Laboratorio Prove Fisiche e Meccaniche - elenco prove
Codice | Descrizione | Norme |
101 | Finestre e porte. Permeabilità all’aria. (N)(S) | UNI EN 12207/17;UNI EN 1026/16 |
102 | Finestre e porte. Tenuta all’acqua. (N)(S) | UNI EN 12208/00;UNI EN 1027/16 |
103 | Finestre e porte. Resistenza al carico di vento. (N)(S) | UNI EN 12210/16;UNI EN 12211/16 |
104 | Finestre, porte, chiusure oscuranti. Resistenza all’effrazione. (N) | UNI EN 1628/16 |
105 | Finestre, porte, chiusure oscuranti. Resistenza all’effrazione. (N) | UNI EN 1629/16 |
106 | Finestre, porte, chiusure oscuranti. Resistenza all’effrazione. (N) | UNI EN 1630/16 |
107 | 5.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
108 | 10.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
109 | 20.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
110 | 50.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
111 | 100.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
112 | 200.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
113 | 500.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
114 | 1.000.000 cicli (N) | UNI EN 1191/13 |
115 | Finestre. Metodi di prova delle finestre. Prove meccaniche. (N) | UNI EN 107/83 |
116 | Forze di manovra. Metodo di prova. Parte 1: Finestre (N) | UNI EN 12046-1/05 |
117 | Porte. Forze di manovra. (N) | UNI EN 12046-2/02 |
118 | Finestre. Determinazione della resistenza al carico verticale.(N) | UNI EN 14608/04 |
119 | Finestre. Determinazione della resistenza alla torsione statica. (N) | UNI EN 14609/04 |
120 | Acustica – Misurazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. | UNI EN ISO 10140-2/10 |
121 | Calcolo del potere fonisolante. (N) | UNI EN 14351-01/16 (annex B) |
122 | Prestazioni termiche di finestre, porte e chiusure oscuranti. Calcolo della trasmittanza termica. (N) | UNI EN ISO 10077-1/18 |
123 | Prestazione termica di finestre, porte e chiusure. Calcolo della trasmittanza termica. Metodo numerico per telai. (N) | UNI EN ISO 10077-2/18 |
124 | Finestre. Urto da corpo molle e pesante. Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione. (N) | UNI EN 13049/04 |
125 | Finestre e facciate continue, porte e chiusure oscuranti. Determinazione della resistenza delle porte all’urto con corpo molle e pesante. (N) | UNI EN 949/00 |
126 | Porte. Prova di carico statico. | UNI ISO 8269/87 |
127 | Porte incernierate o imperniate. Determinazione alla resistenza al carico verticale. (N) | UNI EN 947/00 |
128 | Porte incernierate o imperniate. Determinazione della resistenza a torsione statica. (N) | UNI EN 948/00 |
129 | Ante di porta. Determinazione della resistenza all’urto con corpo duro. (N) | UNI EN 950/00 |
130 | Ante di porte. Metodo di misurazione dell’altezza, della larghezza, dello spessore e dell’ortogonalità. (N) | UNI EN 951/00 |
131 | Ante di porte. Planarità generale e locale. Metodo di misurazione. | UNI EN 952/00 |
132 | Porte. Prova di carico verticale. | UNI EN 8275/87 |
133 | Urto da corpo molle sferico del peso di 30 kg. | UNI 8200/81 |
134 | Urto da corpo molle del peso di 5 kg. | UNI 8200/81 |
135 | Urto da corpo molle cilindrico del peso di 30 kg. | UNI 8200/81 |
137 | test di temperatura e umidità in cella climatica. Costo giornaliero fino a un massimo di 6 campioni | M.I. |
142 | Vetro per edilizia. Prova del pendolo. Metodo della prova di impatto e classificazione per il vetro piano. | UNI EN 12600:2004 |
143 | Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia. Metodo di calcolo. | UNI EN ISO 13788:2013 UNI EN ISO 10211:2018 |
144 | Capacità portante dei dispositivi di sicurezza | UNI EN 14351-1/2016 punto 4.8 |
145 | Prestazione termica degli edifici. Permeabilità all’aria dei componenti e degli elementi per edilizia. Metodo di prova e di laboratorio | UNI EN 12114:2001 |
201 | Facciate continue. Permeabilità allaria. | UNI EN 12152/03;UNI EN 12153/02 |
202 | Facciate continue. Tenuta allacqua. | UNI EN 12154/01;UNI EN 12155/02 |
203 | Facciate continue. Resistenza al carico di vento. | UNI EN 13116/02;UNI EN 12179/02 |
205 | Facciate continue. Resistenza all’urto. Requisiti prestazionali | UNI EN 14019:2016 |
301 | Porte industriali, commerciali e da garage. Permeabilità all’aria. (N) | UNI EN 12426/01;UNI EN 12427/02 |
302 | Porte industriali, commerciali e da garage. Resistenza alla penetrazione dell’acqua. (N) | UNI EN 12425/01;UNI EN 12489/02 |
303 | Porte industriali, commerciali e da garage. Resistenza al carico del vento (in banco prova). (N) | UNI EN 12424/01;UNI EN 12444/02 |
304 | Porte industriali, commerciali e da garage. Resistenza al carico del vento (con sacchi di sabbia). (N) | UNI EN 12424/01;UNI EN 12444/02 |
305 | Porte industriali, commerciali e da garage. Resistenza al carico del vento (calcolo). (N) | UNI EN 12424/01;UNI EN 12444/02 |
306 | Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage. Forze per l’azionamento manuale.(N) | UNI EN 13241:2016 |
307 | Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage. (N) | UNI EN 13241-1/11 |
308 | Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa. Aspetti meccanici. (N) | UNI EN 13241-1/11 |
309 | Porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa. Sicurezza in uso di porte motorizzate. (N) | UNI EN 12453/17; EC 1-2017 |
310 | Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage. Sicurezza delle aperture a movimento verticale. (N) | UNI EN 13241:2016 |
311 | Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage. Sgancio e deragliamento. (N) | UNI EN 13241:2016 |
312 | Porte e cancelli industriali. 5.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
313 | Porte e cancelli industriali. 10.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
314 | Porte e cancelli industriali. 20.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
315 | Porte e cancelli industriali. 50.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
316 | Porte e cancelli industriali. 100.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
317 | Porte e cancelli industriali. 200.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
318 | Porte e cancelli industriali. 500.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
319 | Porte e cancelli industriali. 1.000.000 cicli | UNI EN 13241-1/11 |
320 | Industrial, commercial and garage doors and gates – Thermal transmittance – Requirements for the calculation. (N) | UNI EN 12428/13;UNI EN ISO 10077-2:2018 |
321 | Porte industriali, commerciali e da garage. Resistenza al carico del vento. Verifica effettuata da Vs professionista e d emissione dell’RdP. | UNI EN 12424:2001 UNI EN 12444:2002 EC 1-2007 |
401 | Chiusure oscuranti a tenuta daria. Prova di permeabilità allaria. | UNI EN 12835/00 |
402 | Chiusure oscuranti e tende interne ed esterne – Uso inappropriato – Metodo di prova. | UNI EN 12194/02 |
403 | Chiusure oscuranti e tende. Misurazione dello sforzo di manovra. Metodo di prova. | UNI EN 13527/01 |
404 | Tende e chiusure oscuranti esterne – Resistenza al carico del vento – Metodo di prova | UNI EN 1932/13 |
405 | Tende da sole esterne – Resistenza al carico dovuto all’accumulo di acqua – Metodo di prova | UNI EN 1933/00 |
406 | Avvolgibili per lucernari e verande – Resistenza al carico della neve – Metodo di prova | UNI EN 12833/03 |
407 | Chiusure oscuranti – Impatto di un corpo duro – Metodo di prova | UNI EN 13330/04 |
408 | Chiusure oscuranti motorizzate – Sicurezza in uso – Misurazione delle forze trasmesse | UNI EN 12045/02 |
501 | Edilizia residenziale. Urto da corpo molle del peso di 50 kg. | UNI 8201/81 |
502 | Edilizia residenziale. Urto da corpo molle del peso di 3 kg. | UNI 8201/81 |
503 | Edilizia residenziale. Urto da corpo duro del peso di 1 kg. | UNI 8201/81 |
504 | Edilizia residenziale. Urto da corpo duro del peso di 0,5 kg. | UNI 8201/81 |
505 | Resistance to structural damage from:Soft body impact load (50 kg bag). | ISO 7892/92 |
506 | Resistance to structural damage from:Hard body impact load (1 kg steel ball). | ISO 7892/92 |
507 | Resistance to functional failure from:Soft body impact load (50 kg bag). | ISO 7892/92 |
508 | Resistance to functional failure from:Hard body impact load (0,5 kg steel ball). | ISO 7892/92 |
509 | Pareti interne semplici. Prova di strappo del dispositivo di fissaggio. | UNI 8326/81 punto 2 |
510 | Pareti interne semplici. Prova di carico eccentrico. | UNI 8326/81 punto 3 |
511 | Pareti interne mobili. Urto da corpo molle del peso di 50 kg. | UNI 10880/00 |
512 | Pareti interne mobili. Urto da corpo molle del peso di 3 kg. | UNI 10880/00 |
513 | Urto da corpo duro del peso di 1 kg. | UNI 10880/00 |
514 | Urto da corpo duro del peso di 0,5 kg. | UNI 10880/00 |
515 | Pareti interne mobili. Prova di resistenza ai carichi sospesi ed orizzontali. | UNI 10879/00 |
516 | Strutture in legno. Metodi di prova. Prova di impatto con un corpo morbido su pareti con telaio in legno. | UNI EN 596/97 |
517 | Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati. Determinazione della resistenza meccanica a carico statico di colonne o colonne-piantone. | UNI 10805:1999 |
518 | Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati. Determinazione della resistenza meccanica ai carichi statici distribuiti. | UNI 10806:1999 |
519 | Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati. detrminazione della resistenza meccanica ai carichi dinamici. | UNI 10807:1999 |
520 | Ringhiere, balaustre o parapetti prefabbricati. Determinazione della reristenza meccanica ai carichi concentrati sui pannelli. | UNI 10808:1999 |
521 | Verifica carichi verticali uniformemente distribuiti 3.1.II del DM 14/01/2008 | DM 14/01/2008 e successive modifiche |
522 | Verifica carichi verticali concentrati secondo 3.1.II del DM 14/01/2008 | DM 14/01/2008 e successive modifiche |
523 | Verifica carichi orizzontali lineari distribuiti 3.1.II del DM 14/01/2008 | DM 14/01/2008 e successive modifiche |
601 | Pannelli a base di legno. Determinazione del modulo di elasticità a flessione. | UNI EN 310/94 |
602 | Pannelli a base di legno. Resistenza al distacco degli strati esterni | UNI EN 311/03 |
603 | Pannelli di particelle di legno e pannelli di fibra di legno. | UNI EN 317/94 |
604 | Pannelli a base di legno – Determinazione delle variazioni dimensionali. | UNI EN 318/03 |
605 | Pannelli di particelle di legno e pannelli di fibra di legno. | UNI EN 319/94 |
606 | Pannelli di fibra di legno. Determinazione della resistenza alla estrazione assiale delle viti. | UNI EN 320/11 |
607 | Pannelli a base di legno. Determinazione della resistenza all’umidità mediante prove cicliche. | UNI EN 321/02 |
608 | Pannelli a base di legno. Determinazione dell’umidità. | UNI EN 322/94 |
609 | Pannelli a base di legno. Determinazione della massa volumica. | UNI EN 324-1/94 |
610 | Pannelli di fibra di legno. Determinazione dell’assorbimento superficiale. | UNI EN 382-1/94 |
611 | Pannelli di particelle di legno. Determinazione della resistenza all’umidità. Prova in acqua bollente. | UNI EN 1087-1/97 |
612 | Mobili. Determinazione della resistenza dei bordi al calore. | UNI 9242:1987 + A1:1998 |
614 | Materiali e prodotti edili,proprietà igrometriche,val. tabulati di prog.e procedimenti per determinazione dei val. termici dichiarati e di prog. | UNI EN 10456:2008 |
615 | Strutture di legno. Legno massiccio e legno lamellare incollato. Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche. | UNI EN 408:2010 |
616 | Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia. Determinazione della resistenza termica con il metodo della piastra calda. | UNI EN 12664:2002 |
617 | Mobili. Determinazione della resistenza alle superfici agli sbalzi di temperatura. Ciclo di 1 giorno. | UNI 9429:1989 |
618 | Mobili. Determinazione della resistenza alle superfici agli sbalzi di temperatura. Ciclo di 5 giorni. | UNI 9429:1989 |
619 | Mobili. Determinazione della resistenza alle superfici agli sbalzi di temperatura. Ciclo di 8 giorni. | UNI 9429:1989 |
620 | Mobili. Determinazione della resistenza alle superfici agli sbalzi di temperatura. Ciclo di 10 giorni. | UNI 9429:1989 |
621 | Mobili. Determinazione della resistenza alle superfici agli sbalzi di temperatura. Ciclo di 15 giorni. | UNI 9429:1989 |
622 | Pannelli a base legno. Determinazione delle dimensioni dei pannelli. Determinazione dell’ortoganalità e della rettilineità dei bordi. | UNI EN 324-2:1994 |
623 | Prestazione termica dei materiali e dei prodotti per edilizia. Determinazione della resistenza termica con il metodo della pistra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro. Prodotti con alta e media resistenza termica | UNI EN ISO 12667:2002 |
701 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della lunghezza e della larghezza. (N) | UNI EN 822/13 |
702 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione dello spessore. (N) | UNI EN 823/13 |
703 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della ortogonalità. (N) | UNI EN 824/13 |
704 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della planarità. (N) | UNI EN 825/13 |
705 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione del comportamento a compressione. (N)(S) | UNI EN 826/13 |
708 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della stabilita’ dimensionale in condizioni costanti e normali di laboratorio. (N) | UNI EN 1603:2013 |
709 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della stabilita’ dimensionale in condizioni specificate di umidita’ e di temperatura. (N) | UNI EN 1604/2013 |
710 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della deformazione per 48 h. | UNI EN 1605/2013 |
711 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della deformazione per 168 h. | UNI EN 1605/2013 |
712 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della resistenza a trazione perpendicolare alle facce.(N)(S) | UNI EN 1607/2013 |
713 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione dell’assorbimento d’acqua. | UNI EN 1609/2013 |
718 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione delle dimensioni lineari dei provini. (N) | UNI EN 12085/2013 |
719 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione delle proprieta’ di trasmissione del vapore acqueo. (N) | UNI EN 12086:2013 |
720 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione dell’assorbimento d’acqua per immersione per lungo periodo. (N) | UNI EN 12087:2013 |
721 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione del comportamento alla flessione (Metodo B). (N) | UNI EN 12089:2013 |
722 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione del comportamento al taglio. (N) | UNI EN 12090/2013 |
723 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della resistenza al gelo-disgelo. (N) | UNI EN 12091/2013 |
724 | Isolanti termici per edilizia. Condizionamento fino a equilibrio igrometrico. (N) | UNI EN 12429/2000 |
725 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione del comportamento sotto carico concentrato. (N) | UNI EN 12430/2013 |
726 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione dello spessore degli isolanti per pavimenti galleggianti. (N) | UNI EN 12431/2013 |
727 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della resistenza a trazione dell’adesivo. (N) | UNI EN 13494/2003 |
728 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione delle proprietà meccaniche delle reti in fibra di vetro. (N) | UNI EN 13496:2014 |
729 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della resistenza all’impatto dei sistemi di isolamento. (N) | UNI EN 13497/2003 |
730 | Isolanti termici per edilizia. Determinazione della resistenza alla penetrazione dei sistemi di isolamento. (N) | UNI EN 13498/2003 |
732 | Materie plastiche cellulari rigide. Determinazione della stabilità dimensionale. | UNI EN 8069:1980 |
733 | Isolanti termici per edilizia. Determinaz. della resist. all’impatto dei sistemi di isol. term. per l’est. altez. di cad. della biglia da 0,5 m. | UNI EN 13497:2003 |
801 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Determinazione della resistenza alla macchia e alle sostanze chimiche. | UNI EN ISO 26987/2012 |
802 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione della larg. lungh. rettil. e planarità dei prodotti in rotoli | UNI EN ISO 24341/2012 |
803 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. determinazione della lunghezza dei lati, dell’ortogonalità e della rettilineità delle piastrelle. | UNI EN ISO 24342/2013 |
804 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione dello spessore totale. | UNI EN ISO 24346/2012 |
805 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione della massa areica. | UNI EN ISO 23997/2012 |
807 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione dell’impronta residua. | UNI EN 24343-1:2012 |
808 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione della stabilità dimensionale e dell’incurvamento dopo esposizione al calore. | UNI EN ISO 23999/2012 |
809 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione della flessibilità e della deformazione. | UNI EN ISO 24344/2012 |
810 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione della massa volumica. | UNI EN ISO 23996/2012 |
811 | Rivestimenti resilienti per pavimentazione. Determinazione della stabilità dimensionale di linoleum. | UNI EN 669:1999 |
820 | Resistance to abrasion (flooring grade laminates), fino a 900 giri. | UNI EN 438-2/2016 point 11 |
821 | Resistance to abrasion (flooring grade laminates), fino a 1.500 giri. | UNI EN 438-2/16 point 11 |
822 | Resistance to abrasion (flooring grade laminates), fino a 2.000 giri. | UNI EN 438-2/2016 point 11 |
823 | Resistance to abrasion (flooring grade laminates), fino a 4.000 giri. | UNI EN 438-2/2016 point 11 |
824 | Resistance to abrasion (flooring grade laminates), fino a 6.000 giri. | UNI EN 438-2/2016 point 11 |
826 | Substrate protection against water vapour. | UNI EN 438-2/05 point 13 |
827 | Resistance to water vapour. | UNI EN 438-2/2005 point 14 |
828 | Resistance to wet condition (exterior grade laminates). | UNI EN 438-2/2016 point 15 |
829 | Resistance to dry heat. | UNI EN 438-2/2016 point 16 |
830 | Dimensional stability at elevated temperature. | UNI EN 438-2:2016; punto 17 |
831 | Dimensional stability at ambient temperature. | UNI EN 438-2:2016; punto 18 |
832 | Resistance to climatic shock (exterior grade laminates). | UNI EN 438-2:2016; punto 19 |
833 | Resistance to impact by small-diameter ball. | UNI EN 438-2:2016; punto 20 |
834 | Resistance to impact by large diameter ball. | UNI EN 438-2:2005; punto 21 |
835 | Resistance to impact by large diameter ball (flooring grade laminates). | UNI EN 438-2:2005; punto 22 |
836 | Resistance to staining. | UNI EN 438-2:2005; punto 26 |
837 | Lightfasteness (xenon arc). | UNI EN 438-2:2005; punto 27 |
838 | Resistance to sigarette burns. | UNI EN 438-2:2005; punto 30 |
840 | Rivestimenti tessili per pavimentazioni. Determinazione della lunghezza dei lati, dell’ortogonalità e della rettilineità delle piastrelle. | UNI EN 994:2012 |
843 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni. Determinazione della resistenza alla bruciatura di sigaretta e di mozziconi di sigaretta. | UNI EN 1399:1999 |
844 | Rivestimenti di legno per pavimentazioni e rivestimenti interni ed esterni di pareti. Determinazione della stabilità dimensionale. | UNI EN 1910:2016 |
846 | Edilizia. Rivestimenti resinosi per pavimentazioni. Determinazione della resistenza alla bruciatura da sigaretta. | UNI 8298-7:2007; metodo A |
847 | Rivestimenti resinosi per pavimentazioni. Determinazione della resistenza all’ abrasione. | UNI 8298-9:2007 |
848 | Rivestimenti resinosi per pavimentazioni. Determinazione dello spessore. | UNI 8298-12:2007 |
850 | Carico statico – Prova di carico sull’elemento | UNI EN 12825:2003; paragrafo 5.2.1 |
851 | Carico statico – Prova di carico verticale sulla colonna | UNI EN 12825:2003; paragrafo 5.3.1 |
852 | Carico dinamico. Prova d’urto di corpi duri | UNI EN 12825:2003; paragrafo 5.5.1 |
853 | Carico dinamico. Prova d’urto di corpi morbidi | UNI EN 12825:2003; paragrafo 5.5.2 |
854 | Misurazione delle dimensioni del pannello (lunghezza, ortogonalità, rettilineità, spessore, incurvatura verticale, perimetrali e la superficie. | UNI EN 12825:2003; paragrafo 5.6 |
855 | Resistenza alla delaminazione superficiale. | UNI EN 12825:2003; paragrafo 5.7 |
856 | Determinazione di spessore, lunghezza, larghezza, ortogonalità, rettilineità e planarità. | UNI EN 13329:2016; appendice A |
857 | Determinazione degli interstizi e della differenza di altezza tra elementi. | UNI EN 13329:2016; appendice B |
