Il sistema europeo per la libera circolazione delle merci fra gli Stati membri prevede che ci sia un mutuo riconoscimento dei sistemi di certificazione dei prodotti.
L’Europa unita ha previsto infatti una serie di norme per caratterizzare prodotti di tutti i tipi. Gli strumenti utilizzati sono stati direttive, regolamenti e norme armonizzate finalizzate alla marcatura CE obbligatoria. Questi strumenti ovviamente devono essere pubblicati sui siti istituzionali della UE, sulla GUCE e recepiti sui canali ufficiali di comunicazione normativa dei singoli Stati membri.
La procedura di per sé è molto semplice: i documenti citati sono prescrittivi, danno indicazioni sulle prestazioni minime che devono avere i prodotti, ne regolano la messa in commercio, coinvolgono direttamente il produttore e organismi terzi ed indipendenti sulla garanzia delle prestazioni ed il rispetto alle norme.
Tutti i prodotti devono avere prestazioni che rispondono a 7 requisiti essenziali:
- resistenza meccanica e stabilità;
- sicurezza in caso d’incendio;
- igiene, salute, ambiente;
- sicurezza e accessibilità nell’uso;
- protezione contro il rumore;
- risparmio energetico e ritenzione del calore;
- uso sostenibile delle risorse naturali.
Per verificare le prestazioni dei prodotti le aziende devono avere come partner Laboratori di Prova ed Organismi di Certificazione. I primi servono per testare i prodotti, ma con questi risultati non si può estendere la prestazione a tutta la produzione; i secondi invece, tramite la certificazione dei sistemi produttivi, possono certificare che la singola prestazione, determinata dal laboratorio, vale per tutta la produzione.
t2i ha già contribuito con la propria struttura a notificare i propri laboratori di test presso la UE per far riconoscere i propri test validi ai fini di marcatura CE e quindi favorire le aziende, anche con la vicinanza. Per aumentare il servizio rivolto alle aziende, t2i ha deciso di istituire anche un Organismo di Certificazione, in maniera che ci sia in una unica istituzione la possibilità di marcare CE i prodotti con le due fasi principali: test e certificazione del sistema di produzione.
Il percorso per ottenere queste notifiche e per le attività dei Laboratori e degli Organismo sono indicate dal Regolamento Prodotti da Costruzione 305/11 e dal Dlgs 106 del 2017 (che lo recepisce nel nostro stato) Il Numero di notifca ottenuto è il 1600 (documento di designazione).
Le attività che verranno svolte da t2i saranno quindi:
- una valutazione della prestazione del prodotto da costruzione in base a prove (compreso il campionamento), a calcoli, a valori desunti da tabelle o a una documentazione descrittiva del prodotto;
- ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica;
- sorveglianza, valutazione e verifica in maniera continuativa del controllo della produzione in fabbrica.
Sono tutte attività che verranno svolte in campo e quindi avranno la necessità di personale esperto che eseguirà audit tecnici e di sistema. Con le risultanze di questi audit l’Organismo potrà quindi certificare prodotti e produzione delle aziende richiedenti, al fine di rilasciare un “passaporto” europeo alla circolazione del materiale.
Registro campioni
Partner istituzionali
Indirizzo:
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel: +39 0422 852016
Fax: +39 0422 852058
E-mail: organismo@t2i.it
Orari:
Lun – Ven
Mattino: 8.30 – 12.30
Pomeriggio: 14.00 – 17.00
Responsabile: Alessandro Cibin