale tutte quelle attività che possono incrementare le probabilità di finalizzare la compravendita e di realizzare un prezzo adeguato. Le agenzie immobiliari chiedono tipicamente al venditore una commissione che si attesta sul 3%. L’azzeramento di questa commissione permette a Realstarting di aggiudicarsi il massimo numero di mandati per la compravendita di immobili. Il nostro software, inoltre, ci permette di ottimizzare le richieste per un immobile riducendo il tempo di vendita ed ottenere un prezzo adeguato limitando il rischio di un forte ribasso. In che modo la pandemia da COVID-19 ha colpito Realstarting e come state affrontando questa crisi? Cristiano Cucchiara : Sicuramente la prima fase, quella del lockdown la scorsa primavera, ha rallentato alcuni processi ma noi non ci siamo mai fermati. Momenti come questo possono davvero mettere in crisi anche realtà avviate e stabili, noi siamo convinti che il miglior modo per affrontarli sia quello di iniziare a cercare risposte per domande che ancora non sono state formulate, rivoluzionando modelli convenzionali e mettendo in gioco la propria esperienza e professionalità per cercare nuove soluzioni che si adattino alla situazione e guardino al futuro. Nel settore in cui operiamo i tempi per un cambiamento erano più che maturi, con Realstarting avevamo già messo in atto questa rivoluzione e la situazione generata dalla pandemia ci ha portati a spingerci oltre e ad accelerare alcuni processi. Avete dovuto prendere decisioni difficili ? E quali sono le lezioni apprese? Cristiano Cucchiara : Decisioni particolarmente difficili fortunatamente no. Come tutti, ma di questo noi eravamo già convinti, abbiamo riscontrato la necessità di integrare sempre di più sistemi tecnologici, che permettano attività in remoto e facilitino i processi, rendendo alcune procedure più veloci ed efficienti. Questo non va a sostituirsi all’approccio umano e professionale che riteniamo sia sempre molto importante nel nostro lavoro, ma anzi lo integra potenziandolo. Per chi ha intenzione di vendere casa, o in generale un immobile, ad esempio, visitando il nostro sito si può compilare un semplice form che mette in contatto direttamente con la nostra startup. Contatto che può avvenire anche tramite telefono o WhatsApp. Poi, in cinque semplici passi, descritti in maniera chiara ed esauriente, sempre sul sito, si procede fino alla vendita dell’immobile, con enorme risparmio di tempo e, soprattutto, senza alcuna spesa. Come gestite lo stress e l’ansia in questo periodo di emergenza sanitaria e come vi proiettate, voi stessi e Realstarting nel futuro? Cristiano Cucchiara : Lavorando e cercando sempre nuove soluzioni. Dobbiamo guardare con positività al futuro e fare tesoro delle lezioni che questo periodo ci ha imposto; la nostra spinta verso l’innovazione ci porta ad essere ottimisti e sempre pronti ad affrontare nuove sfide. Chi sono i vostri competitor e come pensate di superare la concorrenza? Cristiano Cucchiara : Il mondo immobiliare è piuttosto denso, i competitor di settore sono molti, noi però mettiamo in campo un modello nuovo. Il nostro servizio si basa sull’utilizzo di applicativi e sistemi innovativi forniti anche da società partner che rendono più precisa la valutazione dell’immobile e rendono così più veloce la vendita dello stesso, questo permette alla nostra società di dimezzare le provvigioni richieste (zero per chi vende) aumentando l’attrattiva e la trattabilità dell’immobile. In prima battuta, quindi, mettiamo la qualità del nostro servizio sostenuta da un forte spirito d’innovazione che ci porta a introdurre sistemi all’avanguardia per rispondere alla domanda del mercato e soddisfare le esigenze dei clienti. In seconda battuta, sicuramente, la professionalità che ci distingue e che si traduce in trasparenza, affidabilità e chiarezza nei confronti dei nostri clienti. I nostri servizi necessari per la gestione della compravendita – che includono foto professionali, sopralluoghi, virtual tour, gestione trattative ed offerte, attività di marketing e annunci pubblicitari mirati sui migliori portali immobiliari anche internazionali – per i venditori che si affidano a Realstarting, sono compresi e a costo 0. Il vostro sito Web ? Cristiano Cucchiara : Certamente, potete visitare il nostro sito al link https://realstarting.it. Mi preme però sottolineare che siamo in una fase di restyling della nostra brand identity e abbiamo in cantiere ulteriori novità. Questo darà maggior forza al nostro sito, che avrà un’immagine più efficace e funzionalità rinnovate permettendo tra le tante cose i pagamenti online anche con criptomonete. Le sue considerazioni finali su questa emergenza? Cristiano Cucchiara : Mi ripeto, il periodo non è facile sia sul piano sanitario che su quello economico, ma credo che l’approccio corretto per il mondo imprenditoriale, e in particolare mi riferisco al nostro settore, sia quello di interpretare questa difficile situazione in cui ci troviamo come un’occasione per spingerci oltre, applicando strategie innovative e ripensando il modo di fare impresa.
-
UX Challenge: un’occasione unica per le imprese di migliorare la User Experience dei propri prodotti, servizi, e interfacce digitali
data News: 4/11/2020
Sono aperte le candidature per partecipare alla UX Challenge 2021, un’iniziativa di due giorni dove studenti e professionisti del digitale lavorano in team per migliorare la User Experience di prodotti e servizi digitali presentati da imprese. Durante la Challenge, fissata per giovedì 18 e venerdì 19 febbraio 2021, e organizzata da HIT – Hub Innovazione Trentino, 8 team di solver lavoreranno su 8 progetti di app e software presentati da aziende selezionate da HIT per identificare problemi di usabilità, sviluppare idee di soluzioni con tecniche di design thinking, progettare nuovi prototipi di interfacce digitali, ed effettuare test con utenti appositamente selezionati. Gli output prodotti dai team della UX Challenge (mockup, wireframe, e prototipi interattivi di interfacce) sono consegnati alle imprese alla fine della Challenge, in modo tale da massimizzare l’impatto dei risultati e consentirne subito l’industrializzazione. Grazie ad un finanziamento Europeo, l’edizione 2021 sarà gratuita per le imprese. Le imprese si possono candidare entro il 20 novembre sul sito di HIT . Per maggiori informazioni scrivere a ux-challenge@trentinoinnovation.eu. La UX Challenge è un’iniziativa di Hub Innovazione Trentino, realizzata in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, Trentino Sviluppo, l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, Confindustria Trento, Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol, con il supporto di Dolomiti UX BookClub, Architecta, CSMT, Ditedi, Cluster Comet. L’iniziativa è alla sua quarta edizione. All’ultima edizione hanno partecipato alla UX Challenge cinque importanti imprese del Trentino Alto Adige: Deenova, Nevicam, TechnoAlpin Spa, Thread Solutions e Wuerth Phoenix, oltre che 10 team di solver affiancati da 12 esperti e professionisti del settore digitale in qualità di mentori. La UX Challenge è oggi parte di progetto europeo finanziato dal programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, e coordinato da Hub Innovazione Trentino, che coinvolge altre sei agenzie per l’innovazione europee che replicheranno la UX Challenge, con lo stesso formato, in Europa, a Copenaghen (DK), Oulu (FI), Tallinn (EE), Vilnius (LT), Karlsruhe (DE), Castellò de la Plana (ES).
-
PREMIO STARTUP LUCIANO MIOTTO 2020
data News: 2/11/2020
BANDO DI PARTECIPAZIONE1. Premessa Il Premio Luciano Miotto è stato istituito nel 2018 in ricordo dell’ingegnere e titolare di Imesa spa e rivolto a progetti imprenditoriali innovativi e digitali. Il premio intende selezionare e promuovere la digitalizzazione e l’innovazione italiana favorendo le connessioni tra startup, centri di ricerca e il mondo delle imprese, favorendo in particolar modo le giovani imprese innovative con il maggior potenziale di crescita. 2. Categorie Le categorie prevista dal bando sono: - Hi-tech&Digital - Servizi innovativi alle imprese - Innovazione Sociale ed economia circolare. 3. Requisiti per la partecipazione al bando Al bando possono partecipare persone fisiche, team di progetto, nuove imprese (avviate da non più di 2 anni dalla data di apertura del bando) che offrano/intendono offrire soluzioni innovative in ogni ambito di applicazione. Possono partecipare al Concorso (requisiti alternativi): a) se neo impresa già costituita, con sede legale e operativa nel territorio di tutta Italia, avviata al massimo entro 2 anni dalla data di pubblicazione del bando; b) se impresa non ancora costituita: - i progetti d’impresa i cui promotori intendono collocare una sede operativa in Italia - i progetti d’impresa in cui almeno uno dei promotori è nato o domiciliato in Italia. 4. Modalità di partecipazione Le startup che intendono concorrere al premio devono inviare la domanda di presentazione allegata al presente bando, che sviluppa i seguenti punti: 1) Nome/nomi dei partecipanti e riferimenti; nel caso di un team indicare il referente 2) Problemi e opportunità affrontati 3) Valore aggiunto che la nuova impresa o la nuova idea porta rispetto alla risoluzione del problema/opportunità 4) La novità/innovazione (tecnologica, digitale, di mercato, organizzativa) che propone 5) Il Modello di Business 6) Necessità di investimento iniziale e modalità di copertura 7) Proiezione Costi annuali di gestione e Obiettivi di vendita (proiezione 2-3 anni) 8) Stadio di sviluppo dell’impresa (o idee di impresa). 5. Scadenza e modalità di presentazione Le candidature devono pervenire entro il 20 novembre 2020. Per candidarsi, inviare direttamente a formazione@t2i.it la domanda allegata al bando. E’ possibile integrare la domanda allegando un pitch di massimo 12 slide. 6. Tempi e Aspetti organizzativi Entro il 26 novembre 2020, una giuria tecnica selezionerà le prime tre start up che saranno premiate in occasione dell’evento: Open Innovation Day 1° dicembre 2020, dalle ore 15.00 organizzato da Unicredit e Assindustria Veneto Centro che si svolgerà in modalità online Si specifica che alle 3 startup finaliste non è richiesto alcun contributo economico, ma dovranno essere presenti all’evento e nelle modalità che verranno concordate. 7. Valutazione La giuria tecnica, composta da soggetti rappresentanti del mondo imprenditoriale, associativo e di t2i, sulla base dei documenti presentati in fase di iscrizione (per tutte le candidature presentate e ammissibili), proclamerà nell’evento live la startup vincitrice sulla base dei seguenti parametri: - Team (valore, competenze ed esperienze) - Innovazione (capacità innovativa, capacità competitiva, impatto sociale) - Business Model (completezza, sostenibilità, coerenza) - Sostenibilità delle previsioni economiche e finanziarie 8. Premi Il premio Startup Luciano Miotto 2020 assegna al primo classificato un anno di incubazione virtuale gratuita presso l’Incubatore Certificato t2i, composto dei seguenti servizi: Servizi logistici e di costituzione della società • Percorso di assistenza alla costituzione della società in forma di startup innovativa • Domicilio della startup innovativa, comprensivo dell’apertura di una unità locale con destinazione attività “ufficio” presso l’Incubatore t2i Assistenza in business planning, formazione e networking • 2 pillole di formazione organizzate da t2i • 1 incontro per la valutazione iniziale dello stato dell’arte rispetto ai titoli di Proprietà Intellettuale e di orientamento alla tutela • 3 incontri quadrimestrali dedicati alla valutazione dei fabbisogni e allo sviluppo/review del modello di business • Coinvolgimento dell’azienda vincitrice del premio, ai fini della sua promozione e/o accelerazione, in attività di diffusione tecnologica, di animazione e di networking, organizzate da t²i Promozione e comunicazione: • Promozione dell’azienda nello spazio web dell’apposita sezione del sito di t²i e due post annuali nei canali social di t²i • Un servizio di SOCIAL MEDIA AUDIT e uno di analisi di usabilità del sito web aziendale Supporto al finanziamento: • Informazioni verso opportunità di finanziamento pubblico e/o tramite Microcredito o Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale Il premio assegna al secondo e terzo classificato, i seguenti servizi a supporto della fase di startup e sviluppo aziendale: • 2 pillole di formazione presente nel Catalogo formazione di t²i (www.t2i.it/corsi) • 1 incontro dedicato alla valutazione dei fabbisogni e allo sviluppo/review del modello di business 9. Contatti Per informazioni e chiarimenti, contattare la segreteria organizzativa di t2i: - Email: formazione@t2i.it - Telefono: 0422 1742100 BANDO PREMIO STARTUP LUCIANO MIOTTO 2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
-
Progetto INTACT – Attracting skilled workers for small and medium-sized enterprises through qualification and integration of foreigners
data News: 2/11/2020 12:30
Programme of the online Conference - Attracting skilled workers for small and medium-sized enterprises through qualification and integration of foreigners More and more companies are complaining about the lack of qualified skilled workers. This shortage will increase considerably in the future. For demographic reasons, the number of people leaving the labour force for reasons of age will in future be significantly higher than the number of younger people growing into working life. Significant improvements in skills and coping with the growing shortage of skilled workers must be given the highest political priority.
Against the background of these challenges, a team of experts from Finland, Germany, Italy, Austria and Poland together with SMEs has developed and successfully tested in practice instruments and measures for the identification of competences, qualification and integration into working life of foreigners. People with a history of immigration and flight can make a decisive contribution to mastering these challenges. How can refugees be supported on their way to becoming skilled workers? Which instruments and support measures are particularly effective and have proven themselves in practice? Which strategies are being pursued in other European countries? The conference provides concrete answers to these and other questions. Appointment: November 6th, 2020, at 08:45AM Event Start: 09:00AM Event End: 12:00AM Event Venue: GoToMeeting video conference Registration: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfleZe2JnOzgmh-coRPxcfVyMI9yzCMP3JSVi964sZTolvPEQ/viewform Join the meeting: https://www.gotomeet.me/t2iscarl/intact_t2i_2020_11_06_event Install free software before the meeting: https://global.gotomeeting.com/install/370244293 Organizer: Trasferimento Tecnologico e Innovazione Moderation: Ing. Roberto Santolamazza, Trasferimento Tecnologico e Innovazione PROGRAMME 09:00-09:10 - Welcome and Introduction Ing. Roberto Santolamazza, Trasferimento Tecnologico e Innovazione 09:10-09:30 - Introduction and policy recommendations on the integration of refugees into working life Dr. Max Hogeforster, Hanse-Parlament 09:30 - 10:00 - EU Planning for migration/integration of migrants/refugees: present and future Dr. Sandra Rainero, Veneto Lavoro 10:00 - 10:20 - A tool for determining competencies Prof. Dr. Uwe Schaumann, Berufsakademie Hamburg 10:15 - 10:35 - Experience with competence assessments and qualifications in Poland Justyna Kaczorek, Warmia and Mazury Chamber of Crafts and Small Business in Olsztyn 10:35 - 10:55 - Qualification of refugees as skilled workers in Austria Heidrun Bichler-Ripfel, Institut für angewandte Gewerbeforschung der Wirtschaftskammer Österreich 10:55 - 11:15 - Experience with the qualification and integration of refugees in Italy Tbc, Mr. Stefano Buzzati, Una Casa per l’Uomo, Italy: 11:15 -11:35 - Experiences in working with refugees and prospects of their integrationin Austria Sophie Bernet: Institut für angewandte Gewerbeforschung der Wirtschaftskammer Österreich 11:35 -11:50 - Discussion 11:50 -12:00 - Final Remarks/Closure: Ing. Roberto Santolamazza / Dr. Max Hogeforster INTACT_Conference Programme and Invitation
-
Corso CREA LA TUA IMPRESA (per migranti)
data News: 20/05/2021
Sei un cittadino extra UE o di origine extra UE e vuoi avviare una tua attività imprenditoriale? Possiamo aiutarti a trasformare la tua idea in una vera e propria impresa! Clicca qui per iscriverti Il percorso di gruppo 'Crea la tua impresa' di 56 ore mira a fornire conoscenze e strumenti per la valutazione della propria idea imprenditoriale e la predisposizione del Business Plan per verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa o di lavoro autonomo. Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:
- Business Plan;
- Competenze imprenditoriali;
- Aspetti di marketing e comunicazione;
- Piani economico-finanziari dell’iniziativa;
- Panoramica sulle forme giuridiche;
- Agevolazioni e fonti di finanziamento.
-
Bando Digital Transformation del Ministero dello Sviluppo Economico
data News: 13/10/2020
Obiettivo del bando: Sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI, attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 e di altre soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Soggetti Beneficiari: PMI con sede legale/operativa in Italia che: • operano in via prevalente nel settore manifatturiero - dei servizi diretti alle imprese manifatturiere - nel settore turistico - del commercio; • hanno conseguito, nell’ultimo bilancio, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00. Le PMI possono presentare, anche congiuntamente tra loro (fino ad un massimo di 10 imprese), progetti realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di collaborazione (consorzio e accordo di partenariato) in cui figuri, come soggetto promotore capofila, un DIH-Digital Innovation Hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione. Spese Ammissibili: I progetti ammissibili devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi mediante l’implementazione di: • tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics); • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate: 1. all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e delle relazioni con attori; 2. al software; 3. alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio; 4. ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things. Importo della spesa: I progetti di spesa devono, inoltre, essere realizzati nell'ambito di una unità produttiva dell’impresa proponente ubicata su tutto il territorio nazionale, prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00; essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni e prevedere una durata non superiore a 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni, fermo restando la possibilità da parte del Ministero di concedere, su richiesta motivata dal soggetto beneficiario, una proroga del termine di ultimazione non superiore a 6 mesi. I progetti agevolabili nell’ambito dell’intervento Digital Transformation possono essere cofinanziati nell’ambito del PON Imprese e Competitività 2014-2020. Agevolazioni: Le risorse finanziarie per la concessone delle agevolazioni ammontano a € 100.000.000,00. Le agevolazioni sono concesse nei limiti e secondo i massimali stabiliti dal Regolamento (UE) 1407/2013 “de minimis”. Il finanziamento agevolato deve essere restituito a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti (scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno), in un periodo della durata massima di 7 anni. Presentazione delle domande: Le domande possono essere presentate, tramite procedura informatica, dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020. Le domande di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione (indipendentemente dall’ora/minuto della presentazione). Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare una sola domanda che può riguardare unicamente: un progetto di innovazione di processo oppure di innovazione dell’organizzazione oppure un progetto di investimenti. Per maggiori informazioni contattare: innovazione@t2i.it Bando MISE Digital Trasformation -
Finale IMSA 2020 Verona
data News: 23/09/2020
Mancano pochi giorni alla Finale del premio IMSA Verona 2020, che premia i risultati ottenuti sul mercato da parte di giovani startup hi-tech, di cui t2i è main sponsor e tra i membri della Giuria.
L’evento si svolgerà il 25 settembre alle ore 14.30 in diretta streaming su http://larena.it vi aspettiamo!
Ecco i 10 finalisti che si contenderanno il Premio IMSA 2020:
Humatics
-
Caratterizzazione e sintesi dei materiali: i Laboratori di ricerca al servizio delle PMI (Webinar 16 settembre)
data News: 26/08/2020
Mercoledì 16 settembre 2020 Webinar dalle 17.00 alle 18.00 Siete interessati a sviluppare materiali innovativi? Volete conoscere meglio le caratteristiche e funzionalità dei vostri materiali? Offriamo accesso diretto a competenze, know-how ed esperienza pratica con:
- Tecniche di caratterizzazione estremamente avanzate che permettono di svelare i dettagli della struttura e del comportamento della materia - Elettra sincrotrone Trieste e PLUS di Salisburgo
- Laboratori di ricerca e sviluppo all’avanguardia per la creazione di nuovi materiali - FHS di Salisburgo
- Un team di ricercatori esperti in progetti di ricerca industriale.
-
Aperte le iscrizioni al seminario di orientamento all’imprenditorialità per Migranti del 23 settembre 2020
data News: 30/07/2020
Il seminario offre una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività autonoma e in particolare sulla definizione dell’idea imprenditoriale. Rientra nel programma FUTURAE promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la collaborazione di Unioncamere. ll programma si sviluppa sul principio di coesione internazionale e di integrazione socio-lavorativa degli immigrati con l'obiettivo di una crescita economica duratura e sostenibile. E' realizzato per la provincia di Verona da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione su mandato della Camera di Commercio di Verona. Durante l'incontro saranno presentati: - la dinamica imprenditoriale: il quadro generale delle imprese; - gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria idea imprenditoriale; - le principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche...); - le agevolazioni pubbliche per l'avvio di impresa. Data del seminario: Mercoledì 23 settembre 2020, orario 9:00-13:00 Modalità: Webinar a distanza. Il progetto verrà realizzato in provincia di Verona. DESTINATARI I destinatari diretti sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego. Adesioni entro il 22 settembre 2020. La partecipazione è gratuita. Per partecipare compilare il form on line a questo link e inviare a info.verona@t2i.it la domanda di ammissione Il progetto è finanziato dal Fondo Politiche Nazionale Politiche Migratorie 2018.
-
Digitale: al via l’Atlante i4.0 per le imprese
data News: 9/07/2020
Fonte: Comunicato stampa Unioncamere Il primo portale nazionale con la mappa delle 600 strutture per l’innovazione e la digitalizzazione. Aiutati dai Pid oltre 100mila imprenditori sul digitale avanzato.Roma, 8 luglio 2020 - Sono quasi 600 le strutture italiane che offrono servizi e tecnologie per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese. La mappa di questi soggetti è da oggi online su www.atlantei40.it, il primo portale nazionale nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Ministero dello sviluppo economico per aiutare gli imprenditori ad orientarsi tra le principali strutture esistenti che supportano i processi di trasferimento tecnologico 4.0. Ma non solo. Per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di figure altamente specializzate nelle tecnologie avanzate, l’Atlante digitale presenta anche la mappatura di tutti i 104 Istituti Tecnici Superiori (ITS) presenti in Italia. La metà delle strutture censite si trova al Nord. Una su tre fornisce servizi per la stampa 3D. Ma ancora appena l’1% è in grado di sostenere le imprese nelle tecnologie di “frontiera” come la Blockchain e l’intelligenza artificiale. Più in dettaglio l’Atlante fornisce informazioni su: 8 Competence Center (CC) - i Centri di Competenza ad alta specializzazione -, 263 Digital Innovation Hub (DIH) e Ecosistema Digitale per l’Innovazione (EDI) delle Associazioni di categoria, 88 Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, 27 Centri di Trasferimento Tecnologico (CTT) certificati da Unioncamere; 161 FabLAB per la manifattura additiva; 38 Incubatori Certificati per le startup innovative; 104 Istituti Tecnici Superiori (ITS). “Oggi è arrivato il momento di lavorare affinché la tanta ricerca che nel nostro Paese viene effettuata nei centri specializzati, nelle università e al di fuori del mondo dell’impresa, possa trovare maggiore sbocco sul mercato. Domanda e offerta di sapere da un lato e tecnologia dall’altro devono incontrarsi in un percorso fondamentale di efficienza e di innovazione del nostro Paese”. Lo dichiara il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, che spiega “l’Atlante da questo punto di vista è uno strumento molto utile per le imprese. Andiamo a mappare su tutto il territorio nazionale i soggetti per l’innovazione, per dare alle imprese un supporto importantissimo nel momento in cui vogliono fare trasferimento tecnologico e utilizzare la ricerca per azioni di mercato”. “Dopo la fase emergenziale - afferma il presidente di Unioncamere , Carlo Sangalli - ora è vitale pianificare il rilancio del nostro Paese. In questo scenario giocano un ruolo centrale le nuove tecnologie e le competenze digitali. Le imprese più piccole sono quelle che mostrano maggiori difficoltà di fronte al cambiamento. E’ soprattutto a loro che si rivolge l’Atlante, una bussola 4.0 per orientare gli imprenditori nella scelta dei compagni di viaggio più qualificati ed adatti per affrontare la sfida della digital transformation. I PID realizzati dalle Camere di commercio in modo capillare su tutto il territorio – aggiunge Sangalli- sono tra gli attori che possono accompagnare le imprese verso questo delicato passaggio. Hanno già aiutato oltre 100mila imprenditori nell’adozione delle tecnologie avanzate anche nei momenti più difficili. Nel periodo del lockdown hanno realizzato tutorial e webinar seguiti da più di 80mila imprese per assisterle, in particolare, materia di smartworking e ecommerce”. Il Nord fa il pieno delle “Università” per le imprese che puntano sul digitale 4.0 Più del 50% delle oltre 680 strutture censite si trova al Nord, seguito dal Sud (28%) e dal Centro (21%). Ed è ancora il Settentrione a polarizzare oltre il 60% dei Competence Center e degli Incubatori di impresa e quasi l’80% dei Centri di trasferimento tecnologico. Si tratta di strutture che costituiscono una sorta di “Università” per gli imprenditori che puntano a una digitalizzazione avanzata 4.0 della propria impresa. E forse è anche per questo che proprio al Nord risulta più elevata la presenza di attività di supporto ai progetti di ricerca e sviluppo sperimentale. Più equamente distribuita su tutto il territorio italiano appare, invece, la rete dei Punti impresa digitale realizzata dalle Camere di commercio che rappresenta un riferimento per gli imprenditori che desiderano iniziare un percorso di digitalizzazione e che fa parte del Network Impresa 4.0 insieme ai Competence Center, ai Digital Innovation Hub e all’Ecosistema Digitale per l’Innovazione (EDI). Sostanzialmente allineata alla media la ripartizione geografica dei DIH, che offrono formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza, e dei FabLAB, una sorta di “istituti” professionali per la fabbricazione digitale del Made in Italy. Piuttosto diffusi su tutto il territorio sono anche gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che costituiscono un importante punto di riferimento per le imprese in cerca di figure altamente specializzate a livello tecnologico, e che, anche per questo, sono stati censiti all’interno del portale con il duplice scopo di fornire competenze qualificate e avvicinare la domanda e l’offerta di lavoro 4.0 . Più stampa 3D meno blockchain e intelligenza artificiale a supporto delle PMI Quasi una struttura su tre fornisce servizi di supporto per la stampa 3D, la cosiddetta manifattura additiva. Ma non mancano centri in grado di affiancare le imprese nella gestione dei dati: 68 strutture si occupano di Cloud, 68 di big data e analitycs. Ancora ampi sono invece i margini di miglioramento per supportare le imprese nelle tecnologie di “frontiera”: solo 9 strutture forniscono assistenza su Blockchain e 16 sull’intelligenza artificiale. E proprio per questo il Mise ha già definito due tavoli di lavoro. Strutture nazionali a supporto dei processi di trasferimento tecnologico i4.0 delle imprese. Distribuzione per area geografica.
Nord-est Nord-ovest Centro Sud e Isole Competence Center 25% 37% 25% 13% CTT - Centri di Trasferimento Tecnologico 33% 48% 5% 14% DIH - Digital Innovation Hub EDI – Ecosistema Digitale per l’Innovazione 26% 25% 23% 26% FabLab 27% 24% 19% 30% Incubatori Certificati 28% 36% 28% 8% ITS - Istituti Tecnici Superiori 17% 30% 19% 34% PID - Punti Impresa Digitale 20% 23% 23% 34% Totale complessivo 24% 27% 21% 28% -
ARTISTIC: t2i insieme a Produzioni dal Basso promuove 5 progetti per la valorizzazione del patrimonio culturale
data News: 7/05/2020
Comunicato stampa Le iniziative potranno essere sostenute tramite il crowdfunding. La conferenza stampa di presentazione si è svolta su Zoom giovedì 7 maggioTreviso, 7 maggio 2020 – t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione – società consortile dedicata all’innovazione, fondata dalle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo – promuove il progetto europeo ARTISTIC, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e lo fa in partnership con Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. Nonostante l’Italia sia un Paese caratterizzato da una tradizione plurimillenaria di produzione artistica, il livello di successo e di sostenibilità delle attività culturali risulta spesso, nel nostro Paese, piuttosto basso, anche a causa della carenza di finanziamenti pubblici dedicati alla cultura e del mismatch di competenze degli operatori e intermediari. ARTISTIC è il progetto del programma europeo Interreg CENTRAL EUROPE (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) che nasce proprio per aiutare a rendere economicamente sostenibili e maggiormente fruibili dal pubblico le iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Sviluppo di competenze strategiche, capacità di acquisizione di fondi a supporto dell’imprenditorialità e adeguamento di idee creative alle aspettative dei potenziali investitori sono alcuni degli aspetti che ARTISTIC si propone di potenziare. La particolarità di questo progetto europeo sta nell’individuazione del crowdfunding come risorsa in grado di consentire la crescita di iniziative culturali di valore, favorendo al contempo il networking con simili esperienze internazionali e incentivando l’engagement di cittadini e appassionati. Attivo in 8 diversi Paesi della Mitteleuropa e partecipato da 12 enti nazionali e regionali, ARTISTIC ha in t2i il proprio lead partner a livello europeo. Cinque sono le iniziative che – dopo un attento screening eseguito da un Advisory Board internazionale sulla base del valore culturale delle business ideas e della loro sostenibilità economica – t2i accompagna ora alla fase di crowdfunding, la pratica di microfinanziamento dal basso che servirà a dare la spinta definitiva ai singoli progetti. Le iniziative prescelte sono le seguenti:
- “Leo alla scoperta del Veneto”, il progetto editoriale di Archeocomics che mira alla promozione e alla divulgazione, attraverso il linguaggio divertente del fumetto, del patrimonio culturale immateriale del Veneto tra i bambini e i ragazzi. La costruzione di un’identità condivisa risponde al bisogno d’inclusione sociale, imperativo cruciale nell’odierna società multietnica: obiettivo del progetto è far sì che questo messaggio di condivisione e valorizzazione delle differenze possa arrivare anche ai più piccoli, aiutandoli nel loro percorso di crescita civile. Si tratta di un progetto di un’azienda in via di costituzione;
- “Coloramisù” è il progetto nato per valorizzare il patrimonio artistico di Treviso, nota in passato come “Urbs Picta” per le bellissime decorazioni a fresco che decoravano i muri esterni dei suoi edifici cittadini. Con la raccolta fondi, l’iniziativa vuole ricreare virtualmente il tesoro pittorico della città, predisponendo laboratori d’arte sulle tecniche dell’affresco e un videomapping dei gioielli artistici trevigiani. Il progetto è promosso dall’associazione Gioiosa et Amorosa, che opera da tempo sul territorio di Treviso;
- Con Diversamente in Danza è possibile, invece, diventare co-produttori dello spettacolo “Punte di Gesso. Fiocchi di Neve” ispirato alla fiaba della scrittrice veronese Silvia de Meis, un racconto su come la danza permetta di superare i propri limiti, come la diversità rappresenti sempre una risorsa creativa, e come la sesta arte possa anche far nascere amicizie che vanno al di là di ogni pregiudizio. Si tratta di un’associazione che già opera sul territorio veronese;
- Il Veneto ha una lunga tradizione di canti popolari, una delle espressioni artistiche più antiche e insieme più fragili. “Canti per non dimenticare” è il nome del progetto portato avanti dal coro di voci maschili El Moreto per sensibilizzare le nuove generazioni su questo vasto patrimonio culturale attraverso il riarrangiamento del repertorio canoro tradizionale, al fine di renderlo più moderno e fresco e senza comprometterne il messaggio e l’autenticità originali. Attraverso la campagna di crowdfunding il coro – che, grazie alle attività del progetto ARTISTIC si è di recente costituito in associazione – vuole produrre il suo primo CD;
- “Shakespeare Week”, infine, è il progetto presentato da Casa Shakespeare, la compagnia di produzione teatrale che esegue – in italiano e in lingua originale – le opere del Bardo dell’Avon nella città di Romeo e Giulietta. L’obiettivo della raccolta fondi è realizzare la Shakespeare Week come evento di teatro interattivo, capace di coinvolgere il pubblico online e trasportarlo nelle atmosfere elisabettiane. Si tratta di un’associazione che già opera sul territorio veronese.
-
t2i presenta l’Activity Report 2019: un hub dell’innovazione per guardare al futuro
data News: 16/04/2020
Comunicato stampa Giovedì 16 aprile la conferenza stampa digitale con il presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso Belluno e Unioncamere Veneto Mario Pozza, il presidente di t2i Giorgio Zanchetta e il direttore di t2i Roberto Santolamazza. Presentato anche l’Hackathon del progetto Odeon per lo sviluppo di nuove idee di rilancio dell’economia tramite gli open data. Treviso, 16 aprile 2020 – t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione – società consortile dedicata all’innovazione, i cui soci fondatori sono le Camere di Commercio di Treviso-Belluno, di Verona e di Venezia-Rovigo – presenta l’Activity Report 2019, il bilancio dei servizi offerti, dei progetti realizzati, delle partnership locali e delle collaborazioni internazionali sviluppate nel corso dell’ultimo anno dalla società, e che racconta allo stesso tempo le linee guida di crescita e sviluppo per il futuro. Durante la conferenza stampa di presentazione, prevista per giovedì 16 aprile alle ore 10.30, sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio I.A.A. di Treviso Belluno e presidente di Unioncamere Veneto, Mario Pozza, il presidente di t2i, Giorgio Zanchetta, il direttore di t2i Roberto Santolamazza, e Michele Carlet, CEO di Check Up, azienda partner di t2i. Dopo i saluti istituzionali dei presidenti Pozza e Zanchetta, il direttore Santolamazza ha illustrato numeri e progettualità di t2i, raccontando il lavoro quotidiano di un’eccellenza che in tutti questi anni ha saputo dimostrarsi partner affidabile di aziende e realtà produttive nel processo, spesso non facile, di innovazione e trasformazione digitale. E saranno proprio la propensione all’innovazione delle organizzazioni, la possibilità di sfruttare appieno tutte le potenzialità del digitale e la capacità di fare rete i fattori che determineranno il successo di aziende, prodotti e servizi nel prossimo futuro, in uno scenario internazionale destinato ad essere completamente ridisegnato, anche sul piano dell’organizzazione del lavoro, dall’emergenza coronavirus. In questo contesto, t2i si propone una volta di più come hub dell’innovazione per guardare al domani, confermandosi realtà di grande valore per il territorio e favorendo la sinergia tra pubblico e privato. È la digital transformation ad essere il focus dell’Activity Report 2019: perché la tecnologia digitale è pervasiva, e dispiega tutte le proprie possibilità quando diventa non il fine, ma lo strumento per abilitare nuovi modelli di business. È questa la filosofia che sostiene l’importante esperienza del Digital Innovation Hub di t2i, una realtà capace di declinare la tecnologia digitale in forma cross-settoriale, agevolando le relazioni tra le imprese, la ricerca e la finanza. Se il digitale resta lo strumento per concepire e realizzare nuovi modelli di business, al centro di tutto deve restare l’uomo: le persone sono il vero motore della crescita delle imprese e del territorio. Per questo, grande attenzione è posta in t2i allo sviluppo di competenze professionali e know-how tecnico capaci di trarre il massimo dai processi d’innovazione e transizione digitale. Sono 3.653 le ore di formazione erogate nel 2019 da t2i, con 1.831 partecipanti ai corsi e ai laboratori proposti. Un’attività di grande valore, che t2i porta avanti anche nel quadro di progetti di cooperazione europea. Anche le fasi di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi rappresenta uno degli aspetti su cui si concentra l’attività di t2i a supporto delle aziende, con 86 imprese affiancate nel 2019 e 8 progetti di ricerca portati avanti. 39 sono invece le startup incubate che hanno presentato lo scorso anno 16 nuovi brevetti, 170 i colloqui d’orientamento condotti per l’avvio di nuove imprese e 37 le idee di business realizzate, per un’entità di capitale finanziato pari a 430mila euro. L’affiancamento di t2i alle aziende nei processi d’innovazione continua quindi con la valorizzazione della proprietà intellettuale: 1.200 sono gli incontri individuali realizzati nel 2019, con quasi 670 ricerche documentali condotte. La rete di laboratori accreditati di t2i permette quindi di procedere alla fase sperimentale, con oltre 1.400 test effettuati (+8% sul 2018), 4.150 certificati di taratura emessi dal Laboratorio Metrologico (+21%) e 7.246 campioni di vino analizzati dal Laboratorio Chimico (+3,3%). In questo settore, t2i è recentemente divenuta Organismo di certificazione a livello nazionale (con l'accreditamento presso tre diversi Ministeri) e a livello europeo. È stato presentato, infine, un nuovo Hackaton, nell’ambito del progetto europeo Odeon: il contest gratuito – in programma dal 21 al 23 aprile 2020 – è rivolto a singoli, team, startup e imprese per mettere a confronto le idee più innovative sull’utilizzo degli open data come strumento di rilancio dell’economia dopo l’emergenza coronavirus. Il progetto Odeon è sostenuto dal programma di sviluppo europeo Interreg MED, in collaborazione con la Regione Veneto e la CCIAA di Padova. Per via delle misure di distanziamento sociale in vigore, e per assicurare la massima tutela possibile della salute e della sicurezza di tutti, la conferenza stampa si svolge quest’anno per la prima volta in forma digitale, tramite l’impiego della piattaforma di video conferencing Zoom: un’occasione ulteriore per t2i di implementare nuove forme di confronto e di collaborazione con gli stakeholder e con i media. Rassegna stampa Nel futuro i camerini virtuali per non toccare scarpe e abiti - La Tribuna di Treviso, 11.05.2020 Sfida di idee tra venti team di giovani. Open data per orientare la ripresa - Il Mattino di Padova, 18.04.2020 Rassegna stampa - Venerdì 17 aprile 2020 t2i presenta l'Activity Report 2019: un hub dell'innovazione per guardare al futuro - TrevisoToday.it, 16.04.2020 Camera Commercio venete, da T21 3.600 ore formazione - Ansa, 16.04.2020 -
ODEON HACKATHON On line – Open data, accesso, valore, trasparenza – 21/23 aprile 2020
data News: 9/04/2020 9:30
ON LINE HACKATHON L’emergenza Covid-19 ci ha insegnato il valore degli Open Data come strumento per poter governare le nostre decisioni. Usiamo gli Open Data per vincere la sfida più importante: la ripartenza della nostra economia! Sai come valorizzare e sfruttare gli Open Data in un’ottica creativa? Non vedi l’ora di far conoscere la tua idea? Questa può essere la tua grande occasione! Partecipa all’Odeon Virtual Hackathon e contribuisci, con le tue idee sugli open Data, a sostenere le sfide economiche e sociali per la ripartenza della nostra economia. Avrai la possibilità non solo di farla germogliare, condividerla e presentarla a una platea di addetti ai lavori, ma anche di partecipare a Study Visits con realtà regionali di eccellenza nell’ambito dello sviluppo e utilizzo di open data. Gli Open Data possono essere una vera miniera d’oro da cui estrarre valore e possono essere utilizzati per creare prodotti e servizi innovativi. Per questo, se sei un creativo, un maker, un imprenditore o artigiano, ma anche uno studente o semplice appassionato di DIY (do it yourself), aspettiamo di conoscere il tuo progetto! ODEON HACKATHON Odeon Hackathon è un contest gratuito, rivolto a singoli o team, startup innovative e imprese. È organizzato nell’ambito del Progetto Odeon finanziato dal programma Interreg Mediterranean con l’obiettivo di selezionare i migliori progetti per la realizzazione di soluzioni tecnologiche e creative dedicate alla valorizzazione degli Open Data nel settore delle Industrie Creative e Culturali e della Green Economy. L’evento si terrà da martedì 21 aprile a giovedì 23 aprile 2020, in modalità ONLINE – OFFLINE, attraverso la piattaforma Zoom. Le tematiche proposte dagli organizzatori riguardano le seguenti sfide:
- Ripresa economica post Covid-19: gli Open Data possono essere strumenti utili per lo sviluppo di soluzioni che facilitano la ripresa economica territoriale? Per dare un contributo reale alla ripresa economica del territorio, messa in forte difficoltà dall’emergenza Coronavirus, si propone di sviluppare idee che dotino imprese e/o amministrazioni di strumenti di conoscenza e di supporto alle decisioni, per attivare le corrette politiche aziendali e di territorio utili alla ripartenza.
- Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile: quali soluzioni innovative possono migliorare la mobilità dolce, condurre a una transizione ambientale efficiente, e a un luogo migliore e più sicuro in cui vivere?
- Economia Circolare: Quali soluzioni innovative possono essere identificate per gestire le risorse naturali e i rifiuti derivanti dall'industria alimentare, tessile, automobilistico e della mobilità, elettronica, plastica e packaging e ecobuilding?
- Decarbonizzazione: oltre l'80% delle persone che vivono nelle aree urbane è esposto a una scarsa qualità dell'aria. La riduzione dell'inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità per tutte le città, non solo per ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, ma anche per la salute dei cittadini. Il ritmo rapido dello sviluppo umano sta creando quantità di emissioni di carbonio. Come possono le tecnologie odierne ridurre l'impronta di carbonio umana e quali soluzioni esistono per implementare questa riduzione nella vita quotidiana dei cittadini?
- Energia e Costruzioni: gli edifici svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e sono direttamente collegati alla resilienza dei futuri quartieri, distretti e città. Quali soluzioni è fondamentale che le città attuino in modo tale da determinare un aumento significativo dei tassi di retrofit attuali per realizzare l'obiettivo di Parigi "ben al di sotto dei due gradi"?
- Data science: sviluppare una metodologia per consentire la mappatura delle competenze e specializzazioni
- Data harvesting: dimostrare in che modo le tecnologie abilitanti possono facilitare la raccolta e l’utilizzo degli Open Data
- Interaction Design: sviluppare una soluzione interattiva per rendere la fruizione e/o visualizzazione degli Open Data un'esperienza immersiva.
- Earth Observation: sfruttare i dati aperti forniti dal programma europeo Copernicus, il portale Open Data e la piattaforma Odeon opendatahubs.eu per creare un’applicazione dedicata alla green growth
Le iscrizioni termineranno sabato 18 aprile 2020.
Come si svolge l’evento? 20 APRILE Ore 9.30: Verifica tecnica di collegamento in piattaforma Zoom Convocazione in call conference dei partecipanti per la verifica tecnica di collegamento. 21 APRILE Ore 9.30: Avvio dell’Hackathon con collegamento in piattaforma Zoom- Saluti istituzionali da parte di Gianluigi Cogo, Project manager della Regione Veneto e Roberto Crosta, segretario generale di CCIAA Padova
- Istruzioni organizzative, spiegazione delle sfide da sviluppare e modalità di costruzione dei progetti
- Sessione formativa su interpretazione e compilazione del Business Model Canvas, a cura di Luca Giuman
- Sessione formativa su come realizzare una presentazione efficace, online e in poco tempo, a cura di Giacomo Brunoro
-
Selezione di aziende del settore ittico per il sostegno allo sviluppo di progetti innovativi
data News: 8/04/2020
Presentazione dell’avviso Avviso pubblico per la selezione di micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della pesca, dell’acquacultura e della trasformazione dei prodotti ittici interessate a ricevere il sostegno di esperti per lo sviluppo di progetti di innovazione. Questo avviso di selezione si inserisce nel contesto del progetto Investinfish, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione INTERREG Italia-Croazia, il quale mira a rafforzare la competitività del sistema di produzione nei settori della pesca e dell’acquacoltura, attraverso la promozione di programmi di investimento finalizzati all’acquisizione di servizi di innovazione. Quali aziende cerchiamo? t2i - trasferimento tecnologico e innovazione vuole selezionare 8 aziende (PMI) con sede in Veneto nell’area di programma (Province di Venezia, Rovigo e Padova) che operino nel settore della pesca, dell’acquacoltura e della trasformazione dei prodotti ittici e che siano disposte a rafforzare la propria capacità di innovazione. Sono ammissibili sia operatori del settore della pesca (anche aggregati in cooperative o associazioni) sia industrie alimentari che operano nel settore della pesca. Cosa offriamo? Le aziende selezionate saranno accompagnate da un team di esperti altamente specializzati nella creazione di un progetto personalizzato. Le aziende otterranno servizi ad hoc per l'introduzione di servizi innovativi e/o prodotti tecnologici e per l’accompagnamento verso una nuova fase di ripresa delle attività a seguito del periodo di difficoltà causato dall’emergenza COVID-19. Il format della consulenza prevederà:
- Analisi di background
- Screening tecnologico delle tecnologie
- Elaborazione del piano di innovazione
- Analisi delle fonti di finanziamento.
-
Il cambiamento come normalità: Think to Act!
data News: 27/03/2020
Il tempo che stiamo vivendo ha dimostrato la grande vulnerabilità di sistemi e filiere che si davano per consolidati e immutabili, facendoci realizzare quanta incertezza caratterizzi ogni aspetto delle nostre vite, attraversate da crescente complessità e ambiguità: in una sigla, it’s a VUCA world! Immaginando di guardare oltre la priorità della emergenza sanitaria e usando un filtro ottimistico sulla realtà, sicuramente questa esperienza globale disruptive ha rivoluzionato i valori in campo e messo in evidenza alcuni fattori che parevano ridimensionati:
- Il valore della competenza
- La strategicità dell’industria manifatturiera e di alcuni settori
- La fragilità delle value chain globali aventi come unico driver il basso costo del lavoro
- Il valore di essere preparati al “Cigno Nero” in un VUCA world
- La necessità di una visione e di un approccio comuni, almeno su scala europea
- La necessità di reti di protezione, sociali e finanziarie, sostenute dalle istituzioni
- L’utilizzo del digitale per essere più efficienti, ma anche per riorganizzare i processi secondo parametri e modalità finora impensabili.
-
Linea Verde Rai 1 racconta l’Incubatore Certificato t2i e le sue startup innovative – una eccellenza per il Triveneto
data News: 25/03/2020 15:30
Linea Verde Rai 1 ha visitato l'Incubatore Certificato t2i e le sue startup innovative, enfatizzando questa eccellenza per il Triveneto, e l'ha raccontato nella puntata di sabato 21 marzo 2020
.Con Linea verde Rai 1 abbiamo raccontato il nostro impegno nell’accelerare la nascita di Start Up Innovative con forte vocazione alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, per rendere l’innovazione un processo continuo attraverso il supporto in progetti di ricerca e di tutela della proprietà intellettuale e la definizione delle competenze.Daniela Ferolla, presentatrice di Linea Verde Life Rai1 e il regista Claudio Giusti hanno visitato la struttura dell'Incubatore Certificato t2i alla ricerca dei brevetti e delle tecnologie innovative delle nostre realtà imprenditoriali Kaymacor, Easytech, Smart Mold e Poplab. -
#SmartWorking #Innovazione #Collaborazione: noi ci siamo!
data News: 12/03/2020
Tutto il personale di t2i è pienamente operativo in modalità #Smartworking per portare avanti le attività e continuare a supportarvi nell'organizzazione di nuove attività collaborative. Grazie a sistemi di comunicazione e gestione da remoto, possiamo garantire lo svolgimento di tutte le attività secondo gli orari standard di lavoro. Stiamo lavorando per continuare a offrirvi nuove opportunità di approfondimento e innovazione da remoto. Vi ricordiamo i nostri contatti: Formazione: formazione@t2i.it Servizi di Innovazione e Ricerca: innovazione@t2i.it Marchi, Brevetti e Normativa Tecnica: infotech@t2i.it Laboratori Cert di Oderzo (Lab Prodotti, Lab Metrologico, Lab Chimico): cert@t2i.it Incubatore d’impresa, sede di Rovigo: info.rovigo@t2i.it Sede di Verona: info.verona@t2i.it Per vedere tutti i nostri servizi: www.t2i.it #SmartWorking #Innovazione #Collaborazione
-
FBI srl, la StartUp innovativa di t2i che innova il mondo degli elettrodomestici
data News: 26/11/2019 12:30
“Functional Beautiful Ideas” srl, la nuova StartUp innovativa incubata presso l’Incubatore Certificato di t2i, ha per oggetto principale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di apparecchi elettrodomestici a basso consumo energetico per la soddisfazione delle nuove esigenze delle famiglie. Il primo brevetto depositato da FBI è “ALife”, uno strumento di nuova concezione per realizzare l’asciugatura degli indumenti all’interno delle abitazioni, con lo scopo di offrire una soluzione alternativa a quelle attuali e secondo quattro linee guida: # ecologia # risparmio # rapidità # praticità ll risultato è ALFIE, l’asciugabiancheria ventilato con ionizzatore che dimezza i tempi di asciugatura, riduce i tempi di stiro, purifica l’aria mentre asciuga, ha consumi bassi e certi, è trasportabile da una stanza all’altra ed occupa pochissimo spazio. Alfie, lo stendibiancheria elettrico a risparmio energetico che asciuga il bucato e purifica l’aria con soli 40 watt: velocizza l’asciugatura, rispetta gli indumenti, purifica l’aria. Alfie è la soluzione ecologica per asciugare il bucato all’interno delle abitazioni in modo naturale: è veloce e pratico, occupa poco spazio, ha consumi bassi e certi (meno di 1 centesimo per ogni ora di funzionamento) Alfie utilizza una ventilazione naturale senza riscaldamento per velocizzare l’asciugatura dei capi senza rovinarli. Con 2 piani di stenditura e la ventilazione laterale a 2 altezze la capacità è elevata (fino a 9 kg), l’ingombro minimo e lo porti dove vuoi, anche a pieno carico ! Lo speciale ionizzatore integrato rigenera e purifica l’aria dell’ambiente durante l’asciugatura: mai più cattivi odori ! Alfie non soffre i vincoli causati da un’installazione fissa (a parete o a soffitto): infatti è facilmente trasportabile da una stanza all’altra, anche “a pieno carico”. In autunno-inverno può essere portato vicino ad una fonte di calore: l’aria calda verrà aspirata e trasformata in un soffio tiepido, delicato per gli indumenti, con ulteriore risparmio di tempo ed energia (che genialità, sfruttare quello che c’è già!). In primavera-estate può essere spostato in prossimità di una finestra aperta o di un balcone per massimizzare l’ efficacia di asciugatura. Tutto molto semplice: soffiando aria ionizzata sul bucato Alfie velocizza il processo di asciugatura naturale riproducendo in casa ciò che avviene all’aria aperta durante una frizzante giornata primaverile. L’Asciugatura Ventilata Naturale è un’asciugatura dinamica che, forzando l’evaporazione dell’umidità dagli indumenti, è molto più veloce rispetto all’asciugatura “statica” di uno stendibiancheria tradizionale. I capi giungono all’equilibrio con l’ambiente in un tempo più ridotto (fino alla metà del tempo) e, non essendo riscaldati o “disidratati”, risultano facili da stirare: un ulteriore risparmio di tempo ! Alfie è distribuito nei negozi fisici e può essere acquistato anche online nel sito dedicato: www.alfie.mobi e nelle più importanti piattaforme di e-commerce. Guarda il video di presentazione di Alfie: https://www.youtube.com/watch?v=NM17ctidQFU&feature=emb_title
-
Business & Networking: Reti di valore (Verona, 22 novembre 2019)
data News: 12/11/2019
Verona, 22 novembre 2019 Camera di Commercio di Verona, II° piano Sala Turismo Quali sono gli “ingredienti” per lo sviluppo di un progetto di impresa che sia di successo? L'evento, rivolto ad aspiranti imprenditori, startupper e neoimprese, ha l'obiettivo di:- presentare le fasi di sviluppo di un progetto di impresa credibile e fattibile, attraverso spunti, soluzioni e casi di successo;
- acquisire strumenti di supporto per valutare la sostenibilità del proprio modello di business;
- comprendere come sviluppare un network adeguato a supporto dell'imprenditore;
- creare uno spazio di confronto e condivisione tra neo e aspiranti imprenditori.
- Laboratorio sulla consapevolezza delle difficoltà ed elaborazione di strategie concrete per affrontarle
- Il networking per fare business
- Leve per l'autorealizzazione e la motivazione
- Lavoro di gruppo
L'intervento rientra nell'ambito del progetto cod. 3706-0002-718-2018 "SOCIAL#INNOV#UPPER Innovatori sociali in Regione Veneto" cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. 783 del 02/08/2018.
-
ADMIN 4D: ADditive Manufacturing & INdustry 4.0 as innovation Driver
data News: 25/09/2019
Titolo progetto ADMIN 4D: ADditive Manufacturing & INdustry 4.0 as innovation Driver Obiettivi Il progetto ADMIN 4D (ADditive Manufacturing & INdustry 4.0 as innovation Driver) coinvolge diverse tecnologie abilitanti nell’ambito della specializzazione intelligente “Smart Manufacturing”; si sviluppa attraverso una collaborazione inedita tra esponenti di rilievo nell’ambito della ricerca e dell’implementazione industriale delle diverse tecnologie interessate: tecnologia additiva (chiamata comunemente come stampa 3D), ingegneria dei materiali, sensoristica in ambiente Internet of Things e meccanica/meccatronica. L’obiettivo di progetto è lo sviluppo di un sistema innovativo che consenta la raccolta e l’elaborazione, mediante algoritmi sviluppati ad hoc, di informazioni tecnico – chimiche provenienti dai nuovi materiali e leganti usati nei prodotti e dalle strumentazioni di produzione brevettati dai partner di progetto e tutt’oggi oggetto di attività di R&D orientate al loro perfezionamento e diffusione sul territorio.
T2i collabora nel progetto con la startup innovativa Desamanera srl, un’azienda italiana che inventa, produce e vende stampanti 3D per le grandi dimensioni. Desamanera offre un servizio di stampa 3d per la realizzazione di manufatti ottenuti da polvere di roccia, marmo e materiali nobili della terra, tenuti insieme da leganti totalmente naturali, unico esempio in Europa di manifattura additiva realizzata con queste tecnologie e materiali. Desamanera dal prossimo 30 settembre aprirà la propria campagna di Equity Crowdfounding, tutti i dettagli sul sito www.desamanera.com
-
Il mercato dello smart building per le Startup Innovative (Rovigo, 25 settembre)
data News: 23/09/2019
25 settembre 2019, ore 14.30 Un incontro dedicato alle Startup dell’incubatore t2i per presentare prospettive e opportunità del mercato dello Smart Building e della Smart City. In vista dell’appuntamento nazionale a Smart Building Expo (Milano Rho, 13-15 novembre) saranno esposte le principali tendenze e gli scenari in via di sviluppo in un settore di mercato tra i più promettenti per i prossimi anni. Un’occasione per intercettare importanti opportunità di business e approfondire la conoscenza di un ambito in forte espansione. La partecipazione è riservata alle Startup t2i ed è libera, previa registrazione. PROGRAMMA Ore 14.30: registrazione partecipanti Ore 15.00: inizio dei lavori Introduzione e saluti istituzionali Roberto Santolamazza, direttore delegato t2i Uno sguardo al mercato della smart home Luca Baldin, Smart Building Italia Smart Building Expo: il salone italiano dell’edificio intelligente Andrea Cocco, Smart Building Expo Ore 17.00: chiusura lavori Sede dell'evento: t2i – Incubatore certificato, Via Porta Adige, 45 – 45100
-
2 Ways: l’app per il commercio in città creata da Citycommerce, startup di t2i
data News: 30/07/2019
Novità presso l’incubatore certificato di t2i: la startup Citycommerce ha creato la nuova app “2Ways” per uno shopping geolocalizzato che mette in contatto i negozianti con i consumatori. “2Ways” è una app dedicata al commercio, il negoziante, attraverso il gestionale, potrà rendere virtuale il suo negozio, creando la sua pagina, caricando i suoi prodotti e mettendo in evidenza quelli in promozione. L’acquirente avrà così a disposizione una app, per scoprire i negozi attorno a lui, vederne i prodotti e approfittare delle offerte, risparmiando così tempo e denaro. Il progetto è stato presentato venerdì 26 luglio presso la sede della Confcommercio di Rovigo dal presidente Stefano Pattaro, dai soci di Citycommerce, Xiu Liu e Mariano Causi, da Giulio Pellegrini, presidente di Federmoda Rovigo e da Alberto Previato, responsabile dell'Incubatore certificato t2i. L’iniziativa partirà a settembre a Rovigo, fino a dicembre 2019 la piattaforma sarà totalmente gratuita per i negozi della provincia di Rovigo, a partire da gennaio 2020 verrà offerta ai negozianti a costi ridotti. Rassegna stampa Il negozio sul telefonino: con l'app la vetrina è virtuale - Il Resto del Carlino, ed.Ro, 27.07.2019 A Rovigo, si fa shopping con l'app - Il Gazzettino di Rovigo, 27.07.2019
-
PM SUPERSTUDIO: la start-up dell’Incubatore Certificato, premiata agli MF Fashion Veneto Awards
data News: 19/07/2019
Giovedì 11 luglio si è svolta la seconda edizione degli MF Fashion Veneto Awards a Venezia, organizzati da Class editori e MFF, l’unico quotidiano cartaceo e digitale del settore in Europa. E’ stata una serata di gala sull’isola di San Servolo, dedicata alla valorizzazione delle aziende del fashion e del luxury che, grazie all’eccellenza delle loro produzioni, danno rilievo alla regione Veneto nel mondo. La presentazione è stata realizzata da Jo Squillo di Class Tv Moda e ci sono stati 16 premiati per 11 categorie, dall’industria 4.0 alla sostenibilità. Tra i giovani, è stato premiato Max Trambaioli, che con PM SUPERSTUDIO ha fondato la prima startup italiana dedicata alla prototipazione 3D, orgogliosamente incubata presso t2i, trasferimento tecnologico e innovazione – Incubatore di Rovigo. La moda è un settore sempre più complesso che interagisce con altri mondi come l’arte, il design e le nuove tecnologie: è proprio la relazione tra moda e nuove tecnologie che sta diventando sempre più stretta e irrinunciabile. L’azienda investe nella tecnologia e si avvale del 3D per progettare capi di abbigliamento virtuali iperrealistici, in modo rapido ed efficiente: riduce al minimo la quantità di tessuti e di energia utilizzata per visionare il prodotto finale. Abbatte i costi della produzione di abbigliamento, interpreta velocemente le idee di un ufficio stile o di un fashion designer, per presentare lo sviluppo dei progetti di moda in modo chiaro e fruibile da tutti, per ridurre il numero di prototipi fisici (per questione di costi ed eco-sostenibilità) e per diminuire le tempistiche per la definizione del prototipo con conseguenti risparmi di tempo e denaro. Una volta realizzato il Foto Rendering del capo di abbigliamento, PM SUPERSTUDIO gli dà vita grazie al Video Rendering, una vera e propria sfilata tridimensionale. -
Road Treviso Creativity Week: Rovigo, tra turismo e innovazione (Rovigo, 18 giugno 2019)
data News: 11/06/2019
Martedì 18 giugno 2019 il Road show di presentazione della Treviso Creativity WEEK fa tappa presso l’Incubatore Certificato di Rovigo di t2i, principale hub dell’Innovazione dell’area rodigina. L’incontro vuole essere un’occasione per:
- Raccontare storie di successo di start-up e di progetti innovativi locali;
- Presentare i concorsi legati alla Treviso Creativity Week: il primo, Premio Creativity Startup, aperto a tutte le start-up italiane, il secondo, Premio PensoFUTURO, concorso di idee per giovani delle scuole superiori;
- Rafforzare il network dell’innovazione nazionale.L’incontro è rivolto agli studenti dell’Università, agli studenti delle scuole superiori ed a tutti gli innovatori e appassionati di futuro ed impresa e giovani con idee di sviluppo aziendale in agricoltura. Programma - Alberto Previato (t2i - Rovigo) - Gianpaolo Pezzato (Innovation Future School) - Ludovico Fracasso (pasta Fracasso) - Kaymacor (start-up incubata a t2i) - ISPIRO (start-up incubata a t2i) - Q&A e aperitivo
- Hi-tech&Digital,
- Fashion, Food and Forniture (le tre “F” del made in Italy)
- Innovazione Sociale & Cultura.
-
SIAA Lab: le nuove idee degli imprenditori del sociale
data News: 29/05/2019
Il 29 maggio a t2i si è svolta la fase finale del percorso di formazione SIAA Lab per imprenditori del sociale, sviluppato all’interno del progetto SIAA – L’innovazione Sociale. Il progetto, che vede t2i tra i partner assieme ad enti ed università della Carinzia, del Friuli Venezia Giulia e della provincia di Bolzano, è finanziato dal Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia Austria e ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta alle pressanti sfide sociali contemporanee della regione Alpino-Adriatica. Il percorso SIAA Lab ha affiancato i partecipanti con 45 ore di formazione specifica per l’avvio d’impresa sociale, aiutandoli a focalizzare al meglio il contesto entro il quale l’idea imprenditoriale si sviluppa e a testarne la concreta fattibilità. Durante il percorso gli 8 partecipanti hanno utilizzato metodologie sfidanti ed innovative come il Platform Design Canvas, approfondendo anche aspetti di comunicazione, marketing e storytelling. La giornata conclusiva ha visto susseguirsi i partecipanti nella presentazione dei progetti davanti una giuria di stakeholder locali composta da rappresentati di Camera di Commercio Treviso Belluno, Università Ca’ Foscari, Consorzio Provinciale Intesa, Centro Servizi Associati CSA e l’agenzia di comunicazione YALP, che collabora con t2i negli aspetti di comunicazione del progetto. Le 3 migliori idee selezionate, che potranno accedere ad un’ulteriore fase di accelerazione finanziata dal progetto, sono state: DESIGN SOLUTION FOR URBAN SECURITY di Nicolas Carnelli, con un progetto di nuovi dispositivi smart per la sicurezza nelle città; SEERCLE di Matteo Dalla Porta e Carlo Francesco Bolzonello, idea incentrata su di un metodo di consulenza innovativo per la promozione dell’economia circolare nelle PMI del settore Agri-Food; IL TUO STILE AD OGNI COSTO di Anna Mantoan, un progetto di economia circolare e sostenibilità sociale nel campo della moda. A ottobre è prevista una nuova edizione del SIAA Lab, aperta a chiunque abbia un’idea innovativa nell’ambito del sociale e voglia mettersi in gioco. Per chi fosse interessato può contattarci all’indirizzo e-mail: info@siaa-project.eu o attraverso la pagina Facebook del progetto SIAAproject
-
SharOn Accelerate: il programma di accelerazione di Unioncamere Veneto per la sharing economy
data News: 14/05/2019
Unioncamere del Veneto e t2i trasferimento tecnologico ed innovazione, invitano le imprese innovative ad aderire alla SharOn Academy, nell’ambito dell’omonimo progetto europeo. SharOn Accelerate è un programma di accelerazione internazionale ideato per promuovere il concetto di economia della condivisione. Cinque paesi partner - Bulgaria, Estonia, Italia, Polonia e Slovacchia - si sono uniti per dare impulso e risorse agli imprenditori che vogliono sviluppare nuove idee. Chi stiamo cercando? SharOn Academy è un programma indirizzato alle startup che lavorano su un prodotto o servizio nel campo della condivisione dell'economia in settori quali: Viaggi e alloggi, Trasporti e logistica, Educazione, Servizi privati e commerciali e Servizi finanziari. Ogni paese guiderà i suoi partecipanti locali attraverso tre fasi del programma: reclutamento, accelerazione e DemoDay. I migliori selezionati svilupperanno, grazie a degli specialisti, i loro progetti che potranno poi presentare durante il programma finale - DemoDay a Varsavia nell’ottobre 2019. Per informazioni e per aderire al programma entro il 31 maggio 2019: https://sharonacademy.eu/ APPLICATION FORM
-
Marchi e Brevetti: incontro individuale gratuito di primo orientamento (Rovigo, 14 giugno 2019)
data News: 6/05/2019
Venerdì 14 giugno 2019 a Rovigo, il personale dell’ufficio Marchi e Brevetti di t2i, sarà a disposizione per incontri individuali GRATUITI della durata di circa 45 minuti per una valutazione competente dei singoli casi su:
- MARCHI Analisi delle condizioni di base per la registrazione di un marchio di impresa; informazioni sulle procedure e tasse previste; analisi di casi specifici proposti dagli utenti.
- BREVETTI Analisi delle condizioni di base per il deposito della domanda di brevetto; analisi della strategia di tutela di un progetto innovativo.
- DISEGNI E MODELLI Analisi della condizioni di base per la registrazione di uno o più modelli industriali.
- IP AUDIT valutazione delle condizioni per la costruzione di una strategia di esclusiva per un progetto/prodotto innovativo.
-
Incontro finanziato sul crowdfunding: le regole del gioco e come finanziare la propria idea d’impresa (Verona, 12 aprile)
data News: 2/04/2019
Verona, 12 aprile 2019. Dalle 9.00 alle 13.00. In questo workshop esploriamo le opportunità del crowdfunding come strumento per finanziare progetti e idee di impresa. Il workshop è gratuito perché all’interno del progetto ARTISTIC, finanziato da Interreg CENTRAL EUROPE, con la finalità di valorizzare il capitale culturale immateriale dei territori dei Paesi partner. I partecipanti conosceranno le caratteristiche delle diverse forme di crowdfunding e capiranno quali sono i passaggi fondamentali per poter accedere a questa forma di finanziamento. Programma 1. Il crowdfunding e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale (ICH) 2. Introduzione al crowdfunding: panoramica sulle diverse tipologie. Come finanziare la propria idea con il crowdfunding 3. La campagna di crowdfunding: le regole del gioco 4. Testimonianze, casi di successo 5. Il respiro internazionale: la rete European Crowdfunding Network 6. Confronto con gli intervenuti. Destinatari Aspiranti imprenditrici e imprenditori. Persone interessate al tema del crowdfunding. Iscrizione online
-
E’ in partenza il percorso finanziato start up: dall’idea al piano di impresa
data News: 15/03/2019 15:00
Scadenza domande: 20 marzo 2019 Selezioni: 21 marzo 2019 Si tratta di un percorso di formazione finanziato rivolto a 6 donne disoccupate aspiranti imprenditrici con idee imprenditoriali o di lavoro autonomo INNOVATIVE. Il percorso permetterà di conoscere gli strumenti necessari per mettere a fuoco e autovalutare la propria idea imprenditoriale in un’ottica di sostenibilità. Il percorso prevede 40 ore di formazione d'aula e 4 ore di assistenza personalizzata al business plan e si terrà qui presso la sede di T2i Verona in Corso Porta Nuova 96 – Verona. Questo il calendario e l'orario previsto per il percorso d'aula: 28/03/2019 9.00-13.00 01/04/2019 9.00-13.00 14.00-18.00 02/04/2019 9.00-13.00 04/04/2019 9.00-13.00 08/04/2019 9.00-13.00 09/04/2019 9.00-13.00 11/04/2019 9.00-13.00 14.00-18.00 12/04/2019 9.00-13.00 Il calendario potrà subire variazioni che saranno comunicate successivamente. Il primo giorno del corso saranno comunicate anche le date delle 4 ore di assistenza individuale. DESTINATARIE E REQUISITI DI AMMISSIONE Il percorso coinvolgerà 6 donne disoccupate in possesso di DID, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, residenti o domiciliate nel territorio della Regione del Veneto aspiranti imprenditrici con idee innovative. Tenuto conto che al momento è ancora in essere l’iniziativa Garanzia Giovani sarà data priorità alle candidate con età superiore o uguale a 30 anni. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono: 1. iscriversi on line su www.t2i.it 2. e inviare via mail o consegnare a mano il modulo 'Allegato 1 domanda di ammissione' compilato e completo dei documenti indicati alla sede di t2i - trasferimento tecnologico e innovazione di Verona Corso Porta Nuova 96, mail: info.verona@t2i.it tel. 045 87 66 940 Si possono presentare le domande di ammissione entro e non oltre il 20 marzo 2019. Le selezioni si terranno giovedì 21 marzo 2019 alle ore 10.00 presso la sede di T2I di Verona in Corso Porta Nuova 96. Il percorso è finanziato dal progetto FSE “Adapt”. Tutti i dettagli, info, bando e modalità di candidatura si trovano qui.
-
Corso diventare imprenditore per cittadini extra comunitari
data News: 15/02/2019
Vorresti metterti in proprio, avere la tua partita IVA, realizzare la tua attività professionale ma non sai come fare? Per iniziare è importante sapere come progettare un'attività imprenditoriale, capire se la propria idea ha un mercato, quantificare le risorse necessarie per realizzare la tua idea... Il Progetto Europeo “New Entrepreneurs” offre la possibilità di partecipare ad un workshop e ad un corso gratuito per aspiranti imprenditori/trici, rivolto a candidati/e extra Comunitari. Il percorso prevede:
- Workshop "DIVENTARE IMPRENDITORE": creatività e motivazione" di 8 ore per aspiranti imprenditori cittadini extra Comunitari;
- Corso di formazione "DIVENTARE IMPRENDITORE" di 16 ore per 12 aspiranti imprenditori cittadini extra Comunitari selezionati;
- Sulla base delle esigenze espresse dai partecipanti potranno essere realizzati ulteriori attività di approfondimento.
-
ZAVA Hypercars: la Startup dell’Incubatore Certificato di t2i che sta realizzando la rivoluzione elettrica nel mondo delle supercar
data News: 13/02/2019
ZAVA Hypercars: la Startup incubata a t2i che sta realizzando la rivoluzione elettrica nel mondo delle supercar.Fondata nel 2018, ZAVA Hypercars è una start-up innovativa italiana concepita, fondata e guidata da specialisti nel campo automotive con oltre 15 anni di esperienza in aree quali sviluppo prodotto, design, marketing, comunicazione, produzione evendita. ZAVA ha in programma di diffondere e condividere tutte le innovazioni tecnologiche sviluppate e introdotte al fine di contribuire attivamente e a beneficio di ognuno, a rivoluzionare la mobilità di domani attraverso progetti “open source” realizzati grazie alcontributo di passione, idee e suggerimenti della platea social del web. Sulla base del patrimonio e dell'esperienza tipicamente italiane nello sviluppo e produzione di Supercar ad altissime prestazionie, per la prima volta nel settore attraverso l’innovatività del crowdfunding, ZAVA sta sviluppando una Hypercar di ultimissima generazione. Il progetto si caratterizza per soluzioni tecniche esclusive come la propulsione totalmente elettrica e per la possibilità, data a chiunque desideri aderire all’iniziativa, di offrire il proprio supporto creativo. In ragione della sua esclusività, la produzione e la disponibilità della nuova Hypercar sarà limitata ad un numero di esemplari ridotto. Per sottolineare ulteriormente l'unicità del prodotto, al cliente verrà offerta la possibilità di accedere ad un programma specifico e dedicato di customizzazione che gli consentirà di "creare" il proprio veicolo "su misura". Ogni unità realizzata diverrà dunque un "esemplare unico" grazie all'esclusiva garanzia di "non replicabilità" delle specifiche personalizzazioni adottate.
Il risultato sarà un capolavoro in ogni dettaglio. In piena coerenza con il rivoluzionario concept di prodotto, il nome scelto per il progetto è PrometheuS. I soci di ZAVA Hypercars ci spiegano perchè contribuire alla e-Revolution di ZAVA Hypercars? Perché una Super Auto - o Hypercar - come ZAVA PrometheuS? “Il mondo dell’auto, assieme ad altri settori fondamentali per l’economia dei paesi più industrializzati, è storicamente in mano a poche grandissime multinazionali, veri e propri colossi globali che sono, volenti o nolenti, anche tra i principali attori sul palco del teatro in cui va in scena il thriller della corsa al salvataggio ambientale. In questo momento di potenziale grande cambiamento tecnologico per il mondo dell’auto, noi di ZAVA Hypercars ci siamo posti il non semplice ma appassionante obiettivo di creare qualcosa di nuovo e di assolutamente slegato dai percorsi, spesso incomprensibili - anche e soprattutto per chi, come noi, li ha vissuti dall’interno - delle multinazionali dominatrici del settore. Vogliamo sviluppare tecnologie totalmente innovative ma, allo stesso tempo, a portata di ognuno. Soluzioni inedite che, in aziende sovra-strutturate, non sono certamente considerate profittevoli, ma che possono risultare decisive per noi e per l’ambiente, una volta messe a disposizione di tutti. Ma allora, perché creare una vettura accessibile a pochissimi? Perché l’unico modo per sviluppare tecnologie così complesse in maniera economicamente sostenibile e quindi indipendente, senza incorrere in compromessi politici - come già avvenuto a pur meritevoli nuove aziende del settore - è quella di realizzare un prodotto estremo, in grado di consentire l’introduzione di una quantità di innovazioni tali da riuscire ad ottenere, una volta diffuse, un tangibile impatto sociale. Perché dunque il crowdfunding? Perché è uno dei metodi più democratici e trasparenti che una start-up, come siamo noi di ZAVA Hypercars, ha a disposizione per raccogliere risorse e finanziamenti. Ma non si tratta solo di un mero mezzo di raccolta fondi: è un approccio al business innovativo, poiché siamo e saremo aperti alle competenze e ai suggerimenti della comunità degli appassionati - del settore e non - che, se lo vorranno, potranno partecipare alle varie fasi dello sviluppo del progetto. Siamo comunque ad una fase semi avanzata, avendo infatti già realizzato molto grazie a professionalità ai vertici mondiali nel proprio campo: Business Plan dettagliato, Design, Matematizzazione, Project Engineering, stampa del modello in 3D, grafiche e simulazioni computerizzate, Supplier Networking, Project Management Setting. Abbiamo maturato diversi anni di esperienza in aziende leader del settore e non abbiamo certo la presunzione di ritenere che il nostro progetto possa “salvare la terra”… Pensiamo però di avere buone possibilità per scardinare logiche di potere antiquate e, spesso, dannose. Tutto questo è possibile!!!” ZAVA Hypercars, vi invita ad entrare a far parte del Team contribuendo liberamente o scegliendo una delle esclusive Perks create specificamente per la campagna di crowdfunding. ZAVA - CROWDFUNDING
-
The art of the Start-Up: Accelerating ideas (Verona, 5 marzo 2019)
data News: 8/02/2019
-
Seminario sui servizi e le iniziative in materia di Proprietà Industriale offerti da OMPI-WIPO (Treviso, 10 aprile 2019)
data News: 1/02/2019
Mercoledì 10 aprile 2019, ore 9.00 -17.00 Camera di Commercio di Treviso-Belluno Piazza Borsa 3/b, 31100 Treviso L’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO) e il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – in collaborazione con t2i scarl e la Camera di Commercio di Treviso-Belluno , organizzano il 10 aprile 2019 dalle 9:00 alle 17:00 una nuova edizione del seminario gratuito dedicato ai servizi WIPO destinati all’utenza dal titolo "Roving Seminar on WIPO Services and Initiatives". Il seminario è valido ai fini del riconoscimento di 5 crediti formativi in materia di Brevetti e/o Marchi agli iscritti presso l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale. Il Seminario è l’occasione per avere una panoramica dei servizi messi a disposizione dell’utenza in materia di procedure di internazionalizzazione di marchi, brevetti, modelli industriali. Programma e iscrizioni online
-
Evento “Eccellenze in digitale: perché avere un negozio online e quali possibilità ti offre?” (Rovigo, 31 gennaio 2019)
data News: 17/01/2019
Nell’ambito del progetto nazionale: ECCELLENZE IN DIGITALE 2019 giovedì 31 gennaio 2019 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà presso la sede dell'Incubatore Certificato t2i di Rovigo il convegno gratuito: PERCHÉ AVERE UN NEGOZIO ONLINE E QUALI POSSIBILITÀ TI OFFRE? - Cos’è un e-commerce? - Che cosa ti serve per portare la tua azienda ad un business online? - Web Analytics: alleato per monitorare e controllare il traffico online del proprio sito web e dell’e-commerce OBIETTIVO: Introdurre gli imprenditori ai temi del Web Marketing e alle nuove opportunità offerte dal mondo digitale. DOVE: Incubatore Certificato t2i, Viale Porta Adige 45, Rovigo (presso "Cen.Ser") DURATA INCONTRI: 3 ore DIGITALIZZATORI: Nicola Crimaco e Maria Carmela Paternoster PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE ON LINE NEL SITO CAMERALE: www.dl.camcom.gov.it INFO: Prog. Eccellenze in Digitale - E-mail: dl.camcom@eccellenzeindigitale.it Sede di Rovigo: 0425 426453/446
-
Tyche3: la startup innovativa incubata in t2i si affaccia sul mercato cinese
data News: 10/01/2019 9:30
Lo studio Tyche 3 dopo essere stato selezionato come realtà professionalmente interessante del proprio settore nel panorama nazionale, ed aver partecipato all’evento di Milano denominato “Italia /Cina settimana della scienza della tecnologia e innovazione” del 4 Dicembre 2018, ora continua ad ottenere interessanti conferme nell’ambito delle relazioni commerciali con istituzioni e realtà Cinesi. Anche l’evento svoltosi lo scorso 7 Dicembre a Milano organizzato dalla Maylink Group al quale il management della Tyche 3 è stato invitato, ha confermato l’interesse di alcune aree del mercato Cinese e di alcuni gruppi imprenditoriali locali nelle competenze specifiche e nel know how in ambito stile e design automotive e trasportation che lo studio può offrire. L’evento è stata l’occasione per lo studio Tyche3 oltre che per confrontarsi con le richieste mirate della delegazione composta dalle istituzioni della prefettura del QianNan presente all’incontro, anche per approfondire e sviluppare durante un meeting personale con il CEO della Maylink Group Mr. Li Yongping alcuni argomenti specifici mirati alla valorizzazione del rapporto tra Maylink Group e lo studio Tyche3. Le linee guida per la futura creazione di partnership dedicate al Core business della Tyche 3 e all’apertura dello stesso studio ad essere un partner tecnologico del Gruppo Cinese sono per ora state delineate, ma saranno definite durate il prossimo meeting in Cina auspicato dal CEO della Maylink Group e dal suo staff. Tyche 3 è inserita nel'incubatore certificato T2i di Rovigo con il quale collabora attivamente in varie iniziative. www.tyche3.com -
t2i protagonista nel panorama del Triveneto grazie al positivo “EFFETTO START-UP INNOVATIVE” generato dal suo Incubatore Certificato d’Impresa.
data News: 18/12/2018
t2i protagonista nel panorama del Triveneto grazie al positivo “EFFETTO START-UP INNOVATIVE” generato dal suo Incubatore Certificato d’Impresa. Grande merito in questa direzione va attribuito all’azione offerta costantemente dell’Incubatore Certificato di t2i, che giorno dopo giorno lavorando sia nelle sedi di Treviso, Verona e Rovigo, che a livello regionale e nazionale, contribuisce alla costante nascita di nuove realtà imprenditoriali d’eccellenza grazie ai servizi di incubazione e di accelerazione per le Start-Up Innovative. Secondo la classifica uscita ieri sul Il Sole 24 Ore (http://lab24.ilsole24ore.com/qdv2018/), Rovigo scala la classifica nella graduatoria annuale delle città per qualità della vita, guadagnando sette posizioni rispetto allo scorso anno, soprattutto grazie al valore rappresentato dal tasso di Start-Up Innovative (Numero di Start-Up ogni 1000 società di capitali), in buona parte nate grazie all’azione dell’Incubatore Certificato t2i. Nella speciale classifica dedicata al tema Start-Up, è il Triveneto a farla da padrone grazie alle realtà di Treviso, Verona, Belluno, Venezia e in particolare a Rovigo, addirittura seconda assoluta in Italia, dietro al solo polo di eccellenza rappresentato dalla città di Trieste. A questo LINK tutti i servizi dell'Incubatore Certificato -
Infrastrutture per l’innovazione sociale in Veneto (Venezia, 14 dicembre 2018)
data News: 10/12/2018
14 dicembre 2018 - ore 09.00-12.30 | 13.00-17.30 presso Ca' Foscari Challenge School L’evento, organizzato da Fondazione Ca’ Foscari e ISRE, rientra nel piano nel progetti finanziati con la Dgr 718/2018 POR FSE della Regione Veneto e sarà così strutturato: 09.30 - 12.00: Presentazione dei progetti finanziati con la Dgr 718/2018 POR FSE Regione Veneto e focus sui progetti ISRE CUBE e Social#Innov#Upper Start up!con speech brevi e interviste a testimonial 12.00-13-00: Networking Lunch 13.00 - 16.00: Experiential Lab:
- Core Creative Models: Strumenti per l'impresa (a cura di Ca' Foscari Challenge School)
- Ricercare talenti: approcci e potenzialità (a cura di Strategy Innovation)
- Innovare per rigenerare il territorio (a cura di IUAV)
- Start-up innovative opening (a cura di T2I - questo laboratorio si terrà presso l'incubatole Certificato di t2i di Rovigo)
PRENOTA IL TUO POSTO -
Workshop – Come fare business costruendo relazioni tra le imprese (Treviso, 5 dicembre 2018)
data News: 23/11/2018
Il 5 dicembre presso t2i Treviso, dalle 15 alle 18 si terrà un workshop rivolto a startup innovative del Veneto. Il workshop vuole essere un’occasione d’incontro tra le aziende, per incentivare la collaborazione e il networking tra le startup innovative per creare nuove opportunità di business. Dopo una prima parte introduttiva, in cui verranno spiegate le opportunità che il networking può creare per le nuove imprese, verrà presentata la testimonianza di una startup innovativa che grazie al networking con altre aziende è riuscita a creare nuovi prodotti e nuove opportunità di mercato Alla conclusione ci sarà un momento dedicato al confronto e allo scambio di conoscenze reciproche tra le aziende. L’attività è finanziata dal progetto EES AA - Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia Austria 2014-2020. Seguirà a breve il programma dettagliato dell’evento. Il workshop è gratuito con prenotazione obbligatoria, per disponibilità limitata dei posti. Informazioni ed iscrizioni online
-
Bando per idee, finanziato dal progetto Interreg SIAA
data News: 20/12/2018
Il bando per idee è parte del Progetto SIAA, Social Impact for the Alps Adriatic Region, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia Austria 2014-2020. L’obiettivo di SIAA è quello di supportare lo sviluppo di soluzioni innovative in risposta alle pressanti sfide sociali contemporanee della regione Alpe-Adria. Nello specifico, SIAA favorisce la collaborazione tra amministrazioni pubbliche, università, incubatori, imprenditori sociali (già operativi e/o potenziali) e cittadini che desiderino creare e realizzare nuovi servizi, prodotti e modelli organizzativi capaci di generare un impatto sociale, oltre che economico, sul territorio. Cosa offriamo 1. Supportiamo persone con idee innovative 2. Valutiamo e diamo un riscontro sull’idea 3. Alle idee selezionate, offriamo un programma di formazione esclusivo, specifico per imprenditori sociali - denominato SIAA Lab - organizzato in quattro moduli tematici: 1 Progettazione; 2 Sviluppo del progetto; 3 Comunicazione; 4 Modelli di finanziamento. I quattro moduli saranno sviluppati tra la fine di gennaio e la metà di aprile 2019 4. Offriamo l’accesso alla rete dei nostri partner e la consulenza one-to-one per lo sviluppo e l’implementazione delle idee selezionate. Quali idee cerchiamo? Stiamo cercando idee innovative con un forte impatto sulla società, con particolare attenzione ai temi:
- Qualità della vita;
- Cambiamento demografico;
- Salute, benessere e prevenzione;
- Cambiamento climatico e ambiente.
- Studenti, disoccupati, lavoratori, imprenditori, volontari, da 18 a 99 anni;
- Imprese;
- Organizzazioni no-profit;
- Associazioni;
- Amministrazioni pubbliche;
- Tutti coloro con un’idea con impatto sociale.
-
B Heroes: a Venezia si presentano 20 start up
data News: 18/10/2018
Comunicato stampaVenezia, 18 ottobre - Fa tappa a Ca' Foscari, a Venezia, il roadshow di presentazione della seconda edizione di B Heroes, il percorso di accelerazione rivolto ad aziende ad alto contenuto di innovazione con sede operativa in Italia ideato da lm foundation - fondazione nata dalla volontà di Fabio Cannavale con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile - con il supporto di Intesa Sanpaolo. Domani, 19 ottobre, infatti, a partire dalle ore 9.45, presso gli Spazi Espositivi dell'Università Ca' Foscari Venezia che ospita l'iniziativa, le 20 startup preselezionate da B Heroes, incontreranno un team di selezionatori composto da imprenditori, manager di azienda, business angel ed esperti di innovazione di Intesa Sanpaolo. A presentare l'evento in Laguna, ci saranno Fabio Cannavale, ideatore di B Heroes, Carlo Bagnoli, docente e delegato all'innovazione strategica per l'Università Ca' Foscari tramite la Fondazione, Tommaso Santini, consigliere delegato Fondazione Ca' Foscari, Roberto Santolamazza, Direttore t2i - trasferimento tecnologico e innovazione scarl, e Franca Bandiera, Head of Unit Managerial Training Service at t2i trasferimento e innovazione - Treviso. "Investimenti, innovazione e cultura digitale rappresentano importanti acceleratori dell'economia reale - afferma Renzo Simonato, direttore regionale di Intesa SanPaolo - e hanno contribuito a portare le aziende fuori dalla crisi favorendo il loro rilancio. Il nostro sostegno a B Heroes per il secondo anno consecutivo testimonia la volontà del Gruppo di dare impulso ai percorsi di innovazione e di eccellenza per favorire la crescita del Paese, mettendo a confronto giovani imprenditori del territorio e manager di aziende strutturate più innovative. Dietro le startup, infatti, ci sono sogni da realizzare e, come banca, siamo orgogliosi di poter accompagnare questi 'nuovi' imprenditori in un percorso di crescita che ci pone solido riferimento per quanti credono nelle opportunità di networking". Rassegna stampa Intesa Sp: fa tappa a Venezia seconda edizione di B Heroes - LiberoQuotidiano.it, 18 ottobre 2018 A Ca' Foscari di Venezia arrivano i B-heroes - La nuova di Venezia e Mestre, 18 ottobre 2018 Intesa sp: fa tappa a venezia seconda edizione di b heroes - PadovaNews, 18 ottobre 2018 Quattro startup friulane a B Heroes - ilfriuli.it, 18 ottobre 2018 B Heroes: a Venezia si presentano 20 start up - Askanews.it, 18 ottobre 2018
-
A Karryco il “Premio Start-Up Innovativa” intitolato a Luciano Miotto
data News: 20/10/2018
Comunicato stampa Il riconoscimento alla memoria dell’imprenditore, assegnato nell’ambito di Treviso Creativity Week, è ideato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno con t2i trasferimento tecnologico e innovazione. Treviso, 20 ottobre 2018 – E’ stato assegnato a Karryco il “Premio Start Up Innovativa” ideato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno con t2i trasferimento tecnologico e innovazione e intitolato alla memoria dell’Ing. Luciano Miotto, imprenditore da sempre attento all’innovazione tecnologica e alla ricerca di nuove soluzioni. A consegnare il premio, alla presenza di due rappresentanti di Imesa, società di cui Luciano Miotto era titolare, Roberto Santolamazza, Direttore di t2i trasferimento tecnologico e innovazione, venerdì 19 ottobre in occasione della serata conclusiva di “Treviso Creativity Week”, la dieci giorni di eventi dedicata al genio creativo e al business. Lo speciale premio è stato ideato per ricordare la figura di Luciano Miotto, un imprenditore visionario, aperto al futuro e all’innovazione prematuramente scomparso l’estate scorsa, che negli anni ha ricoperto alcuni ruoli istituzionali in t2i, dando sempre contributi originali di grande livello e impegno sia tecnico che di indirizzo strategico. Il premio è stato assegnato a Karryco, una start up innovativa che rivoluziona la fruibilità del servizio di trasporto merci su strada rendendolo semplice ed economico, con la seguente motivazione: “E’ un’idea interessante ed innovativa che vuole sviluppare un servizio che potrebbe sostenere lo sviluppo di relazione tra servizi “old economy” e servizi digitali, attivando un nuovo modello di business”. In particolare la piattaforma web progettata da Karryco permette ai vettori di ricevere tramite delle notifiche push le richieste degli utenti filtrate in base alle zone di operatività e alla categoria merceologica desiderata. Con la presenza della chat in tempo reale vettori e clienti possono confrontarsi in modo immediato in relazione alle loro esigenze specifiche. Grazie al premio, il vincitore avrà la possibilità di essere incubato virtualmente per sei mesi nell’incubatore certificato di t2i e usufruire dei servizi di consulenza per l’analisi del modello di business, analisi della fattibilità economica dell’idea, verifica degli eventuali strumenti di tutela della proprietà intellettuale, azioni di networking con altre start-up e aziende consolidate e ricerca di eventuali finanziamenti o investitori per lo sviluppo dello start-up. “L’atteggiamento positivo verso il futuro, l’apertura a una visione globale e la sensibilità verso i temi sociali di Luciano Miotto rimarranno un grandissimo insegnamento che tutta la nostra comunità di persone cercherà di sviluppare nell’impegno quotidiano - ha detto Giorgio Zanchetta, Presidente di t2i trasferimento tecnologico e innovazione – Queste sono anche le motivazioni che spingono startupper e nuovi imprenditori a progettare nuove idee di business. Ma l’idea per diventare uno start-up ha bisogno di essere coltivata. Il premio va proprio in questa direzione: dare l’opportunità ai giovani imprenditori di coltivare il proprio sogno e farlo crescere per gettare solide basi che consentano all’idea di diventare un vero e proprio progetto di business.”Rassegna stampa Startup più innovativa il premio alla Karryco - Il Gazzettino di Treviso, 21 ottobre 2018 E la startup "Karryco" premiata alla Treviso Creativity Week - Corriere del Veneto, Treviso e Belluno, 21 ottobre 2018 Startup: a Karryco premio "Miotto" Cciaa Treviso Belluno - ANSA.it, 20 ottobre 2018 Karryco, la start up di Treviso che fa diventare smart il trasporto merci su strada - La Tribuna di Treviso, 20 ottobre 2018 Treviso Creativity Week 2018: a Karryco il prestigioso “Premio Start Up Innovativa” - TrevisoToday, 20 ottobre 2018
-
Giovani imprenditori crescono! Programma di educazione all’imprenditorialità
data News: 7/09/2018
Giovani imprenditori crescono!
Grazie al progetto EES AA – Entrepreneurial Ecosystem Alpe Adria, t2i offre dei percorsi gratuiti alle scuole medie e superiori delle province di Treviso, Belluno e Vicenza per sviluppare il senso di iniziativa e dell’imprenditorialità nei ragazzi.
t2i offre a- 5 SCUOLE SUPERIORI: un laboratorio di 12 ore sull’autoimprenditorialità, suddiviso in 3 incontri, per gruppi formati da massimo 25 alunni anche di età non omogenea. Oltre ai fondamentali sull’avvio d’impresa, i ragazzi apprenderanno come cogliere i veri bisogni del cliente attraverso lo sviluppo dell’empatia, seguendo un approccio riconducibile al Design Thinking.
- 3 SCUOLE PRIMARIE DI SECONDO GRADO: un laboratorio di 6 ore sull’ideazione creativa, erogabili in due incontri o in un unico incontro, per gruppi formati da massimo 25 alunni anche di età non omogenea. Il focus sarà sullo sviluppo di competenze quali il lavorare in gruppo e la gestione di un progetto, nonché il potenziamento dell’empatia al fine di portare gli alunni ad ideare prodotti e servizi attenti all’ecologia e all’innovazione sociale
Scarica il bando e partecipa!
-
Premio Creativity Startup 2018: t2i ti supporta nella tua candidatura!
data News: 25/07/2018
t2i partecipa alla Treviso Creativity Week 2018, la settimana dedicata a innovatori e creativi del Veneto che decreterà la startup dell'anno! Il riconoscimento verrà assegnato alla giovane impresa o all’impresa in fase di avvio che proporrà delle soluzione interessanti nelle seguenti categorie:
- Hi-tech&Digital
- Fashion, Food and Forniture (le tre “F” del made in Italy)
- innovazione Sociale & Cultura.
-
“Sostegno all’Occupazione” bando per l’avvio o lo sviluppo di imprese sociali, associazioni e cooperative
data News: 25/07/2018
E' stato pubblicato per le provincie di Padova e Rovigo il nuovo bando “Sostegno all’ occupazione” per l’avvio o lo sviluppo di imprese sociali, associazioni e cooperative, che favorisce l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e nuova occupazione giovanile. L’iniziativa è utile per far crescere la propria attività con un finanziamento a tasso zero fino a 300.000€ della durata dai 24 ai 60 mesi. C’è tempo fino al 31/12/2019. Se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti, al progetto verrà assegnato un contributo aggiuntivo a fondo perduto. I richiedenti devono avere sede legale e operativa nelle province di Padova o Rovigo. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo internet, compilando il modulo secondo le modalità e nei termini indicati nel sito www.fondazionecariparo.it. Il modulo dovrà essere poi stampato e presentato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo tramite posta o consegna a mano. Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 049-8234828 o scrivere all’indirizzo cooperazione@fondazionecariparo.it o rivolgersi all’Incubatore Certificato T2I al numero 0425 471067 o scrivere all’indirizzo info.rovigo@t2i.it. -
Convegno: Start Up e PMI innovative (Venezia-Mestre, 11 maggio)
data News: 3/05/2018
Venerdì 11 maggio, ore 10-13 Auditorium Mainardi Campus Università Ca’ Foscari Via Torino, 151 - Mestre (VE) L’Ufficio A.Q.I. della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, in collaborazione con lo "Sportello MISE Veneto per l’Impresa", organizza un convegno su Start up e pmi innovative. La materia delle Start up e PMI Innovative è al centro della politica industriale quale fattore di sviluppo nel creare nuova imprenditoria e stimolare l’innovazione tecnologica al fine di rendere competitivo il sistema produttivo del Paese in un'ottica di conquista dei mercati internazionali. L’iniziativa ha la finalità di illustrare ai partecipanti i temi connessi alla nascita ed allo sviluppo di queste nuove e sempre più diffuse realtà imprenditoriali, le opportunità di business ad esse collegate, le diverse opportunità di finanziamento, tra metodi tradizionali e innovativi oltre alle opportunità di supporto da parte del sistema camerale. Il seminario è rivolto ad imprenditori, professionisti, associazioni di categoria, aspiranti imprenditori e investitori interessati ad approfondire il tema delle Start up e delle PMI innovative. PROGRAMMA ORE 9:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ORE 10:00 SALUTI DI BENVENUTO E INTRODUZIONE LAVORI La policy sulle Start up e le PMI Innovative MATTIA CORBETTA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Le misure di finanziamento per le Start up Innovative e per le nuove imprese giovanili e femminili MASSIMO CALZONI INVITALIA S.p.A. - Incentivi e Innovazione - Incentivi alle Imprese Il crowdfunding cambia il tradizionale sistema del "fare impresa" ANTONIO PAVAN Avvocato Angel Investor, perché conviene averli come partner? CLAUDIO ZUCCOLOTTO Business Angel - Italian Angels For Growth Innovazione, digitale e Start up: nuova competitività per il territorio ROBERTO SANTOLAMAZZA T2i scarl TESTIMONIANZE DI START UP INNOVATIVE ORE 13:00 CONCLUSIONI E CHIUSURA LAVORI Moderatore MASSIMO CEROFOLINI giornalista radiofonico La partecipazione al seminario è gratuita. Per ragioni organizzative è necessaria la preventiva iscrizione da effettuarsi on line, come segue: • collegarsi al sito della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare (www.dl.camcom.gov.it); • cliccare su "EVENTI E CORSI", quindi selezionare l’evento di interesse; • cliccare su “ISCRIVITI ON LINE”: si aprirà la scheda di dettaglio dell’evento, quindi cliccare su "ISCRIVITI ON LINE" in giallo, e procedere alla registrazione compilando i dati richiesti; • l’iscrizione al seminario potrà essere effettuata entro mercoledì 9 maggio e comunque, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Programma convegno Start up e PMI Innovative 11-05-2018 -
Da zero a uno: dall’idea all’impresa
data News: 30/03/2018
Comunicato stampa La filiera dell’innovazione trevigiana si riunisce per sostenere le dinamiche di crescita della nuova imprenditoria. Treviso, 29 marzo 2018 – Si è tenuto oggi a Treviso, presso la sede della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, l’incontro “Da zero a uno: dall’idea all’impresa”, appuntamento di approfondimento e networking organizzato da CCIAA Treviso-Belluno, UniCredit, t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con H-Farm e Fabrica, dedicato a neo imprenditori, agli startuppers e tutti coloro che vogliono fare impresa. Durante l’evento è stata presentata l’edizione 2018 di UniCredit StartLab, il programma di accelerazione per start up promosso dalla banca. L’incontro è poi proseguito con l’intervento di Fabrizio Rondo (Praticacompany) che ha illustrato i passaggi fondamentali per la redazione di Business Model & Business Plan efficaci, e con una tavola rotonda nel corso della quale i protagonisti della filiera dell’innovazione trevigiana hanno illustrato interventi di supporto e dinamiche inerenti la nuova imprenditoria. Protagonisti del dibattito sono stati Roberto Santolamazza (Direttore Generale t2i), Renzo Chervatin (Responsabile Territorial Development Region Nord Est UniCredit), Monica Lanaro (ideatrice del progetto “Recognition”, Fabrica), Daniele Abate (Institutional Relations Manager, H-FARM) e Alessandra Polin (Presidente Gruppo Giovani Unindustria Treviso). I lavori si sono chiusi con la testimonianza di Luca Bellotto (Co-Founder Symera srI) che ha raccontato la propria storia di successo. Le start up innovative operanti in Provincia di Treviso sono 146 su un totale regionale di 811 unità (fonte Infocamere, dati di fine anno 2017), circa il 18% del totale in Veneto, a sua volta quarta regione a livello nazionale per numerica di start up operative sul proprio territorio (un peso che è prossimo al 9% del totale nazionale). Il Veneto risulta poi la 9a regione italiana per incidenza di startup innovative sul totale delle società di capitali attive, con un rapporto di 0,7%. Stesso, lusinghiero, risultato riguarda l’accesso al Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale da parte delle start up venete: in regione infatti sono stati effettuati 300 finanziamenti a start up, per un importo complessivo di oltre 57 milioni di euro e un taglio medio 196 mila euro per operazione. Il rapporto tra startup innovative beneficiarie di finanziamenti con intervento del Fondo e il totale imprese iscritte alla sezione speciale del Registro al 31 dicembre 2017 in Veneto si attesta al 19,9%: 1 nuova impresa innovativa su 5 ha cioè beneficiato, nel processo di accesso al credito, dell’intervento del Fondo di Garanzia. Rassegna stampa Solo una su tre ha successo ma la crescita non si ferma - La Tribuna di Treviso, 04.04.2018 Unicredit conferma gli aiuti per il 2018 alle startup di Marca - La Tribuna di Treviso, 03.04.2018 Startup innovative. La Marca e il Veneto ai vertici nazionali - La Tribuna di Treviso, 30.03.2018 Startup attirate dalla Marca: "Ecco come realizzarle" - Il Gazzettino di Treviso, 30.03.2018 Dall'idea all'impresa: a Treviso il convegno dedicato ai neo imprenditori della Marca - TrevisoToday, 29.03.2018 -
t2i: l’Incubatore certificato di Rovigo raddoppia in un anno le aziende ospitate
data News: 26/02/2018
Comunicato stampa 25 le imprese innovative incubate – Oltre 100 le persone occupate sui progetti Padova, 26 febbraio 2018 – Non solo agrindustria a Rovigo! E’ quanto è emerso nel corso del convegno “Incubazione d’impresa: nascita e valorizzazione delle startup innovative”, svoltosi oggi a Padova presso la sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che ha finanziato il progetto “START UP”. Sono 25 (erano 11 l’anno scorso) le imprese innovative che hanno trovato casa presso il Censer di Rovigo, un luogo strategico in cui sono concentrate attività ad alto tasso di conoscenza e innovatività. Nuove idee di impresa passate dalla fase progettuale allo sviluppo e addirittura alla produzione grazie ai servizi di T2i e alla consulenza strategica di Galileo Visionary District che ha affiancato l’agenzia delle Camere di Commercio in un grande lavoro di sinergia. Le imprese innovative incubate a Rovigo danno lavoro complessivamente ad oltre 100 persone tra dipendenti e collaboratori ed operano principalmente nei settori ambiente, energie rinnovabili e materiali innovativi. Le 5 aziende in vetrina oggi a Padova fattureranno a fine 2018 complessivamente oltre 5 milioni di euro e impiegheranno ciascuna oltre 12 collaboratori. In 5 minuti hanno avuto modo di illustrare progetti e strategie ad una platea di imprenditor, imprenditori e giornalisti: Giorgio Cortuso di Tyche3, Massimo Morbiato di Digital Lab, Valentina Temporin di PopLab, Salvatore Piccinato di Jotto, Piermatteo D’Amico di RedHeat. Alcuni altri numeri significativi dell’incubatore T2i di Rovigo: sono 104 le candidature pervenute nel 2017 allo Sportello Nuova Impresa da parte di persone interessate all’avvio di una nuova azienda; 25 gli incontri di formazione e i cicli di workshop sul territorio; 47 gli imprenditori e neo imprenditori a cui è stata fornita assistenza e consulenza per l’attività di tutela del marchio aziendale; 240.000 Euro il capitale distribuito a 10 neo imprese nel 2017 attraverso lo “Sportello Micro Work” e “Sostegno Prima Impresa”. Nel 2017 è stato inoltre realizzato dalle start up innovative incubate, un “banco prova” in un laboratorio di sperimentazione di micro cogenerazione OCR per la produzione di energia elettrica attraverso lo scambio termico. Emiliano Fabris, Direttore di Galileo Visionary District, ha chiarito il ruolo del parco tecnologico padovano spiegando di come sia stata messa a disposizione una serie di strumenti per valutare il potenziale innovativo delle idee di impresa al fine di parlare “una lingua comune”. Roberto Saro, Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha spiegato le ragioni dell’intervento della Fondazione che ha voluto così sostenere un progetto capace di attrarre a Rovigo intelligenze e imprese anche da altri territori, creando così nuova economia e sviluppo per il territorio. “Il nostro incubatore di Rovigo - ha concluso Roberto Santolamazza, Direttore di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione – è riuscito in pochi mesi a costruire per le sue imprese una rete di relazioni proficua tra startup e aziende consolidate andando a realizzare un autentico ecosistema dell’innovazione. Rovigo è diventata così baricentro di nuove competenze e centro d’eccellenza soprattutto nel settore dell’edilizia dove sono state sviluppate idee premiate a livello nazionale e internazionale. Ill nostro impegno per il futuro mira a potenziare l’attività con le nuove imprese per fare di t2i sempre più un crocevia di sviluppo di innovazione e crescita di business.” Rassegna stampa A Padova il meeting sull'incubazione d'impresa: raddoppiano le aziende di t2i - PadovaOggi, 27.02.18 L'incubatore di imprese raddoppia le aziende - La Voce di Rovigo, 27.02.18 Crescono le startup innovative - Il Resto del Carlino, ed. Rovigo, 27.02.18 Startup vincenti, il segreto è l'incubatore - Il Mattino di Padova, 27.02.18 Il lavoro del futuro sta nascendo - Il Gazzettino di Rovigo, 27.02.18 Innovazione e sviluppo con i progetti delle startup - Il Gazzettino di Padova, 27.02.18 T2i raddoppia le aziende: da 11 a 25 - Rovigoindiretta.it, 26.02.18 Rovigo, l'incubatore Censer raddoppia i numeri - VenetoEconomia, 26.02.18 t2i: l'incubatore di Rovigo raddoppia le aziende ospitate - Il Mattino di Padova, 26.02.18 t2i: l'incubatore di Rovigo raddoppia le aziende ospitate - La Tribuna di Treviso, 26.02.18 t2i: l'incubatore di Rovigo raddoppia le aziende ospitate - La Nuova di Venezia e Mestre, 26.02.18 t2i: l'incubatore di Rovigo raddoppia le aziende ospitate - Corriere delle Alpi, 26.02.18 t2i: l'incubatore di Rovigo raddoppia le aziende ospitate - Il Piccolo, 26.02.18 t2i: l'incubatore di Rovigo raddoppia le aziende ospitate - Messaggero Veneto, 26.02.18 Startup: le imprese innovative incubate raddoppiano - TV7 Triveneta, 26.02.18 t2i: l'incubatore certificato di Rovigo raddoppia in un anno le aziende ospitate - PadovaNews, 26.02.18 Startup innovative: Padova e Rovigo unite dal ponte degli incubatori d’impresa che collaborano con la Fondazione Cariparo - Padova24Ore, 26.02.18 Startup innovative: Padova e Rovigo fanno sinergia - Radio Padova, 26.02.18 -
Convegno Incubazione d’impresa: nascita, e valorizzazione delle startup innovative. 26 febbraio 2018
data News: 26/02/2018 10:30
LUNEDÌ 26 FEBBRAIO 2018, dalle ore 10.30 Padova, Sala del Palazzo di Monte di Pietà / Piazza Duomo 14, Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
t2i-trasferimento tecnologico ed innovazione s.c.ar.l. organizza l’evento di presentazione delle Start up Innovative nel circuito dell’Incubatore Certificato di t2i: Automotive , visual design, nautica, design aerospaziale, gestione e smaltimento di pneumatici fuori uso, manifattura digitale orientata alla sostenibilità, recupero, conversione e riqualificazione energetica, creazione di prodotti software e hardware ad alto valore tecnologico, termostati intelligenti senza fili di nuova generazione….
Questi sono solo alcuni degli ambiti di specializzazione delle start up innovative incubate presso l’incubatore di t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione a Rovigo e operatività estesa a tutto il Veneto: esse si presenteranno nel corso di una mattinata dedicata all’innovazione, e aperta al pubblico in cui si potranno scoprire anche i servizi offerti da t2i, incubatore certificato dal MISE e primo riferito al sistema camerale in Veneto. Parteciperà la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ha finanziato il progetto “START-UP”, con il supporto della Camera di Commercio Delta Lagunare di Venezia e Rovigo, il Parco Scientifico Tecnologico Galileo Visionary District e il Sistema Camerale Veneto. Sarà l’occasione per confrontarsi sulle politiche locali per l’innovazione nel 2018 insieme alle strategie e prospettive di sviluppo di t2i, la prima azienda in Italia a dimensione regionale per l’innovazione partecipata da più enti camerali. R.S.V.P. tel. 0425 471067 mail: info.rovigo@t2i.it PROGRAMMA 10.30 – 11.30 Apertura “spazio start up”, Incontri liberi con le startup 11.30 Saluti introduttivi - Roberto Saro Segretario Generale Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. 11.45 5minutes: Start up Pitch - Le start up innovative dell’incubatore certificato t2i si raccontano in 5 minuti: Giorgio Cortuso / Tyche3, Massimo Morbiato / Digital Lab, Valentina Temporin / PopLab, Salvatore Piccinato / Jotto, Piermatteo D’Amico / RedHeat 12.30 Incubazione certificata e sistema camerale in Veneto valore aggiunto e prospettive di sviluppo Mario Pozza / Presidente Unione delle Camere di Commercio del Veneto Emiliano Fabris / Direttore Galileo Visionary District Roberto Santolamazza / Direttore Delegato di t2i 13.15 Conclusione Invito convegno ISCRIVITI QUI -
Progetto start-up 2017 corso per futuri imprenditori a Rovigo
data News: 5/12/2017
PROGETTO START-UP CORSO PER FUTURI IMPRENDITORI
OBIETTIVI DEL CORSO Lo scopo del corso è quello di favorire e sostenere lo sviluppo delle neo imprese polesane mediante il consolidamento delle conoscenze base. DESTINATARI Il corso è destinato a coloro che hanno un'idea imprenditoriale e desiderano avviare un'attività in proprio. Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti selezionati da personale qualificato sulla base dell'idea imprenditoriale indicata. DURATA, ORARI E SEDE Sono previsti 7 incontri di 2 ore e mezza ciascuno, dal 5 Dicembre al 18 Gennaio 2018 con orario dalle 20.00 alle 22.30, presso la nuova sede dell’Incubatore certificato t²i in Viale Porta Adige, 45, Rovigo zona Censer. ATTESTATI Ai partecipanti sarà rilasciato, l'attestato di frequenza sottoscritto da t²i – trasferimento tecnologico e innovazione al superamento del 70% delle ore totali. AGEVOLAZIONI La partecipazione al corso da diritto ad una riduzione dei costi dei servizi di ricerca documentale preventiva in materia di marchi, brevetti e modelli e dal laboratorio prove certificato e taratura strumenti. I partecipanti potranno accedere ai benefici del progetto “Sostegno Prima Impresa” e al voucher di consulenza. PROGRAMMA DEL CORSO PROGRAMMA 5 Dicembre 2017 dalle 20.00 alle 22.30 Temi trattati: DALL’IDEA AL PROGETTO D’IMPRESA - Presentazione idee - Costruiamo la nostra idea d’impresa - Test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali 7 Dicembre 2017 dalle 20.00 alle 22.30 Temi trattati: MERCATO, MARKETING - Il marketing - Strategie di marketing 14 Dicembre 2017 dalle 20.00 alle 22.30 Temi trattati: INVESTIMENTI, FINANZIAMENTI E GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA - Modalità di accesso al credito - I finanziamenti per le nuove imprese - Come rapportarsi con le banche Temi trattati: IL BUSINESS PLAN - Come aprire un’impresa, costituzione e tipologie d’impresa - Il business plan - Come costruire concretamente un business plan per l'avvio di una start up 20 Dicembre 2017 dalle 20.00 alle 22.30 Temi trattati: LA FISCALITA' D'IMPRESA E LA GESTIONE DEL PERSONALE - La scelta della forma giuridica - L’introduzione alla fiscalità d’impresa - IVA: adempimenti ed operazioni intracomunitarie - I differenti regimi contabili - La determinazione del reddito d’impresa - Lo spesometro - La gestione contributiva INPS 10 Gennaio 2018 dalle 20.00 alle 22.30 - Brevetti e marchi e Test di laboratorio per la marcatura CE - Casi di imprese di successo - Andamento dei settori economici - Normativa di settore Temi trattati: DALL’IDEA AL BUSINESS MODEL - Il business model 16 Gennaio 2018 dalle 20.00 alle 22.30 Temi trattati: IL BUSINESS PLAN (seconda parte) - Il business plan strumento di gestione aziendale 18 Gennaio 2018 dalle 20.00 alle 22.30 Temi trattati: START UP E SOCIAL, WEB MARKETING - Perché è importante per un'impresa essere sul web - Uso dei social network per il marketing CHIUSURA LAVORI E CONSEGNA ATTESTATI Prenota la tua partecipazione al corso compilando e inviandoci via mail a info.rovigo@t2i.it il presente modulo Per informazioni ed iscrizioni: t²i – trasferimento tecnologico e innovazione Viale Porta Adige 45, Presso Censer – 45100 Rovigo Tel. 0425/471067 E-mail: info.rovigo@t2i.it [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row] -
Il padre lo voleva camionista, ma aveva il pallino dell’elettronica: l’imprenditore che fonda (e finanzia) la startup dei termostati. Nardi Elettronica la startup incubata presso l’incubatore di t2i
data News: 14/11/2017 15:30
Suo padre, camionista, voleva che il figlio seguisse le sue orme. Ma Salvatore Piccinato – sposato da 26 anni, 4 figli, animatore in parrocchia, allenatore per hobby di una squadra di calcio di ragazzi nonché consigliere comunale del suo paese di origine, Costermano sul Garda – aveva altri obiettivi: “Ero bravo a scuola e appassionato di elettronica, volevo seguire la mia strada”. Il pallino dell’elettronica che lo ha portato a diventare da semplice dipendente, con un diploma in tasca di perito elettronico, a numero uno della Nardi elettronica di San Bonifacio nel Veronese, startup incubata presso l'incubatore certificato d'impresa di t2i a Rovigo, attiva nel settore dell’elettronica industriale (esporta in Usa, Messico, Brasile, Francia, Slovacchia, Lettonia, Turchia, Russia e Cina). Dal 2009 è azionista di maggioranza e amministratore delegato della Nardi elettronica, specializzata nell’automazione industriale, dopo averne acquisito progressivamente le quote e rivoluzionato mission e fatturato in trent’anni iniziando dalla gavetta. Dopo aver fatto centro con le schede elettroniche per stufe a pellet, Piccinato inizia a viaggiare e nel 2012, durante una trasferta di lavoro negli Stati Uniti, un cliente importante lo sfida a replicare il successo di Nest, il termostato creato da una società acquisita da Google per il mercato americano. Lo sfida, però, a mettere a punto una tecnologia in grado di rendere il prodotto funzionante in tutto il mondo, a partire naturalmente dall’Italia e quindi dal mercato europeo. Al link l'articolo completo su Il Sole 24 Ore - link all'articolo -
11 ottobre 2017, Smart Enterprise Competition
data News: 8/09/2017
Il progetto Smart Enterprise è un progetto finanziato che ha finalità principale di favorire l’autoimprenditorialità e la creazione di startup da parte di persone occupate e non in diversi settori merceologici. Il progetto attivo da novembre 2016 ha già coinvolto numerosi aspiranti imprenditori e start-upper, che con la SMART ENTERPRISE Competition avranno l’occasione di mettersi alla prova e presentare il proprio progetto a una giuria di esperti che ne valuterà l’originalità, la qualità e la fattibilità. Premi: i primi tre classificati potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto e di un percorso di formazione e consuenza specifico per lo sviluppo dell'idea d'impresa. Scarica e consulta il bando per maggiori informazioni sulla competition, dettagli sui requisiti previsti per la partecipazione e modalità di presentazione della candidatura. Per la partecipazione alla SMART ENTERPRISE Competition, le persone interessate che intendono concorrere al premio devono candidarsi inviando un’email al Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it con oggetto: ‘Candidatura Smart Enterprise Competition’, entro il 06 ottobre 2017, completando il form previsto. Per ulteriori informazioni: Tel. +39 045 87 66 940 sni@t2i.it -
Bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle piccole e medie imprese
data News: 14/06/2017 11:30
T2i segnala il bando della Regione Veneto “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza” in scadenza il 31 luglio 2017. T2i attraverso il network delle Startup Incubate presso il proprio incubatore d’impresa, accompagna le PMI alla partecipazione al Bando. Al link i dettagli del bando Per informazioni: Incubatore d'impresa certificato Viale Porta Adige, 45 45100 Rovigo (RO) Tel. +39 0425 471067 Fax +39 0425 471574 info.rovigo@t2i.it
-
Premio Startup Trevigiana dell’anno
data News: 20/04/2017
Treviso Innovation Days promuove un bando per premiare la Startup Trevigiana dell’Anno. Il riconoscimento verrà assegnato alla giovane impresa innovativa che dimostrerà maggiori garanzie in termini di innovazione, sostenibilità e ricaduta sociale sul territorio della Provincia di Treviso.
Alla fase finale del premio Startup Trevigiana dell’Anno sono ammesse le 10 migliori startup della Provincia di Treviso selezionate, sulla base delle candidature pervenute entro il 2 maggio, dal comitato di selezione dei Treviso Innovation Days. Le startup semifinaliste potranno esporre i propri prodotti e idee nella giornata del 26 maggio 2017 nella sede centrale della Provincia di Treviso al centro Sant’Artemio.
In palio:
- Euro 2.500 in denaro messi a disposizione da Ca’ Foscari Alumni per la Startup Trevigiana dell’anno
- Fornitura gratuita di energia elettrica per un anno con il premio Speciale Ascotrade “Energia per il futuro” volto a premiare il progetto imprenditoriale con il maggior livello di Smart Energy ed economia circolare come nuove opportunità per il territorio.
- Alle 10 startup semifinaliste sarà riservato un supporto personalizzato per la fase di Presentation Design e di Pitching Gym a cura di Progetto di Vita. Cattolica per i giovani
- Le 10 startup semifinaliste potranno partecipare al business lunch con potenziali investitori.
Nel corso della giornata del 26 maggio la giuria tecnica dei Treviso Innovation Days, costituita da imprenditori, accademici ed esperti di innovazione selezioneranno le tre finaliste che si confronteranno con la giuria al completo, la sera stessa, in una pitch session.
I componenti della giuria Della giuria del Treviso Innovation Day, coordinata da Luca Barbieri, fanno parte imprenditori, accademici, esperti di innovazione:- Alberto Baban, vicepresidente di Confindustria e presidente di VeNetWork;
- Marco Bicocchi Pichi, presidente di Italia Startup;
- Patrizio Bof, fondatore e presidente di InfiniteArea;
- Stefano Busolin, presidente di AscoTrade;
- Vladi Finotto, delegato del Rettore alla proprietà intellettuale, autoimprenditorialità e trasferimento tecnologico, Università Ca’ Foscari;
- Sara Giunta, responsabile di Progetto di Vita. Cattolica per i Giovani;
- Gabriele Maramieri, delegato all’innovazione Gruppo Giovani di Unindustria Treviso;
- Timothy O’Connell, responsabile del programma di accelerazione di H-Farm;
- Gianpaolo Pezzato, co-founder International Future School;
- Roberto Santolamazza, direttore di T2I.
-
Un ecosistema a sostegno delle Start-Up Veronesi
data News: 10/04/2017
Comunicato stampa Giovedì 13 aprile a Verona l’incontro promosso da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, in collaborazione con UniCredit, Università di Verona e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona su strumenti e prassi a supporto delle nuove idee d'impresa. Durante l’incontro la presentazione delle iniziative a sostegno delle start up "UniCredit Start Lab" e "Start Cup Veneto" Verona, 10 aprile 2017 – Un incontro per allargare il proprio punto di vista sull'innovazione; una narrazione di storie di successo in cui competenza e creatività si uniscono e danno vita a nuove prospettive che si tramutano poi in innovazione tecnologica. E infine un focus sugli strumenti dedicati, le buone prassi e la costituzione di un ecosistema favorevole allo sviluppo e al sostegno delle start-up. Sono questi i temi al centro dell'incontro "Innovazione e sviluppo per start-up: buone prassi e strumenti dedicati" (iscrizioni al link http://www.veronainnovazione.it/events/113) organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione, società per l'innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, in collaborazione con UniCredit, Università di Verona e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona. L'appuntamento è per giovedì 13 aprile 2017 a Verona a partire dalle 16.45 presso UX Lab - spazio 311 Verona (Lungadige Galtarossa). Obiettivo dell'incontro è presentare attraverso gli interventi di professionisti ed esponenti del mondo accademico la rilevanza delle start up nel business contemporaneo, nonché gli strumenti e i provvedimenti che ne favoriscono lo sviluppo. In particolare verranno approfonditi aspetti quali il valore delle reti per l'innovazione e l'internazionalizzazione e le normativa sul Patent Box applicata a PMI e start-up. L'incontro sarà anche l'occasione per presentare due progetti mirati a supportare la nascita e lo sviluppo di idee d'impresa innovative - UniCredit Start Lab e Start Cup Veneto – e a raccontare la case history di successo di Diamante srl, start up innovativa guidata da Valentina Garonzi, vincitrice dell'edizione 2015 di UniCredit Start Lab e 2^ classificata all'edizione 2015 di Start Cup Veneto. In particolare, UniCredit Start Lab (www.UniCreditstartlab.eu) è il percorso di accelerazione per startup innovative, ideato da banca UniCredit. L’edizione 2017 di UniCredit Start Lab, lanciato nelle scorse settimane e le cui iscrizioni sono aperte fino al 2 maggio, si rivolge a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo operanti nei 4 settori del Life Science (biotecnologie e farmaceutica, medical device, digital health care e tecnologie assistive), del Clean Tech (efficienza energetica, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e il trattamento dei rifiuti), del Digital (sistemi cloud, hardware, app mobile, internet of things, servizi e piattaforme B2B e fintech) e dell’Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design, nanotecnologie, robotica, meccanica e turismo). Start Cup Veneto (http://www.startcupveneto.it/) invece è un concorso per le migliori idee imprenditoriali innovative espresse in forma di business plan che ha come obiettivo quello di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico. Il progetto è nato dalla collaborazione tra le Università di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. L'edizione 2017 (preiscrizione facoltativa entro il 19 aprile e iscrizione obbligatoria entro il 19 maggio) intende stimolare la ricerca e l'innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale, dando concretezza alle idee dei partecipanti e mettendoli in condizione di affrontare adeguatamente la fase di start up di una nuova impresa, non solo attraverso forme di sostegno in denaro, ma anche attraverso servizi di formazione e consulenza. Dopo i saluti introduttivi di Alessandro Ferrari, Consigliere di t2i delegato della CCIAA di Verona, e Roberto Santolamazza, direttore di t2i, interverranno: Anilkumar Dave, Responsabile area Servizi per l'Innovazione, Ricerca e Sviluppo di t2i “Il valore delle reti per l’innovazione e l’internazionalizzazione” Davide Zorzi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona “Giovani imprenditori e nuova imprenditorialità” Marco Ghelli, membro dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona “La normativa sul Patent Box applicata alle PMI e Startup” Renzo Chervatin e Antonio Bassi, Territorial Development Manager Region Nord Est di UniCredit “Presentazione UniCredit StartLab” Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca scientifica e al Trasferimento tecnologico dell’Università di Verona “Presentazione StartCupVeneto ed. 2017” Valentina Garonzi, AD di Diamante srl “Testimonianza di una start-up innovativa vincitrice UniCreditStartLab ed. 2015 e 2° classificata StartCupVeneto ed. 2015”RASSEGNA STAMPA Start-up, l'innovazione "è leva per la crescita" - L'Arena, 14.04.2017 Università, t2i e Uicredit: l'alleanza per le startup - Corriere di Verona, 14.04.2017 Le nuove start-up tra sviluppo e innovazione - La Cronaca di Verona, 12.04.2017 Allo Spazio 311 incontro su start-up e Patent Box - L'Arena, 12.04.2017 Il 13 aprile l'incontro "Innovazione e sviluppo per start-up: buone prassi e strumenti dedicati" - Veronasera.it, 10.04.2017
-
Progetto Start-Up 2017 – Corso per futuri imprenditori a Rovigo
data News: 7/04/2017
Comunicato stampaLa Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la CCIAA Delta Lagunare attraverso t²i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l., nell'ambito del progetto “START UP 2017” hanno organizzato un corso per futuri imprenditori che si articolerà in una serie di 7 incontri serali di 2 ore e mezza ciascuno a partire dal 10 aprile 2017 presso l'Incubatore certificato di t²i in Viale Porta Adige, 45, Rovigo zona Censer con orario dalle 20.00 alle 22.30. Lo scopo principale di tale iniziativa è la nascita di nuove imprese nel territorio polesano. Con il progetto “Start up”, da una parte si vuole dare continuità alle edizioni degli anni precedenti, dall'altra si vogliono introdurre azioni innovative per favorire l'ingresso nel mondo imprenditoriale di nuovi giovani. In particolare si vuole promuovere, favorire e sostenere la nascita, nel territorio, di imprese ad elevato contenuto tecnologico, le cosiddette “Start up Innovative”. Al primo incontro si illustreranno gli adempimenti per avviare un’impresa e si assisteranno i partecipanti nella compilazione della scheda idea d'impresa. Negli incontri successivi ci si occuperà di gestione fiscale d’impresa; del tema del marketing; le Associazioni di Categoria presenteranno la propria attività ed alcuni casi di successo, si tratterrà la tematica del business model e si argomenterà sul rapporto con gli Istituti bancari. Nella serata finale si parlerà della tematica del Business Plan e saranno consegnati gli attestati a coloro che avranno partecipato almeno al 70% degli incontri. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI t²i – trasferimento tecnologico e innovazione Via del Commercio 43 – 45100 Rovigo – Tel. 0425/471067 Sito internet: www.t2i.it E-mail: info.rovigo@t2i.it PROGRAMMA 10 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Responsabile dell’Incubatore certificato di t²i Temi trattati: DALL’IDEA AL PROGETTO D’IMPRESA - Presentazione idee - Costruiamo la nostra idea d’impresa - I servizi di t²i per supportare la tua impresa - Test di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali 12 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto d'avvio d'impresa Temi trattati: DALL’IDEA AL BUSINESS MODEL - Il business model 18 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di social media marketing Temi trattati: START UP E SOCIAL, WEB MARKETING - Perché è importante per un'impresa essere sul web - Uso dei social network per il marketing RELATORE: Imprenditori e responsabili delle Associazioni di Categoria - Casi di imprese di successo - Andamento dei settori economici - Normativa di settore 20 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di gestione aziendale Temi trattati: IL BUSINESS PLAN - Come aprire un’impresa, costituzione e tipologie d’impresa - Il business plan - Come costruire concretamente un business plan per l'avvio di una start up 26 Aprile 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di consulenza fiscale Temi trattati: LA FISCALITA' D'IMPRESA E LA GESTIONE DEL PERSONALE - Introduzione alla fiscalità d'impresa - La determinazione del reddito e l'imposizione fiscale - Studi di settore e Redditometro - La gestione contributiva INPS - Introduzione ai contratti di lavoro ed alla formazione del personale - The Jobs Act “in breve” 02 Maggio 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Formatore ed organizzatore di comunicazione e marketing Temi trattati: MERCATO, MARKETING - Il marketing - Strategie di marketing RELATORE: Direttore Istituto Bancario Temi trattati: INVESTIMENTI, FINANZIAMENTI E GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA - Modalità di accesso al credito - I finanziamenti per le nuove imprese - Come rapportarsi con le banche 04 Maggio 2017 dalle 20.00 alle 22.30 RELATORE: Esperto di gestione aziendale Temi trattati: IL BUSINESS PLAN (parte seconda) - Il business plan strumento di gestione aziendale CHIUSURA LAVORI E CONSEGNA ATTESTATI RASSEGNA STAMPA Domani all'Incubatore T2i inizia "Start up 2017" - La Voce di Rovigo, 09.04.2017 Come nasce un'impresa. Parte un corso al Censer - Il Gazzettino di Rovigo, 09.04.2017 Tutti i segreti delle start up in un convegno - Corriere del Veneto, ed. Padova e Rovigo, 08.04.2017
-
MiniMIP – Seminari informativi “Mettersi in Proprio”
data News: 1/03/2017
Un ciclo di seminari informativi gratuiti che vengono proposti tutti i mercoledì presso la sede di Verona e finalizzati ad aiutare chi è alla ricerca di informazioni per l’avvio d’impresa. L'incontro di gruppo informativo tratterà di adempimenti per l'avvio attività d’impresa (forme giuridiche, iter burocratici e relativi costi), agevolazioni e finanziamenti pubblici per acquisire in breve le principali informazioni e indicazioni generali per sviluppare la propria idea imprenditoriale. Orario: dalle ore 11:00 alle ore 13:00 OPPURE dalle ore 16:00 alle ore 18:00 Sede: t2i Verona, Corso Porta Nuova 96 Verona Destinatari: Aspiranti imprenditori o aspiranti imprenditrici. Programma del corso La partecipazione è gratuita, iscrizione on line obbligatoria. -
Piccole start up crescono. Nell’incubatore ci sono design, cogeneratori e materiali bioibridi
data News: 13/02/2017
-
t2i: il network veneto dell’innovazione che fa crescere le nuove imprese
data News: 12/01/2017
