t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • Home Page
  • Chi siamo
    • I Soci
    • Accreditamenti
    • Il nostro network
    • Pubblicazioni
    • Press Area: Comunicati e Rassegna stampa
  • Servizi
    • Marchi, Brevetti & Normativa Tecnica
      • Brevetti
      • Design
      • Marchi
      • Normativa Tecnica
    • Laboratori di Prova e Taratura e User centered design
      • Laboratorio Chimico
      • Laboratorio Metrologico
      • Laboratorio Prove Fisiche e Meccaniche
      • Laboratorio Ergonomia e User Experience
      • Laboratorio Design e Prototipazione
    • Innovazione, Ricerca & Opportunità di finanziamento
      • Networking, Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico
        • Progetti Innovativi
        • Innovation Place
      • Opportunità di finanziamento
      • Servizi Internet e Sviluppo Web
    • Formazione, organizzazione e sviluppo di competenze
      • I nostri corsi
      • Per le Imprese
      • Per chi cerca lavoro
      • Progetti Innovativi
    • Avvio Start Up d’impresa e Incubatore Certificato
      • Incubatore certificato
      • Corsi di Start Up
      • Sostegno prima impresa
      • Voucher di consulenza
      • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
      • Sportello Desk Italia/Polesine
  • News & Eventi
    • News
    • Eventi
    • Corsi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti
  • Home Page
  • Chi siamo
    • I Soci
    • Accreditamenti
    • Il nostro network
    • Pubblicazioni
    • Press Area: Comunicati e Rassegna stampa
  • Servizi
    • Marchi, Brevetti & Normativa Tecnica
      • Brevetti
      • Design
      • Marchi
      • Normativa Tecnica
    • Laboratori di Prova e Taratura e User centered design
      • Laboratorio Chimico
      • Laboratorio Metrologico
      • Laboratorio Prove Fisiche e Meccaniche
      • Laboratorio Ergonomia e User Experience
      • Laboratorio Design e Prototipazione
    • Innovazione, Ricerca & Opportunità di finanziamento
      • Networking, Ricerca Applicata e Trasferimento Tecnologico
        • Progetti Innovativi
        • Innovation Place
      • Opportunità di finanziamento
      • Servizi Internet e Sviluppo Web
    • Formazione, organizzazione e sviluppo di competenze
      • I nostri corsi
      • Per le Imprese
      • Per chi cerca lavoro
      • Progetti Innovativi
    • Avvio Start Up d’impresa e Incubatore Certificato
      • Incubatore certificato
      • Corsi di Start Up
      • Sostegno prima impresa
      • Voucher di consulenza
      • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
      • Sportello Desk Italia/Polesine
  • News & Eventi
    • News
    • Eventi
    • Corsi
  • Avvisi e Bandi
  • Contatti

Post navigation

Anche l’aerospazio tra i temi trattati a #NanotechItaly2014

nanotech

Comunicato stampa

(Roma – Venezia, 2 settembre 2014) – Sta entrando nella fase più importante e delicata l’organizzazione di NanotechItaly2014: il comitato scientifico del convegno, responsabile della scelta delle tematiche e dei relatori, è infatti impegnato nella valutazione dei contributi finora pervenuti. Un primo elenco degli speaker già confermati e una panoramica sul programma sono disponibili online (www.nanotechitaly.it). Il 25 luglio scorso l’organizzazione del convegno ha chiuso ufficialmente la Call for Oral prorogando fino al 21 settembre la Call for Poster.
Quest’anno, l’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, partecipa all’evento collaborando all’organizzazione di una sessione dedicata alle micro e nanotecnologie per l’aerospazio coordinata dalla Fondazione Bruno Kessler, in particolare dal suo Centro Materiali e Microsistemi, di Trento. L’argomento, del tutto nuovo per NanotechItaly, vedrà – fra gli altri – la partecipazione anche del prof. Battiston, neo presidente dell’Agenzia. Sono confermati anche gli interventi di Franco Ongaro, Direttore Tecnico di ESTEC – European Space Research and Technology Centre (principale centro di ricerca e sviluppo dell’Agenzia Spaziale Europea) e di Piero Messidoro di Thales Alenia Space. Al termine della sessione si terrà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esponenti del mondo industriale e della ricerca di calibro internazionale.

Il tema dell’aerospazio ha grandi ricadute sull’economia: un euro investito nel settore spaziale genera 20 volte tanto in ricadute economiche nei settori più diversi. Le ricerche in ambito aerospaziale hanno delle ricadute positive sulla vita di tutti i giorni: si pensi ad esempio ai benefici delle attività spaziali nel progresso delle telecomunicazioni o delle applicazioni come il GPS. Andare nello spazio richiede un utilizzo ottimale delle risorse. Una KET come la nanotecnologia permette un miglioramento delle proprietà dei materiali a fronte di riduzione di peso, fattore decisivo nello spazio; consente la realizzazione di materiali intelligenti in grado di adattarsi a diverse condizioni ambientali e la creazione di metamateriali con proprietà che non esistono nei materiali tradizionali.

NanotechItaly, giunto alla settima edizione, è la più importante conferenza sulle tecnologie abilitanti in Italia che esplora il ruolo trasversale e sinergico delle “Key Enabling Tecnologies (KET)” (nanotecnologie, micro-nanoelettronica, biotecnologie industriali, fotonica, materialie sistemi avanzati di produzione) per lo sviluppo industriale, in settori quali la salute ed il benessere della persona, l’uso efficiente delle risorse e delle materie prime, i processi ed i sistemi di produzione, i bio-prodotti.

L’evento si svolgerà nuovamente al centro congressi NH Laguna Palace di Venezia Mestre dal 26 al 28 novembre 2014. La scorsa edizione ha visto oltre 900 profilazioni con una partecipazione che si è attestata sulle 700 presenze (+20% rispetto all’anno precedente). Quest’anno, il numero di submission conferma il trend positivo di incremento delle partecipazione dello scorso anno.

Ricercatori, imprenditori, industrie, enti di ricerca possono partecipare all’evento inviando uno o più contributi per la sessione poster del convegno rispondendo alla Call forPoster entro il 21 settembre. La sessione poster è, infatti, un’ottima vetrina per presentare al pubblico di esperti le proprie attività, risultati di ricerca, proposte di progetto, richieste di finanziamento.

NanotechItaly2014 metterà in evidenza, con la collaborazione di specialisti provenienti dal mondo sia industriale che accademico, come le nanotecnologie e le altre tecnologie abilitanti siano in grado di sostenere lo sviluppo di prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto, offrendo un vantaggio competitivo per un gran numero di realtà industriali.

L’eccellenza scientifica, la leadership industriale, la risposta alle sfide sociali, la sostenibilità della ricerca, guideranno la politica industriale dell’Unione Europea per la crescita e lo sviluppo economico nei prossimi anni e caratterizzeranno l’azione di Horizon 2020. Le KET sono uno dei mezzi per raggiungere questi obiettivi.

Contatti | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | Legalmail | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:
 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK