t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Post navigation

Case study. Koalect: un caso di conflitto tra marchi e l’importanza della ricerca preventiva

Trovare il nome giusto per la tua azienda e per i prodotti che vendi non è impresa facile. Non basta essere creativi ma devi anche evitare di ledere i diritti connessi ai marchi depositati dai propri concorrenti. Fare in modo di evitare violazioni è ancor più importante quando sei nelle fasi iniziali di sviluppo del business. Il tempo e le risorse economiche sono solitamente scarsi quando si sta avviando un’impresa e vorresti investirle in altro piuttosto che in contenziosi. Questo è il motivo per cui effettuare una ricerca di anteriorità prima di iniziare un business sotto un certo nome o brand è un elemento strategico che non si deve trascurare.

Koalect SA è una start-up che ha sviluppato, a partire da Ottobre 2014, uno dei software più usati in Belgio per la creazione di piattaforme di crowdfunding. L’azienda è in grado di “confezionare”, solitamente per organizzazioni no-profit e associazioni di volontariato, piattaforme di fundraising “su misura” rispetto alle particolari necessità di ogni cliente.

Prima di chiamarsi Koalect, l’azienda aveva scelto come marchio legato al suo business, il nome “Elefund” accompagnato dal disegno di un elefante. L’impresa pur avendo intenzione di registrare il marchio, ha temporeggiato e ha iniziato comunque ad operare con tale nome, portando avanti tutte le attività utili in fase avvio di una nuova impresa: sviluppo di un sito, creazione di una pagina facebook e realizzazione di tutto il materiale promozionale.

L’azienda, con “ingenua leggerezza”, non ha effettuato una ricerca preventiva al fine di controllare se il marchio fosse libero.

Ed è così che Koalect è stata contattata dalla ditta tedesca Elefunds Gmbh, titolare del marchio tedesco e comunitario Elefunds, registrato per attività di fundraising, intimando di smettere di usare il marchio in quanto in violazione dei diritti precedentemente acquisiti.

A quel punto Koalect ha dovuto fermarsi e ragionare su come procedere: rischiare una causa per contraffazione o smettere di usare il marchio e ripartire con uno nuovo?

Per trovare risposta a questo dilemma Koalect si è rivolta a degli esperti in proprietà industriale che fin da subito hanno chiarito che sarebbe stato difficile vincere la causa e hanno consigliato di percorrere la via del confronto amichevole con Elefunds.
Nonostante Koalect avesse cercato di spiegare che non intendeva entrare in violazione con Elefunds, la negoziazione non ha portato a buoni risultati e Koalect si è resa conto di non poter affrontare i tempi e i costi di un contenzioso.

Koalect ha così deciso, questa volta previa una ricerca di anteriorità, di cambiare il proprio nome in “Koalect” con il disegno di un koala per servizi che facilitano “koalecting money”, cioè raccogliere fondi.

Quali spunti possiamo cogliere dal caso di Koalect?

  • Valutare l’importanza di effettuare una ricerca preventiva
  • Il fatto di essere un’impresa piccola o giovane, non ci preserva dal poter subire contestazioni
  • Il tentativo di trovare un accordo amichevole può essere una buona strada, pur se non sempre fruttuosa.

Il caso è stato presentato e messo a disposizione dallo European IPR Helpdesk. Trovate il dettaglio a questo link https://www.iprhelpdesk.eu/news/koalect-trade-mark-conflicts-and-importance-prior-searches?pk_campaign=Newsletter484&pk_kwd=news1

 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo di ricerca Reg.UE 651/2014
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK