Che cos’è
InnoChain è un nuovo servizio di accompagnamento e certificazione dei progetti/processi, proposto da t2i in collaborazione con Bernstein Technologies GmbH, al fine di attribuire univocamente la data certa di origine di un qualsiasi progetto/processo e di datare gli eventuali successivi sviluppi sino alla divulgazione del progetto stesso.
La forma di certificazione che proponiamo sfrutta una tecnologia innovativa che rende attuabile il concetto universalmente riconosciuto della “data di creazione dell’opera”, data che consente di attribuire, anche sotto il profilo giuridico, il momento di creazione e esplicitazione di qualsiasi progetto prima di valutarne la gestione attraverso i titoli di proprietà industriale – ove possibile – o nel caso in cui il progetto rientri nell’ambito della tutela del Diritto d’Autore.
Esempi di uso:
- Certificare quando si è iniziato a lavorare su uno specifico progetto;
- Certificare le informazioni che sono state date ad un partner, per una applicazione efficace degli accordi di riservatezza;
- Certificare lo stato di avanzamento di un progetto all’inizio e alla fine del rapporto con un collaboratore o con un partner, per determinare in modo certo l’ambito di contributo dello stesso al progetto;
- Certificare informazioni che sono giudicate know-how strategico dell’impresa, ma che non sono tutelabili tramite i tradizionali strumenti per la tutela della proprietà intellettuale (per loro natura, per l’avanzamento della ricerca sull’idea, o anche per scelta dell’impresa stessa).
Come funziona

Tripla certificazione
Il sistema digitale fornisce una tripla autenticazione della data e degli autori, per massimizzare l’efficacia non solo tecnica ma anche legale della certificazione fornita: si tratta di due “timestamp” generate dalle Certification Authority di Unione Europea e Cina (quest’ultima, particolarmente utile in caso di collaborazioni con imprese dei paesi asiatici), e una certificazione generata tramite sistema blockchain.

La blockchain
La blockchain è un registro digitale, la cui caratteristica principale è quella di essere una struttura condivisa ed immutabile. I dati delle transazioni non sono memorizzati su un solo server, ma su in modo distribuito nella rete Internet (e quindi più “resistenti” a possibili danneggiamenti dei dati, sai accidentali che malevoli), che può facilmente essere consultato attraverso un’applicazione dedicata che permette di interfacciarsi con la “catena”.
Il registro è sostanzialmente costituito da blocchi di dati che memorizzano transazioni, la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Ciascun dato, per essere consolidato all’interno di un block e quindi inserito nella chain, viene sottoposto a un processo di validazione. Per questi motivi, blockchain è considerata pertanto un’alternativa in termini di sicurezza, affidabilità, trasparenza e costi alle banche dati e ai registri centralizzati. L’affidabilità e l’immutabilità garantite dalla tecnologia blockchain si presta molto bene a risolvere alcune problematiche tipiche relativamente alla proprietà intellettuale.
I benefici rispetto alle soluzioni alternative
- InnoChain è strutturata in modo da non fare uscire nessun documento dall’impresa: dei documenti infatti viene marcata solo la “firma” crittografata (hash). Questo massimizza la riservatezza delle informazioni. Il codice generato dal certificato può essere riportato su accordi di riservatezza, identificando così precisamente le informazioni oggetto dell’accordo (cosa indispensabile perché questo possa avere valenza effettiva), senza divulgarle in nessun modo.
- Semplicità d’uso. I documenti e le cartelle possono essere semplicemente trascinati all’interno del pannello di controllo per la firma, e viene mantenuto uno storico (consultabile solo se si è in possesso della chiave privata) con le “fotografie” del progetto alle varie certificazioni.
- Validità legale. Grazie alla tripla autenticazione, il sistema offre la massima validità legale della certificazione fornita, tra i sistemi attualmente disponibili di certificazione digitale, anche in termini di paesi in cui la validità della certificazione è riconosciuta.
Il servizio di t2i
Il servizio fornisce la certificazione degli step di sviluppo del progetto e il supporto alla gestione digitale dello stesso:
- Identificazione del perimetro del progetto (elementi da monitorare e validare);
- Identificazione delle fasi che necessitano di certificazione (milestone di certificazione);
- Identificazione dei dati rilevanti ai fini del Credito di Imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione;
- Supporto (se richiesto) alla definizione di una strategia di tutela della proprietà intellettuale.
- Formazione sullo strumento di certificazione digitale;
- Servizio di certificazione digitale.
Il servizio ha validità per la durata del progetto identificato e comunque non oltre 36 mesi dalla data di sottoscrizione del presente contratto.
La sottoscrizione del contratto consente la partecipazione gratuita a seminari informativi sull’utilizzo del servizio InnoChain e relativi aggiornamenti.
Usufruire del servizio
Per informazioni sui costi e sulle modalità di uso del servizio, inviare una mail a infotech@t2i.it