t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Progetto A.R.I.E. Ambiente Responsabilità Imprese Energia: formazione finanziata

organismo-accreditatoProgramma “ResponsabilMente”
Promuovere l’innovazione sociale e trasmettere l’etica – Dgr 948/16
Soggetto proponente: t2i – trasferimento tecnologico e innovazione scarl
Scadenza 20 luglio 2016

Finalità

  • Promuovere azioni rivolte alla tutela ambientale
  • Sostenere l’adozione di tecniche che garantiscano la razionalizzazione delle risorse naturali (water footprint, energie rinnovabili) e la riduzione dell’inquinamento (carbon footprint, efficienza energetica)
  • Favorire azioni di sviluppo della sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi aziendali
  • Promuovere un’educazione che coinvolge soggetti e settori diversi al fine di sviluppare il senso di responsabilità nella scelta di stili di vita eco-compatibili.

Chi può partecipare

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari che operano in aziende con sede in
Veneto:

  • lavoratori occupati
  • titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
  • liberi professionisti, lavoratori autonomi.

Il progetto: tipologie interventi, tematiche e finanziabilità

Il progetto, elaborato nell’ambito della DGR 948/16, propone interventi di formazione e consulenza individuale e per piccoli gruppi sulle tematiche che di seguito si riportano a titolo di esempio.
In caso di approvazione del finanziamento da parte della Regione Veneto, le attività saranno completamente gratuite per le imprese, con risorse da Fondo Sociale Europeo, Fondo di Rotazione e Fondo regionale.

Audit aziendale (12 ore)
Obiettivi: L’intervento è finalizzato a supportare l’impresa nel definire le linee di intervento in ordine alle tematiche della sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi aziendali, al fine di pianificare i percorsi di miglioramento della eco-compatibilità.
Numero minimo destinatari: 1
Metodologia: incontri one-to-one fra un esperto e uno o più referenti aziendali

Formazione aziendale o interaziendale (da 16 a 40 ore)
Tematiche disponibili a titolo di esempio:

  • Economia circolare, Eco efficienza, LCA Thinking (16 ore)
  • Ambiente, risorse e responsabilità sociale di impresa (16 ore)
  • Certificazione e dichiarazioni ambientali di prodotto (20 ore)
  • Certificazioni ambientali/energetiche per le imprese (20 ore)
  • Efficienza energetica nella produzione aziendale (32 ore)
  • Soluzioni ecosostenibili per i prodotti (32 ore)
  • Soluzioni impiantistiche a basso impatto energetico (40 ore).

Numero minimo destinatari: ciascun corso di formazione può essere attivato per gruppi formati da almeno 6 destinatari appartenenti a 2/3 imprese o liberi professionisti che aderiscono al progetto.
Corsi monoaziendali: l’azienda che individui al proprio interno almeno 4 destinatari può richiedere l’attivazione di un intervento monoaziendale con personalizzazione dei contenuti e del calendario.

Coaching aziendale (da 12 a 24 ore)
(riservata solo alle aziende che partecipano alla formazione)
Obiettivi: L’intervento è finalizzato a supportare l’impresa nella fase di implementazione per sviluppare:

  • percorsi di crescita eco-sostenibile in ottica di rete di impresa (12 ore)
  • sviluppo di un piano operativo aziendale a supporto del percorso di eco-innovazione (24 ore).

Numero minimo destinatari: 3

Tempistiche di realizzazione: interventi immediatamente realizzabili dall’eventuale approvazione, ulteriori precisazioni sulle tempistiche di conclusione saranno definite con gli esiti dell’istruttoria.

Presentazione progetto (pdf)

Per informazioni sulle modalità di adesione: 

Caterina Munafò
Telefono: 0422 1742107
E-mail: caterina.munafo@t2i.it 

 

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK