t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Progetto “Innovazione: sostantivo Femminile”

ID0__t2i-accreditamento Percorsi di orientamento individuale, formazione e accompagnamento per favorire l’occupazione femminile.

Domande di ammissione entro: Gennaio 2017
Sedi: Treviso, Verona, Rovigo

 

 

 

Obiettivi

Il progetto Innovazione: sostantivo Femminile ha la finalità principale di favorire e sviluppare l’occupazione femminile, realizzando interventi che offrano nuove e qualificate opportunità di lavoro riducendo il gap di genere. Il progetto prevede la realizzazione di diverse attività formative e di accompagnamento finalizzate a rafforzare o accrescere competenze necessarie per un efficace sviluppo professionale.

L’attività di orientamento si configura quale primo step per la costruzione di un percorso individuale di accompagnamento. Ha lo scopo di orientare ciascuna partecipante nella scelta tra le diverse opportunità offerte dal progetto: accompagnamento alla ricerca del lavoro (per le donne disoccupate), accompagnamento per lo sviluppo di carriera (per le donne occupate), formazione o accompagnamento all’avvio di impresa.  

Attività

Le partecipanti selezionate vengono prese in carico dalla figura dell’operatore di orientamento che effettua l’analisi della condizione di transizione e definisce con loro un percorso di crescita personale e professionale all’interno del progetto, formalizzando il Piano di Azione Individuale (PAI).

Il PAI (durata 4 ore) è propedeutico all’ammissione dei percorsi formativi e di accompagnamento promossi all’interno del progetto Innovazione: sostantivo femminile. Per ogni partecipante verrà definito un percorso personalizzato, all’interno delle attività di seguito indicate, in base ai bisogni emersi.

Percorsi mirati a favorire l’occupazione femminile (per donne disoccupate) Durata: ore
Ricerca attiva del lavoro (attività individuale) 8
Progettare l’autoimpiego (attività individuale) 12
Accompagnamento individuale: il progetto professionale (attività individuale) 5
Foryou spazio di ascolto per donne (attività individuale) 5
Leadership. Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 16
Pensiero Creativo: Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Empowerment femminile (attività in piccolo gruppo) 16
Teamworking – Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Networking – Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Saper Comunicare Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Personal Branding. La ricerca del lavoro 2.0 (attività in piccolo gruppo) 8
Digital Storytelling per la ricerca di lavoro: videocurriculum e social media (attività in piccolo gruppo) 12
Linkedin valorizzare la presenza on line per trovare lavoro (attività in piccolo gruppo) 8
Smart working e Co-working strumenti digitali per il lavoro agile (attività in piccolo gruppo) 16
Innovation Design Thinking (attività in piccolo gruppo) 20
Social Media Marketing (attività in piccolo gruppo) 16

 

 

Percorsi mirati allo sviluppo di carriera (per donne occupate) Durata: ore
Digital coaching (attività individuale) 5
Accompagnamento per lo sviluppo di carriera (attività individuale) 8
Progettare l’autoimpiego (attività individuale) 12
Foryou spazio di ascolto per donne (attività individuale) 5
Leadership. Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 16
Pensiero Creativo: Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Empowerment femminile (attività in piccolo gruppo) 16
Teamworking – Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Networking – Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Saper Comunicare-  Soft skills for the job (attività in piccolo gruppo) 12
Personal Branding. La ricerca del lavoro 2.0 (attività in piccolo gruppo) 8
Digital Storytelling per lo sviluppo di carriera (attività in piccolo gruppo) 8
Innovation Design Thinking (attività in piccolo gruppo) 20
Strategie per la valorizzazione della proprietà intellettuale (attività in piccolo gruppo) 16
Social Media Marketing (attività in piccolo gruppo) 16

 

Calendario delle attività

Il calendario degli incontri sarà concordato tenendo in considerazione le esigenze delle beneficiarie.

 

Sedi di svolgimento delle attività

t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione scarl mette a disposizione le sue sedi di:

  • Treviso, Via Roma 4 31020 Lancenigo di Villorba TV
  • Verona, Corso Porta Nuova 96 37122 Verona
  • Rovigo, Via del Commercio 43 45100 Rovigo

La scelta della sede terrà in considerazione il domicilio e le esigenze delle beneficiarie.

 

Destinatari e requisiti di ammissione

L’attività è rivolta a:

  • 72 donne disoccupate, inoccupate o inattive, residenti o domiciliate sul territorio regionale;
  • 10 donne occupate motivate ad investire sullo sviluppo di carriera, anche all’esterno della propria organizzazione. Le lavoratrici devono essere occupate presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale.

 

Finanziamento

La partecipazione è completamente gratuita perché finanziata dal FSE – Regione Veneto.

 

Modalità di partecipazione e ammissione  

Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono iscriversi on line e inviare via mail o consegnare a mano la domanda di ammissione entro e non oltre Gennaio 2017 ad una delle sedi di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione:

  • Sede di Lancenigo di Villorba (TV), via Roma 4 31020             mail: formazione@t2i.it 
  • Sede di Verona, corso Porta Nuova 96 37122                            mail: info.verona@t2i.it
  • Sede di Rovigo, via del Commercio 43 45100                             mail: info.rovigo@t2i.it

Qualora, non fossero arrivate sufficienti candidature, si procederà comunque alla selezione delle domande pervenute, in modo da rispondere tempestivamente ai bisogni delle candidate selezionate. In questo caso il bando potrà essere prorogato per individuare le candidate mancanti.

Un’apposita commissione*, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità (vedi requisiti di ammissione) e valuterà le domande secondo l’ordine cronologico di arrivo. Verrà tenuta in considerazione la coerenza del fabbisogno espresso dalla candidata rispetto alle azioni previste. Tenuto conto che al momento è ancora in essere l’iniziativa Garanzia Giovani, ove possibile sarà data priorità alle candidate con età superiore o uguale a 30 anni.

* tenendo conto del domicilio delle candidate, la commissione potrà operare su tutte le sedi sopra indicate.

Domanda di ammissione (PDF)

L’intervento rientra nell’ambito del progetto INNOVAZIONE: SOSTANTIVO FEMMINILE cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione N. 570 DEL 17/05/2016.

DGR 254/16 – Codice Progetto: 4940/2/254/2016
Progetto “INNOVAZIONE: SOSTANTIVO FEMMINILE”

logo FSE-2016

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK