t2i – trasferimento tecnologico e innovazione t2i – trasferimento tecnologico e innovazione
  • home
  • chi siamo
  • contatti
  • NEWS & EVENTI
    • News
    • Eventi
    • Corsi
    • Comunicati e Rassegna stampa
    • Innoclub
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Incubatore di startup
  • Proprietà intellettuale
  • Laboratori
  • Formazione
  • Ricerca & Sviluppo
  • News & Eventi
    • Eventi
    • News
    • Comunicati stampa
    • Innoclub
  • Incubatore di startup
    • Startup, PMI Innovative ed Aziende Incubate
    • Servizio nuova impresa
    • Sostegno prima impresa
    • Corsi di Startup
    • Voucher di consulenza
    • Il Coworking dell’Incubatore Certificato t2i
    • Sportello Microcredito Nazionale
  • Proprietà intellettuale
    • Brevetti
    • Design
    • Marchi
    • Normativa Tecnica
    • Innochain
  • Laboratori
    • Laboratorio Chimico
    • Laboratorio Metrologico
    • Prove Fisiche e Meccaniche
    • Prove di Reazione al Fuoco
    • Organismo di Certificazione
  • Formazione
    • I nostri corsi
    • Per le imprese
    • Per chi cerca lavoro
    • Progetti Innovativi
    • Crescere in azienda
  • Ricerca & Sviluppo
    • Networking
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti Innovativi
    • Sviluppo Prodotto
    • Digital Maturity Assessment

Search Results for: crescere imprenditori

Garanzia Giovani – Crescere Imprenditori

Data inizio: 14 giugno 2017
Sede: t2i Verona

Percorso formativo finanziato dedicato a scoprire le opportunità del lavoro autonomo. Il corso offrirà a tutti i partecipanti strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e porterà alla redazione del Business Plan. Al termine del percorso i giovani selezionati, in base al piano d’impresa realizzato, potranno accedere al “Fondo SELFIEmployment”, lo strumento di supporto al credito agevolato attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia.

Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:
– Competenze imprenditoriali
– Business Plan: conoscerne la struttura e svilupparne i contenuti al fine di progettare la propria idea;
– Definizione del mercato di riferimento, il marketing mix e nuovi strumenti di comunicazione;
– Piano economico-finanziario del progetto d’impresa;
– Agevolazioni e fonti di finanziamento per giovani;
– Panoramica sulle forme giuridiche e contratti di lavoro.

Dettagli del corso e iscrizioni

Corso gratuito “Crescere Imprenditori”

Percorsi di 80 ore di formazione e accompagnamento di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità.

Percorso formativo finanziato dedicato a scoprire le opportunità del lavoro autonomo. Il corso offrirà a tutti i partecipanti strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e porterà alla redazione del Business Plan. Al termine del percorso i giovani selezionati, in base al piano d’impresa realizzato, potranno accedere al “Fondo SELFIEmployment”, lo strumento di supporto al credito agevolato attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia. UN’OCCASIONE DA COGLIERE AL VOLO!

DESTINATARI
− 5 partecipanti under 30, che non lavorano né sono impegnati in un percorso scolastico e formativo
− iscritti al programma Garanzia Giovani, registrandosi presso il Centro per l’impiego
− selezionati con il test di autovalutazione delle competenze imprenditoriali “Crescere Imprenditori”.

OBIETTIVI E CONTENUTI
Il percorso ha un carattere prevalentemente applicativo e mira a fornire conoscenze e strumenti per:
– la predisposizione del proprio Business Plan, al fine di verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa e avere uno strumento di gestione e organizzazione
– valutare e migliorare le proprie competenze imprenditoriali
– saper presentare il proprio progetto in modo chiaro ed efficace.

Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:
– Competenze imprenditoriali
– Business Plan: conoscerne la struttura e svilupparne i contenuti al fine di progettare la propria idea;
– Il piano di mercato: definizione del mercato di riferimento, aspetti di marketing e comunicazione;
– Piano economico-finanziario dell’iniziativa;
– Tutelare e valorizzare marchi e brevetti
– Presentare il proprio progetto a investitori e finanziatori: come preparare un pitch vincente
– Agevolazioni e fonti di finanziamento per giovani
– Forme giuridiche e contratti di lavoro.

DURATA
Il percorso ha la durata di 80 ore con orario: 8:45-12:45/13.30-17:30
FORMAZIONE D’AULA 60 ORE
ACCOMPAGNAMENTO 20 ORE

DATE E ORARI
Data inizio: 5 maggio 2017

Il calendario potrà subire delle variazioni che verranno comunicate ai partecipanti.

FINANZIAMENTO e ATTESTATO RILASCIATO
La partecipazione è completamente gratuita perché il progetto è finanziato. Attestato di partecipazione per i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% della durata del percorso.

METODO DIDATTICO
Le metodologie didattiche sono fortemente interattive, e prevedono: casi, esercitazioni d’aula, materiali preparati dagli stessi partecipanti. I partecipanti elaboreranno i propri progetti imprenditoriali, attraverso la redazione del Business Plan.

SEDE
t2i Verona

Maggori informazioni e domanda di ammissione

Corso gratuito a Rovigo “Crescere Imprenditori”

image3

CRESCERE IMPRENDITORI – ROVIGO

Percorsi di 80 ore di formazione e accompagnamento – di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità.

Terza edizione del percorso formativo finanziato dedicato a scoprire le opportunità del lavoro autonomo. Il corso offrirà a tutti i partecipanti strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e porterà alla redazione del Business Plan. Al termine del percorso i giovani selezionati, in base al piano d’impresa realizzato, potranno accedere al “Fondo SELFIEmployment”, lo strumento di supporto al credito agevolato attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia. UN’OCCASIONE DA COGLIERE AL VOLO

DESTINATARI

  • 5 partecipanti under 30, che non lavorano né sono impegnati in un percorso scolastico e formativo.
  • iscritti al programma Garanzia Giovani, registrandosi presso il Centro per l’impiego
  • selezionati con il test di autovalutazione delle competenze imprenditoriali “Crescere Imprenditori”.

OBIETTIVI e CONTENUTI

Il percorso ha un carattere prevalentemente applicativo e mira a fornire conoscenze e strumenti per:

  • la predisposizione del proprio Business Plan, al fine di verificare la fattibilità del proprio progetto d’impresa;
  • valutare e migliorare le proprie competenze imprenditoriali.

Durante il percorso verranno affrontati questi argomenti:

  • Business Plan: conoscerne la struttura e svilupparne i contenuti al fine di progettare la propria idea;
  • Competenze imprenditoriali
  • Definizione del mercato di riferimento, aspetti di marketing e comunicazione;
  • Piano economico-finanziario dell’iniziativa;
  • Agevolazioni e fonti di finanziamento per giovani
  • Panoramica sulle forme giuridiche e contratti di lavoro

METODO DIDATTICO

Le metodologie didattiche sono fortemente interattive, e prevedono: casi, esercitazioni d’aula, materiali preparati dagli stessi partecipanti.

I partecipanti elaboreranno i propri progetti imprenditoriali, attraverso la redazione del Business Plan.

SEDE: t²i s.c.a r.l.  – Sede di Rovigo

VIA DEL COMMERCIO, 43 – ROVIGO

DURATA: Il percorso ha la durata di 80 ore

DATE E ORARI: Formazione D’aula 60 Ore  

Start: 3 aprile 2017 – Orario: 9.00-13.00/14.00-18.00

Accompagnamento 20 Ore

orario: 9.00-13.00/14.00-18.00,

da Aprile 2017

FINANZIAMENTO e ATTESTATO RILASCIATO 

La partecipazione è completamente gratuita perché il progetto è finanziato. Attestato di partecipazione per i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% della durata del percorso.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE, AMMISSIONE E SELEZIONE

Le persone interessate, in possesso dei requisiti di ammissione e inoltre di attitudine imprenditoriale e un’idea d’impresa possono far domanda di partecipazione, entro il 31 marzo 2017 utilizzando l’apposito modello. L’ammissione al progetto avverrà in base ad una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione, il cui giudizio è insindacabile.

La domanda di ammissione alla fase di selezione deve essere redatta su apposito modulo, disponibile presso t2i o scaricabile dal sito www.t2i.it e deve pervenire a mano, posta, fax o e-mail, a: t2i – sede di Rovigo, Via del Commercio 43 – 45100  Rovigo – mail: info.rovigo@t2i.it – fax: 0425 471574.

Le presenti condizioni generali ed il programma potranno subire delle variazioni. L’azienda si riserva inoltre di non attivare il progetto qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o intervengano cause per le quali può essere compromesso il corretto svolgimento del progetto.

Scarica qui il depliant informativo

Scarica qui il modello della domanda di ammissione

Crescere imprenditori, percorsi mirati all’avvio d’impresa per Under30

Logo_GaranziaGiovaniVeneto_completo

Inizio corso: 16 gennaio 2017
Sede: Verona

Un’iniziativa nazionale per supportare e sostenere  l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. Promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge ai giovani dai 18 ai 29 anni compresi che non lavorano e non studiano (non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione) (NEET), iscritti a “Garanzia Giovani”, selezionati con il test   “Crescere Imprenditori”.

Come funziona
I giovani interessati e iscritti al programma Garanzia Giovani:

  1. parteciparanno ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito strumento online, reso disponibile sul portale FILO di Unioncamere
  2. una volta selezionati in base ai risultati riportati all’autovalutazione, verranno indirizzati alle sedi camerali dei territori di riferimento per iscriversi a percorsi formativi per giungere alla redazione del piano di impresa.

Il percorso di formazione/accompagnamento durerà in complessivo 80 ore.

Ecco i programmi delle prossime edizioni del percorso Crescere Imprenditori in partenza:

Crescere Imprenditori Edizione 12: inizio 16 gennaio 2017 – sede Verona

Per iscriverti ai percorsi Crescere Imprenditori clicca qui

Crescere imprenditori formazione finanziata all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità per giovani under 30

content_banner_garanziaUn’iniziativa nazionale per supportare e sostenere  l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. Promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge ai giovani dai 18 ai 29 anni compresi che non lavorano e non studiano (non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione) (NEET), iscritti a “Garanzia Giovani”, selezionati con il test   “Crescere Imprenditori”.

Come funziona
I giovani interessati e iscritti al programma Garanzia Giovani:

  1. parteciperanno ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito strumento online, reso disponibile sul portale FILO di Unioncamere
  2. una volta selezionati in base ai risultati riportati all’autovalutazione, verranno indirizzati alle sedi camerali dei territori di riferimento per iscriversi a percorsi formativi per giungere alla redazione del piano di impresa.

Il percorso di formazione/accompagnamento durerà in complessivo 80 ore.

Ecco i programmi delle prossime edizioni del percorso Crescere Imprenditori in partenza:

Crescere Imprenditori Edizione 5: inizio 4 luglio 2016 – sede Verona

Per iscriverti ai percorsi Crescere Imprenditori clicca qui

Cosa succede dopo
I giovani selezionati in base al piano d’impresa realizzato, potranno presentare la domanda per accedere allo strumento di supporto al credito agevolato “Fondo SELFIEmployment”, attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia.

Per ulteriori informazioni sul Fondo SELFIEmployment : tel. 045 80 85 805 sni@vr.camcom.it

Corso – Crescere imprenditori, percorsi mirati all’avvio d’impresa per Under30

content_banner_garanzia giovani

Data inizio: 11 aprile 2016

Un’iniziativa nazionale per supportare e sostenere  l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. Promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge ai giovani dai 18 ai 29 anni compresi che non lavorano e non studiano (non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione) (NEET), iscritti a “Garanzia Giovani”, selezionati con il test   “Crescere Imprenditori”.

Come funziona
I giovani interessati e iscritti al programma Garanzia Giovani:

  1. parteciparanno ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito strumento online, reso disponibile sul portale FILO di Unioncamere
  2. una volta selezionati in base ai risultati riportati all’autovalutazione, verranno indirizzati alle sedi camerali dei territori di riferimento per iscriversi a percorsi formativi per giungere alla redazione del piano di impresa.

Il percorso di formazione/accompagnamento durerà in complessivo 80 ore.

Ecco i programmi delle prossime edizioni del percorso Crescere Imprenditori in partenza:

Crescere Imprenditori Edizione 2: inizio 11 aprile 2016 – sede Verona

Per iscriverti ai percorsi Crescere Imprenditori clicca qui

Cosa succede dopo
I giovani selezionati in base al piano d’impresa realizzato, potranno accedere allo strumento di supporto al credito agevolato “Fondo SELFIEmployment”, attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia.

Per ulteriori informazioni sul Fondo SELFIEmployment : tel. 045 80 85 805, e-mail: sni@vr.camcom.it

A Rovigo t2i fa crescere la “filiera dell’occupazione”

Dopo il completamento dell’Incubatore Certificato, t2i avvia a marzo il percorso per formare gli operatori addetti alla gestione delle macchine CNC e il nuovo appuntamento con Crescere Imprenditori. Per i prossimi due anni t2i sarà inoltre sportello informativo accreditato per accedere al fondo SELFIEmployment.

Rovigo, 16 febbraio 2017 – Entrare nel mondo del lavoro attraverso iniziative di formazione professionale o percorsi di sostegno dell’auto-impresa a Rovigo è possibile grazie alla “filiera dell’occupazione” creata da t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile per l’innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Verona e Venezia Rovigo Delta Lagunare.

I nuovi percorsi formativi che partiranno nel mese di marzo sul territorio rodigino, insieme alle iniziative a sostegno delle nuove idee d’impresa e ai servizi dell’incubatore certificato rivolti alle start up innovative, sono stati presentati oggi nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Camera di Commercio a Rovigo a cui hanno partecipato Giacomo De’ Stefani, Vice Segretario Generale della CCIAA Delta Lagunare, Roberto Santolamazza, Direttore di t2i, Alberto Previato, Responsabile dell’Incubatore Certificato di t2i, Laura Chiaia, Coordinatore Area Adulti Imprese di EnAip Veneto, Flavio Galetto e Maurizio Terrestri, Docenti dell’I.P.S.I.A. “Enzo Bari” di Badia Polesine.

t2i è un network per la formazione che dialoga con il territorio: sono stati una ventina i corsi di formazione attivati a Rovigo nel 2016. A marzo partirà il nuovo corso per “Operatore addetto alla gestione di macchine a CNC” organizzato da EnAip Veneto in collaborazione con t2i e con l’I.P.S.I.A. “E. Bari” di Badia Polesine. Il corso si inserisce nel progetto territoriale “Talent for Neet – Rovigo” ed è realizzato nell’ambito di Garanzia Giovani Veneto. Il percorso formativo, che si svilupperà da marzo a giugno 2017, mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per acquisire le capacità necessarie a compiere lavorazioni meccaniche con le macchine utensili a Controllo Numerico Computerizzato e si articolerà in 40 ore di formazione in aula, 320 ore di stage retribuito presso aziende del territorio e 6 ore di accompagnamento al lavoro.

Una formazione diretta anche a supportare l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità: t2i è infatti un facilitatore per l’avvio delle nuove imprese poiché promuove percorsi formativi dedicati a scoprire le opportunità del lavoro autonomo. E’ il caso di “Crescere Imprenditori”, che tornerà con la terza edizione a partire dal 20 marzo, un percorso realizzato all’interno del programma Garanzia Giovani che offrirà ai partecipanti strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di un’idea imprenditoriale e porterà alla redazione del Business Plan. Al termine del percorso i giovani selezionati, in base al piano d’impresa realizzato, potranno beneficiare di un punteggio aggiuntivo per accedere al Fondo “SELFIEmployment”.

Per i prossimi due anni infatti t2i è stato accreditato come sportello informativo di SELFIEmployment, lo strumento di supporto al credito agevolato che finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da giovani NEET. Il Fondo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro.

L’ultimo anello della catena di servizi a sostegno dell’occupazione è infine il supporto alla crescita di nuove idee d’impresa: t2i è infatti incubatore certificato, il primo riferito al sistema camerale in Veneto e il quarto incubatore certificato in Regione insieme a HFarm, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA e M31. Sono 11 le start up innovative già incubate e altre pronte ad entrare.  L’incubatore offre spazi fisici e servizi agevolati per avviare la propria impresa riducendo il rischio e i costi.

Accanto alle tradizionali attività di consulenza e training, all’interno dell’incubatore, t2i ha sviluppato, congiuntamente con la startup innovativa PopLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con tecnologie all’avanguardia, creato con l’obiettivo di fornire servizi personalizzati alle piccole e medie imprese e alle start up incubate, permettendo la produzione di qualsiasi tipo di oggetto dal virtuale al reale in linea con i principi di sviluppo e crescita della manifattura 4.0.

La Camera di Commercio Delta Lagunare ha investito risorse proprie e del Protocollo Polesine per sostenere la realizzazione dell’Incubatore Certificato di t2i al fine di agevolare l’avvio di imprese innovative cioè quelle tipologie di imprese che stipulano contratti di ricerca, depositano marchi e sviluppano tecnologie.

“Grazie ai fondi regionali del Protocollo Polesine la Camera Delta Lagunare ha finanziato la costituzione di questa importante struttura innovativa, che consente non solo alle nuove imprese dotate di idee all’avanguardia di sviluppare le proprie capacità e i propri progetti, ma anche di alimentare e innovare la filiera dell’occupazione attraverso nuove tecnologie e nuove applicazioni – ha dichiarato Giacomo De’ Stefani, vice segretario generale della CCIAA Delta Lagunare – Il recente accorpamento delle due Camere di Commercio di Venezia e Rovigo, che ha contribuito a unire i territori e le energie del sistema economico, ha fatto sì che t2i, diventasse il vero ‘braccio tecnologico’ del sistema camerale del Veneto a supporto delle nostre imprese e della loro competitività”.

“L’incubatore certificato di Rovigo è solo l’anello finale della nostra offerta dei servizi per stimolare e sostenere l’occupazione e la nascita di nuove imprese sul territorio – ha commentato Roberto Santolamazza, Direttore di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione – t2i infatti ha costruito una rete di servizi che vanno dalla formazione orientata all’inserimento di giovani e il reinserimento di persone adulte nel mondo del lavoro, a percorsi che aiutano a sviluppare un’idea d’impresa fino all’incubatore certificato che accompagna le nuove imprese nel loro percorso di crescita. Una vera e propria filiera dell’occupazione che il nostro network ha saputo costruire nel tempo per mettere a disposizione degli utenti, soprattutto giovani, un’offerta ampia ma integrata in grado di mettere in rete le necessità di formazione e le istanze provenienti dal tessuto produttivo e imprenditoriale del territorio.”

RASSEGNA STAMPA

A Rovigo t2i fa crescere la “filiera dell’occupazione” – La Settimana, 26.02.2017

Dalla scuola al lavoro in un lampo – Il Gazzettino di Rovigo, 17.02.2017

La filiera dell’occupazione a sostegno dell’impresa – Il Resto del Carlino, ed. Rovigo, 17.02.2017

Corridoio verso il mondo del lavoro – La Voce di Rovigo, 17.02.2017

Da marzo nuovi percorsi formativi per entrare nel mondo del lavoro – Rovigo24ore.it, 16.02.2017

T2i un corridoio verso il mondo del lavoro – La Voce di Rovigo.it, 16.02.2017

 


t2i: il network veneto dell’innovazione che fa crescere le nuove imprese

Comunicato stampa

Il primo incubatore veneto riferito al sistema camerale ha presentato oggi le 11 start up innovative incubate.

Venezia, 12 gennaio 2017 – 11 start up innovative incubate, oltre 100 le candidature pervenute per l’avvio di nuove aziende, 5 le start up vincitrici del bando regionale POR FESR 2014-2020 per lo sviluppo e il consolidamento di start up innovative in Veneto, 20 gli incontri di formazione e i cicli di workshop sul territorio, oltre 40 imprenditori e neoimprenditori a cui è stata fornita assistenza e consulenza per l’attività di tutela del marchio aziendale.

Sono questi i principali numeri del 2016 dell’incubatore certificato di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione presentato nel corso di “t2i-Startup Day” che si è tenuto oggi a Marghera presso la sede della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare le 11 start up innovative attualmente presenti presso l’incubatore rodigino (il dettaglio nella scheda allegata).

L’incubatore certificato di t2i con sede a Rovigo, inaugurato nel marzo 2016, è il primo incubatore riferito al sistema camerale in Veneto e il quarto incubatore certificato in Regione insieme a HFarm, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA e M31.

Nel corso del 2016 i servizi dell’incubatore sono stati potenziati con l’apertura dello sportello “Micro-Work: fare rete per il microcredito” e lo sportello “Sostegno Prima Impresa”, che hanno permesso a neo imprenditori di concretizzare la loro idea di impresa attraverso forme di micro-finanziamento. I capitali erogati nel 2016 sono stati di 320.000 euro distribuiti a 16 neo imprese.

Sono stati inoltre elaborati dalle start up incubate gli studi per la creazione di tre laboratori che verranno realizzati nel 2017: un “banco prova” per ingranaggi, un laboratorio chimico per analisi molecolari e un laboratorio di sperimentazione di micro cogenerazione.

Accanto alle tradizionali attività di consulenza e training, all’interno dell’incubatore, t2i ha sviluppato, congiuntamente con la startup innovativa PopLab, un laboratorio di fabbricazione digitale con tecnologie all’avanguardia sulla scia delle migliori best practice italiane ed internazionali, creato con l’obiettivo di fornire servizi personalizzati alle piccole e medie imprese e alle start up incubate, permettendo la produzione di qualsiasi tipo di oggetto dal virtuale al reale in linea con i principi di sviluppo e crescita della manifattura 4.0.

A due anni di distanza dall’integrazione di Polesine Innovazione e Treviso Tecnologia, da cui è nata t2i, e ad un anno dall’ingresso di Verona Innovazione, che ha portato alla nascita del primo network veneto dell’innovazione, l’incontro è stato l’occasione per stimolare il confronto tra i rappresentanti del mondo istituzionale e camerale sui principali temi legati alle politiche per l’innovazione per il 2017.

