t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Gestire i rifiuti data l’emergenza sanitaria

Fonte: Polistudio

L’emergenza Coronavirus ha fatto sorgere alcuni legittimi dubbi sullo smaltimento dei rifiuti in azienda. Quelli che prima erano considerati rifiuti comuni, ora destano alcune preoccupazioni a causa del potenziale rischio biologico e richiedono delle accortezze particolari.

Per far chiarezza, Polistudio ha realizzato questo articolo con le linee guida sulla procedura gestione rifiuti data l’emergenza COVID-19.

 

Procedura gestione rifiuti COVID-19

La seguente procedura ha lo scopo di fornire alle aziende indicazioni specifiche per la corretta gestione di alcune tipologie di rifiuti nei luoghi di lavoro data l’emergenza sanitaria.

I rifiuti prodotti in azienda che possono creare dubbi sulle modalità di gestione in questo contesto sono:

  • Fazzoletti di carta usati
  • Rotoli di carta assorbente
  • Dispositivi di protezione monouso utilizzati dai lavoratori (es. mascherine, guanti, ecc.).

L’Istituto Superiore di Sanità, nel Rapporto ISS COVID-19 n.3/2020, ha dato indicazioni in merito alla gestione di tali rifiuti quando prodotti in contesto privato/domestico. In attesa di indicazioni normative da parte delle Istituzioni, i criteri proposti da tale rapporto possono essere utili anche per la gestione dei rifiuti in azienda.

In generale, è preferibile utilizzare contenitori a pedale e al loro interno vanno inseriti almeno 2 sacchetti, soprattutto nelle aree a cui accedono persone esterne all’azienda o nei luoghi aperti al pubblico. Al di là di queste prescrizioni di base, la procedura cambia a seconda che in azienda siano presenti casi di contagio (confermati o anche solo sospetti) e non.

 

Gestione dei rifiuti in assenza di casi di COVID-19 in azienda

Iniziamo con la classificazione rifiuti CER. A scopo cautelativo, fazzoletti o rotoli di carta, nonché mascherine e guanti eventualmente utilizzati, possono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati (CER 200301) o come assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi (CER 150203). In alternativa si possono seguire anche altri codici secondo le disposizioni e le prassi già in uso in azienda.

È preferibile che i rifiuti siano gettati in contenitori dedicati e chiusi utilizzando almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore in dipendenza della resistenza meccanica dei sacchetti).

Invece, a proposito del procedimento è raccomandato di:

  • chiudere adeguatamente i sacchetti senza comprimerli
  • utilizzare legacci o nastro adesivo
  • indossare guanti monouso durante l’operazione
  • e di smaltirli come da procedure già in vigore.

Il vuotamento dei contenitori è preferibile venga fatto da personale addestrato e a conoscenza della presente procedura o dalla ditta incaricata delle pulizie. In entrambi i casi, i guanti usati dal personale devono essere gettati alla fine dell’operazione di vuotamento.

 

Gestione dei rifiuti in presenza di casi di COVID-19 (sospetti o confermati)

In questo caso, devono essere adottate particolari cautele e l’azienda deve assicurare collaborazione secondo le indicazioni dell’Autorità Sanitaria finché non sarà stato confermato o smentito il contagio.

In attesa del personale sanitario, bisogna richiedere direttamente alla persona contagiata (o sospetta contagiata) di eliminare i fazzoletti di carta e i DPI utilizzati in un sacchetto impermeabile.

Qualora il caso fosse confermato, deve essere effettuata una sanificazione dei locali aziendali secondo le disposizioni della Circolare n. 5443 del 22/02/2020 del Ministero della Salute. In tal caso, i rifiuti devono essere trattati come rifiuti pericolosi a rischio infettivo.

Si propone pertanto l’utilizzo del codice CER 180103* (rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni).

Tali rifiuti dovranno essere trattati da una ditta specializzata incaricata, evitando qualsiasi contatto da parte dei lavoratori.

Si precisa che tale codice è soggetto a tutti gli adempimenti obbligatori (tenuta del registro di carico e scarico, emissione di formulari di trasporto rifiuti, utilizzo di trasportatori autorizzati in ADR nella fase di smaltimento, presentazione di MUD annuale).

Riferimenti

Rapporto ISS COVID-19 n.3/2020 aggiornato al 14/03/2020

Circolare n. 5443 del 22/02/2020 del Ministero della Salute

 

Link all’articolo completo

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK