GESTIONE RIFIUTI DA CANTIERE E TERRE/ROCCE DA SCAVO
GESTIONE RIFIUTI DA CANTIERE E TERRE/ROCCE DA SCAVO

GESTIONE RIFIUTI DA CANTIERE E TERRE/ROCCE DA SCAVO

GESTIONE RIFIUTI DA CANTIERE E TERRE/ROCCE DA SCAVO

La Sezione regionale del Veneto dell’Albo gestori ambientali intende supportare gli iscritti alla categoria 2bis che svolgono attività di scavo e movimento terra e di costruzione e demolizione rispetto agli adempimenti connessi alla gestione del sottoprodotto e dei rifiuti.

Immagine

Aiutiamo la crescita professionale delle persone, con una formazione mirata ed innovativa, per rendere le imprese più competitive.

Aziende

On-line

4 ore

13 novembre 2025

Gratuito

Iscrizioni chiuse

Per informazioni, rivolgersi alla segreteria organizzativa ambiente@t2i.it

dettagli dell'iniziativa

IL CONTESTO NORMATIVO

Gli operatori del settore edile affrontano due principali tematiche inerenti la gestione del cantiere:
- la gestione dei rifiuti da scavo, o dei "non rifiuti" da scavo;
- la gestione dei rifiuti da demolizione e costruzione.
Attualmente, la principale norma di settore è rappresentata dal DPR 13 giugno 2017, n. 120, del quale verranno trattati gli aspetti più importanti legati all'esecuzione dell'attività lavorativa. 

STRUTTURA FORMATIVA
- TERRE E ROCCE DA SCAVO

La definizione di sottoprodotto
Quando terre e rocce da scavo non sono rifiuti
Ricognizione sulla normativa che disciplina terre e rocce
La gestione delle terre e rocce da scavo nella Regione Veneto
Modalità di gestione delle terre e rocce da scavo
 

​- GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE EDILE

Come gestire correttamente il deposito dei rifiuti da costruzione e demolizione
La codifica e la classificazione dei rifiuti
Obblighi di scritture ambientali (registro di carico/scarico - formulario)
Autorizzazione per il trasporto dei rifiuti

DESTINATARI

La partecipazione è a titolo gratuito, ma riservata esclusivamente ai legali rappresentati/titolari (o loro personale dipendente), di imprese regolarmente iscritte alla Sezione del Veneto ed in regola con il versamento del diritto annuale.


CALENDARIO EDIZIONI (orario 14:00 - 18:00)
- giovedì 18 settembre 2025
- venerdì 26 settembre 2025
- venerdì 3 ottobre 2025
- giovedì 9 ottobre 2025
- giovedì 16 ottobre 2025
- giovedì 23 ottobre 2025
- giovedì 30 ottobre 2025
- giovedì 06 novembre 2025
- giovedì 13 novembre 2025
- giovedì 20 novembre 2025

NOTA PER LA PARTECIPAZIONE
Ogni edizione prevede la partecipazione massima di 25 partecipanti. In caso di impossibilità a partecipare all'edizione prenotata, è necessario fornire comunicazione scritta a ambiente@t2i.it entro 2 giorni antecedenti la data scelta. L'omissione di tale comunicazione comporterà l'esclusione dell'azienda prenotata dal programma formativo che l'Albo Gestori Ambientali predisporrà per l'anno 2026.

contattaci vuoi maggiori informazioni?

Siamo a tua disposizione al numero +39-0425-471067 o via mail all'indirizzo ambiente@t2i.it.

Al momento non ci sono corsi attivi sotto questa categoria.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci al 04221742100