858 | Determinazione delle variazioni dimensionali in seguito a cambiamenti di umidità relativa. | UNI EN 13329:2016; appendice C |
859 | Determinazione dell’adesione del rivestimento. | UNI EN 13329:2016; appendice D |
860 | Determinazione della resistenza all’abrasione e relativa classificazione (Taber). = 900 giri (classe AC1) | UNI EN 13329:2016; appendice E |
861 | Determinazione della resistenza all’abrasione e relativa classificazione (Taber). = 1500 giri (classe AC2) | UNI EN 13329:2016; appendice E |
862 | Determinazione della resistenza all’abrasione e relativa classificazione (Taber). = 2000 giri (classe AC3) | UNI EN 13329:2016; appendice E |
863 | Determinazione della resistenza all’abrasione e relativa classificazione (Taber). = 4000 giri (classe AC4) | UNI EN 13329:2016; appendice E |
864 | Determinazione della resistenza all’abrasione e relativa classificazione (Taber). = 6000 giri (classe AC5) | UNI EN 13329:2016; appendice E |
865 | Prova di impermeabilità all’acqua. | UNI EN 13553:2003; appendice A |
866 | Rivestimenti resilienti per pavimentazioni – Rivestimenti per pavimentazioni a base di policloruro di vinile con resistenza avanzata allo scivolamento – Specifica | UNI EN 13845:2017 |
867 | Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno. Classi di utilizzo: definizioni, applicazione al legno massiccio e prodotti a base di legno | UNI EN 335:2013 |
869 | Mobili. Prove sulle finiture delle superficie. Comportamento delle superficie all’ usura per abrasione. | UNI EN 15185:2011 |
873 | Determinazione della resistenza all’abrasione e relativa classificazione (Taber). = 8500 giri (classe AC6) | UNI EN 13329:2016; appendice E |
874 | Resistance to abrasion (flooring grade laminates) fino a 8.500 giri | UNI EN 438-2:2016; punto 11 |
880 | Parquet e pavimentazioni di legno. Determinazione dell’elasticità. | UNI EN13696:2009 Punto 5 |
881 | Parquet e pavimentazioni di legno – Determinazione delle proprietà a flessione – Metodi di prova. | UNI EN 1533:2010 |
882 | Parquet e pavimentazioni di legno – Metodo per la determinazione del valore di resistenza allo scivolamento (condizione da asciutto) | CEN/TS 15676/2008 |
883 | Parquet e pavimentazioni di legno. Determinazione della resistenza alla penetrazione (Brinell). | UNI EN 1534:2011 |
884 | Parquet e pavimentazioni di legno e rivestimenti interni ed esterni di pareti. Determinazione della resistenza agli agenti chimici. | UNI EN 13442:2013 |
885 | Parquet e pavimentazioni di legno e rivestimenti interni ed esterni di pareti. Determinazione delle caratteristiche geometriche. | UNI EN 13647:2011 |
886 | Parquet e pavimentazioni di legno – Metodo per la determinazione del valore di resistenza allo scivolamento (condizione da bagnato) | CEN/TS 15676/2008 |
887 | Pavimentazioni di legno. Metodi di prova per la determinazione della resistenza all’usura per abrasione. | UNI EN 13696:2009 |
888 | Pavimentazioni di legno. Metodi di prova per la determinazione della resistenza all’impatto. | UNI EN 13696:2009 |
2601 | Determinazione della resistenza all’abrasione con l’apparecchio Taber | UNI 10559:1996 |
2701 | Cupole. Permeabilità all’aria. | UNI EN 1873:2016 punto 5.8 |
2702 | Cupole. Tenuta all’acqua. | UNI EN 1873:2016 punto 6.3 |
2703 | Cupole. Prestazioni meccaniche. | UNI EN 1873:2016 punto 6.4.1.2 |
2704 | Cupole. Urto corpo duro. | UNI EN 1873:2016 punto 6.4.2.1 |
2705 | Cupole. Urto corpo molle. | UNI EN 1873:2016 punto 6.4.2.2 |
2706 | Lucernari. Permeabilità all’aria. | UNI EN 14963:2007 punto 5.8 |
2707 | Lucernari. Tenuta all’acqua. | UNI EN 14963:2007 |
2708 | Lucernari. Prestazioni meccaniche. | UNI EN 14963:2007 punto 6.4.1.2 |
2709 | Lucernari. Urto corpo duro. | UNI EN 14963:2007 punto 6.4.2.1 |
2710 | Lucernari. Urto corpo duro. | UNI EN 14963:2007 punto 6.4.2.2 |
9990 | MI Metodo Interno Area Prodotti | |
90001 | Prove di corrosione in atmosfere artificiali. Prove di nebbia salina. (fino ad un massimo di 5 campioni) | UNI EN 9227:2017 |
90002 | Prove di corrosione in atmosfere artificiali. Prove di nebbia salina. (costo aggiuntivo fino al 10 campione) | UNI EN ISO 9227:2017 |
">