Comunicato stampa Il primo incubatore veneto riferito al sistema camerale ha presentato oggi le 11 start up innovative incubate.Venezia, 12 gennaio 2017 – 11 start up innovative incubate, oltre 100 le candidature pervenute per l’avvio di nuove aziende, 5 le start up vincitrici del bando regionale POR FESR 2014-2020 per lo sviluppo e il consolidamento di start up innovative in Veneto, 20 gli incontri di formazione e i cicli di workshop sul territorio, oltre 40 imprenditori e neoimprenditori a cui è stata fornita assistenza e consulenza per l’attività di tutela del marchio aziendale. Sono questi i principali numeri del 2016 dell’incubatore certificato di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione presentato nel corso di “t2i-Startup Day” che si è tenuto oggi a Marghera presso la sede della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare le 11 start up innovative attualmente presenti presso l’incubatore rodigino (il dettaglio nella scheda allegata). L’incubatore certificato di t2i con sede a Rovigo, inaugurato nel marzo 2016, è il primo incubatore riferito al sistema camerale in Veneto e il quarto incubatore certificato in Regione insieme a HFarm, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA e M31. Nel corso del 2016 i servizi dell’incubatore sono stati potenziati con l’apertura dello sportello “Micro-Work: fare rete per il microcredito” e lo sportello “Sostegno Prima Impresa”, che hanno permesso a neo imprenditori di concretizzare la loro idea di impresa attraverso forme di micro-finanziamento. I capitali erogati nel 2016 sono stati di 320.000 euro distribuiti a 16 neo imprese. Sono stati inoltre elaborati dalle start up incubate gli studi per la creazione di tre laboratori che verranno realizzati nel 2017: un “banco prova” per ingranaggi, un laboratorio chimico per analisi molecolari e un laboratorio di sperimentazione di micro cogenerazione. Accanto alle tradizionali attività di consulenza e training, all’interno dell’incubatore, t2i ha sviluppato, congiuntamente con la startup innovativa PopLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con tecnologie all'avanguardia sulla scia delle migliori best practice italiane ed internazionali, creato con l’obiettivo di fornire servizi personalizzati alle piccole e medie imprese e alle start up incubate, permettendo la produzione di qualsiasi tipo di oggetto dal virtuale al reale in linea con i principi di sviluppo e crescita della manifattura 4.0. A due anni di distanza dall’integrazione di Polesine Innovazione e Treviso Tecnologia, da cui è nata t2i, e ad un anno dall’ingresso di Verona Innovazione, che ha portato alla nascita del primo network veneto dell’innovazione, l’incontro è stato l’occasione per stimolare il confronto tra i rappresentanti del mondo istituzionale e camerale sui principali temi legati alle politiche per l’innovazione per il 2017. Sono stati inoltre presentate linee guida e prospettive di sviluppo del primo network per l’innovazione a livello regionale: oggi infatti t2i è la prima azienda in Italia a dimensione regionale partecipata da più enti camerali (Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare e Camera di Commercio di Verona). Oggi nella compagine societaria di t2i sono quindi presenti ben 5 su 7 territori provinciali nella regione Veneto. “Grazie ai fondi regionali del Protocollo Polesine la Camera Delta Lagunare ha finanziato la costituzione di questa importante struttura innovativa, che consente alle nuove imprese dotate di idee all’avanguardia di sviluppare le proprie capacità e rivolgersi ad un mercato sempre più permeato di nuove tecnologie e nuove applicazioni - ha dichiarato Giuseppe Fedalto, Presidente della CCIAA Delta Lagunare - Il recente accorpamento delle due Camere di Commercio di Venezia e Rovigo, che ha contribuito a unire i territori e le energie del sistema economico, ha fatto sì che t2i, diventasse il vero ‘braccio tecnologico’ del sistema camerale del Veneto a supporto delle nostre imprese e della loro competitività”. “Sono davvero lieto che oggi si possa realizzare questo evento che rappresenta - ha affermato Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno - una tra le varie espressioni del progetto di rinnovamento del sistema camerale. Come Camera di Commercio di Treviso - Belluno abbiamo messo in atto nuove strategie nelle strutture camerali e t2i ne è la prova risultando partecipata da più Camere di commercio. Mettiamo in campo nuovi strumenti e lo facciamo con il primo incubatore certificato del sistema camerale quale supporto e sostegno per le start-up innovative che riteniamo possano giocare un nuovo ruolo ed essere nuove risorse per l’economia del territorio.” “Il 2016 è stato un anno di consolidamento per t2i con l’integrazione di Verona Innovazione – ha commentato Vendemiano Sartor, Presidente di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione – La revisione del sistema camerale in corso ha stimolato l’avvio di una costruzione su scala regionale di un provider di servizi omogenei nei diversi territori con economie di scala e ottimizzazione delle risorse. Insieme alle attività legate alla formazione, al trasferimento tecnologico, alla tutela della proprietà intellettuale e ai laboratori, che da sempre costituiscono il cuore dell’attività di t2i, ha avuto grande impulso anche l’attività per il sostegno alle nuove idee d’impresa. Il raggiungimento della certificazione per gli spazi di incubazione di Rovigo, a cui sono collegati molti servizi di sostegno alla nuova impresa e di orientamento per aspiranti imprenditori, è una opportunità non limitata a quel territorio perché l’idea è condividere in rete su scala regionale. La certificazione MISE del nostro incubatore e l’insediamento di start up “innovative” che vengono accompagnate nella loro crescita sono la cifra distintiva dell’alto valore aggiunto che vogliamo contraddistingua i servizi per le imprese offerte dalla nostra società.” “Essere un incubatore certificato significa avere caratteristiche distintive mirate alla eccellenza e allo sviluppo di interazione con imprese consolidate – ha concluso Roberto Santolamazza, Direttore di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione – Il nostro incubatore certificato, situato nel cuore di un centro di eccellenza dove già si respira cultura di ricerca, opera con una logica “leggera” dal lato immobiliare, dove la velocità di sviluppo è fondamentale e rappresenta un luogo dove offrire alle imprese networking e servizi sul territorio. Le imprese innovative costituiscono un contributo fondamentale alla ripartenza: sono realtà che possono e devono integrarsi alle imprese già consolidate poiché hanno tutte le potenzialità per portare nelle aziende tradizionali nuove idee e nuovi modelli di business. Il nostro impegno per il futuro mira a potenziare l’attività con le nuove imprese per fare di t2i sempre più un crocevia di sviluppo di innovazione e crescita di business.” Scheda tecnica Incubatore Certificato (pdf) Le start up innovative dell’Incubatore Certificato di t2i (pdf) RASSEGNA STAMPA Il 2016 certifica il successo di "t2i" - Il Gazzettino di Treviso, 15.01.2016 T2i, a Rovigo 11 startup incubate e 320mila euro erogati - Venetoeconomia.it, 13.01.2016 Con T2I in Veneto 11 start up innovative "incubate" - OggiTreviso.it, 13.01.2016 Incubatori-t2i: in Veneto 11 start up innovative "incubate" - Impresamia.com, 13.01.2016 In Polesine già avviate 25 start up innovative con l'incubatore T2i - Il Gazzettino di Rovigo, 13.01.2016 Start-up, microprogetti per diventare grandi - Il Gazzettino di Venezia Mestre, 13.01.2016 Startup e reti d'impresa nel segno dell'innovazione - La Nuova Venezia, 13.01.2016 T2i, un network di futuro "padre" di undici start up - La Tribuna di Treviso, 13.01.2016 T2i, dove osano le aziende - La Voce di Rovigo, 13.01.2016 Imprese: con t2i in Veneto 11 start up innovative 'incubate' - Adnkronos, 12.01.2016 T2I: il network veneto dell'innovazione che fa crescere le nuove imprese - Nordesteconomia.it, 12.01.2016 Imprenditoria, Camera di Commercio: "Grande intraprendenza produttiva sul territorio" - VeneziaToday.it, 12.01.2016 Network veneto dell'innovazione. t2i presenta le 11 start up innovative incubate - Venezie Post, 12.01.2016
-
Arriva “Rovi-Go! Card” per far crescere la competitività delle attività commerciali di Rovigo
data News: 20/10/2016
Comunicato stampaDa venerdì 21 ottobre attivabile la card che premia l’esperienza d’acquisto dei cittadini presso 9 attività commerciali del centro di Rovigo. L’iniziativa ideata nell’ambito di “Innovative TradeLab” il progetto promosso da ASCOM Servizi Padova e t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. Rovigo, 20 ottobre 2016 – Sarà attivabile da domani, venerdì 21 ottobre, “Rovi-Go! Card”, l’iniziativa promozionale promossa da 9 attività commerciali del centro di Rovigo e nata contestualmente al progetto Innovative TradeLab, promosso da ASCOM Servizi Padova e t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione. Il laboratorio, espressione delle strategie della Regione Veneto nell'ambito della crescita della competitività d’impresa e della valorizzazione del capitale umano in essa presente, è sviluppato con professionisti operanti nel territorio polesano. Rovi-Go! Card sarà promossa in occasione della tradizionale fiera rodigina d’ottobre (22-25.10.2016) e già distribuita e attivabile a partire da venerdì 21 ottobre. Si tratta di un servizio di raccolta punti con premi in palio offerto ai cittadini per agevolare e incrementare la loro esperienza d'acquisto presso alcune delle attività commerciali del centro di Rovigo e per creare e sostenere un'identità commerciale tra le attività imprenditoriali partecipanti al progetto. La card rimarrà attivabile e usufruibile fino al 31.12.2016 per la raccolta punti presso le attività commerciali aderenti: Melograno Eco Boutique, Affetteria Cantina 22, Maison Tada, Ecosmile, Libreria CAlibrì, Roverella 14, Enoteca DivinHO, DEcanter Wine & Coffee Bar, Caffetteria Bar Commenda. Ad ogni acquisto, con una spesa minima indicata dalla singola attività, corrisponderà un timbro sulla card. È possibile ricevere uno ed un solo timbro dall’attività in cui il cliente effettuerà l’acquisto. Al raggiungimento dei nove timbri, corrispondenti ad altrettanti singoli acquisti nelle attività commerciali aderenti, il cliente potrà scegliere l’attività presso cui ritirare il premio esclusivamente dal 01.01.2017 al 31.01.2017. Rovi-Go! Card è il primo risultato raggiunto nell'ambito del Progetto Innovative TradeLab, traduzione di una strategia volta alla comprensione del cliente, dei suoi bisogni e all'offerta di una soluzione adeguata. Il progetto, per struttura e contenuti, è un percorso che accoglie e accompagna le attività commerciali partecipanti nella autoanalisi e formazione. Il fine è di accrescere le competenze per formulare gli obiettivi che desiderano raggiungere analizzando la loro misurabilità ed effettiva realizzazione. Creare identità commerciale tra le attività partecipanti significa voler trasmettere ai clienti un messaggio di dialogo e integrazione con la città per apportare maggiore qualità e valore in essa per la cittadinanza. Creare con il cliente un rapporto di fiducia e stima duraturo e proficuo, porta in modo naturale alla crescita nel cliente di consapevolezza del vivere la propria città e di usufruire dei servizi a disposizione. Da un ascolto attivo della clientela e dal suo coinvolgimento emotivo, le attività commerciali partecipanti al progetto Innovative TradeLab si sono poste come scopo primario la soddisfazione dei propri clienti ma anche dei clienti delle altre attività, creando e ampliando le proprie relazioni e, di conseguenza, i propri contatti. Questo permetterà loro di comprendere come sta evolvendo il processo di vendita all’interno della città di Rovigo e, di conseguenza, come rendere unica e speciale l'esperienza di acquisto di una clientela, sempre più informata, aggiornata e perciò giustamente esigente. E permetterà il raggiungimento di uno degli obiettivi principali di questo progetto: fornire strumenti tali da rendere queste realtà fiduciose dei propri mezzi ed in grado di crescere, essere competitive ed efficaci. RASSEGNA STAMPA Da oggi attivabile la nuova "card" dello shopping - La Voce di Rovigo, 21.10.2016
-
TIM #Wcap Accelerator: Call for Startups 2016
data News: 23/05/2016
La Call for Startups 2016 di TIM è aperta dal 30 marzo al 30 maggio. Verranno selezionate, finanziate e accelerate 32 startup digital. A disposizione delle startup che superano la selezione:
- 32 grant da 40.000 euro ad altrettante startup
- Digital Innovation Year: 3 mesi di accelerazione e 9 mesi di mentorship e coworking nei nostri acceleratori di Milano, Bologna, Roma e Catania
- Best in class: ulteriori 10.000 euro assegnati alle 10 startup che si distingueranno durante il periodo di accelerazione, per un totale di 50.000 euro
- TIM Open: l’ambiente di prototipazione e di sperimentazione open&free a disposizione delle startup selezionate
- Trial corner: dispositivi e tecnologie a disposizione delle startup per testare le soluzioni sviluppate
- Albo veloce: lo strumento che certifica fin da subito le startup selezionate per diventare fornitori TIM
- Basket innovazione: il budget dedicato all’acquisto delle soluzioni sviluppate dalle startup da parte delle business unit aziendali
- Sinergie industriali delle startup con le società del Gruppo Telecom Italia e con il network aziendale
- TIM Ventures: il Corporate Venture Capital di TIM che investe nelle migliori startup digitali.
-
Nuovo Incubatore d’impresa e FabLab: nasce a Rovigo la “Cittadella dell’Innovazione”
data News: 4/03/2016
Comunicato stampa Inaugurato oggi l'incubatore di t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, diventerà il quarto incubatore certificato in regione e il primo riferito al sistema camerale in Veneto. Rovigo, 4 marzo 2016 – t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società consortile per l'innovazione partecipata dalle Camere di Commercio di Treviso, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare, ha inaugurato oggi la propria nuova sede di t2i situata nel polo fieristico del Cen.Ser a Rovigo: si tratta di un progetto che porterà alla realizzazione di Incubatore Certificato con spazi innovativi e nuovi servizi, che ha avviato, tra gli altri, l’incubazione di un nuovo laboratorio di fabbricazione digitale per lo sviluppo e la diffusione del design parametrico nel settore dell’abitare. Diventerà il quarto incubatore certificato in regione (insieme a H-Farm, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA e M31) e il primo riferito al sistema camerale in Veneto. L'incubatore è stato concepito e realizzato per rilanciare un luogo strategico in cui sono concentrate altre attività ad alto tasso di conoscenza e innovatività - le Università di Padova (e non lontano quella di Ferrara), il laboratorio T.E.S.I. (UniPD) e il laboratorio ECSIN - con lo scopo di far nascere una "cittadella dell'innovazione" capace di attrarre, data la posizione strategica, altre enti e realtà. L'incubatore, nel quale saranno incubate solo nuove imprese innovative e che ospiterà 10 start up innovative, occupa un'area di 500 + 500 mq su due piani: al piano terra si sviluppa l'area con gli spazi di incubazione standard, con private office dedicati alle start up, i servizi comuni e un’area di coworking, e al primo piano le attrezzature avanzate e gli spazi definiti appositamente per il nuovo FabLab, anch’essa startup innovativa incubata denominata PopLab. I lavori di riqualificazione dell'area e la riconversione degli spazi, prima destinati a fiera e area espositiva, sono iniziati a luglio 2015 e terminati a febbraio 2016, con un investimento complessivo che supera i 500 mila euro per la ristrutturazione degli spazi, la loro messa a norma e la dotazione di spazi, arredi e attrezzature innovative per il FabLab. Il piano terra si sviluppa attorno alla "piazzetta” dell’incubatore, uno spazio di coworking per favorire l’integrazione, il confronto e la nascita di nuove idee tra giovani che aspirano ad avviare un’azienda. Intorno alla piazzetta sono state creati gli spazi (private office) per le start up incubate. Il FabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale per il Parametric Design, è dotato di tecnologie all'avanguardia tra cui una innovativa macchina digitale Water Jet, una macchina a controllo numerico per il taglio ad acqua di molti materiali, stampanti 3D e macchine a controllo numerico (CNC) per il taglio laser e lavorazioni tradizionali. Il FabLab è gestito da PopLab, una start up innovativa incubata presso l'incubatore rodigino. Grazie al supporto di t2i, che ha creduto fin dall’inizio nell’idea progettuale dei soci, nel 2015 PoPlab si è aggiudicato un finanziamento a bando della Regione Veneto per lo sviluppo laboratori di fabbricazione digitale, che ha permesso di integrare le tecnologie messe a disposizione dall‘incubatore con macchine di stampa digitale, avviando attività di diffusione e cultura sulla manifattura additiva per le imprese e le scuole. Il progetto di realizzazione dell'Incubatore certificato è stato realizzato e finanziato nell'ambito di Protocollo Polesine, l'intesa per il rilancio dell'area Polesine siglato nel 2013 tra Regione del Veneto e Ministero dello Sviluppo Economico che, tramite alcuni bandi, ha messo a disposizione circa 18 milioni di euro per le imprese del territorio. Alla cerimonia di inaugurazione, che si è svolta venerdì 4 marzo, hanno partecipato Pierpaolo Baretta, Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Cristiano Corazzari, Assessore Regione Veneto, Massimo Bergamin, Sindaco di Rovigo, Gian Michele Gambato, Vice Presidente CCIAA di Venezia Rovigo Delta Lagunare, Massimo Barbin, Responsabile Unico Protocollo Polesine, Vendemiano Sartor e Roberto Santolamazza, rispettivamente Presidente e Direttore di t2i. "Siamo orgogliosi di inaugurare il nuovo incubatore - ha dichiarato Vendemiano Sartor, Presidente di t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione - Si tratta di un ulteriore mattone che aggiungiamo al percorso di crescita della nostra società mettendo a disposizione del territorio un nuovo spazio per far crescere idee d'impresa innovative insieme ad nuovo laboratorio per la fabbricazione digitale che offrirà nuove opportunità di sperimentazione nella realizzazione di prodotti sia per le start up incubate, che per le piccole e medie imprese del territorio. Costruire reti dal basso e allargare il network sono state le linee strategiche che hanno guidato l'attività di t2i sin dalla sua nascita. Abbiamo costruito una rete che abbraccia gran parte del Veneto, il dialogo è però aperto anche a nuove realtà e altri territori. E' necessario unire le forze (e le competenze), fare rete e snellire le strutture, per creare un sistema dell'innovazione solido e unitario in grado di affrontare le sfide di una competizione che oggi si gioca soprattutto sulla capacità di innovare." "Il nuovo incubatore d'impresa, insieme al FabLab - ha aggiunto Roberto Santolamazza, Direttore di t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione - aggiungeranno un tassello fondamentale ai già numerosi servizi che t2i mette a disposizione delle imprese del territorio. In linea con i principi di sviluppo e crescita della manifattura 4.0 che costituisce il futuro non solo per le nuove imprese, ma anche per le pmi del territorio che hanno la necessità di innovare prodotti e processi per tornare competitivi: la collaborazione con il nuovo FabLab permetterà l’attivazione di una vera e propria officina di sperimentazione sulla scia delle migliori best practice italiane ed internazionali. L'incubatore certificato, che ha già avuto forti manifestazioni di interesse da parte di stakeholder locali, tra cui la Fondazione Cariparo, vuole allora essere una spinta per tutto il territorio capace di stimolare l'avvio di nuove imprese e un rinnovamento di quelle esistenti, un laboratorio di innovazione aperta, che si crea con lo scambio, il confronto, la sperimentazione di nuovi modelli di lavoro tramite l'accesso a tecnologie all'avanguardia e l'acquisizione di competenze innovative."
Intervento realizzato avvalendosi del contributo concesso dalla Regione del Veneto ai sensi della D.G.R. n. 1995 del 28.10.2014 e successiva n. 294 del 10.03.2015. Cartella stampa Presentazione t2i Presentazione Incubatore Presentazione Start up incubate Rassegna stampa Il futuro passa anche dal Censer - La Voce di Rovigo, 09.03.2016 L’innovazione in Veneto fa rete grazie a t2i - Il Mattino di Padova, 08.03.2016 L’innovazione in Veneto fa rete grazie a t2i - La Tribuna di Treviso, 08.03.2016 L’innovazione in Veneto fa rete grazie a t2i - La Nuova di Venezia, 08.03.2016 L’innovazione in Veneto fa rete grazie a t2i - Corriere delle Alpi, 08.03.2016 L’innovazione in Veneto fa rete grazie a t2i - Il Piccolo, 08.03.2016 L’innovazione in Veneto fa rete grazie a t2i - Messaggero Veneto, 08.03.2016 Nuova sede T2i nel polo di Rovigo - La Tribuna di Treviso, 08.03.2016 Startup, a Rovigo nasce la cittadella dell'innovazione - Economyup.it, 07.03.2016 Rovigo si fa polo dell'innovazione. Inaugurato il nuovo incubatore - Corriere del Veneto, 05.03.2016 Rovigo si fa polo dell'innovazione. Inaugurato il nuovo incubatore - Corriere di Verona, 05.03.2016 Nasce l'incubatore d'aziende - Il Gazzettino di Rovigo, 05.03.2016 Inaugurata alla Fiera di Rovigo la sede dell'incubatore t2i - L'Arena, 05.03.2016 Tecnologie digitali all'avanguardia. Nuovi spazi e laboratori al Censer - Il Resto del Carlino, ed.Rovigo, 05.03.2016 La Silicon Valley ha casa al Censer - La Voce di Rovigo, 05.03.2016 L'innovazione del Polesine comincia da qui - Rovigo Oggi, 04.03.2016 Rovigo, ecco la nuova cittadella dell'innovazione - Veneto Economia, 04.03.2016 Apre a Rovigo la città dell'innovazione - Corrieredeveneto.it, 04.03.2016
-
Inaugurazione Incubatore d’impresa e FabLab
data News: 29/02/2016
Venerdì 04 marzo 2016 alle ore 11.30, t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione con la Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare inaugura i nuovi spazi di incubazione e laboratori di t2i presso il Cen.Ser. di Rovigo in viale Porta Adige, 45. t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione continua il percorso verso la costruzione di un sistema veneto dell’innovazione. Lo fa inaugurando una nuova sede con spazi per la creazione e lo sviluppo di imprese innovative e un Fab Lab con attrezzature, macchine e tecnologie digitali all’avanguardia. Una sede inserita all’interno di un polo dell’innovazione dove è già presente l'Università di Padova, il suo laboratorio TESi e il laboratorio ECSIN. Nella mattinata, a partire dalle 9.30, i nuovi spazi verranno aperti al pubblico con corner dedicati e laboratori aperti per far conoscere l’offerta e i servizi messi a disposizione da t2i. Sarà possibile incontrare anche le startup incubate e in fase di ingresso e visitare gli spazi di incubazione e il nascente laboratorio di fabbricazione digitale orientato all’architettura e il design, PopLab.
Intervento realizzato avvalendosi del contributo concesso dalla Regione del Veneto ai sensi della D.G.R. n. 1995 del 28.10.2014 e successiva n. 294 del 10.03.2015.
-
Concluso ad Adria il “Corso per futuri imprenditori” di t2i
data News: 2/12/2015
Un’altra generazione di startupper entra nel sistema economico polesano. Rovigo, 2 dicembre 2015 – Martedì 1 dicembre si è concluso il percorso gratuito per futuri imprenditori organizzato ad Adria da t²i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione s.c.a.r.l. con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare e con il patrocinio del Comune di Adria Assessorato alle Attività Produttive. Nella serata conclusiva la Dott.ssa Mazzetto ha coinvolto i partecipanti sul tema del business plan, strumento necessario per analizzare la fattibilità dell’idea imprenditoriale e per richiedere eventuali finanziamenti per l’avvio dell’attività. La serata si è conclusa con la consegna degli attestati da parte di Federico Simoni Assessore alle Attività Produttive del Comune di Adria ai 26 partecipanti che durante il corso hanno definito un business plan analizzando i costi di produzione, i ricavi, il mercato, la concorrenza, la clientela e il marketing. I partecipanti potranno così avviare la loro impresa con una maggiore consapevolezza e un minor rischio. Tra tutte le idee emergono quelle relative la produzione di jeans con stampe artistiche di quadri famosi, la costruzione di totem per stampe fotografiche, l’apertura di un laboratorio d’arte di lavorazione della ceramica, il servizio di home cooking. RASSEGNA STAMPA Un sogno chiamato impresa - La Voce di Rovigo, 03.12.2015
-
Il progetto Desk Italia-Polesine porta un’americana a Rovigo
data News: 5/11/2015
Data News: 05/11/2015 Nell’ambito del progetto “Desk Italia-Polesine: sviluppare la capacità di attrazione economica e lo sviluppo imprenditoriale del territorio rodigino”, il 16 ottobre 2015 abbiamo avuto il piacere di ricevere la visita di Alyssa Civitello cittadina americana che ha visitato la nuova sede dell’Incubatore Certificato di t2i presso il Cen.Ser di Rovigo ed è interessata ad eventuali iniziative economiche da realizzarsi in Polesine. Il progetto Desk Italia-Polesine ha lo scopo di attirare investimenti esteri nel territorio rodigino, facilitando l'informazione e il contatto con stakeholder e imprese, attraverso un programma di attività dirette con le imprese, eventi e workshop dedicati.
Intervento realizzato avvalendosi del contributo concesso dalla Regione del Veneto ai sensi della D.G.R. n. 1995 del 28.10.2014 e successiva n. 294 del 10.03.2015 -
Concluso il percorso formativo per futuri imprenditori a Lendinara organizzato da t²i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione
data News: 9/10/2015
Ai 20 partecipanti consegnato l’attestato di partecipazioneRovigo, 9 ottobre 2015 – Martedì 6 ottobre si è tenuto l’ultimo incontro del percorso gratuito per futuri imprenditori organizzato a Lendinara da t²i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione s.c.a.r.l. con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare e con il patrocinio del Comune di Lendinara. Nella serata conclusiva il Dott. Filippo Carlin ha coinvolto i partecipanti sul tema della gestione fiscale d’impresa spiegando loro i passi necessari per l’apertura della partita iva e l’imposizione fiscale nella determinazione del reddito d’impresa. A seguire è intervenuto il Sindaco del Comune di Lendinara Luigi Viaro che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale e ha sottolineato l’importanza di creare una rete tra imprenditori, rendendosi disponibile a dare un supporto ai giovani che hanno buone idee da realizzare nella città di Lendinara. La serata si è conclusa con la consegna degli attestati da parte del Sindaco e dell’Assessore alle Attività Produttive Sandra Ferrari ai 20 partecipanti che durante il corso hanno definito un business plan analizzando i costi di produzione, i ricavi, il mercato, la concorrenza, la clientela e il marketing. I partecipanti potranno così avviare la loro impresa con una maggiore consapevolezza e un minor rischio.
-
Treviso Creativa dal 2 al 4 ottobre 2015
data News: 30/09/2015
Artisti di strada, convegni, incontri, nuove idee, startup e laboratori, musica e street food. Dopo il successo dello scorso anno torna il mix vincente di Treviso Creativa che entra nel clou nel weekend dal 2 al 4 ottobre. Per tutto il weekend la città si trasformerà nel polo creativo degli artisti di strada: 70 spettacoli gratuiti per tutti i gusti: marching band, corda molle, giocoleria, palloncini, animazione, trampoli e clown… Un vero spettacolo per i bambini che, oltre agli artisti, potranno divertirsi imparando con i laboratori gratuiti ‘inglese, mangiando le iniziative legate all’alimentazione e al cibo offerte da Ulss9, Gruppo Alcuni, Ristoratori della Marca trevigiana. Per gli amanti del vintage e del riuso nelle tradizionali zone della città sarà possibile trovare tanti mercatini, mentre gli amanti del buon cibo apprezzeranno l’isola del Gusto in Pecsheria, lo street food creativo, l’apecannolo, la pasticceria siciliana, la gelateria, in Piazzetta San Parisio. Fondazione La Fornace, t2i e Campus di Treviso – The Loop Innovators for Development oragnizzano ‘Idee in Vetrina’: dieci startup creative presenteranno le loro idee in modo creativo in collaborazione con gli artisti di strada. Locandina Treviso Creativa Fonte: Comune di Treviso
-
B.P. SERVICES: nuova start up presso l’Incubatore di Rovigo
data News: 7/07/2015
t2i dà il benvenuto a B.P. SERVICES, nuova azienda che si è insediata presso l’Incubatore di Rovigo. B.P. SERVICES è uno studio professionale che si occupa di fornire servizi di consulenza altamente specializzati e di nicchia che sfruttano gli stretti rapporti tra Italia e Stati Uniti, con l’obiettivo di portare sempre più statunitensi ad investire in Italia. In particolare lo studio offre servizi di consulenza: – per l’ottenimento della cittadinanza italiana da parte di cittadini statunitensi che ne presentino i requisiti, sono inoltre affiancati servizi di genealogia; – sull’investimento in Italia in immobili residenziali e commerciali da parte di clienti stranieri; – a imprenditori italiani per l’avvio di attività all’estero (prevalentemente Stati Uniti). Contatti: Tel. 349/5655433 Sito web: http://italiancitizenshipassistance.com E-mail: info@italiancitizenshipassistance.com
-
Progetto Start Up: Incontri gratuiti per futuri imprenditori
data News: 19/06/2015
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Camera di Commercio di Rovigo attraverso t²i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l., nell'ambito del progetto “START UP”, hanno in programma nel prossimo mese di luglio un corso gratuito per futuri imprenditori che si articolerà in una serie di 6 incontri di 2 ore e mezza ciascuno con orario dalle 20.00 alle 22.30 in un comune dell'alto Polesine. Lo scopo principale di tale iniziativa è la nascita di nuove imprese nel territorio polesano. Con il progetto “Start up”, da una parte si vuole dare continuità al progetto dell'anno precedente, dall'altra si vogliono introdurre azioni innovative per favorire l'ingresso nel mondo imprenditoriale di nuovi giovani. In particolare si vuole promuovere, favorire e sostenere la nascita, nel territorio, di imprese ad elevato contenuto tecnologico, le cosiddette “Start up Innovative”. Durante gli incontri si illustreranno tematiche riguardanti gli adempimenti per avviare un’impresa, la gestione fiscale d'impresa, il marketing e il social media marketing, il business model e il business plan, il rapporto con gli Istituti bancari. Inoltre i partecipanti saranno assistiti nella compilazione della scheda idea d'impresa e durante l'incontro con le Associazioni di Categoria, a coloro che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un voucher utile per usufruire di una consulenza gratuita sui temi necessari per l'avvio della propria attività. Nella serata finale saranno consegnati gli attestati a coloro che hanno partecipato almeno al 70% degli incontri. La partecipazione al corso è necessaria per poter accedere ai benefici del progetto “Sostegno prima Impresa” con il quale, coloro che per la prima volta vogliono avviare un'attività imprenditoriale, possono ottenere un finanziamento a condizioni vantaggiose. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI t²i – trasferimento tecnologico e innovazione Via del Commercio 43 – 45100 Rovigo – Tel. 0425/471067 Sito internet: www.t2i.it E-mail: info.rovigo@t2i.it RASSEGNA STAMPA La Riviera del Brenta insegna a creare una squadra tra le aziende - Il Gazzettino di Rovigo, 20.06.2015 Incontri gratuiti per futuri imprenditori - La Voce di Rovigo, 20.06.2015 Incontri gratuiti per futuri imprenditori - Il Resto del Carlino, 20.06.2015
-
Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
data News: 7/01/2015
“Le idee non nascono all’improvviso, nella testa di singoli individui geniali e visionari, chiusi a pensare nell’isolamento delle loro stanze. Le idee emergono da una dinamica creativa di scambio e connessione, nascono quando le persone si incontrano e si scambiano spunti e informazioni che insieme ricombinano, fino a mettere a fuoco concretamente l’idea creativa.” Il coworking non solo un ufficio condiviso ma molto di più; un nuovo modo di lavorare. Lo spazio di coworking è basato su condivisione, cooperazione e comunicazione, fattori che proteggono dall’isolamento e incentivano la socializzazione, creando quindi il clima favorevole alla concretizzazione di un’idea. Lo spazio di coworking dell’Incubatore Certificato è un open space di 60mq, con 6 postazioni di lavoro condiviso, accesso alla rete WIFI ad alta velocità e possibilità di armadi dedicati.La struttura dell’incubatore certificato di t2i dispone inoltre di una sala convegni e un’aula didattica, con tutti i relativi servizi associati, disponibili per workshop, convegni, seminari e attività formative.
Piazzetta Convegni, 80mq, capienza 70 posti a sedere, con PC con accesso a internet videoproiettore, rete WIFI ad alta velocità.
Aula Didattica, mq: 32, capienza 15 posti, dotazione per il docente: PC con accesso a internet, videoproiettore, lavagna fogli mobili, rete WIFI ad alta velocità. Disponibili per i coworkers anche l’uso di sale incontri chiuse e dedicate previa prenotazione anticipata
Sala "Delta", mq: 25, capienza 10 posti, dotazione per il docente: PC con accesso a internet, videoproiettore, rete WIFI ad alta velocità, lavagna fogli mobili.
Sala "Delta", mq: 20, capienza 8 posti, dotazione per il docente: PC con accesso a internet, videoproiettore, rete WIFI ad alta velocità, lavagna fogli mobili[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]Contatti per prenotazioni ed informazioni Incubatore certificato d’impresa Area Cen.Ser. – Viale Porta Adige, 45 – 45100 Rovigo (RO) Tel. +39 0425 471067 – Fax +39 0425 471574 info.rovigo@t2i.it Responsabile Ing. Alberto Previato[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
-
ID&M – Design & Marketing Consulting: nuova start-up presso l’incubatore di t2i
data News: 8/05/2015 12:31
t2i dà il benvenuto presso l’Incubatore di Rovigo a ID&M - Design & Marketing Consulting svolge servizi di consulenza innovativi che coprono diverse aree di competenza, dalla soluzione tecnica, all’innovazione di design, allo sviluppo di strategie di marketing integrate, per rispondere al meglio alle necessità espresse dai clienti, identificarne i valori e le esigenze specifiche. Un unico interlocutore per lo sviluppo e la gestione di molteplici attività: dal relooking di spazi interni ed esterni di abitazioni, locali, uffici attraverso progettazione e azioni di ristrutturazione “light”; all’home staging, valorizzando le proprietà immobiliari per la vendita e la locazione; alle consulenze di home shopping, con cui supportiamo i nostri clienti nella scelta di beni mobili, arredi e complementi da acquistare, al miglior rapporto qualità-prezzo; alla gestione di progetti di marketing e comunicazione per la definizione di strategie efficaci e adatte ad affrontare un contesto competitivo in rapida evoluzione. Tel. 3461398107 – 3470467319 – Sito web: www.idemconsulting.eu – E-mail: marketing@idemconsulting.eu
-
Conferenza di presentazione di Raffineria Creativa, nuova start-up dell’Incubatore di t2i
data News: 21/04/2015
Comunicato stampa di Raffineria CreativaCONFERENZA DI PRESENTAZIONE - 23 APRILE 2015 ALLA PRESENTAZIONE DI RAFFINERIA CREATIVA S.R.L.S PRESENTE ANCHE L’ASSESSORE REGIONALE MARIALUISA COPPOLA. Rovigo, 23 aprile 2015 - La Società "Raffineria Creativa", è stata contattata dalla segreteria dell’Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione della Regione del Veneto per informare della partecipazione dell’Assessore Regionale Marialuisa Coppola alla conferenza di presentazione della nuova start up innovativa dell'Incubatore di "t2i, trasferimento tecnologico ed innovazione" dedita al turismo, nata a Rovigo lo scorso febbraio 2015. L’Assessore, dimostratasi molto interessata al nuovo progetto imprenditoriale, è infatti intervenuto durante la presentazione. Oltre all’Assessore Regionale, presenti Elena Grandi, Presidente di ConfCommercio - Ascom Rovigo e il responsabile dell’Incubatore di t2i -Trasferimento tecnologico e innovazione dott. Alberto Previato. Lodovico Ottoboni, Matteo Contiero e Roberta Casetta sono i tre giovani volti di Raffineria Creativa Srls, società che punta alla creazione, alla promozione e alla valorizzazione del prodotto turistico nel territorio italiano. L’Azienda si propone a tutti gli enti pubblici, le organizzazioni, le associazioni territoriali, le aziende e le strutture ricettive presenti nel panorama italiano, creando quelle nuove opportunità necessarie per l’espansione delle destinazioni turistiche. Comunicato stampa (.pdf) Resto del Carlino 24-04-2015 Gazzettino Rovigo 24-04-2015 La Voce di Rovigo 24-04-2015 Per contatti: marketing@raffineriacreativa.it +39 392 6422231
-
C.A.S.A. Centro Analisi Sistemi Abitativi Srls: nuova start-up presso l’Incubatore di t2i
data News: 17/04/2015
t2i dà il benvenuto presso l’Incubatore di Rovigo a C.A.S.A. Centro Analisi Sistemi Abitativi Srls, start-up innovativa, che interviene in tutti i settori collegati al mondo dell’edilizia per migliorare l’efficienza e il comfort degli edifici. C.A.S.A. nasce dalla fusione di ventennali esperienze dei soci fondatori in ambito di efficienza energetica, valutazioni strutturali e, soprattutto, controlli non distruttivi in opera. La missione della start-up è supportare la filiera delle costruzioni edili con servizi di diagnostica e progettazione con software integrati per ridurre i problemi che si verificano in cantiere e rendere tutti consapevoli sulle scelte effettuate. Attraverso la diagnostica non distruttiva è possibile individuare la giusta metodica risolutiva per guasti ad edifici abitati o correggere errori in fase di cantiere. L’azienda possiede strumenti, software e competenze all’avanguardia per rilevare, valutare, progettare ed innovare nel settore delle costruzioni. In particolare per i settori: efficienza energetica, indagini, monitoraggi, impiantistica, sicurezza, formazione, consulenze, ricerca e prototipazione componenti di interfaccia innovativi.
-
Health Around Me: nuova start-up presso l’Incubatore di t2i
data News: 17/04/2015
t2i dà il benvenuto a Health Around Me nuova start-up innovativa ospite presso l’Incubatore di Rovigo, che ha creato un nuovo portale internet nel campo della sanità digitale. Health Around Me é un progetto nato dall'intuizione del fondatore, il giovane Odontoiatra Gaetano Scaramozzino. Fine di Health Around Me è quello di risolvere il problema concreto dell’inadeguatezza del Sistema Sanitario Informatico Nazionale, allo scopo di snellire sia i costi che i tempi di comunicazione fra medici e pazienti, puntando a divenire un nuovo punto di riferimento per tutti gli attori della filiera sanitaria. Health Around Me è un servizio completamente digitale fruibile mediante personal computer o dispositivi mobile. Health Around Me comprende un portale gratuito al quale potersi registrare, una App mobile collegata, un blog ed ovviamente le pagine dedicate sui principali social network. Registrarsi è semplice e veloce, e consente di accedere alla propria area privata, di gestire in autonomia i propri dati, appuntamenti e di comunicare con chi si desidera.
-
IT Sensor vincitrice del Premio Lamarck a Smau Padova 2015
data News: 3/04/2015
IT Sensor, start-up innovativa dell'Incubatore di t2i di Rovigo, ha vinto a Smau Padova 2015 il Premio Lamarck Giovani Confindustria - SMAU, che prevede un riconoscimento alle startup che supportano l’innovazione delle imprese mature. IT Sensor è una società specializzata nella vendita e-commerce e diretta di soluzioni per il mondo industriale e building automation. Distributore esclusivo di importanti produttori nazionali e stranieri, ITSensor propone un’ampia gamma di sensori di temperatura, umidità, pressione, misura della luce e della rilevazione di movimento, misura della qualità dell'aria, sensori radio wireless. La start-up si rivolge a studi tecnici e di architettura, system integrators per la rilevazione dei parametri ambientali (quali temperatura, umidità, luce, movimento, qualità dell’aria) allo scopo di ottimizzare l’uso dell’energia e migliorare il comfort di vita in fabbriche, uffici e luoghi pubblici.
-
t2i e le sue start up a SMAU Padova 2015
data News: 21/03/2015
Dal 1 al 2 aprile 2015. si terrà a Padova lo SMAU, principale fiera italiana dedicata all’Innovazione ed evento di riferimento nei settori digital e ICT per le imprese e i professionisti italiani. In collaborazione con la Regione Veneto, t2i – trasferimento tecnologico e innovazione sarà presente alla fiera con le proprie start up Glob-Tek, IT Sensor, Raffineria Creativa e Incoming to Italy . Anche la Fondazione la Fornace dell’Innovazione sarà presente con le sue start up TX3, SecurCube, Foongo Creative, 221e ed Ecos Jewel . Ingresso omaggio offerto da t2i
-
GoFood! per QUICIBO: una startup ben lanciata
data News: 16/03/2015
QUICIBO, startup che ha partecipato al progetto formativo Go food!, progetto finanziato da FSE e Regione del Veneto, è fra le 17 migliori startup Food selezionate dal Corriere e da FOOD24 come una delle startup da tenere d’occhio sull’Agroalimentare e Web. QUICIBO è il più grande portale italiano che riunisce tutti i mercati italiani... dell’agroalimentare. Più di 900 aziende online provenienti da tutta Italia. Oltre 1000 differenti prodotti, organizzati in diverse macro categorie, QuiCibo è il più grande marketplace online della produzione agroalimentare italiana. Una piattaforma e-commerce gratuita, dove i consumatori possono acquistare dai produttori di tutta Italia in modo sicuro, scoprendo la storia di ogni prodotto. QuiCibo pensa alla distribuzione e alla logistica. QUICIBO, startup innovativa, ha partecipato all’attività formativa ‘Gestione e sviluppo commerciale’ nell’ambito del progetto europeo FSE, Regione del Veneto GO FOOD!, presentato e realizzato da t2i. Il progetto FSE ha avuto l’obiettivo di sostenere e rafforzare le idee e i progetti imprenditoriali nell’ambito della filiera Agroalimentare, in preparazione a Expo 2015, per facilitare l’avvio di nuovi business e preparare e qualificare futuri imprenditori con competenze e strumenti di gestione efficace. Il sito e-commerce QUICIBO, ha inoltre vinto la selezione per l’ingresso in Speed MI Up, incubatore della Scuola di direzione aziendale della Bocconi e della Camera di Commercio di Milano, per migliorare lo sviluppo del proprio business e la visibilità durante Expo 2015. Ora parte del team è in California per partecipare al business program di Mind the Bridge.
-
Presentazione corso per Futuri Imprenditori
data News: 20/02/2015
CONFERENZA STAMPA Lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 12.00 presso la sala riunioni della Camera di Commercio di Rovigo, in Piazza Garibaldi 6, si terrà la conferenza stampa di presentazione del corso per Futuri Imprenditori, inserito nel Progetto Start-up 2014 che si svolgerà presso l'Incubatore d'Impresa di Rovigo a partire dal 26 febbraio p.v., per 6 incontri, dalle 20.00 alle 22.30. Saranno presenti il Vice Presidente della Camera di Commercio di Rovigo, un rappresentante della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il Direttore di t²i trasferimento tecnologico e innovazione. Sarà inoltre consegnato il materiale informativo del corso. Programma del corso per Futuri Imprenditori - Progetto Start Up 2014 Per informazioni: t²i – trasferimento tecnologico e innovazione Via del Commercio 43 – 45100 Rovigo Tel. 0425/471067 E-mail: info.rovigo@t2i.it
In collaborazione con:
RASSEGNA STAMPA Il Gazzettino di Rovigo - 24.02.2015 Il Resto del Carlino, ed.Rovigo - 24.02.2015 La Voce di Rovigo - 24.02.2015 La Settimana di Rovigo - 01.03.2015