t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Il Coordinamento UNI – CEI per influire di più sullo sviluppo del paese

uni-logo                         logo CEI

 

Milano, 30 settembre 2014

Si è riunito oggi il “Comitato di Presidenza degli enti di normazione” UNI e CEI – composto dai rispettivi presidenti Piero Torretta ed Eugenio Di Marino, nonché direttori generali Alessandro Santoro e Roberto Bacci – presso la sede UNI.

D’ora in poi i vertici degli enti di normazione si incontreranno con frequenza al massimo semestrale per un necessario approfondimento e coordinamento sulle tematiche di comune interesse e per definire soluzioni sinergiche.

Il coordinamento riguarderà:

  • le attività di normazione nazionali, europee e internazionali che sempre più spesso presentano interconnessioni tra “mondo elettrico” e “non elettrico”;
  • i provvedimenti della Commissione Europea, che progressivamente riconoscono alla normazione uno status di strumento di sviluppo, di innovazione e quindi di crescita per l’economia europea, ma anche di partecipazione, di inclusione e quindi di giustizia sociale (come previsto dal regolamento UE 1025/2012 a proposito di accessibilità della normazione da parte dei “soggetti deboli” come microimprese, PMI, parti sociali e organizzazioni ambientaliste);
  • i rapporti con la Pubblica Amministrazione italiana, per portare anche a livello nazionale il riconoscimento che la normazione ha già a livello europeo: non solo del ruolo tecnico ed economico ma soprattutto di semplificazione ed eliminazione dei vincoli burocratici per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del Sistema Italia.

Se gli enti di normazione si muovono insieme, la “buona tecnica” e la “regola dell’arte” aumentano la propria massa critica e possono influire maggiormente sullo sviluppo del Paese.

CEI e UNI hanno accompagnato lo sviluppo industriale del Paese (CEI dal 1909, UNI dal 1921) e tuttora sono il riferimento per l’innovazione e la competitività perché la normazione contribuisce a promuovere la competitività delle imprese agevolando in particolare la libera circolazione dei beni e dei servizi, l’interoperabilità delle reti, i mezzi di comunicazione, lo sviluppo tecnologico. La normazione favorisce l’innovazione perché:

  • diffonde la conoscenza,
  • trasferisce la tecnologia,
  • diffonde i risultati della ricerca,
  • crea reti di rapporti tra le imprese e la ricerca,
  • “mette alla prova” i vantaggi dell’innovazione,
  • definisce il quadro di riferimento all’interno del quale si sviluppano i nuovi prodotti e mercati.

Inoltre le norme possono contribuire ad affrontare le principali sfide di carattere sociale quali il cambiamento climatico, l’uso sostenibile delle risorse, l’innovazione, l’invecchiamento della popolazione, l’integrazione delle persone con disabilità, la protezione dei consumatori, la sicurezza dei lavoratori e le condizioni di lavoro.

Fonte: Ufficio stampa UNI

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK