t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Seminario: Industrial internet-of-things (IoT) and supply chain integration (Treviso, 23 nov. 2017)

Industrial internet-of-things (IoT) è il tema del secondo seminario del ciclo organizzato da t2i trasferimento tecnologico e innovazione e promosso da Unindustria Treviso dal titolo “Trasformazione digitale per una fabbrica 4.0 uomo-centrica” nell’ambito del progetto Interreg NUCLEI.

Attraverso la presentazione di casi di trasferimento tecnologico di applicazioni innovative, l’obiettivo è di facilitare collaborazioni tecnico-scientifiche d’eccellenza e rendere concreta la trasformazione digitale per la competitività delle aziende del manifatturiero avanzato.

Link di registrazione al secondo seminario: IIoT and supply chain integration
Giovedì 23 novembre 2017, ore 15.00 (Palazzo Giacomelli. Piazza Garibaldi, 13, Treviso)

Video report della giornata

 

Abstract

A key enabler of the digital transformation is the in-depth integration of IT solutions (sensors, data analysis, cloud, …) in the whole production and logistic processes. Manufacturing companies need to merge product customization and efficient production, so industrial Internet-of-Things is a powerful mean to approach a holistic synergy of global supply chains.

Experts from international research orgs and industry players will explain for example how open middleware for prototyping IoT services provide the foundation for interoperable end-to-end testing and proofs of concept (Fraunhofer FOKUS).

The event will also showcase how universities can develop innovative data-driven solutions for automation systems (Dpt of Information Engineering, University of Padova).

The access to an ‘ecosystem of competencies’ involving reliable RTD and industrial players let SMEs ramp up impact of IIoT applications and adopt unconventional business models, integrating e.g. new powerful sensors (STMicroelectronics), remote monitoring, analytics and predictive maintenance for machine tools (beanTech) and efficient Manufacturing Operations Management (Reply).

 

Programma e materiali

15.00 Registrazione e sessioni demo

15.30 Trasformazione competitiva e digitale: dalle strategie al ruolo di Digital Innovation Hub
Roberto Santolamazza, direttore generale
t2i trasferimento tecnologico e innovazione

15.45 Modellazione e controllo di sistema applicati ai processi manifatturieri
Alessandro Beghi, Professore Ordinario di Automazione, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI)
Università degli Studi di Padova

16.00 Un “ecosistema di competenze” per cavalcare il paradigma IoT: dalla validazione dell’idea alla soluzione di sistema
Luciano Pini, Direttore Vendite Sviluppo IoT Sud Europa e Presidente Anie Componenti Elettronici
STMicroelectronics NV

16.20 Industria 4.0 in una visione olistica della Supply Chain
Patrizia Cavallo, Business Development Manager Brick Reply
Reply S.p.A.

16.50 Monitoraggio, analisi e predittività su macchine utensili e impianti di processo: Breton, un caso di successo
Christian Peloso, Executive Sales Manager B.U. Industry 4.0 & Business Analytics
beanTech S.p.A.

17.10 OpenMTC – oneM2M middleware for prototyping IoT services (intervento in inglese)
Ronald Steinke, Business Unit Software-based Networks (NGNI)
Fraunhofer FOKUS Institute for Open Communication Systems

17.45 Dibattito e conclusione

18.15 Aperitivo di networking e sessioni demo

A chi è rivolto

  • imprenditori, AD
  • responsabili produzione
  • responsabili ricerca e sviluppo
  • digital transformation manager
  • innovation manager

Settori

  • automotive
  • meccatronica e automazione
  • macchinari
  • elettrodomestici
  • HVAC

Segreteria organizzativa
Area Ricerca e Innovazione
www.t2i.it/nuclei | nuclei@t2i.it | 0422 1742129

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK