ECCENTRIC: Sostegno finanziario personalizzato per l’innovazione (Domande entro: 12 dicembre)
21 Novembre 2025
Venerdì 28 novembre ore 11.00 in Villa Bornello a Treviso designer, imprenditori e progettisti si confrontano nel primo di un ciclo di eventi promosso da MAARMO srl finalizzato a ragionare sul rapporto tra Design e Sostenibilità, per far emergere ed analizzare i nuovi percorsi e opportunità di sviluppo offerte dal concetto di Design Sostenibile.
Nella elegante cornice di Villa Bornello a Treviso prende via “Dialoghi Sostenibili”, un ciclo di eventi promosso da MAARMO srl che attraverso un dialogo con professionisti dell’arredo e dell’architettura intende approfondire ed attivare un confronto sul tema del Design e Sostenibilità, un connubio che alla luce delle normative ambientali sempre più stringenti ispirate al Green Deal, pretende estrema attenzione nell’analisi del contesto.
Protagonisti di questo primo incontro Roberto Santolamazza, presidente ADI Veneto e Trentino Alto Adige e Direttore t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, e Maurizio Dallan, owner dello Studio Esedra specializzato in progetti di Eco Design.
Maurizio Dallan segnala come “l’80% degli impatti ambientali di un prodotto è determinato in fase di progettazione. Da qui la necessità di agire sin dal concept e l’industrializzazione dei prodotti, passando da un approccio lineare ad uno circolare” mentre come referente di realtà istituzionali di riferimento per il territorio Roberto Santolamazza ricorda che “dal mondo del design a quello dell’innovazione, il nostro impegno è accompagnare imprese e professionisti verso modelli progettuali capaci di coniugare qualità, sostenibilità e un impatto positivo sul territorio”.
Da un recente studio di Ernst & Young “Seize the Change_2024” emerge come oltre il 60% delle aziende italiane nonostante il contesto sfidante, non ha interrotto le attività previste nel piano di sostenibilità e il 15% ha sfruttato il nuovo contesto per accelerare la transizione verso nuovi modelli più sostenibili, inserendo al proprio interno una funzione CSR (Corporate Social Responsibility) e/o legata alla sostenibilità. Forte anche di queste evidenze, l’obiettivo di fondo dell’incontro è far emergere ed analizzare i nuovi percorsi su cui si stanno avviando le imprese e le opportunità di sviluppo offerte dal concetto di Design Sostenibile, chiamato ad integrarsi sempre di più con le logiche ESG per comprendere gli impatti ambientali e sociali associati a ogni fase del ciclo di vita di un progetto, che sia il lancio di un nuovo prodotto o l’avvio di una startup.
Il tema che sarà affrontato con gli ospiti nello specifico di questo primo incontro riguarderà in particolare come Designer, Architetti e Progettisti stanno interpretando la sfida posta dalle normative ma anche dalle mutate sensibilità dei consumatori, in particolare le fasce più giovani, sempre più attente all’impatto che le proprio scelte di consumo hanno su ambiente e sul contesto in cui vivono.
L’evento, grazie alla partnership istituzionale con t2i, è inserito nell’ambito dell’ampio programma di attività del progetto Interreg Italia-Austria EDU-CIRC – Rete transfrontaliera per la formazione sull’economia circolare e la decarbonizzazione nella produzione .
Programma
10.30 -11.00: welcome coffee
11.00 – 12.00: tavola rotonda:
• Roberto Santolamazza _presidente ADI Veneto e Trentino Alto Adige
• Maurizio Dallan _owner Studio Esedra _progetti di Eco Design
12.00 – 12.30: visita Villa Bornello con la proprietà
12.30 – 13.00 Aperi.net
Sede:
Villa Bornello (Strada di Santa Bona Vecchia, n. 141/a, 31100 Treviso)

