

Data inizio: 15 marzo 2021
Durata: 20 ore

Webinar
– Modalità e-learning (on-line)

GRATUITO

ISCRIZIONI CHIUSE

Data inizio: 19 maggio 2021
Durata: 20 ore

Webinar
– Modalità e-learning (on-line)

GRATUITO

COMPILA LA
DOMANDA DI AMMISSIONE

Data inizio: 30 giugno 2021
Durata: 20 ore

Webinar
– Modalità e-learning (on-line)

GRATUITO

COMPILA LA
DOMANDA DI AMMISSIONE

Data inizio: 6 ottobre 2021
Durata: 20 ore

Webinar
– Modalità e-learning (on-line)

GRATUITO

COMPILA LA
DOMANDA DI AMMISSIONE
Attenzione: i campi contrassegnati da * sono obbligatori
MODULO PER IL PRIVATO
MODULO PER L’AZIENDA
CONDIZIONI GENERALI:
Approccio AGILE
15 marzo 2021 Approccio AGILE
19 maggio 2021 Approccio AGILE
30 giugno 2021 Approccio AGILE
6 ottobre 2021 |
||
INFORMATIVA ALL’INTERESSATO – [ai sensi dell’articoli 13, 14 Regolamento EU 2016/679] | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI | ||
Presto il consenso Non presto il consenso | ||
RILASCIO DEL CONSENSO ALL’INVIO DI COMUNICAZIONI DA PARTE DI T2I Apponendo il Suo consenso, Lei può esprimere la Sua volontà al trattamento dei suoi dati personali, relativamente all’attività di invio di materiale informativo, promozionale e di inviti ad eventi formativi organizzati da t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. anche attraverso contatto telefonico, fax oppure posta elettronica. Informiamo, tuttavia, che per poter usufruire del servizio richiesto verrà inviata una mail di conferma di adesione e successivamente ricontattato via mail o telefono da parte della ns. segreteria per poter portare a termine il servizio da Lei richiesto. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER ADERIRE AL NS. SERVIZIO DI NEWSLETTER Esprimo, altresì, il consenso per l’attivazione del ns. servizio periodico di newsletter all’indirizzo mail sopra indicato. Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER LA DIFFUSIONE DEI DATI ALL’INTERNO DEL NS. SITO WEB | ||
I suoi dati potranno essere pubblicati, previa raccolta del consenso espresso, sul sito di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione s.c. a r.l. consultabile all’indirizzo http://www.t2i.it a testimonianza di attività svolte.
Presto il consenso Non presto il consenso |
||
RILASCIO DEL CONSENSO PER L’UTITLIZZO DI IMMAGINI O FILMATI | ||
Informiamo, altresì l’interessato, previa raccolta del consenso espresso, che durante l’erogazione di alcune specifiche attività formative, eventi oppure prove di laboratorio potrebbero essere scattate fotografie oppure registrati filmati come testimonianza del buon esito del servizio erogato.
Presto il consenso Non presto il consenso |
PROGRAMMA
L’AGILE permette un maggior coinvolgimento delle parti coinvolte ed è un metodo per gestire in modo snello e veloce i progetti aziendali, con rigore e con il massimo coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti. Può essere applicato a qualsiasi progetto aziendale.
Il corso offre quindi un approccio strutturato all’Agile Project Management, con un focus per le PMI, approfondendo tecniche e strumenti per individuare modalità organizzative consone ad aumentare gli standard professionali dei partecipanti e migliorare le performance dei team e dell’azienda.
Obiettivi:
– Project Management Tradizione e Agile Project Management: capire quando applicare l’uno o l’altro
– Comprendere il nuovo modo di comunicare del team (User Stories efficaci, Storie tecniche, Criteri di accettazione)
– Conoscere le Cerimonie (Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review, Sprint Retrospective) e gli Artefatti (Product Backlog, Sprint Backlog)
– Definire i Ruoli (Product Owner, Scrum Master, Team, Stakeholder)
– Gestire il flusso di lavoro attraverso Kanban.
Calendario:
– 19 maggio 11.00-13.00
– 25 maggio 9.00-13.00
– 1 giugno 9.00-13.00
– 8 giugno 9.00-13.00
– 15 giugno 9.00 -13.00
– 18 giugno 11.00-13.00
La partecipazione al percorso è completamente gratuita perché finanziata dal FSE-Regione Veneto nell’ambito del progetto S.W.O.T., cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma, Decreto di approvazione n. N. 644 DEL 05/08/2020 e successive integrazioni.
DESTINATARI
I percorsi sono rivolti a donne occupate presso aziende con sede nel territorio regionale o lavoratrici autonome, partner di progetto.
Per maggiori informazioni sul progetto S.W.O.T. e sulla possibilità di fruire gratuitamente dei percorsi previsti: info.verona@t2i.it