t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Progetti Erasmus+ NEW ENTREPRENEURS e INTACT: incontro tra i partner europei a Treviso

    

Il 25 e 26 Ottobre t2i -Trasferimento Tecnologico e Innovazione, insieme alla la Cooperativa “Una Casa per l’Uomo”, hanno partecipato agli incontri periodici di verifica dei Progetti Erasmus+ “NEW ENTREPRENEURS – New Skills for new Entrepreneurs – Attraction and Qualification of Refugees as Successors” e “INTACT – Integration of newly arrived migrants by means of competency assessment and high-quality further vocational training”.

Agli incontri partecipavano anche gli altri partner europei, Hanse-Parlament (Capofila di entrambi i progetti), Berufsakademie Hamburg e Handwerkskammer Schwerin per la Germania, Institut für angewandte Gewerbeforschung  per l’Austria, Ipartestületek Országos Szövetsége per l’Ungheria, Warmińsko-Mazurska Izba Rzemiosła I Przedsiębiorczości per la Polonia e Satakunta University of Applied Sciences per la Finlandia.

Obiettivo di entrambi gli incontri era quello di fare il punto sullo sviluppo delle progettualità, analizzando le eventuali difficoltà emerse e per proporre miglioramenti per le implementazioni successive delle attività.

Rispetto al progetto “New Entrepreneurs”, la progettualità austriaca è già in una fase avanzata, i rifugiati seguiti dal progetto hanno una base della conoscenza della lingua elevata, infatti stanno già procedendo attraverso il lavoro di gruppo e la fase di coaching, attivando dei workshop sulla creatività e motivazione (nelle foto alcuni momenti di questa fase).

L’Ungheria attualmente sta invece sviluppando dei corsi di tedesco per studenti universitari per favorire la ricerca lavorativa in Germania e Austria, come opportunità di arricchimento e sviluppo professionale.

Diversa è la situazione italiana, presentata all’incontro, in cui si è sottolineata la difficoltà di trovare persone da inserire nel progetto a causa di un livello di conoscenza della lingua italiana scarso, che non permette di pensare allo sviluppo di workshop o corsi di formazione orientati allo sviluppo di una idea imprenditoriale o al passaggio di impresa.

Come gruppo di lavoro, assieme a “Una Casa per l’Uomo”, abbiamo proposto di indirizzare questo progetto verso migranti da alcuni anni inseriti in Italia e nel mondo del lavoro, in quanto con più risorse rispetto a chi da poco arrivato.

  

 

Rispetto al progetto “Intact”, sta per essere avviata la fase di assessment dei potenziali partecipanti che verranno poi coinvolti in un percorso formativo rispondente a esigenze di professionalità espresse dalle aziende del territorio. Anche in questo progetto sono emerse differenze rilevanti tra i territori europei coinvolti rispetto alle caratteristiche dei rifugiati/migranti e dei contesti di integrazione, diversità che condurranno ad implementazioni diversificate.

Durante l’incontro il partner finlandese ha presentato un articolo uscito presso la stampa locale, che racconta l‘esperienza di accoglienza sperimentata da una famiglia della provincia di Treviso. Ci ha sorpreso che una storia nata in un piccolo paese trevigiano sia giunta fino ad un paese così lontano, e non solo geograficamente, come la Finlandia.

La possibilità di confronto con altri paesi ha permesso di ampliare la conoscenza di modalità differenti di concepire le politiche sull’immigrazione e ci ha aiutato a meglio focalizzare gli indirizzi da dare alle nostre progettualità.

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK