Lavora con noi: scopri le opportunità professionali in t2i!
2 Luglio 2025La Human Intelligence al centro della nuova competitività: T2I presenta l’Activity Report 2024
Prosegue la crescita della società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Venezia Rovigo, di Treviso-Belluno|Dolomiti e di Verona, che nel 2024 registra un fatturato di oltre 4,9 milioni di euro, in aumento del 14% sul 2023.
Laboratori all’avanguardia, partnership internazionali, potenziamento delle collaborazioni con la Pubblica Amministrazione, ma anche nuovi servizi e sinergie, che vedono t2i al centro di un network di oltre 340 partner tra centri di ricerca, imprese, università, enti pubblici fondazioni e cluster tecnologici.
Cuore di questo ecosistema, la Human Intelligence si conferma il motore della trasformazione competitiva delle imprese: un patrimonio di competenze, pensiero critico e creatività che dà forma a un’innovazione tecnologica consapevole, condivisa e orientata al futuro in chiave sostenibile.
Treviso, 9 luglio 2025 – Dare forma all’innovazione non significa solo adottare nuove tecnologie, ma attivare una intelligenza progettuale capace di interpretare la complessità, una intelligenza critica che guida le scelte strategiche, e una intelligenza relazionale che costruisce connessioni tra attori diversi. È questa la visione su cui si fonda l’Activity Report 2024 di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile partecipata dalle Camere di Commercio di Venezia Rovigo, di Treviso-Belluno|Dolomiti e di Verona, che anche quest’anno traccia un ampio bilancio dei servizi offerti, dei progetti realizzati e delle partnership sviluppate nel corso dell’anno.
Nel 2024 t2i ha infatti proseguito il viaggio al fianco delle imprese, accompagnandole in percorsi di crescita, puntando su sostenibilità, innovazione tecnologica e trasformazione digitale. Tra le sfide emergenti, quella dell’Intelligenza Artificiale, non più intesa come semplice soluzione tecnica, ma come leva trasformativa destinata a ridefinire i modelli organizzativi e produttivi. Per affrontarla, t2i ha messo a disposizione servizi mirati di formazione, consulenza, certificazione e supporto nella adozione di nuove tecnologie, supportando ad esempio le aziende nell’integrazione dell’AI in modo efficace, consapevole e responsabile.
«In un contesto di rapido cambiamento tecnologico che impone nuove domande economiche e sociali, il ruolo di t2i si consolida come snodo strategico tra imprese, istituzioni e territori. Il nostro compito non è sostituirci agli attori dello sviluppo, ma creare le condizioni perché ciascuno possa interpretare l’innovazione con strumenti adeguati e orientamento strategico. È in questa logica che rafforziamo ogni giorno la rete con Camere di Commercio, università, enti locali e mondo imprenditoriale: un ecosistema di relazioni capace di tenere insieme competitività, coesione e accessibilità. I risultati di quest’anno, dai nuovi servizi ai laboratori di eccellenza – tra cui il più recente, quello di Rovigo, dedicato ai prodotti da costruzione – raccontano un modello che mette a valore la collaborazione come leva di sviluppo» spiega Gian Michele Gambato, Presidente di t2i.
Al centro di questo processo di cambiamento, per t2i, rimane tuttavia un elemento fondamentale: la “Human Intelligence”, ovvero l’intelligenza umana. Sono infatti le competenze, il pensiero critico e la creatività che da sempre distinguono l’uomo ad abilitare l’evoluzione tecnologica, facendo sì che generi valore e progresso autentico. Solo nell’equilibrio tra persone e tecnologia si può quindi creare un impatto positivo, duraturo e capace di generare valore per le imprese, il territorio e la società nella chiave 5.0 più completa ed esaustiva.
«L’innovazione in una impresa non si misura solo in termini tecnologici, ma soprattutto attraverso la capacità di integrare strumenti avanzati in una visione strategica, un metodo ed una consapevolezza dello scenario competitivo in cui ci si muove. In questo scenario, la Human Intelligence rappresenta il vero motore del cambiamento: una combinazione di intelligenza progettuale, critica e relazionale che consente all’AI e alle nuove tecnologie di generare valore autentico. Come t2i, abbiamo tradotto questa visione in azioni concrete, investendo nella formazione tecnica e strategica, rafforzando l’incubazione di nuove imprese innovative e inaugurando infrastrutture altamente specializzate come il nuovo laboratorio di Rovigo. Il nostro obiettivo resta quello di accompagnare le aziende in una trasformazione sostenibile e misurabile, in cui le competenze umane restano al centro di ogni processo evolutivo» commenta Roberto Santolamazza, Direttore Generale di t2i.
L’ACTIVITY REPORT IN NUMERI
Il 2024 si è confermato un anno positivo per t2i, a partire dai principali indicatori: in crescita rispetto al 2023 il fatturato, che supera i 4,9 milioni di euro (+14%). A consolidare questo risultato, l’estensione del network locale e globale costruito da t2i negli anni: una rete solida e articolata composta attualmente da 340 partner, tra cui 84 centri di ricerca, 68 imprese, 42 università, 33 enti pubblici locali e regionali, 18 fondazioni, 13 Camere di Commercio, oltre a scuole, agenzie di sviluppo e cluster tecnologici. Un ecosistema interconnesso, pensato per facilitare la collaborazione tra attori diversi e accompagnare l’innovazione in ogni sua forma.
All’interno di questa rete, spicca inoltre la nuova partnership con EIT Manufacturing South, uno dei principali attori europei per lo sviluppo dell’innovazione nel settore manifatturiero. L’accordo, costruito nel 2024 e annunciato quest’anno, rafforza la dimensione internazionale di t2i e si inserisce in una strategia che mira a favorire il trasferimento tecnologico, la diffusione di competenze avanzate e il supporto all’imprenditorialità nel comparto manifatturiero. Grazie a questa collaborazione, il Nordest si conferma come un hub strategico per la sperimentazione di modelli industriali sostenibili e digitali, in linea con le priorità dell’Unione Europea.
FORMAZIONE
Il mercato del lavoro continua ad essere fortemente influenzato dal divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili. In questo scenario, emerge con forza la necessità di investire nella formazione, per aiutare persone e aziende ad affrontare l’evoluzione dei processi produttivi e l’impatto delle nuove tecnologie. t2i ha rafforzato il proprio impegno in questa direzione, supportando le PMI nello sviluppo di know-how tecnico e competenze strategiche.
Nel 2024 sono stati erogati 219 corsi (+44% sul 2023), per un totale di 2.912 ore di formazione (+89%). I percorsi hanno coinvolto 2.336 partecipanti e 424 aziende, per un totale di 1.069 dipendenti formati. Un’offerta che spazia dalla sostenibilità al digitale, con moduli su IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity, green skills e soft skills.
RICERCA E SVILUPPO
Anche le fasi di ricerca e sviluppo di prodotti e servizi rappresentano uno degli ambiti strategici su cui si è concentrata l’attività di t2i nel 2024. Nel 2024, t2i ha sviluppato 13 progetti di digitalizzazione e R&S, accompagnando 141 imprese nella progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche. In parallelo, 33 aziende sono state coinvolte in attività di assessment della maturità digitale, fondamentali per orientare le strategie di trasformazione in linea con l’Industry 5.0. Oltre 138 incontri formativi hanno rafforzato il dialogo tra competenze, tecnologie e bisogni produttivi. Tutto questo si è tradotto in un impatto economico complessivo sul territorio di 131,9 milioni di euro.
START-UP
In parallelo, t2i ha consolidato il proprio ruolo di attore chiave nell’ecosistema dell’innovazione, confermandosi, anche nel 2024, come il primo Incubatore certificato pubblico, riferito al sistema camerale Veneto, accreditato presso il Ministero dello Sviluppo Economico: 62 tra startup e pmi innovative incubate, 260 i colloqui di orientamento e 722 le ore di consulenza personalizzata.
LABORATORI
In crescita anche i dati relativi all’attività dei laboratori CERT, area chiave dell’offerta consortile. Il Laboratorio Metrologico ha emesso oltre 8.000 certificati di taratura nel 2024, rafforzando il proprio ruolo a supporto dell’efficienza industriale. In parallelo, è stato inaugurato il nuovo Laboratorio Prodotti da Costruzione presso il Censer di Rovigo: 1.200 mq attrezzati con macchinari all’avanguardia per test fisici, meccanici e prove di reazione al fuoco, in linea con gli standard europei. Una struttura destinata a diventare punto di riferimento nazionale per la certificazione dei prodotti da costruzione indicati nel Regolamento UE 305/2011.
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Nel campo della Proprietà Intellettuale, t2i ha realizzato 596 ricerche documentali e consulenze specialistiche a supporto delle strategie di esclusiva, organizzato 90 incontri individuali, 70 eventi divulgativi in presenza e da remoto, e supportato 76 imprese nella presentazione delle domande per i bandi Sme Fund e Marchi+. Tali attività hanno coinvolto direttamente oltre 1.800 realtà imprenditoriali, contribuendo alla diffusione della cultura dell’innovazione tutelata. L’approccio integrato ha incluso anche la partecipazione a commissioni universitarie e collaborazioni con associazioni di categoria, confermando il ruolo di t2i come punto di riferimento riconosciuto anche a livello europeo.
FOCUS PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’impegno di t2i per la diffusione della cultura dell’innovazione si estende anche alla collaborazione con la Pubblica Amministrazione, con cui condivide progettualità volte a sostenere lo sviluppo imprenditoriale, la transizione digitale e l’inclusione sociale. Nel 2024, t2i ha affiancato le Camere di Commercio socie e numerose amministrazioni locali in attività ad alto impatto territoriale: tra queste, il PIDLab, che ha organizzato 9 eventi formativi su IoT, AI e sostenibilità, coinvolgendo 347 partecipanti, e il Servizio Nuova Impresa, attivo su Venezia, Rovigo e Verona, che ha accompagnato aspiranti imprenditori e imprenditrici attraverso corsi, sportelli, consulenze personalizzate e formazione finanziata. Da segnalare anche la sperimentazione del team coaching per i funzionari camerali dell’Emilia-Romagna, finalizzata al rafforzamento delle competenze relazionali e operative del personale pubblico coinvolto nei servizi per l’impresa. t2i ha inoltre partecipato all’organizzazione del Salone delle Professioni, promosso iniziative come Futurae e Lo Sportello Stage per l’orientamento dei giovani, e contribuito allo sviluppo del portale Legno Veneto per la valorizzazione delle filiere produttive regionali. Un insieme articolato di azioni che conferma il ruolo di t2i come infrastruttura pubblico-privata a servizio dello sviluppo locale, capace di generare valore attraverso la connessione tra innovazione, territorio e istituzioni.
L’Activity report 2024 di t2i è consultabile al seguente link: https://www.t2i.it/wpcontent/uploads/2025/07/t2i_ActivityReport-2024.pdf
Rassegna stampa
Ricavi a 4,9 milioni nel 2024 per T2i Sforzo sulla formazione con 219 corsi svolti – Corriere del Veneto, 10.07.2025
Ricerca, formazione e sviluppo – La Voce di Rovigo, 10.07.2025
Intelligenza artificiale e umana Il 2024 di t2i da 4,9 milioni – La Tribuna di Treviso, 10.07.2025
Consorzio T2i, i ricavi 2024 a 4,9 milioni (+14%) – Ansa.it, 09.07.2025
Tecnologia – «Così le aziende polesane usano l’intelligenza artificiale» – Gazzettino Rovigo, 09.07.2025