Sono stati inoltre presentate linee guida e prospettive di sviluppo del primo network per l’innovazione a livello regionale: oggi infatti t2i è la prima azienda in Italia a dimensione regionale partecipata da più enti camerali (Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare e Camera di Commercio di Verona). Oggi nella compagine societaria di t2i sono quindi presenti ben 5 su 7 territori provinciali nella regione Veneto.

“Grazie ai fondi regionali del Protocollo Polesine la Camera Delta Lagunare ha finanziato la costituzione di questa importante struttura innovativa, che consente alle nuove imprese dotate di idee all’avanguardia di sviluppare le proprie capacità e rivolgersi ad un mercato sempre più permeato di nuove tecnologie e nuove applicazioni – ha dichiarato Giuseppe Fedalto, Presidente della CCIAA Delta Lagunare – Il recente accorpamento delle due Camere di Commercio di Venezia e Rovigo, che ha contribuito a unire i territori e le energie del sistema economico, ha fatto sì che t2i, diventasse il vero ‘braccio tecnologico’ del sistema camerale del Veneto a supporto delle nostre imprese e della loro competitività”.

“Sono davvero lieto che oggi si possa realizzare questo evento che rappresenta – ha affermato Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno – una tra le varie espressioni del progetto di rinnovamento del sistema camerale. Come Camera di Commercio di Treviso – Belluno abbiamo messo in atto nuove strategie nelle strutture camerali e t2i ne è la prova risultando partecipata da più Camere di commercio. Mettiamo in campo nuovi strumenti e lo facciamo con il primo incubatore certificato del sistema camerale quale supporto e sostegno per le start-up innovative che riteniamo possano giocare un nuovo ruolo ed essere nuove risorse per l’economia del territorio.”

“Il 2016 è stato un anno di consolidamento per t2i con l’integrazione di Verona Innovazione – ha commentato Vendemiano Sartor, Presidente di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione – La revisione del sistema camerale in corso ha stimolato l’avvio di una costruzione su scala regionale di un provider di servizi omogenei nei diversi territori con economie di scala e ottimizzazione delle risorse. Insieme alle attività legate alla formazione, al trasferimento tecnologico, alla tutela della proprietà intellettuale e ai laboratori, che da sempre costituiscono il cuore dell’attività di t2i, ha avuto grande impulso anche l’attività per il sostegno alle nuove idee d’impresa. Il raggiungimento della certificazione per gli spazi di incubazione di Rovigo, a cui sono collegati molti servizi di sostegno alla nuova impresa e di orientamento per aspiranti imprenditori, è una opportunità non limitata a quel territorio perché l’idea è condividere in rete su scala regionale. La certificazione MISE del nostro incubatore e l’insediamento di start up “innovative” che vengono accompagnate nella loro crescita sono la cifra distintiva dell’alto valore aggiunto che vogliamo contraddistingua i servizi per le imprese offerte dalla nostra società.”

“Essere un incubatore certificato significa avere caratteristiche distintive mirate alla eccellenza e allo sviluppo di interazione con imprese consolidate – ha concluso Roberto Santolamazza, Direttore di t2i Trasferimento Tecnologico e Innovazione – Il nostro incubatore certificato, situato nel cuore di un centro di eccellenza dove già si respira cultura di ricerca, opera con una logica “leggera” dal lato immobiliare, dove la velocità di sviluppo è fondamentale e rappresenta un luogo dove offrire alle imprese networking e servizi sul territorio. Le imprese innovative costituiscono un contributo fondamentale alla ripartenza: sono realtà che possono e devono integrarsi alle imprese già consolidate poiché hanno tutte le potenzialità per portare nelle aziende tradizionali nuove idee e nuovi modelli di business. Il nostro impegno per il futuro mira a potenziare l’attività con le nuove imprese per fare di t2i sempre più un crocevia di sviluppo di innovazione e crescita di business.”

Scheda tecnica Incubatore Certificato (pdf)

Le start up innovative dell’Incubatore Certificato di t2i (pdf)

 

RASSEGNA STAMPA 

Il 2016 certifica il successo di “t2i” – Il Gazzettino di Treviso, 15.01.2016

T2i, a Rovigo 11 startup incubate e 320mila euro erogati – Venetoeconomia.it, 13.01.2016

Con T2I in Veneto 11 start up innovative “incubate” – OggiTreviso.it, 13.01.2016

Incubatori-t2i: in Veneto 11 start up innovative “incubate” – Impresamia.com, 13.01.2016

In Polesine già avviate 25 start up innovative con l’incubatore T2i – Il Gazzettino di Rovigo, 13.01.2016

Start-up, microprogetti per diventare grandi – Il Gazzettino di Venezia Mestre, 13.01.2016

Startup e reti d’impresa nel segno dell’innovazione – La Nuova Venezia, 13.01.2016

T2i, un network di futuro “padre” di undici start up – La Tribuna di Treviso, 13.01.2016

T2i, dove osano le aziende – La Voce di Rovigo, 13.01.2016

Imprese: con t2i in Veneto 11 start up innovative ‘incubate’ – Adnkronos, 12.01.2016

T2I: il network veneto dell’innovazione che fa crescere le nuove imprese – Nordesteconomia.it, 12.01.2016

Imprenditoria, Camera di Commercio: “Grande intraprendenza produttiva sul territorio” – VeneziaToday.it, 12.01.2016

Network veneto dell’innovazione. t2i presenta le 11 start up innovative incubate – Venezie Post, 12.01.2016

Arriva “Rovi-Go! Card” per far crescere la competitività delle attività commerciali di Rovigo

Comunicato stampa

innovative-tradelab-150Da venerdì 21 ottobre attivabile la card che premia l’esperienza d’acquisto dei cittadini presso 9 attività commerciali del centro di Rovigo. L’iniziativa ideata nell’ambito di “Innovative TradeLab” il progetto promosso da ASCOM Servizi Padova e t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione.

Rovigo, 20 ottobre 2016 – Sarà attivabile da domani, venerdì 21 ottobre, “Rovi-Go! Card”, l’iniziativa promozionale promossa da 9 attività commerciali del centro di Rovigo e nata contestualmente al progetto Innovative TradeLab, promosso da ASCOM Servizi Padova e t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione.

Il laboratorio, espressione delle strategie della Regione Veneto nell’ambito della crescita della competitività d’impresa e della valorizzazione del capitale umano in essa presente, è sviluppato con professionisti operanti nel territorio polesano.

Rovi-Go! Card sarà promossa in occasione della tradizionale fiera rodigina d’ottobre (22-25.10.2016) e già distribuita e attivabile a partire da venerdì 21 ottobre. Si tratta di un servizio di raccolta punti con premi in palio offerto ai cittadini per agevolare e incrementare la loro esperienza d’acquisto presso alcune delle attività commerciali del centro di Rovigo e per creare e sostenere un’identità commerciale tra le attività imprenditoriali partecipanti al progetto.

La card rimarrà attivabile e usufruibile fino al 31.12.2016 per la raccolta punti presso le attività commerciali aderenti: Melograno Eco Boutique, Affetteria Cantina 22, Maison Tada, Ecosmile, Libreria CAlibrì, Roverella 14, Enoteca DivinHO, DEcanter Wine & Coffee Bar, Caffetteria Bar Commenda. Ad ogni acquisto, con una spesa minima indicata dalla singola attività, corrisponderà un timbro sulla card. È possibile ricevere uno ed un solo timbro dall’attività in cui il cliente effettuerà l’acquisto. Al raggiungimento dei nove timbri, corrispondenti ad altrettanti singoli acquisti nelle attività commerciali aderenti, il cliente potrà scegliere l’attività presso cui ritirare il premio esclusivamente dal 01.01.2017 al 31.01.2017.

Rovi-Go! Card è il primo risultato raggiunto nell’ambito del Progetto Innovative TradeLab, traduzione di una strategia volta alla comprensione del cliente, dei suoi bisogni e all’offerta di una soluzione adeguata. Il progetto, per struttura e contenuti, è un percorso che accoglie e accompagna le attività commerciali partecipanti nella autoanalisi e formazione. Il fine è di accrescere le competenze per formulare gli obiettivi che desiderano raggiungere analizzando la loro misurabilità ed effettiva realizzazione. Creare identità commerciale tra le attività partecipanti significa voler trasmettere ai clienti un messaggio di dialogo e integrazione con la città per apportare maggiore qualità e valore in essa per la cittadinanza. Creare con il cliente un rapporto di fiducia e stima duraturo e proficuo, porta in modo naturale alla crescita nel cliente di consapevolezza del vivere la propria città e di usufruire dei servizi a disposizione.

