t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

t2i entra nel circuito VENETEX: un accordo per sviluppare l’economia del territorio

Comunicato stampa

Collaborazione strategica che intende supportare un esempio di “social innovation 4.0” basato sulla tecnologia, ma mirato al consolidamento del tessuto economico locale. t2i, società consortile partecipata da Camera di Commercio di Treviso–Belluno, Camera di Commercio di Verona e Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare, entra nel circuito Venetex offrendo i suoi servizi di formazione e numerosi servizi specialistici per le imprese, al fine di facilitarne l’accesso anche attraverso l’uso della moneta complementare (oltre 350 aziende già aderiscono al circuito Venetex).

Padova, 15 novembre 2017 – Accordo strategico fra t2i trasferimento tecnologico e innovazione e Venetex.net. t2i, società consortile partecipata da Camera di Commercio di Treviso–Belluno, Camera di Commercio di Verona e Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare, entra a far parte delle oltre 350 aziende che hanno già aderito a Venetex, il Circuito di Credito Commerciale® del Veneto, nato con l’obiettivo di fare rete fra le imprese del territorio, erogare servizi di promozione ad alto valore aggiunto e fornire alle imprese ed ai professionisti del Veneto strumenti di pagamento e di credito paralleli e complementari a quelli tradizionali, per sostenere l’economia reale e le produzioni locali. Questa partnership prevede una serie di incontri congiunti sul territorio per una migliore conoscenza del circuito e dei servizi che entrambe le parti offrono; ed anche un progetto di sviluppo del circuito Venetex nell’area di Rovigo, dove t2i è presente con la struttura di Incubatore Certificato.

t2i è la società consortile per l’innovazione costituita per offrire servizi alle imprese e per sostenerle nei percorsi di innovazione e trasferimento tecnologico, con focus locale ma forte capacità di entrare nei circuiti eccellenti internazionali, supportati dai programmi europei. “E’ nata con l’ambizione – commenta il direttore Roberto Santolamazza – di costruire il nodo di una rete che permetta di capitalizzare, selezionandole, le migliori esperienze e di indirizzare strategicamente le prossime scelte di sviluppo, a supporto di un sistema economico moderno e con una riconquistata competitività. In questo senso, l’accordo con Venetex, interessante modello di Social Innovation, abilitato dalla tecnologia ma con un profondo senso di sviluppo economico locale, ha più significati: migliore accesso ai nostri servizi per le imprese, sviluppo dei rapporti di filiera locali e allargamento dei network con un respiro europeo.”

“Noi lavoriamo affinché il potenziale produttivo inespresso di migliaia di aziende e professionisti della nostra Regione – spiega Francesco Fiore, amministratore delegato del Circuito Venetex.net – si trasformi in ricchezza reale. In Venetex.net, infatti, vengono venduti e acquistati beni e servizi che, complice la crisi, non troverebbero spazio nel mercato tradizionale. Per le imprese iscritte, il circuito Venetex.net rappresenta dunque un mercato complementare e aggiuntivo, consentendo di ottimizzare la capacità produttiva, di liberare preziosa liquidità e di usufruire di uno strumento di finanziamento e di marketing economico e innovativo, capace di rendere fin da subito la singola impresa più efficiente e competitiva. L’accordo con t2i allarga il nostro orizzonte operativo in un settore, come quello dell’innovazione tecnologica, che crediamo abbia un’ampia possibilità di sviluppo e possa essere trainante per l’intera economia regionale”.

Fra gli obiettivi di t2i c’è quello di incrementare la capacità di attrazione e l’utilizzo di risorse economiche europee, attraverso la creazione di servizi specifici per far conoscere alle imprese bandi e progetti europei, accompagnando le aziende nel percorso di strutturazione dei propri progetti. Inoltre rappresenta un hub istituzionale a supporto di start up in regione per lo sviluppo di nuove idee di business attraverso la creazione di un network di incubatori a valenza e supporto pubblico. E promuove attività di formazione per lo sviluppo di competenze e organizzazioni innovative, la valorizzazione e certificazione dei prodotti e le iniziative di tutela della proprietà intellettuale, nonché lo sviluppo di prodotti, processi e servizi innovativi con tecnologie digitali avanzate. La società, il cui volume di attività per il 2017 è atteso a 4,7 milioni di euro, è diretta da Roberto Santolamazza ed ha un organico di 60 persone con un’età media di 35 anni, di cui oltre il 70% di laureati.

Venetex.net, il Circuito di Credito Commerciale® del Veneto, in appena sedici mesi di operatività (il circuito veneto è nato ad aprile 2016, ma la prima transazione è avvenuta a luglio), ha già raggiunto risultati importanti: ad oggi sono oltre 350 le aziende aderenti in Veneto; 250 i conti personali di dipendenti ed amministratori di aziende;  oltre 1.500.000 di Venetex (l’equivalente di 1.500.000 di euro) il transato.

I Circuiti di Credito Commerciale, 11 in tutta Italia, sono network progettati per facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti in un dato territorio. Attraverso l’implementazione di un sistema di conti online e l’utilizzo di una “moneta” digitale locale, il Circuito offre la possibilità ad imprese e professionisti di finanziarsi reciprocamente, senza interessi, e di trasformare la propria capacità produttiva inespressa in liquidità supplementare utile a sostenere parte delle proprie spese correnti, operare investimenti e, tramite l’apertura di conti personali, effettuare anche parte delle proprie spese personali.

Ad oggi sono oltre novemila le imprese in Italia che hanno scelto di affiancare all’euro un’altra unità di conto (ogni circuito ha la propria), con la quale finanziarsi reciprocamente senza interessi. Nato nel 2010 in Sardegna, nel corso degli anni il “modello Sardex” ha attirato su di sé l’attenzione di istituzioni internazionali tra le quali la Commissione Europea e il Dipartimento di Sviluppo delle Nazioni Unite, stampa internazionale come il “Financial Times”, e prestigiose università come la Yale University, il Politecnico di Zurigo e la London School of Economics. A partire dal 2014 il modello di Circuito di Credito Commerciale® ideato da Sardex è stato esportato con successo in 11 Regioni (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise, Campania, Umbria e Veneto). E’ un nuovo modo di fare impresa: innovativo, etico, fondato sui valori della collaborazione, della fiducia e della reciprocità. Nei circuiti Sardex la moneta complementare gira 11 volte contro 1,9 dell’euro:è facile comprendere come il circuito in Veneto rappresenti una soluzione efficace per combattere la mancanza di liquidità.

Rassegna stampa

La Camera di Commercio dà fiducia a Venetex – Il Gazzettino di Treviso, 18.11.2017

Tra t2i e Venetex un accordo per lo sviluppo del Polesine – La Voce di Rovigo, 17.11.2017

Accordo tra il Consorzio t2i e il circuito Venetex – Il Giornale di Vicenza, 17.11.2017

Accordo t2i-Venetex su trasferimento tecnologico/innovazione – Ansa.it, 15.11.2017

Accordo t2i-Venetex su trasferimento tecnologico e innovazione – Ilnordestquotidiano.com, 15.11.2017

T2i entra nel circuito Venetex – Nordesteconomia.it, 15.11.2017

t2i entra nel circuito Venetex – Rovigoindiretta.it, 15.11.2017

t2i entra nel circuito di credito commerciale Venetex.net – Venezie Post, 15.11.2017

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK