t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Crescere in azienda
    • Assegno GOL
    • Progetti Innovativi
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Corso Project Management: tecniche per rendere efficace l’approccio ai propri progetti

project managementSaper gestire un progetto in modo efficace non sempre è facile, ma è necessario per la buona riuscita di tutto il processo di sviluppo di un prodotto aziendale.

Molti progetti falliscono a causa di criticità dovute alla scarsa analisi iniziale, al non aver preso in dovuta considerazione gli stakeholder di progetto, comunicando con essi in modo efficace, a non aver pianificato correttamente le attività, valutato i rischi, assegnato le responsabilità di progetto, analizzato i costi, effettuato una efficace chiusura di progetto.

Per agevolare la formazione, abbiamo ripensato il corso di Project Management con la possibilità, sia di frequentare il corso completo di 32 ore, dall’8 febbraio all’8 marzo, sia di seguire i singoli moduli, per chi possiede già delle nozioni sulla gestione dei progetti, in base alle proprie esigenze.

Ecco il programma:

Analisi iniziale del progetto (8 febbraio 2019)
Valutare l’ambito di progetto e i relativi obiettivi, avendo cura di renderli il più possibile concreti e misurabili, nonché raggiungibili, i rischi principali, il budget o i costi generali di progetto, i tempi

Pianificare il progetto attraverso il Visual Project (15 febbraio 2019)
Realizzare un’ottima WBS rappresenta la base di partenza per ogni buon Project Manager, capire come scomporre le attività, gestire i tempi, analizzare le relazioni tra le attività, verificarne il percorso critico fondamentale per capire come si delineerà il progetto, attribuire le responsabilità di progetto alle singole risorse attraverso la matrice Raci.

Stakeholder Engagement (22 febbraio 2019)
Comprendere quali siano gli interessi e le aspettative di ciascuno stakeholder, per capire il livello di influenza che ciascuno ha sul nostro progetto, al fine di condividere le informazioni, redigere un piano di comunicazione efficace e concludere con successo il progetto

Risk e cost management (1 marzo 2019)
Gestire i rischi e i costi di progetto costituiscono due attività molto delicate perché consentono al team e al project manager di farsi un’idea dei possibili rischi che potranno trovare nel proseguo del progetto.

Implementazione di un progetto con il software (8 marzo 2019)
Come implementare a livello software le attività, le risorse, le relazioni, i tempi, nonché di analizzare il percorso critico, valutare l’allocazione delle risorse, verificarne l’avanzamento e fare un’analisi dei costi di progetto.

I corsi rientrano all’interno delle iniziative del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Treviso-Belluno a supporto dello sviluppo digitale delle aziende trevigiane e bellunesi.

Per informazioni:

Segreteria Formazione
t2i Treviso
Piazza delle Istituzioni, 34/A, 31100 Treviso
Tel. 0422 1742100, int.1
E-mail: formazione@t2i.it

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Centro NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK