Salone delle Professioni: per una scelta consapevole della scuola superiore (3-4 ottobre 2025)
18 Settembre 2025Pillole di innovazione – AI CHE FA IMPRESA: Automazioni su misura
22 Settembre 2025Quante volte ti è capitato di vedere un prodotto sul mercato e pensare:
“Questa idea l’avevo avuta anche io!”
Succede spesso. La differenza tra chi ha un’idea e chi la trasforma in un vantaggio competitivo è una sola: il brevetto.
CASO REALE: Un’azienda ha brevettato un sistema di chiusura per infissi che sembrava un “piccolo miglioramento”. Oggi quel brevetto genera royalties per 120.000€ all’anno.
Quando brevettare? La regola dei 3 sì
La tua innovazione è brevettabile se rispondi SÌ a queste 3 domande:
- È nuova? Non esiste già sul mercato o non è già stata divulgata da te o da altri, anche tramite una precedente domanda di brevetto
- È inventiva? Non è ovvia per un esperto del settore
- È applicabile industrialmente? Può essere prodotta e utilizzata.
ATTENZIONE: Prima di divulgare la tua idea (anche a fornitori o clienti) devi depositare la domanda di brevetto. Basta un post sui social per compromettere tutto!
Finanziamenti a fondo perduto: Bando Brevetti+ 2025
NOVITÀ IMPORTANTE: Si apre a breve il Bando Brevetti+ 2025 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Se hai già depositato domanda di brevetto, potresti beneficiare della misura che ti consente di recuperare i costi per lo sviluppo del tuo progetto
DEADLINE: contatta t2i per essere aggiornato in tempo reale.
La forza dei nostri laboratori
Depositare la domanda di brevetto non implica automaticamente che le caratteristiche del tuo prodotto abbiano i requisiti per essere immessi nel mercato. La certificazione di un prodotto e la sua protezione tramite brevetto sono aspetti ben distinti. I nostri laboratori accreditati ti aiutano a:
- Testare le prestazioni del tuo prodotto innovativo
- Ottenere dati tecnici per rafforzare la domanda di brevetto
- Certificare la conformità per l’ingresso sul mercato.
Dalle prove metrologiche, alle prove meccaniche e ai test di reazione al fuoco: abbiamo tutto quello che serve per dare credibilità scientifica alla tua innovazione.
Formazione specialistica
Il tuo team R&D ha bisogno di aggiornarsi sui trend tecnologici? I nostri corsi di formazione tecnica sono progettati per:
- Stimolare la creatività inventiva
- Aggiornarti sulle ultime normative
- Creare una cultura dell’innovazione in azienda.
Cosa puoi fare oggi:
- Richiedere una ricerca di anteriorità professionale al nostro centro PatLib
- Prenotare una consulenza per valutare la brevettabilità della tua idea
- Candidarti al Bando Brevetti+ 2025 per ottenere finanziamenti.
Nella prossima news parleremo di come il design industriale può diventare il tuo vantaggio competitivo più forte.
Per maggiori informazioni contattaci:
E-mail: patlib@t2i.it
Telefono: 0422 1742125