Premio Impresa Ambiente: al via la XIII edizione
7 Novembre 2025Workshop – Industria 5.0: roadmap e strumenti concreti verso la trasformazione digitale delle PMI (17 novembre)
11 Novembre 2025Il marchio Coca-Cola vale più di 80 miliardi di dollari. Più del PIL di molte nazioni. Ma non serve essere un colosso per creare valore con un marchio. Anche una piccola azienda può costruire un brand forte e riconoscibile.
Caso di successo locale
Un caseificio di Asiago ha registrato il marchio della sua linea premium. In tre anni ha ottenuto:
- +40% nel prezzo di vendita
- Profitti raddoppiati.
Il segreto? Un marchio forte, capace di comunicare qualità e tradizione.
Come scegliere un marchio vincente
1. Deve essere distintivo
- Evitare termini descrittivi e troppo generici
Esempi:
“Pasta Fresca” → “Nonna Giulia”
“Software Gestionale” → “EasyBiz”
2. Deve funzionare nel tuo mercato
- Verificare che non sia già registrato da altri
- Controllare assenza di significati negativi in altre lingue
- Considerare possibili espansioni future
3. Deve essere protetto nelle classi merceologiche corrette
Un errore comune è registrare il marchio solo nella classe attuale.
Esempio:
Registri “TechSolutions” solo per software (Classe 9).
Un concorrente registra lo stesso nome per consulenza (Classe 42)
e ti impedisce di espanderti.
Protezione internazionale
Stai pensando all’export? Prima proteggi il marchio, poi il mercato.
- Marchio UE: Una registrazione, 27 Paesi
- Marchio internazionale (Sistema di Madrid): Fino a 130 Paesi
- Registrazioni nazionali: Per mercati specifici.
I quattro errori da evitare
- Non fare ricerche di anteriorità → rischio di opposizioni
- Scegliere classi sbagliate → protezione insufficiente
- Non rinnovare il marchio → dopo 10 anni scade
- Non sorvegliare il mercato → altri possono copiare indisturbati.
Servizi di sorveglianza
Dopo la registrazione, il marchio va monitorato.
Il nostro servizio di sorveglianza ti avvisa in tempo reale quando qualcuno deposita un marchio simile al tuo.
Azioni immediate
Strategia personalizzata: prenota una consulenza per definire una strategia di protezione del brand, in Italia e all’estero.
Contatti:
patlib@t2i.it | 0422 1742125
Proteggi il tuo brand oggi, raccoglierai domani!
Il Team Marchi & Brevetti t2i