Da un ascolto attivo della clientela e dal suo coinvolgimento emotivo, le attività commerciali partecipanti al progetto Innovative TradeLab si sono poste come scopo primario la soddisfazione dei propri clienti ma anche dei clienti delle altre attività, creando e ampliando le proprie relazioni e, di conseguenza, i propri contatti. Questo permetterà loro di comprendere come sta evolvendo il processo di vendita all’interno della città di Rovigo e, di conseguenza, come rendere unica e speciale l’esperienza di acquisto di una clientela, sempre più informata, aggiornata e perciò giustamente esigente. E permetterà il raggiungimento di uno degli obiettivi principali di questo progetto: fornire strumenti tali da rendere queste realtà fiduciose dei propri mezzi ed in grado di crescere, essere competitive ed efficaci.

 

RASSEGNA STAMPA

Da oggi attivabile la nuova “card” dello shopping – La Voce di Rovigo, 21.10.2016

ICT e cultura digitale per far crescere la competitività delle PMI venete

Giovedì 12 novembre il workshop di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione  sulle opportunità per le piccole e medie imprese nel campo dei servizi ICT

Treviso, 9 novembre 2015 – Sistemi gestionali per rendere più efficienti i processi e sviluppare clienti e mercati, business intelligence, cloud computing ed e-commerce per l’internazionalizzazione, data management: sono questi alcuni aspetti dell’Information and Communication Technology (ICT), uno strumento che, pur essendo un elemento chiave per lo sviluppo e la competitività aziendale, spesso è sottovalutato all’interno delle piccole e medie imprese.

Per analizzare opportunità e soluzioni innovative a disposizione delle PMI per far crescere la propria capacità innovativa e di business, t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, la società consortile per l’innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Venezia Rovigo Delta Lagunare, in collaborazione con Dataveneta Computer srl, organizza il workshop “Servizi ICT low cost per le PMI: sfida o opportunità?” nel quale interverranno, tra gli altri, Cineca e Università Ca’ Foscari.

L’appuntamento è per giovedì 12 novembre 2015 a partire dalle 9.30 presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso (Sede Centrale Provincia di Treviso, Edificio 3, Sant’Artemio – Via Cal di Breda 116).

Scopo dell’incontro è fornire ai partecipanti una panoramica sul futuro del mondo ICT, con un focus particolare sulle soluzioni innovative per le micro, piccole e media aziende venete.

Verranno illustrate alcune opportunità di business disponibili grazie a bandi di finanziamento a fondo perduto che possono aiutare le aziende a crescere ed essere più competitive sul mercato e che spesso sono sconosciute alle piccole realtà imprenditoriali.

Nell’occasione saranno presentati i risultati conseguiti da Halow, un progetto co-finanziato dalla Regione Veneto che ha studiato un sistema in alta affidabilità a basso costo che riduce gli investimenti delle aziende nell’infrastruttura IT (upgrade server, switch e storage).

Al termine del seminario, responsabili e addetti ai Sistemi informativi e CED, avranno la possibilità di partecipare alla sessione tecnica dimostrativa per sperimentare le soluzioni e le opportunità di sviluppo che sono state illustrate nel corso dell’appuntamento.

Il seminario è gratuito e a numero chiuso. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il form al seguente indirizzo: http://www.t2i.it/eventi/

 

RASSEGNA STAMPA

Ict e finanziamenti, workshop di t2i – La Tribuna di Treviso, 11.11.2015

Tecnologie a basso costo e innovative – Il Gazzettino di Treviso, 10.11.2015

Post navigation

Older Entries
 

t2i – trasferimento tecnologico e innovazione

www.t2i.it
info@t2i.it
Sede legale e operativa
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
Sede operativa
Corso Porta Nuova, 96
37122 - Verona (VR)
Tel. +39 045 8766940
info.verona@t2i.it

Incubatore certificato d'impresa
Viale Porta Adige, 45
45100 Rovigo (RO)
Tel. +39 0425 471067
info.rovigo@t2i.it
Laboratori CERT
Via Pezza Alta, 34
31046 Rustignè di Oderzo (TV)
Tel. + 39 0422 852016
Fax + 39 0422 852058
cert@t2i.it

Laboratorio NEROLUCE
Piazza delle Istituzioni 34/a
31100 - Treviso (TV)
Tel. + 39 0422 1742100
Fax + 39 0422 608866
neroluce@t2i.it
Codice Fiscale / Partiva IVA 04636360267
Organismo notificato per il CPR N° 1600
Anagrafe Nazionale delle Ricerche cod. 61304BMV
Contatti | Avvisi e Bandi | Legal Disclaimer | Privacy | Amministrazione trasparente | Lavora con noi | Web Mail | PEC | Iscriviti alla nostra Newsletter
Seguici anche su:

Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'impiego di cookie in conformità alla nostra politica sui cookie OK