t2i a A&T – Automation & Testing 2025: due percorsi specialistici per l’industria 5.0
20 Ottobre 2025Un pomeriggio gratuito tra workshop, spettacolo ed edutainment per esplorare il rapporto fra tecnologia, competenze umane e il lavoro che verrà.
Il 6 novembre 2025, nella sede della Camera di Commercio di Verona, si terrà l’evento “Futuro al lavoro: dove persone e idee incontrano l’AI”, un pomeriggio dedicato a scoprire come l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo di pensare, lavorare e costruire il futuro.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, nasce per stimolare una riflessione collettiva e concreta sull’equilibrio tra tecnologia e intelligenza umana — cognitiva, emotiva e creativa — in un contesto professionale e sociale in continua evoluzione.
Il programma della giornata
L’evento si aprirà alle 16:00 con il workshop “Start Me Up: idee e agevolazioni per fare impresa”, a cura di Hub Rete Verona (Rete Giovani 2030).
Un momento pratico e ispirazionale per chi desidera avviare un’attività autonoma o innovare la propria impresa, con informazioni su incentivi, strumenti e percorsi per trasformare le idee in progetti concreti.
A seguire, dalle 17:30 alle 19:30, spazio al workshop “Equilibrio tra intelligenza artificiale e intelligenza cognitiva/emotiva”, dedicato a un confronto aperto sui limiti, le potenzialità e la consapevolezza nell’uso dell’AI.
Un’occasione per riflettere su come mantenere il controllo umano nel rapporto con le tecnologie emergenti e sviluppare nuove competenze trasversali.
La serata proseguirà, a partire dalle 20:00 presso l’Auditorium “Riccardo Borghero”, con lo spettacolo di edutainment “Mi ‘AI’ rubato il lavoro” di Walter Riviera: un racconto ironico e coinvolgente che, tra teatro e divulgazione, accompagna il pubblico in un viaggio tragicomico nel futuro del lavoro, tra privacy, innovazione e dilemmi etici.
A chi si rivolge
L’iniziativa è rivolta a imprese, professionisti, giovani aspiranti imprenditori e a tutti coloro che desiderano comprendere meglio come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il mondo del lavoro e le competenze richieste per affrontare il futuro con consapevolezza.
Partecipazione e iscrizioni
L’evento è gratuito, ma la registrazione è obbligatoria.
Tutti i dettagli e il modulo di iscrizione sono disponibili nella pagina dedicata..
“Futuro al lavoro” fa parte del progetto DIAMANTE – Generazioni di valore, promosso da T2i e finanziato tramite le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, in continuità con il POR Veneto FSE+ (Priorità 1 – Occupazione), nell’ambito della DGR 110/24 dedicata al tema dell’Age Diversity Management.
Per informazioni:
E-mail: info.verona@t2i.it
Telefono: 045 87 66 944 / 947