Futuro al lavoro: dove persone e idee incontrano l’AI (Verona, 6 novembre)
21 Ottobre 2025Workshop SYMCRAFT – Da scarto a risorsa (Treviso, 3 novembre)
27 Ottobre 2025Perché un iPhone costa 1.000 € mentre uno smartphone con caratteristiche simili ne costa 200?
La risposta è in una parola: design.
Apple ha registrato oltre 10.000 disegni e modelli industriali. Ogni curva, ogni dettaglio è protetto.
Il risultato? Profitti del 40% superiori rispetto alla concorrenza.
Anche molte PMI venete stanno scoprendo come il design, quando è anche legalmente tutelato, diventa un potente vantaggio competitivo.
Caso di successo: Design Made in Veneto
Un’azienda veneta del settore arredamento ha registrato il design di una nuova poltrona. In soli due anni ha ottenuto:
- +65% nel prezzo di vendita rispetto ai modelli precedenti
- Riconoscimenti internazionali
- Licenze in 12 Paesi
- ROI del 300% sull’investimento in registrazione
Il segreto? Non solo un prodotto bello — ma anche protetto.
Cosa protegge la registrazione di un design
- L’aspetto estetico del prodotto
- La forma tridimensionale
- Decorazioni, texture e combinazioni cromatiche
- Iconografia ed elementi grafici.
Durata: fino a 25 anni, rinnovabili ogni 5 anni.
Un investimento che si ripaga nel tempo.
Come registrare il tuo design – Step by step
1. Verifica della novità
- Il design deve essere nuovo (non divulgato prima del deposito)
- Deve avere carattere individuale (un’impressione generale diversa)
2. Preparazione della documentazione
- Foto o disegni professionali da 7 angolazioni
- Indicazione delle classi di prodotto
3. Deposito
- Nazionale (UIBM): protezione in Italia
- Comunitario (EUIPO): protezione in tutta l’UE
- Internazionale (OMPI): fino a 68 Paesi
4. Valorizzazione del design registrato
- Comunicazione del design tutelato
- Monitoraggio contro le imitazioni
- Licenze e partnership commerciali.
Finanziamenti: Bando Disegni+ 2025
È aperto il Bando Disegni+ 2025, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che sostiene i costi di sviluppo di progetti registrati come design.
Spese ammissibili:
- Realizzazione di prototipi e stampi
- Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto
- Consulenza marketing e approccio al mercato
- Consulenza legale per la tutela.
Le domande possono essere presentate dal 18 dicembre 2025, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Per supporto nella presentazione:
Team area Innovazione t2i: innovazione@t2i.it
Come iniziare oggi
Consulenza gratuita sul tuo portfolio design:
Inviaci le foto dei tuoi prodotti più innovativi: ti diremo gratuitamente quali hanno potenziale di registrazione.
Prenota la tua consulenza:
E-mail: patlib@t2i.it
Telefono: 0422 1742125
Nella prossima newsletter dedicata alla Proprietà Intellettuale parleremo di come creare marchi che conquistino il mercato.
