

Data inizio: 20 settembre 2023
Durata: 16 ore

Webinar
– Modalità e-learning (on-line)

600.00 euro (IVA esclusa)

COMPILA IL
FORM DI ISCRIZIONE
Attenzione: i campi contrassegnati da * sono obbligatori
MODULO PER IL PRIVATO
MODULO PER L’AZIENDA
CONDIZIONI GENERALI:
Agile Project Management: filosofia Agile, analisi agili, gestione progetti attraverso SCRUM
20 settembre 2023 – il corso prosegue il 27 settembre e 4-11 ottobre dalle 14 alle 18 . – . 14 – 18 |
||
Sì, accetto le Condizioni contrattuali standard del contratto di iscrizione | ||
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO – [ai sensi dell’articoli 13, 14 Regolamento EU 2016/679] | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI | ||
Presto il consenso Non presto il consenso | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALL’INVIO DI COMUNICAZIONI DA PARTE DI T2I Apponendo il Suo consenso, Lei può esprimere la Sua volontà al trattamento dei suoi dati personali, relativamente all’attività di invio di materiale informativo, promozionale e di inviti ad eventi formativi organizzati da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. anche attraverso contatto telefonico, fax oppure posta elettronica. Informiamo, tuttavia, che per poter usufruire del servizio richiesto verrà inviata una mail di conferma di adesione e successivamente ricontattato via mail o telefono da parte della ns. segreteria per poter portare a termine il servizio da Lei richiesto. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER ADERIRE AL NS. SERVIZIO DI NEWSLETTER Esprimo, altresì, il consenso per l’attivazione del ns. servizio periodico di newsletter all’indirizzo mail sopra indicato. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER LA DIFFUSIONE DEI DATI ALL’INTERNO DEL NS. SITO WEB | ||
I suoi dati potranno essere pubblicati, previa raccolta del consenso espresso, sul sito di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. consultabile all’indirizzo http://www.t2i.it a testimonianza di attività svolte.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER L’UTITLIZZO DI IMMAGINI O FILMATI | ||
Informiamo, altresì l’interessato, previa raccolta del consenso espresso, che durante l’erogazione di alcune specifiche attività formative, eventi oppure prove di laboratorio potrebbero essere scattate fotografie oppure registrati filmati come testimonianza del buon esito del servizio erogato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
PERCHÉ ISCRIVERSI
Lavorare in modo agile, comporta un cambio di mentalità a 360° per un’azienda tradizionale.
Si condividono maggiormente le informazioni, si punta su team affiatati e responsabilizzati, si interagisce e si collabora continuamente con i propri clienti.
Ci si pone nei panni dell’utente finale, per sviluppare prodotti sin da subito a valore aggiunto; si mettono in comunicazione i due mondi normalmente contrapposti: commerciale e tecnico, facendoli collaborare attivamente per sviluppare prodotti/servizi efficaci e a valore.
Per fare tutto ciò, oltre a una mentalità differente è opportuno:
• adottare tutta una serie di tecniche, agili e snelle, che consentano ai team tecnici, ai commerciali, alla direzione, di poter stabilire innovare il proprio modus operandi.
• Lavorare per step incrementali, verificare costantemente quanto rilasciato, con il cliente e la parte commerciale, riflettere su quanto fatto e, se necessario, cambiare la rotta del proprio progetto, è quanto tutti i tecnici auspicano, durante la fase di ricerca e sviluppo o di rilascio di nuovi prodotti, o di modifica di quelli standard.
PROGRAMMA
• Project Management Tradizione e Agile Project Management
Capire quando applicare l’uno o l’altro
• Perché è necessario “ripensare” il proprio modo di lavorare e gestire progetti/commesse in modo tradizionale
• Principi e valori dell’Agile Project Management
• Dalla Vision al prodotto, ragionare in termini di information radiator
• I Canvas utili a comunicare tra team e clienti/commerciali: Vision Board, Product Canvas, Business Model Canvas, User Story Mapping
• Comprendere il nuovo modo di comunicare del team:
o User Stories efficaci
o Storie tecniche
o Criteri di accettazione
• Cerimonie:
Sprint Planning,
Daily Scrum,
Sprint Review,
Sprint Retrospective
• Artefatti:
Product Backlog,
Sprint Backlog
• Ruoli:
Product Owner
Scrum Master
Team
Stakeholder
• Come gestire il flusso di lavoro attraverso Kanban
CALENDARIO CORSO
20 settembre 2023 – il corso prosegue il 27 settembre e 4-11 ottobre dalle 14 alle 18
. – . e 14 – 18
PREREQUISITI
• Conoscere la metodologia tradizionale di gestione progetti almeno a livello base
DESTINATARI
Project manager, membri team di progetto, referenti aziendali, Team Leader, Product Manager, Responsabili R&D, Responsabili tecnici, Responsabili I&CT, Web Project Manager, Commerciali
Docenti
PM Senior
Attestato di partecipazione
Verrà rilasciato un attestato per la partecipazione alle 16 ore di corso